•   9 min read

Le migliori alternative per sostituire Todoist nel 2025

Il mer­ca­to degli stru­men­ti di piani­fi­cazione dig­i­tale sta evol­ven­do a una veloc­ità ver­tig­i­nosa, guida­to dal lavoro ibri­do, dai team dis­tribuiti e dalle cres­cen­ti aspet­ta­tive degli uten­ti. Alcu­ni cer­cano un sis­tema potente per sos­ti­tuire una sche­da Trel­lo sovraf­fol­la­ta, men­tre altri han­no bisog­no di un’app min­i­mal­ista che man­ten­ga la sem­plic­ità di Todoist ma aggiun­ga automazione. Che tu gestis­ca fac­cende per­son­ali o dozzine di prog­et­ti cli­en­ti, il gius­to gestore di attiv­ità risparmia tem­po, rimuove il caos e lib­era il tuo team per con­cen­trar­si sui risul­tati. Qui di segui­to, esamini­amo per­ché anche gli uten­ti sod­dis­fat­ti di Todoist iniziano a esplo­rare alter­na­tive, quali cri­teri con­tano di più e — cosa cru­ciale — con­fron­ti­amo dieci soluzioni di pun­ta per il 2025, evi­den­zian­do per­ché Work­sec­tion si dis­tingue dal­la massa.

Per­ché gli uten­ti cer­cano alter­na­tive a Todoist?

Todoist rimane uno dei piani­fi­ca­tori più popo­lari al mon­do, eppure entro il 2025 mostra diver­si pun­ti deboli che team e spe­cial­isti sin­goli men­zio­nano sem­pre di più.
  • Cresci­ta del prog­et­to. Quan­do hai bisog­no di più di un sem­plice elen­co — ges­tione com­ple­ta del prog­et­to con ruoli, dipen­den­ze e ore fat­tura­bili — Todoist rag­giunge rap­i­da­mente il suo limite.
  • Dirit­ti di acces­so lim­i­tati. Gli sce­nari azien­dali richiedono un con­trol­lo det­taglia­to su chi vede bud­get e dis­cus­sioni interne. Todoist offre solo liv­el­li di pri­va­cy di base.
  • Costi di inte­grazione. Espan­dere le fun­zion­al­ità attra­ver­so servizi di terze par­ti (grafi­ci di Gantt, schede Kan­ban, trac­cia­men­to del tem­po) cos­ta spes­so più del cos­to del­l’ab­bona­men­to a Todoist e com­pli­ca il panora­ma IT.
  • Automazione e repor­tis­ti­ca. Gli uten­ti lamen­tano relazione mod­este incor­po­rate, man­can­za di trac­cia­men­to del tem­po e neces­sità di pagare per bot esterni per creare sem­pli­ci regole.
  • Lim­i­ti di team. Il piano gra­tu­ito limi­ta il numero di prog­et­ti, e i piani a paga­men­to restringono i parte­ci­pan­ti allo spazio di lavoro, ren­den­do cos­tosa la scalabilità.
Di con­seguen­za, le per­sone vogliono stru­men­ti che unis­cano la facil­ità d’u­so di Todoist con la poten­za di liv­el­lo prog­et­to, per­me­s­si flessibili e visu­al­iz­zazione del­la time­line incorporata.

Cri­teri per scegliere un sis­tema di ges­tione prog­et­ti e team

Pri­ma di migrare a una nuo­va piattafor­ma, val­u­ta quan­to bene copre le tue esi­gen­ze nel mon­do reale.
  • Scal­a­bil­ità. Può il servizio gestire sia attiv­ità per­son­ali che prog­et­ti di gran­di team in modo tale da non dover cam­biare di nuo­vo l’an­no prossimo?
  • Opzioni di visu­al­iz­zazione. Elenchi, schede Kan­ban, grafi­ci di Gantt, cal­en­dari: ognuno aiu­ta gli uten­ti con stili di piani­fi­cazione dis­tin­ti a lavo­rare comodamente.
  • Trac­cia­tore di tem­po e report. Il trac­cia­men­to del tem­po incor­po­ra­to e i dash­board con­fig­ura­bili fan­no risparmi­are denaro su com­po­nen­ti aggiun­tivi e stru­men­ti finanziari.
  • Sicurez­za e dirit­ti. Mod­el­li di acces­so det­tagliati, aut­en­ti­cazione a due fat­tori, cen­tri dati affid­abili e con­for­mità al GDPR sono vitali per qual­si­asi settore.
  • Cos­to totale di pro­pri­età. Meno esten­sioni” a paga­men­to, più chiaro il bud­get. Ideal­mente, le fun­zioni chi­ave sono disponi­bili in ogni piano.
  • Facil­ità di adozione. Inter­fac­cia in inglese nati­va, nav­igazione intu­iti­va, mate­ri­ali didat­ti­ci e sup­por­to rapi­do accel­er­a­no l’inserimento.
  • Inte­grazioni. Google Work­space, Microsoft 365, Slack, Zoom, Zapi­er, web­hook o bot interni riducono il attri­to tra i reparti.

