•     •   8 min read

Worksection contro Asana: Cosa scegliere per il lavoro

Men­tre scegli un sis­tema di ges­tione dei prog­et­ti, ogni azien­da ha i pro­pri cri­teri: facil­ità d’u­so, mod­el­li, cronometro, ecc. Sia Asana che Work­sec­tion offrono un’ampia gam­ma di fun­zion­al­ità che con­sentono un alto liv­el­lo di ges­tione, inclusi il sup­por­to per le metodolo­gie Agile e Scrum.

Inoltre, un’in­ter­fac­cia intu­iti­va rende Work­sec­tion e Asana una scelta eccel­lente per team di tutte le dimen­sioni e back­ground. Tut­tavia, è sem­pre meglio com­pren­dere le carat­ter­is­tiche di cias­cun servizio sep­a­rata­mente per trarre il mas­si­mo dal­la tua scelta

Infor­mazioni su Work­sec­tion e Asana

Work­sec­tion

Work­sec­tion è un servizio online di ges­tione dei prog­et­ti fonda­to in Ucraina nel 2008. I cli­en­ti del sis­tema includono più di 1.600 agen­zie di mar­ket­ing, stu­di di design, aziende IT, stu­di di architet­tura, stu­di legali, ecc.


Work­sec­tion sem­pli­fi­ca la ges­tione dei prog­et­ti e aiu­ta ad aumentare l’ef­fi­cien­za con un gestore di com­pi­ti inte­gra­to, cronometro, dia­gram­mi di Gantt, bacheche Kan­ban e report det­tagliati sul team.

Val­u­tazioni sui cataloghi


Asana

Asana è una piattafor­ma glob­ale di ges­tione dei prog­et­ti che è sta­ta lan­ci­a­ta uffi­cial­mente nel 2011. Il servizio è diven­ta­to la scelta di migli­a­ia di aziende in tut­to il mon­do, inclu­den­do gran­di cor­po­razioni e start­up in vari settori.


Asana con­sente agli uten­ti di sem­pli­fi­care la ges­tione del lavoro di squadra attra­ver­so mod­el­li uni­ver­sali, automazione dei flus­si di lavoro, bacheche Kan­ban, dia­gram­mi di Gantt e inte­grazione con molti servizi popolari.

Val­u­tazioni sui cataloghi

Chi può uti­liz­zare Work­sec­tion e Asana?

Le carat­ter­is­tiche comu­ni nei sis­te­mi di ges­tione dei prog­et­ti non li ren­dono adat­ti a tut­ti i tipi di orga­niz­zazioni. Così come gli stru­men­ti di ges­tione, dovresti anche considerare

  1. Le dimen­sioni del tuo team e le speci­fiche del­la tua attiv­ità. Il numero di dipen­den­ti e i tipi di com­pi­ti che esegui quotidianamente. 
  2. La tua richi­es­ta. Per­ché hai bisog­no di imple­mentare il sis­tema: devi gestire tem­po e risorse; devi con­trol­lare le fasi di svilup­po di un prodot­to; devi cen­tral­iz­zare il lavoro per pot­er comu­ni­care in modo effi­cace con i clienti. 
Diamo un’oc­chi­a­ta a le prin­ci­pali carat­ter­is­tiche delle piattaforme. Questo ti aiu­ta a fare un con­fron­to tra di esse. 

