•     •   18 min read

Le 10 migliori alternative a Monday nel 2025

Monday.com è una piattafor­ma di ges­tione dei prog­et­ti popo­lare che è sta­ta introdot­ta nel 2014. È adat­ta a diver­si team e aziende, offren­do stru­men­ti per piani­fi­care, mon­i­torare e coor­dinare i com­pi­ti. Monday.com ha prodot­ti per la ges­tione dei prog­et­ti, la ges­tione dei cli­en­ti, il coor­di­na­men­to del­lo svilup­po e il sup­por­to uten­ti. Tut­tavia, per team o prog­et­ti più pic­coli con bud­get lim­i­tati, potreb­bero essere adat­te alter­na­tive più sem­pli­ci ed economiche.

Per­ché gli uten­ti cer­cano alter­na­tive a Monday?

Tra i prin­ci­pali fat­tori che spin­gono gli uten­ti a cer­care alter­na­tive ci sono alcu­ni pun­ti chi­ave. Se ti stai chieden­do da dove pas­sare a Mon­day per trovare uno stru­men­to più con­ve­niente e flessibile, dai un’oc­chi­a­ta ai pro­gram­mi sim­ili a Mon­day. Non solo offrono fun­zion­al­ità sim­ili, ma offrono anche fun­zion­al­ità aggiun­tive che pos­sono essere più utili a sec­on­da delle speci­fiche del­la tua azienda.

Molti uten­ti cer­cano uno stru­men­to di ges­tione dei prog­et­ti migliore, poiché Mon­day a volte si dimostra trop­po com­p­lesso o cos­toso per pic­coli team. In tali casi, la migliore alter­na­ti­va è una piattafor­ma che com­bi­ni un’in­ter­fac­cia intu­iti­va, un cos­to otti­male e la per­son­al­iz­zazione per com­pi­ti specifici.

Cos­to e budget

Uno dei motivi più comu­ni per cer­care alter­na­tive a Monday.com è il cos­to del­la piattafor­ma. Questo è par­ti­co­lar­mente tan­gi­bile per pic­coli team o start­up con un bud­get lim­i­ta­to. Man mano che il numero di uten­ti cresce, i costi aumen­tano sig­ni­fica­ti­va­mente, il che può essere un duro colpo per le pic­cole imprese.

Mon­day ha un piano gra­tu­ito, ma come molti servizi, ha le sue lim­i­tazioni. L’ac­ces­so com­ple­to alle fun­zion­al­ità è disponi­bile solo nei piani a paga­men­to, che partono da $9.8 per utente al mese.

Sem­plic­ità e fun­zion­al­ità di base

Se un team non ha bisog­no di automazioni com­p­lesse, inte­grazioni e flus­si di lavoro strat­i­fi­cati, vale la pena con­sid­er­are alter­na­tive. Ad esem­pio, per pic­coli prog­et­ti o com­pi­ti sem­pli­ci, un gestore di attiv­ità di base con nav­igazione facile e un’in­ter­fac­cia intu­iti­va sarà suf­fi­ciente. Le piattaforme con un approc­cio min­i­mal­ista sono spes­so una scelta migliore.

Lavoro a ore

Per i team di servizi che lavo­ra­no a tar­iffe orarie, è impor­tante mon­i­torare accu­rata­mente i tem­pi dei com­pi­ti e tenere trac­cia delle risorse. Work­sec­tion ha un track­er del tem­po inte­gra­to e un sis­tema di account­abil­i­ty per cat­turare il tem­po effet­ti­vo spe­so su cias­cun com­pi­to. Questo aiu­ta ad anal­iz­zare l’ef­fi­cien­za lavo­ra­ti­va, piani­fi­care il cari­co di lavoro del team e deter­minare la red­di­tiv­ità dei prog­et­ti. Con rap­por­ti inte­grati, puoi ottenere dati gran­u­lari sui tem­pi e sui costi, che sono par­ti­co­lar­mente utili per le aziende di servizi e consulenza.

Come affrontano queste sfide altri strumenti?

Le piattaforme che si riv­ol­go­no alle PMI spes­so offrono il miglior equi­lib­rio tra cos­to e fun­zion­al­ità. Ad esem­pio, Work­sec­tion offre piani tar­if­fari flessibili con acces­so a tutte le fun­zion­al­ità prin­ci­pali anche ai liv­el­li base. Il sis­tema include anche un track­er del tem­po inte­gra­to, ren­den­do­lo ide­ale per team che lavo­ra­no a tar­iffe orarie.