Le migliori alter­na­tive a Todoist nel 2025

Work­sec­tion

Work­sec­tion è una piattafor­ma SaaS ucraina che ha aiu­ta­to i team a tenere sot­to con­trol­lo i prog­et­ti dal 2008. Gli svilup­pa­tori han­no preser­va­to la sem­plic­ità di Todoist espan­den­do il set di fun­zion­al­ità a liv­el­lo com­ple­to di sis­tema di ges­tione progetti:
  • Visioni uni­ver­sali. Ogni attiv­ità vive con­tem­po­ranea­mente in un elen­co, su una sche­da Kan­ban, nel cal­en­dario e su un grafi­co di Gantt. Pas­sa con un clic sen­za perdere dati.
  • Trac­cia­tore di tem­po incor­po­ra­to. I mem­bri del team reg­is­tra­no le ore diret­ta­mente nel­l’at­tiv­ità, e i report ven­gono generati auto­mati­ca­mente — ide­ale per agen­zie, out­sourc­ing IT e stu­di legali.
  • Acces­so gran­u­lare. Deci­di esat­ta­mente cosa vedran­no cli­en­ti e appal­ta­tori: prog­et­ti speci­fi­ci, com­men­ti nascosti o linee di budget.
  • Nes­sun upsell nascos­to. Ogni fun­zione — da check­list a API — è disponi­bile in tut­ti i piani. Paghi solo per gli uten­ti attivi, sca­lan­do sen­za dolore.
  • Avvio veloce. L’im­por­tazione da Trel­lo, Todoist e Asana richiede minu­ti. Le app mobili per iOS e Android sup­por­t­ano la modal­ità offline.
  • Sup­por­to. Un team cor­diale risponde alle domande in chat dal vivo in cir­ca sette minu­ti — raro anche tra i leader globali.
Gra­zie a ques­ta com­bi­nazione, Work­sec­tion è più di un’al­ter­na­ti­va a Todoist; può sos­ti­tuire sis­te­mi azien­dali come Jira pur rima­nen­do amichev­ole per i principianti.

Click­Up

Click­Up è famoso per la sua mod­u­lar­ità: attivi e dis­at­tivi fun­zion­al­ità, trasfor­man­do il servizio da una sem­plice lista di attiv­ità a una potente soluzione di liv­el­lo ERP. Include doc­u­men­ti, mappe men­tali, OKR e automazioni, tut­tavia la cur­va di apprendi­men­to e l’in­ter­fac­cia affol­la­ta spes­so spaven­tano gli uten­ti abit­uati al min­i­mal­is­mo di Todoist.

Asana

Asana si con­cen­tra su gestire i flus­si di lavoro. La sezione Obi­et­tivi” col­le­ga le attiv­ità ai risul­tati chi­ave, e le regole di automazione riducono i pas­sag­gi man­u­ali. Tut­tavia, le fun­zion­al­ità avan­zate richiedono un piano Busi­ness, e man­ca anco­ra un trac­cia­tore di tem­po nativo.

Microsoft To Do

Ques­ta alter­na­ti­va gra­tui­ta si inte­gra per­fet­ta­mente negli eco­sis­te­mi di Win­dows 11Out­look. Le liste si sin­croniz­zano tramite Microsoft 365, i promemo­ria appaiono nel cal­en­dario e l’in­ter­fac­cia puli­ta ricor­da la clas­si­ca Wun­derlist. Pec­che: Kan­ban, Gantt e report di team.

Trel­lo

Trel­lo rimane l’i­con­i­ca sche­da Kan­ban per la piani­fi­cazione visi­va. Con Automazione (ex But­ler), la sche­da è diven­ta­ta più intel­li­gente: puoi asseg­nare auto­mati­ca­mente mem­bri e sca­den­ze. Tut­tavia, report robusti, trac­cia­men­to del tem­po e dirit­ti di acces­so sono assen­ti a meno che tu non paghi per com­po­nen­ti aggiun­tivi — i veri pun­ti dolen­ti che le per­sone citano in Todoist.

Notion

Notion unisce com­pi­ti, doc­u­men­tazione e data­base: tabelle, wiki e schede Kan­ban coesistono in un uni­co spazio di lavoro. Gli uten­ti esper­ti amano la flessibil­ità, ma i neo­fi­ti neces­si­tano di tem­po per creare un gestore di attiv­ità completo.