Work­sec­tion

Ti è garan­ti­to di essere abbina­to’ a Work­sec­tion se

  • Se sei un’azien­da di pic­cole o medie dimen­sioni. Work­sec­tion è per­fet­to per orga­niz­zare team di 10 a 100 persone.
  • Se stai appe­na inizian­do a gestire i tuoi prog­et­ti in modo più coer­ente. Work­sec­tion non è sovrac­cari­co di fun­zioni e impostazioni super­flue, quin­di può essere la tua gui­da nel mon­do del­la ges­tione dei progetti.
  • Gestis­ci un’at­tiv­ità di servizio e lavori con i tuoi cli­en­ti su base oraria. E devi tenere trac­cia del tem­po e delle risorse. Il mon­i­tor­ag­gio del tem­po inte­gra­to e i report autom­a­tiz­za­ti ren­dono Work­sec­tion uno stru­men­to essen­ziale per i team di servizio basati sug­li orari.
  • Il focus sul cliente è impor­tante per te. Work­sec­tion for­nisce sup­por­to tramite chat dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, piut­tosto che risposte di chat­bot delle soluzioni concorrenti.
  • Hai un bud­get soft­ware lim­i­ta­to. Work­sec­tion parte da $3.4 per utente, che è molto più bas­so rispet­to alle soluzioni con­cor­ren­ti. Allo stes­so tem­po, hai acces­so a tutte le stesse fun­zion­al­ità: gestore di com­pi­ti, bacheca Kan­ban, dia­gram­ma di Gantt, ecc.

Dovresti con­sid­er­are alter­na­tive a Worksection

  • Se sei un team tec­ni­co con neces­sità di sup­por­to DevOps. Work­sec­tion ha fun­zion­al­ità lim­i­tate per con­trol­lare com­ple­ta­mente il ciclo di vita del prodot­to ed è più adat­to per la ges­tione gen­erale dei prog­et­ti e l’or­ga­niz­zazione di team non tecnici.
  • Se stai cer­can­do una soluzione con mod­el­li pre­de­fin­i­ti per una speci­fi­ca orga­niz­zazione. La fun­zion­al­ità di Work­sec­tion non for­nisce all’u­tente mod­el­li pron­ti per il com­ple­ta­men­to del progetto. 
  • Se hai bisog­no di un sis­tema per l’or­ga­niz­zazione del lavoro del tuo dipar­ti­men­to ven­dite con i cli­en­ti e la tele­fo­nia. In questo caso, dovresti prestare atten­zione ai sis­te­mi CRM. Work­sec­tion è prog­et­ta­to per gestire prog­et­ti e non sup­por­ta il lavoro con data­base cli­en­ti o l’in­te­grazione di sis­te­mi telefonici.

Asana

Dovresti con­sid­er­are Asana se

  • Hai un grande team. Asana ti offre lo spazio per orga­niz­zare il lavoro di squadra per 100 per­sone o più.
  • Stai cer­can­do un sis­tema che ven­ga for­ni­to con mod­el­li pre­de­fin­i­ti. Asana ha oltre 80 mod­el­li basati su flus­si di lavoro e pratiche di ges­tione comuni.
  • Hai il deside­rio di per­son­al­iz­zare il sis­tema per far­lo fun­zionare per te. Usa campi per­son­al­iz­za­ti per aggiun­gere infor­mazioni aggiun­tive ai com­pi­ti nei tuoi prog­et­ti Asana.
  • Sei dis­pos­to a pagare di più. Asana ha un prez­zo supe­ri­ore alla media, quin­di devi essere pron­to a fare un inves­ti­men­to finanziario significativo. 

Cer­ca un’al­ter­na­ti­va a Asana se

  • Se hai un bud­get lim­i­ta­to. Il prez­zo di $10.99 per utente può essere oppri­mente per pic­coli team e startup.
  • Vuoi sup­por­to dal vivo e in tem­po reale. Asana for­nisce ai pro­pri cli­en­ti bot di sup­por­to e sis­te­mi di tick­et­ing. Di con­seguen­za, a volte c’è un prob­le­ma nel rice­vere risposte rapide.

Tabel­la di confronto

Work­sec­tion e Asana han­no molto in comune: com­pi­ti e sot­to­com­pi­ti, etichette e sta­ti, Kan­ban e dia­gram­mi di Gantt, ecc. Per risparmi­ar­ti tem­po, ti sug­ge­ri­amo di dare un’oc­chi­a­ta al grafi­co di con­fron­to in cui abbi­amo rias­sun­to le prin­ci­pali carat­ter­is­tiche e dif­feren­ze tra le piattaforme a cui dovresti prestare attenzione:

Per­ché dovresti scegliere Worksection?