Per i team che cer­cano un’in­ter­fac­cia min­i­mal­ista e facile da usare, soluzioni come Trel­lo e Meis­ter­Task sono la stra­da da seguire. Offrono una sem­plice visu­al­iz­zazione dei com­pi­ti e non sono sovrac­cariche di fun­zion­al­ità non nec­es­sarie, man­te­nen­do tutte le fun­zioni di base del­la ges­tione dei progetti.

Se hai bisog­no del­la flessibil­ità per per­son­al­iz­zare pro­ces­si e automazioni, Click­Up o Asana pos­sono essere una buona alter­na­ti­va. Queste piattaforme offrono una vari­età di mod­el­li, automazione dei flus­si di lavoro e inte­grazione con servizi popolari.

Per i team che lavo­ra­no con doc­u­men­ti e basi di conoscen­za, Notion vale la pena con­sid­er­are. Questo stru­men­to con­sente di strut­turare infor­mazioni e gestire prog­et­ti in modo effi­ciente in uno spazio unico.

Se un team ha bisog­no di soluzioni soft­ware di svilup­po spe­cial­iz­zate, Jira o Wrike saran­no la scelta migliore. Offrono sup­por­to per metodolo­gie Agile, sprint e trac­cia­men­to dei com­pi­ti per i team DevOps.

Quin­di, la scelta di un’al­ter­na­ti­va a Mon­day dipende dai com­pi­ti, dal bud­get e dalle carat­ter­is­tiche del lavoro del team. Work­sec­tion e altre piattaforme offrono soluzioni flessibili e con­ve­ni­en­ti per diver­si tipi di imp­rese, aiu­tan­do a ottimiz­zare i pro­ces­si e ridurre i costi.

Cri­teri per scegliere un sis­tema di ges­tione dei progetti

La scelta di una piattafor­ma di ges­tione dei prog­et­ti dipende diret­ta­mente dalle speci­fiche del­l’azien­da. Non esiste una soluzione uni­ver­sale che pos­sa adat­tar­si a tut­ti. Per­tan­to, è impor­tante con­sid­er­are come il gestore di com­pi­ti ver­rà uti­liz­za­to nel­la tua azienda.

Cri­teri per pic­coli team (10−100 persone)

I team di pic­cole e medie dimen­sioni cer­cano spes­so una soluzione per orga­niz­zare in modo effi­cace i flus­si di lavoro. Se la tua azien­da sta appe­na inizian­do a uti­liz­zare gestori di com­pi­ti o sta pas­san­do a un nuo­vo stru­men­to, è meglio scegliere un sis­tema con un’in­ter­fac­cia intu­iti­va e impostazioni sem­pli­ci. Questo con­sente di ridurre al min­i­mo il tem­po di adat­ta­men­to dei dipen­den­ti e inte­grare più rap­i­da­mente la piattafor­ma nelle attiv­ità quotidiane.

Le aziende più pic­cole apprez­zano la flessibil­ità e la pos­si­bil­ità di per­son­al­iz­zare rap­i­da­mente i pro­ces­si. Per­tan­to, è impor­tante che la piattafor­ma offra fun­zioni base di ges­tione dei prog­et­ti: creazione di com­pi­ti e sot­to­com­pi­ti, visu­al­iz­zazione sot­to for­ma di bacheche kan­ban e dia­gram­mi di Gantt, così come piani­fi­cazione del calendario.

La ges­tione facile degli acces­si e la pos­si­bil­ità di invitare cli­en­ti ai prog­et­ti gio­cano anche un ruo­lo impor­tante. Le aziende scel­go­no spes­so Work­sec­tion, Asana o Base­camp per­ché questi sis­te­mi for­niscono fun­zion­al­ità sen­za sovrac­cari­care l’in­ter­fac­cia. In Work­sec­tion, ad esem­pio, puoi facil­mente con­fig­u­rare i dirit­ti di acces­so e cam­biare i tipi di visu­al­iz­zazione dei com­pi­ti, ren­den­do il proces­so orga­niz­za­ti­vo più flessibile.