Things (macOS/​iOS)

Things è l’epit­o­me del­l’el­e­gan­za nel mon­do GTD. La cal­da palette di col­ori, Oggi”, Piano” e attiv­ità ricor­ren­ti cre­ano un’es­pe­rien­za rilas­sante su Mac e iPhone. Ovvia con­troindi­cazione: nes­suna ver­sione per Win­dows o Android, e la col­lab­o­razione è lim­i­ta­ta all’u­so familiare.

Tick­Tick

Tick­Tick è spes­so chiam­a­to Todoist poten­zi­a­to.” Ha ered­i­ta­to il mod­u­lo di creazione rap­i­da delle attiv­ità ma ha aggiun­to un timer Pomodoro, cal­en­dario, track­er di abi­tu­di­ni e un sis­tema di pri­or­ità sfu­ma­to. C’è anche un wid­get cal­en­dario incor­pora­bile per Chrome e Edge. Tut­tavia, per i team, ruoli e per­me­s­si det­tagliati riman­gono scarsi.

Any​.do

Any​.do pun­ta su min­i­mal­is­mo e mobil­ità. Com­pi­ti vocali tramite Siri e Google Assis­tant, la vera Piani­fi­cazione del­la Domeni­ca” e l’in­te­grazione cal­en­dario sen­za soluzione di con­ti­nu­ità lo ren­dono un otti­mo aiu­to quo­tid­i­ano. Tut­tavia, per prog­et­ti seri, man­ca Kan­ban, anal­isi e un’API.

Quire

Quire com­bi­na un schema ad albero con schede Kan­ban: gran­di prog­et­ti si scom­pon­gono in liv­el­li, poi si muovono attra­ver­so colonne. Il servizio è gra­tu­ito fino a dieci per­sone, ma il trac­cia­men­to del tem­po e rap­por­ti avan­za­ti costano extra, quin­di le aziende spes­so trovano una soluzione come Work­sec­tion più eco­nom­i­ca a lun­go termine.

Tabel­la com­par­a­ti­va delle migliori alter­na­tive a Todoist

Stru­men­toFun­zion­al­ità chiaveTrac­cia­tore di tem­po incorporatoMod­el­lo di accessoPrez­zo d’inizio (2025)Otti­male per
Work­sec­tionKan­ban, Gantt, cal­en­dario, report, APIGran­i­taria par­tire da $49 per teamPMI, agen­zie
Click­UpDoc­u­men­ti, obi­et­tivi, automazioni, mappe mentaliAvan­za­toa par­tire da $7 per utente
Team ibri­di, prodot­to IT
AsanaProg­et­ti, portafogli, automazione, reportisticaNoAvan­za­toa par­tire da $10,99 per utenteMar­ket­ing, sviluppo
Microsoft To DoListe, promemo­ria, inte­grazione OutlookNoBaseGra­tu­itoAttiv­ità per­son­ali, micro-team
Trel­loKan­ban, automazione, Power-UpsVia plug-inBase$6 per utentePiani­fi­cazione visiva
NotionData­base, pagine, Kan­ban, wikiNoAvan­za­to$8 per utenteStart-up, team remoti
ThingsGTD, cal­en­dario, inte­grazione SiriNoPer­son­ale$49,99 una tantumUten­ti Apple
Tick­TickPomodoro, abi­tu­di­ni, calendarioPer­son­ale$3,99 per utenteFree­lancer, studenti
Any​.doCom­pi­ti vocali, cal­en­dario, promemoriaNoPer­son­ale$2,99 per utente
Fac­cende quotidiane
QuireAlbero di attiv­ità, Kan­ban, reportVia add-onAvan­za­to$8,50 per utenteTeam di prog­et­to, creativi

Quale piattafor­ma dovresti scegliere nel 2025?

Se desideri una sem­plice sos­ti­tuzione che man­ten­ga il toc­co leg­gero di Todoist, inizia con Tick­TickMicrosoft To Do. Entram­bi si avviano in pochi minu­ti e l’im­por­tazione delle attiv­ità è pres­soché indo­lore. Le squadre che si affi­dano a Kan­ban in stile Trel­lo ma neces­si­tano di un mon­i­tor­ag­gio del tem­po e dirit­ti più robusti dovreb­bero con­sid­er­are Work­sec­tionClick­Up. La dif­feren­za: Work­sec­tion ti offre tutte le fun­zion­al­ità essen­ziali in qual­si­asi piano, men­tre Click­Up addeb­i­ta per ogni poten­zi­a­men­to” aggiuntivo.

AsanaNotion super­a­no Todoist quan­do un’azien­da deve unire attiv­ità con flus­si di lavoro e basi di conoscen­za ampie. Aspet­tati, tut­tavia, di dedi­care da una set­ti­mana a un mese per for­mazione, migrazione e con­fig­u­razione. Things, Any​.do e Microsoft To Do fan­no eccel­len­ti piani­fi­ca­tori per­son­ali, ma la ges­tione com­p­lessa dei prog­et­ti richiederà stru­men­ti extra.
In breve, la scelta dipende dal­la scala:
  • Pro­dut­tiv­ità per­son­ale — Microsoft To Do, Things o Any​.do.
  • Team cross-fun­zion­ali fino a 100 per­sone — Work­sec­tion, sen­za acquisti di plug-in e report incorporati.
  • Aziende ori­en­tate al prodot­to con un dipar­ti­men­to di automazione — Click­Up o Notion, a con­dizione che tu pos­sa inve­stire in script­ing e manutenzione.