Sup­por­to per il tas­so orario

Il lavoro a tar­if­fa oraria richiede la neces­sità di una reg­is­trazione traspar­ente del tem­po e delle risorse. I team di servizio lavo­ra­no tipi­ca­mente in questo modo e Work­sec­tion è ide­ale per le loro esigenze.

Report di Work­sec­tion e cronometro

Con Work­sec­tion puoi vedere

  • Vedi quan­to tem­po ci è volu­to per com­pletare deter­mi­nati com­pi­ti e quan­to hai guadag­na­to. Saprai esat­ta­mente il numero di ore che hai trascor­so sul prog­et­to e dove hai super­a­to il bud­get. Ques­ta trasparen­za ti aiu­ta a con­trol­lare i tuoi mar­gi­ni e a ottimiz­zare le tue risorse.
  • Cari­co di lavoro reale del team: chi è su quali prog­et­ti e quante risorse sono allo­cate. Questo ti con­sente di evitare di met­tere trop­pa pres­sione su una per­sona o un dipartimento.

Come fun­ziona?

Puoi imple­mentare una tar­if­fa oraria all’in­ter­no di Work­sec­tion in cinque sem­pli­ci passaggi:
  1. Crea un prog­et­to, pro­gram­ma­lo e speci­fi­ca il numero di ore per completarlo. 
  2. Divi­di il prog­et­to into in com­pi­ti e uti­liz­za un cronometro per mon­i­torarne i progressi.
  3. Svol­gi un’anal­isi piano/fatto delle risorse uti­liz­zate per un sin­go­lo com­pi­to o per l’in­tero prog­et­to. I prin­ci­pali indi­ca­tori ven­gono visu­al­iz­za­ti sul crus­cot­to inter­at­ti­vo del prog­et­to, inclusi il numero totale di ore trascorse e la time­line del progetto.
  4. Rego­la il cari­co di lavoro del team in base ai report autom­a­tiz­za­ti. Work­sec­tion ti con­sente di per­son­al­iz­zare i report in base alla tua richi­es­ta e rag­grup­pa auto­mati­ca­mente tut­ti i dati nec­es­sari in un uni­co luogo. 
  5. Con­trol­la i tuoi mar­gi­ni e rego­la il cos­to dei servizi con la fat­turazione oraria di Work­sec­tion. La trasparen­za dei flus­si di lavoro e la loro doc­u­men­tazione aiu­ta le aziende a crescere miglio­ran­do il con­trol­lo delle risorse.

Cronometro

Il cronometro di Work­sec­tion è uno stru­men­to potente per ottimiz­zare i flus­si di lavoro. Aiu­ta a chiarire il numero di ore spese sui com­pi­ti dal team. 

Cronometro Work­sec­tion

Questo stru­men­to è disponi­bile in tut­ti i piani a paga­men­to del sis­tema e aiu­ta a reg­is­trare le attiv­ità del team in tem­po reale. 

Le aziende pos­sono uti­liz­zare questo cronometro per: 

  • Intro­durre trasparen­za nel mon­i­tor­ag­gio del tem­po durante l’ese­cuzione del prog­et­to. Il timer viene avvi­a­to con un clic, dopo di che tut­ti i dati tem­po­rali ven­gono sal­vati auto­mati­ca­mente nel compito. 
  • Anal­iz­zare il piano/fatto delle risorse spese. Gen­era respon­s­abil­ità basate sui dati ottenu­ti e mon­i­to­ra il rispet­to delle sca­den­ze pianificate. 

Report per­son­al­iz­za­ti

I report di Work­sec­tion offrono un modo sem­plice per anal­iz­zare il lavoro a liv­el­lo di prog­et­to, indi­vid­uale o aziendale.

Report di Worksection

Carat­ter­is­tiche dei report di Worksection:

  • Esporta report in for­ma­to csv o xls. 
  • Impostazioni di visu­al­iz­zazione flessibili dei dati uti­liz­zan­do fil­tri. Crea report in base alla richi­es­ta, rimuoven­do infor­mazioni non nec­es­sarie dal­la selezione. Con­sente di anal­iz­zare le prestazioni di sin­goli pro­ces­si, team, sta­ti, ecc.