Cri­teri per team di servizi

Agen­zie di mar­ket­ing, soci­età di con­sulen­za e out­sourc­ing IT han­no bisog­no di uno stru­men­to che con­sen­ta loro di con­trol­lare i com­pi­ti, le sca­den­ze e i bud­get dei prog­et­ti. Questi team lavo­ra­no su prog­et­ti di dura­ta vari­abile, ed è impor­tante per loro che la piattafor­ma sup­por­ti il con­teg­gio del lavoro orario.

Cri­teri come la pre­sen­za di un track­er del tem­po inte­gra­to e un sis­tema di repor­tis­ti­ca ven­gono mes­si in pri­mo piano. Questo con­sente di tenere trac­cia con pre­ci­sione delle ore spese e anal­iz­zare la red­di­tiv­ità dei progetti.

Work­sec­tion, Zoho Projects e Wrike offrono capac­ità di trac­cia­men­to del tem­po e repor­tis­ti­ca sui prog­et­ti. Ad esem­pio, Work­sec­tion ha un track­er del tem­po inte­gra­to che ti con­sente di reg­is­trare il tem­po spe­so sui com­pi­ti e gener­are report basati sul tem­po imp­ie­ga­to. Questo aiu­ta a evitare sfora­men­ti delle risorse e a mod­i­fi­care i piani in tempo.

Cri­teri per team non tec­ni­ci o misti

Quan­do si trat­ta di dipar­ti­men­ti cre­ativi o ammin­is­tra­tivi (mar­ket­ing, HR, PR), è impor­tante con­sid­er­are la facil­ità d’u­so del­la piattafor­ma. In questi casi, i team cer­cano soluzioni più sem­pli­ci e visi­va­mente chiare.

La facil­ità di per­son­al­iz­zazione, le bacheche kan­ban facili da usare e la capac­ità di gestire prog­et­ti in modo flessibile sono i cri­teri prin­ci­pali per scegliere una piattafor­ma. Trel­lo, Notion, Work­sec­tion e Meis­ter­Task sono ide­ali per tali team. Queste piattaforme offrono un’in­ter­fac­cia visi­va user-friend­ly e un min­i­mo di fun­zion­al­ità super­flue, il che sem­pli­fi­ca il lavoro con i compiti.

Le migliori alter­na­tive a Mon­day nel 2025

Nel 2025, scegliere una piattafor­ma di ges­tione dei prog­et­ti diven­ta sem­pre più dif­fi­cile. Diamo un’oc­chi­a­ta a 10 dei migliori analoghi di Mon­day per aiu­tar­ti a fare una scelta informata.

Work­sec­tion

Work­sec­tion è un sis­tema di ges­tione dei prog­et­ti user-friend­ly adat­to per aziende di tutte le dimensioni.


Work­sec­tion include tut­to il nec­es­sario set di stru­men­ti per la ges­tione dei prog­et­ti, man­te­nen­do­lo sem­plice e intu­iti­vo. Questo lo rende una grande scelta sia per pic­coli team che per gran­di progetti.
Cos­toEsiste un piano gratuitoPrez­zo a par­tire da $3.4 per utente al mese

Carat­ter­is­tiche principali

  1. Stru­men­ti base di ges­tione dei prog­et­ti
    Work­sec­tion for­nisce tutte le fun­zion­al­ità nec­es­sarie per la ges­tione dei prog­et­ti: bacheche kan­ban, dia­gram­mi di Gantt, com­pi­ti, cal­en­dari e con­trol­lo degli sta­ti. Questi stru­men­ti aiu­tano a strut­turare il lavoro e a mon­i­torare visi­va­mente i progressi.
  2. Per­son­al­iz­zazione degli acces­si
    È facile orga­niz­zare la col­lab­o­razione nel sis­tema dan­do acces­so ai cli­en­ti o ai part­ner a prog­et­ti indi­vid­u­ali. Impostare i per­me­s­si con­sente di con­trol­lare chi può mod­i­fi­care e visu­al­iz­zare i com­pi­ti di progetto.
  3. Fun­zioni per il lavoro orario
    La piattafor­ma con­sente di tenere con­to del tem­po spe­so sui com­pi­ti gra­zie al track­er del tem­po inte­gra­to. Questo è par­ti­co­lar­mente utile per i team di servizio e le agen­zie che lavo­ra­no a tar­if­fa oraria. I report aiu­tano ad anal­iz­zare la red­di­tiv­ità dei prog­et­ti e ottimiz­zare i costi.