Domande fre­quen­ti (FAQ)

Quale alter­na­ti­va a Todoist è migliore per l’u­so aziendale?

Per le pic­cole e medie imp­rese, Work­sec­tion è la scelta otti­male nel 2025. Il servizio unisce schede Kan­ban, grafi­ci di Gantt, un trac­cia­tore di tem­po inte­gra­to e ruoli gran­u­lati. Poiché ogni fun­zion­al­ità è disponi­bile dal piano di ingres­so, le aziende evi­tano di pagare per la serie di inte­grazioni e mod­uli spes­so richi­esti in AsanaTrel­lo.

Ci sono alter­na­tive gra­tu­ite a Todoist che sup­por­t­ano la col­lab­o­razione del team?

Sì. Il liv­el­lo gra­tu­ito di Microsoft To DoTrel­lo con­sente entram­bi la col­lab­o­razione sen­za costi. Tut­tavia, affron­terai lim­i­tazioni: niente report, trac­cia­men­to del tem­po o automazione avan­za­ta. Se hai bisog­no di un set di fun­zion­al­ità più ampio man­te­nen­do bassi i costi, pro­va la pro­va gra­tui­ta di due set­ti­mane di Work­sec­tion: tem­po suf­fi­ciente per importare prog­et­ti, testare report e invitare clienti.

In cosa Work­sec­tion è diver­so da Todoist?

Todoist si con­cen­tra su elenchi di attiv­ità indi­vid­u­ali e col­lab­o­razione leg­gera, men­tre Work­sec­tion è sta­ta prog­et­ta­ta per team di prog­et­to fin dal­l’inizio. La dis­tinzione si sud­di­vide in tre aree:
  • Visu­al­iz­zazione. Work­sec­tion offre Kan­ban, Gantt e cal­en­dario; Todoist ha solo elenchi.
  • Trac­cia­men­to del tem­po. Work­sec­tion include un trac­cia­tore nati­vo e report finanziari, risol­ven­do le esi­gen­ze di fatturazione.
  • Dirit­ti di acces­so. Work­sec­tion ti con­sente di nascon­dere com­men­ti e bud­get interni dai cli­en­ti, flessibil­ità che Todoist non ha.
È per questo che le orga­niz­zazioni che pas­sano dal­la piani­fi­cazione per­son­ale scel­go­no Work­sec­tion per man­tenere la sem­plic­ità men­tre acqui­sis­cono poten­za di liv­el­lo progetto.

Con­clu­sione

La tua scelta di piattafor­ma dipende sem­pre da cosa devi real­iz­zare oggi e dove inten­di arrivare domani. Se desideri un piani­fi­ca­tore per­son­ale leg­gero, Things o Microsoft To Do andran­no bene; se hai bisog­no di un costrut­tore di basi di conoscen­za flessibile, guar­da a Notion; e per una automazione avan­za­ta dei pro­ces­si, molti team si incli­nano ver­so Click­Up o Asana. Tut­tavia, quan­do si trat­ta di un pieno trac­cia­men­to del tem­po del team, ges­tione det­tagli­a­ta dei prog­et­ti e repor­tis­ti­ca traspar­ente sen­za costi nascosti, Work­sec­tion rimane l’al­ter­na­ti­va più bilan­ci­a­ta e con­ve­niente a Todoist — por­tan­do ogni stru­men­to criti­co sot­to un uni­co tet­to, sem­pli­f­i­can­do la col­lab­o­razione con i cli­en­ti e aiu­tan­do team di qual­si­asi dimen­sione a lavo­rare in modo flu­i­do e prevedibile.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Megaplan è stato a lungo uno strumento russo popolare per la gestione delle attività e delle vendite, eppure entro il 2025 sempre più team cercano sostituti flessibili, visivi e sicuri. Alcune aziende...
27 giugno 2025   •   7 min read
Scuola PM
Airtable è evoluto da un "foglio di calcolo super-caricato" a un'intera banca dati nel cloud, eppure il suo set di funzionalità in espansione ha fatto crescere i prezzi. Molte aziende ora si trovano di...
27 giugno 2025   •   8 min read
Scuola PM
YouTrack è un popolare tracker di problemi e bug di JetBrains, progettato principalmente per sviluppatori e team Agile. Tuttavia, nel 2025 il mercato offre dozzine di piattaforme flessibili che spesso...
26 giugno 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