    💡 Ad esem­pio, puoi fil­trare e vedere infor­mazioni sui com­pi­ti del team di svilup­po etichet­tati cod­i­fi­ca”. Questo ti aiu­ta a capire quan­ti risorse sono state spese in quest’area di lavoro.

Dia­gram­ma di Gantt

Tieni trac­cia delle sca­den­ze e piani­fi­ca il lavoro del tuo team con un dia­gram­ma visivo. 

Dia­gram­ma di Gantt di Worksection

Il dia­gram­ma di Gantt ti con­sente di:

  • Rego­lare la visu­al­iz­zazione per attiv­ità azien­dali, di prog­et­to e dei dipendenti. 
  • Vedere tutte le fasi del flus­so di lavoro sul­la time­line sec­on­do le sca­den­ze impostate. 
  • Impostare dipen­den­ze tra le fasi.

    💡 Ad esem­pio, puoi impostare una dipen­den­za in modo che il com­pi­to B non pos­sa iniziare fino al com­ple­ta­men­to del com­pi­to A.

Kan­ban

Mon­i­to­ra le fasi di lavoro con pratiche bacheche interattive. 

Kan­ban di Worksection

Il Kan­ban di Work­sec­tion mostra:

1️⃣Attiv­ità del­l’in­tera azien­da. Con l’aiu­to degli sta­ti dei prog­et­ti, puoi vedere a che pun­to sono i prog­et­ti: in cor­so”, approva­to”, ecc. Quali prog­et­ti attivi dovreb­bero essere accelerati e quali sono già in fase di completamento.

❗Lo sta­to del prog­et­to e la fun­zion­al­ità Kan­ban sono disponi­bili solo nel piano Pre­mi­um.

2️⃣Attiv­ità all’in­ter­no di un prog­et­to sep­a­ra­to con la pos­si­bil­ità di per­son­al­iz­zare e autom­a­tiz­zare gli stati:
  • tieni trac­cia del­la fase dei sin­goli com­pi­ti di progetto; 
  • per­son­al­iz­za i nomi delle fasi in base alle tue esi­gen­ze e processi; 
  • usa il kan­ban per­sone per val­utare il cari­co di lavoro dei dipendenti; 
  • asseg­na una per­sona respon­s­abile per lo sta­to. Ad esem­pio, assi­cu­rati che il com­pi­to torni auto­mati­ca­mente al suo autore alla fase di approvazione”;
  • auto­mat­i­ca la sequen­za degli sta­ti con la fun­zione Prossi­mo Sta­to. Dopo aver imposta­to ques­ta fun­zione, il com­pi­to passerà auto­mati­ca­mente al prossi­mo sta­to dopo il com­ple­ta­men­to anziché chiudersi. 
3️⃣ Il cari­co di lavoro attuale del­l’u­tente. La visu­al­iz­zazione Kan­ban Per giorno” è una sezione per­son­ale con gli sta­ti dei com­pi­ti attuali del­l’u­tente. Con­sente ai dipen­den­ti di vedere quali com­pi­ti sono pro­gram­mati per l’at­tuale e per la prossi­ma set­ti­mana, cosa deve essere fat­to oggi e quali sca­den­ze sono scadute. 

Pren­der­si cura dell’utente

Il nos­tro servizio si basa su focus sul cliente e cura del­l’u­tente. È impor­tante per noi che la fun­zion­al­ità sia com­pren­si­bile a tut­ti, dai project man­ag­er esper­ti a spe­cial­isti non tec­ni­ci. Ecco per­ché diamo pri­or­ità a ren­dere l’on­board­ing il più sem­plice possibile.

I nos­tri spe­cial­isti di sup­por­to tec­ni­co sono sem­pre in con­tat­to con te per qual­si­asi prob­le­ma, doman­da o chiari­men­to. Il tem­po medio di rispos­ta nel­la nos­tra chat è di 3 minu­ti, e la rispos­ta sarà for­ni­ta dal team di esper­ti di Work­sec­tion, non da un chat­bot AI.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