La prin­ci­pale dif­feren­za con Monday

Work­sec­tion offre un approc­cio equi­li­bra­to alla ges­tione dei com­pi­ti. Com­bi­na flessibil­ità nel­la per­son­al­iz­zazione con facil­ità d’u­so e non richiede una lun­ga cur­va di apprendimento.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Track­er del tem­po e repor­tis­ti­ca integrati.
  • Prez­zo acces­si­bile per pic­coli e medi team.
  • Sup­por­to esper­to in tutte le fasi dell’integrazione.
  • Pos­si­bil­ità di pas­sare tra diver­si tipi di visu­al­iz­zazione dei com­pi­ti: lista, bacheca kan­ban e dia­gram­ma di Gantt.
  • Inter­fac­cia sem­plice e chiara che non richiede lunghe formazioni.
Svan­tag­gi:
  • Meno flessibil­ità nel­la per­son­al­iz­zazione rispet­to ai concorrenti.
  • Nes­sun mod­el­lo inte­gra­to per la ges­tione dei progetti.

Click­Up

Click­Up è una piattafor­ma di ges­tione dei team e dei prog­et­ti che è par­ti­co­lar­mente apprez­za­ta per la sua rap­p­re­sen­tazione visi­va dei com­pi­ti e la flessibil­ità nel­la personalizzazione.


È per­fet­ta per team che lavo­ra­no su prog­et­ti gran­di e com­p­lessi dove è nec­es­sario il con­trol­lo in tutte le fasi di esecuzione.
Cos­to Esiste un piano gratuitoPrez­zo a par­tire da $7 per utente al mese

Carat­ter­is­tiche principali

  1. Flessibil­ità nel­la per­son­al­iz­zazione
    Click­Up con­sente di per­son­al­iz­zare gli spazi di lavoro per diver­si pro­ces­si, dalle bacheche kan­ban e liste ai crono­pro­gram­mi e dia­gram­mi di Gantt. Questo con­sente al team di scegliere il for­ma­to di ges­tione più adat­to a un par­ti­co­lare progetto.
  2. Automazione dei pro­ces­si
    La piattafor­ma ha fun­zioni inte­grate di automazione dei com­pi­ti e delle azioni che sem­pli­f­i­cano la ges­tione di gran­di prog­et­ti. Questo aiu­ta ad autom­a­tiz­zare le oper­azioni di rou­tine ed evitare errori nei com­pi­ti ripetitivi.
  3. Ges­tione dei com­pi­ti
    Click­Up ha stru­men­ti inte­grati per il trac­cia­men­to del tem­po e la repor­tis­ti­ca. Questo è utile per chi lavo­ra a ore o vuole mon­i­torare quan­to tem­po viene spe­so su un par­ti­co­lare compito.

La prin­ci­pale dif­feren­za con Monday

Click­Up offre flessibil­ità con molte rap­p­re­sen­tazioni visive (liste, kan­ban, crono­pro­gram­mi) e opzioni di automazione avan­zate. Questo rende il servizio ver­sa­tile nell’uso.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Estrema­mente flessibile e per­son­al­iz­z­abile per adat­tar­si a qual­si­asi team.
  • Stru­men­ti di automazione poten­ti che aiu­tano ad accel­er­are le oper­azioni di routine.
  • Fun­zion­al­ità di anal­isi inte­grate, che aiu­tano a mon­i­torare l’efficienza.
Svan­tag­gi:
  • Cos­to ele­va­to per pic­coli team e startup.
  • Richiede tem­po per padroneg­gia­re la piattafor­ma a causa del gran numero di funzionalità.

Asana

Asana è una piattafor­ma di ges­tione dei prog­et­ti user-friend­ly e flessibile ide­ale per team di medie e gran­di dimensioni.


Con un’in­ter­fac­cia intu­iti­va e una vas­ta gam­ma di fun­zion­al­ità, Asana con­sente di orga­niz­zare in modo effi­cace i flus­si di lavoro e gestire prog­et­ti di qual­si­asi complessità.
Cos­toEsiste un piano gratuitoPrez­zo a par­tire da $10.99 per utente al mese

Carat­ter­is­tiche principali

  1. Ges­tione flessibile dei com­pi­ti
    Gli uten­ti pos­sono strut­turare i com­pi­ti con prog­et­ti, sot­to­com­pi­ti, check­list e etichette. Questo con­sente al team di vedere il quadro gen­erale e mon­i­torare il com­ple­ta­men­to di cias­cu­na fase.
  2. Col­lab­o­razione e comu­ni­cazione
    Asana sup­por­ta com­men­ti, men­zioni e noti­fiche, facil­i­tan­do la rap­i­da con­di­vi­sione delle infor­mazioni. Questo aiu­ta il team a rimanere sul­la stes­sa lunghez­za d’on­da durante l’ese­cuzione del progetto.
  3. Report e visu­al­iz­zazione dei dati
    La piattafor­ma con­sente di creare dash­board e grafi­ci, il che aiu­ta ad anal­iz­zare i pro­gres­si e le prestazioni del team. Questo è utile per i man­ag­er che vogliono visu­al­iz­zare i risul­tati attuali.

La prin­ci­pale dif­feren­za rispet­to a Monday

Asana si carat­ter­iz­za per il suo approc­cio visi­vo alla ges­tione dei com­pi­ti e la vis­i­bil­ità del­la piani­fi­cazione. Il servizio enfa­tiz­za un’in­ter­fac­cia intu­iti­va e la flessibil­ità nel­la per­son­al­iz­zazione. Questo rende Asana con­ve­niente per team di diver­si liv­el­li di competenza.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Inter­fac­cia sem­plice e intuitiva.
  • Per­son­al­iz­zazione flessibile dei com­pi­ti e del­la reportistica.
  • Sup­por­to per inte­grazioni con stru­men­ti popo­lari (Google Work­space, Slack, ecc.).
Svan­tag­gi:
  • Fun­zion­al­ità lim­i­tate nel­la ver­sione gratuita.
  • Può richiedere tem­po per padroneg­gia­re fun­zion­al­ità aggiuntive.

Trel­lo

Trel­lo è uno stru­men­to kan­ban popo­lare per gestire com­pi­ti e pic­coli progetti.


Trel­lo è facile da usare e sem­plice da per­son­al­iz­zare. Questo rende il servizio una scelta ide­ale per team che lavo­ra­no con bacheche visive.
Cos­toEsiste un piano gratuitoPrez­zo a par­tire da $5 per utente al mese

Carat­ter­is­tiche principali

  1. Bacheche kan­ban
    La fun­zion­al­ità prin­ci­pale di Trel­lo si basa sulle bacheche kan­ban. I com­pi­ti sono orga­niz­za­ti in schede e colonne, per­me­t­ten­do di mon­i­torare i pro­gres­si visivamente.
  2. Mod­el­li per un avvio rapi­do
    Gli uten­ti pos­sono scegliere tra una vari­età di mod­el­li pron­ti per diver­si tipi di prog­et­ti, il che accel­era il proces­so di personalizzazione.
  3. Inte­grazioni con altri servizi
    Trel­lo sup­por­ta il col­lega­men­to a molte appli­cazioni esterne tra cui Slack, Google Dri­ve e altre, ren­den­do­lo con­ve­niente per il lavoro quotidiano.

La prin­ci­pale dif­feren­za con Monday

Trel­lo è uno stru­men­to leg­gero e facile da capire per gestire prog­et­ti sem­pli­ci. Non è sovrac­cari­co di fun­zion­al­ità, ren­den­do­lo con­ve­niente per pic­coli team.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Facile da usare e rapi­do da impostare.
  • Comode bacheche kan­ban visive per pic­coli progetti.
  • Inte­grazione con stru­men­ti popo­lari sen­za bisog­no di per­son­al­iz­zazioni complicate.
Svan­tag­gi:
  • Capac­ità lim­i­ta­ta di gestire prog­et­ti complessi.
  • Non adat­to per team che neces­si­tano di repor­tis­ti­ca approfondita.

Wrike

Wrike è uno stru­men­to per gestire prog­et­ti com­p­lessi e gran­di team.


La piattafor­ma con­sente di orga­niz­zare in modo effi­ciente i flus­si di lavoro con un’en­fasi sul­la flessibil­ità nel­la per­son­al­iz­zazione e sulle capac­ità di piani­fi­cazione dettagliata.
Cos­toEsiste un piano gratuitoPrez­zo a par­tire da $10 per utente al mese

Carat­ter­is­tiche principali

  1. Per­son­al­iz­zazione flessibile del prog­et­to
    Sup­por­ta strut­ture di com­pi­ti mul­ti-liv­el­lo con la pos­si­bil­ità di per­son­al­iz­zare dipen­den­ze e sottocompiti.
  2. Stru­men­ti di repor­tis­ti­ca
    Dash­board e anal­isi inte­grate con­sentono di mon­i­torare i pro­gres­si in tem­po reale.
  3. Col­lab­o­razione
    Fun­zion­al­ità per dis­cus­sioni, com­men­ti e mod­i­fi­ca col­lab­o­ra­ti­va dei file ren­dono facile la comunicazione.

Prin­ci­pale dif­feren­za rispet­to a Monday

Affi­an­can­do Monday.com, la piattafor­ma Wrike è focal­iz­za­ta sul­la ges­tione di gran­di prog­et­ti con una strut­tura com­p­lessa. Il servizio offre report det­tagliati per anal­isi appro­fon­dite delle prestazioni.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Strut­tura dei com­pi­ti mul­ti-liv­el­lo como­da per gran­di team.
  • Report flessibili e anal­isi in tem­po reale.
  • Inte­grazione con stru­men­ti popo­lari (Google Work­space, Salesforce).
Svan­tag­gi:
  • L’in­ter­fac­cia richiede tem­po per essere padroneggiata.
  • Cos­to ele­va­to man mano che il team cresce.

Jira

Jira è una soluzione popo­lare per team IT e svilup­pa­tori. Il suo scopo prin­ci­pale è gestire prog­et­ti di svilup­po, lavo­rare con back­log e sprint.


Jira con­sente di orga­niz­zare in modo effi­ciente i pro­ces­si dei team DevOps e Agile.
Cos­toEsiste un piano gratuitoPrez­zo a par­tire da $8.15 per utente al mese

Carat­ter­is­tiche principali

  • Ges­tione dei com­pi­ti
    Jira offre stru­men­ti per la ges­tione dei com­pi­ti, inclusa la pos­si­bil­ità di sup­port­are bacheche Kan­ban e Scrum.
  • Report sprint
    Jira for­nisce stru­men­ti per anal­iz­zare e mis­urare le prestazioni del team.
  • Inte­grazione con stru­men­ti di svilup­po
    Jira offre inte­grazione con stru­men­ti di svilup­po popo­lari come Jenk­ins, Bit­buck­et, GitHub e altri.

La prin­ci­pale dif­feren­za rispet­to a Monday

Jira è focal­iz­za­to sui team di svilup­po, men­tre Mon­day è posizion­a­to come un gestore uni­ver­sale di com­pi­ti per qual­si­asi progetto.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Sup­por­ta metodolo­gie di ges­tione dei prog­et­ti Agile e pro­ces­si di sviluppo.
  • Inte­grazione con stru­men­ti DevOps.
  • Fun­zion­al­ità di trac­cia­men­to dei bug.
Svan­tag­gi:
  • Dif­fi­cile da padroneg­gia­re per uten­ti non tecnici.
  • Richiede tem­po per per­son­al­iz­zare e adattarsi.

Notion

Notion è uno stru­men­to flessibile per orga­niz­zare infor­mazioni, note e database.


Spes­so usato come piattafor­ma per basi di conoscen­za e ges­tione per­son­ale. Adat­to per pic­coli team e liberi professionisti.
Cos­toEsiste un piano gratuitoPrez­zo a par­tire da $10 per utente al mese

Carat­ter­is­tiche principali

  1. Note e data­base
    Notion con­sente di creare note e doc­u­men­ti strut­turati con la pos­si­bil­ità di rag­grup­pare i dati in database.
  2. Orga­niz­zazione dei con­tenu­ti
    La piattafor­ma offre la pos­si­bil­ità di strut­turare com­pi­ti, note e prog­et­ti in uno spazio unico.
  3. Mod­el­li
    Soluzioni pronte all’u­so sono disponi­bili in Notion per creare doc­u­men­ti, fogli di ges­tione e pianificazione.

La prin­ci­pale dif­feren­za rispet­to a Monday

Notion si con­cen­tra sul­la ges­tione delle infor­mazioni e dei doc­u­men­ti, men­tre Mon­day si con­cen­tra sul­la ges­tione dei prog­et­ti e sul lavoro di squadra.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Flessibil­ità nel­la creazione di data­base e strut­ture informative.
  • Molti mod­el­li pron­ti per diver­si compiti.
  • Inter­fac­cia intu­iti­va per la reg­is­trazione e la ges­tione dei compiti.
Svan­tag­gi:
  • Richiede tem­po per per­son­al­iz­zare per prog­et­ti complessi.
  • Non sem­pre con­ve­niente per gestire gran­di team.

Base­camp

Base­camp è una piattafor­ma per orga­niz­zare il lavoro di squadra con un focus sul­la facil­ità d’uso.


È ben adat­to per pic­coli team e start­up gra­zie alla sua inter­fac­cia min­i­mal­ista e intuitiva.
Cos­toEsiste un piano gratuitoPrez­zo a par­tire da $15 per utente al mese

Carat­ter­is­tiche principali

  1. Col­lab­o­razione
    La piattafor­ma offre stru­men­ti con­ve­ni­en­ti per la col­lab­o­razione del team: chat inte­gra­ta, bacheca di dis­cus­sione e archivi­azione centralizzata.
  2. Com­pi­ti e prog­et­ti
    Il sis­tema con­sente di orga­niz­zare il flus­so di lavoro per aree con fun­zioni di con­trol­lo e ges­tione di base.
  3. Report sem­pli­ci
    I report aiu­tano a mon­i­torare i pro­gres­si su prog­et­ti e com­pi­ti. L’in­ter­fac­cia for­nisce met­riche di base sen­za anal­isi complesse.

Prin­ci­pale dif­feren­za rispet­to a Monday

Base­camp enfa­tiz­za la facil­ità d’u­so e il min­i­mal­is­mo, men­tre Mon­day for­nisce fun­zion­al­ità avan­zate per gestire gran­di progetti.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Inter­fac­cia sem­plice che non è sovrac­car­i­ca di funzionalità.
  • Otti­mo per pic­coli team e startup.
  • Facile da appren­dere gra­zie alla per­son­al­iz­zazione minima.
Svan­tag­gi:
  • Opzioni di per­son­al­iz­zazione lim­i­tate rispet­to ai concorrenti.
  • Non abbas­tan­za fun­zion­al­ità per gran­di progetti.

Zoho Projects

Un altro con­cor­rente di Mon­day è Zoho Projects, uno stru­men­to di ges­tione dei prog­et­ti che fa parte del vas­to eco­sis­tema di Zoho.


Ques­ta piattafor­ma è una buona scelta per le aziende che già uti­liz­zano altri prodot­ti di Zoho. Poiché for­nisce inte­grazione flu­i­da con CRM, servizi di email e altri strumenti.
Cos­toEsiste un piano gratuitoPrez­zo a par­tire da $4.3 per utente al mese

Carat­ter­is­tiche principali

  1. Ges­tione di com­pi­ti e prog­et­ti
    Zoho Projects offre capac­ità flessibili di ges­tione dei prog­et­ti, inclusa la creazione di com­pi­ti, sot­to­com­pi­ti e mon­i­tor­ag­gio del loro completamento.
  2. Report e anal­isi
    Il sis­tema sup­por­ta la creazione di report basati sui dati rac­colti durante l’ese­cuzione del prog­et­to. È pos­si­bile gener­are report analiti­ci, costru­ire grafi­ci e mon­i­torare gli indi­ca­tori chi­ave di prestazione.
  3. Inte­grazioni con altri prodot­ti di Zoho
    La piattafor­ma si sin­croniz­za facil­mente con Zoho CRM, Zoho Mail e altri servizi, ren­den­dola par­ti­co­lar­mente con­ve­niente per gli uten­ti del­l’e­co­sis­tema Zoho.

La prin­ci­pale dif­feren­za rispet­to a Monday

Zoho Projects si con­cen­tra su una stret­ta inte­grazione con altri prodot­ti di Zoho, ren­den­do­lo una scelta eccel­lente per le aziende che uti­liz­zano già l’e­co­sis­tema Zoho.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Facile inte­grazione con altri prodot­ti di Zoho.
  • Una vari­età di report e analisi.
  • Tar­iffe acces­si­bili per pic­coli team.
Svan­tag­gi:
  • Meno user-friend­ly sen­za uti­liz­zare altri prodot­ti di Zoho.
  • L’in­ter­fac­cia può sem­brare com­p­lessa per i nuovi utenti.

Meis­ter­Task

Meis­ter­Task è un gestore di attiv­ità user-friend­ly e intu­iti­vo con un’in­ter­fac­cia visi­va­mente gradevole.


È ide­ale per pic­coli team che vogliono dis­tribuire facil­mente i com­pi­ti e con­trol­lare i progetti.
Cos­toEsiste un piano gratuitoPrez­zo a par­tire da $7 per utente al mese

Carat­ter­is­tiche principali

  1. Inter­fac­cia intu­iti­va
    Meis­ter­Task offre una ges­tione intu­iti­va dei com­pi­ti con bacheche kan­ban dove è facile creare, asseg­nare e mon­i­torare i compiti.
  2. Col­lab­o­razione e con­di­vi­sione di file
    La piattafor­ma con­sente ai team di con­di­videre file e doc­u­men­ti diret­ta­mente nel com­pi­to. Questo rende la col­lab­o­razione con­ve­niente e centralizzata.
  3. Automazione dei pro­ces­si
    Meis­ter­Task sup­por­ta l’au­tomazione di com­pi­ti di rou­tine inte­gran­dosi con altri servizi e cre­an­do trig­ger personalizzabili.

La prin­ci­pale dif­feren­za rispet­to a Monday

Meis­ter­Task si con­cen­tra sul­la facil­ità e sul­la visu­al­iz­zazione. Il servizio è adat­to per pic­coli team che apprez­zano il min­i­mal­is­mo e la facil­ità d’uso.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Inter­fac­cia sem­plice e chiara.
  • Facile da appren­dere per i nuovi utenti.
  • Eccel­len­ti capac­ità di visu­al­iz­zazione dei compiti.
Svan­tag­gi:
  • Fun­zion­al­ità lim­i­tate per gran­di team.
  • Meno opzioni di inte­grazione rispet­to ad altri con­cor­ren­ti di Monday.

Tabel­la di con­fron­to delle migliori alter­na­tive a Monday

La tabel­la ti aiuterà a con­frontare rap­i­da­mente i para­metri chi­ave dei popo­lari analoghi di Monday.com e scegliere la soluzione che meglio si adat­ta alle esi­gen­ze del tuo team.
NomeDimen­sione otti­male del teamPer quali compiti Prez­zo min­i­mo per utente
Work­sec­tion
Pic­cole e medie imprese
Ges­tione dei prog­et­ti, trac­cia­men­to del tem­po, collaborazione
A par­tire da $3.4
Click­Up
Team medi e grandi
Ges­tione dei prog­et­ti, automazione dei processi
A par­tire da $7
Asana
Team medi e grandi
Com­pi­ti e prog­et­ti, visu­al­iz­zazione dei processi
A par­tire da $10.99
Trel­lo
Pic­coli team
Ges­tione sem­plice dei com­pi­ti, bacheca kanban
A par­tire da $5
Wrike
Gran­di team, corporazioni
Ges­tione di prog­et­ti com­p­lessi, pro­ces­si Agile
A par­tire da $9.8
Jira
Team IT, sviluppatori
Svilup­po soft­ware, trac­cia­men­to bug, Agile
A par­tire da $8.15
Notion
Team cre­ativi
Note, basi di conoscen­za, ges­tione dei contenuti
A par­tire da $10
Base­camp
Pic­cole aziende, team creativi
Col­lab­o­razione, comu­ni­cazione, piani­fi­cazione dei compiti
A par­tire da $11
Zoho Projects
Aziende pic­cole e medie
Ges­tione dei prog­et­ti, inte­grazione con CRM
A par­tire da $4.3
Meis­ter­Task
Pic­coli team
Visu­al­iz­zazione dei com­pi­ti, ges­tione sem­plice dei progetti
A par­tire da $7

Quale piattafor­ma scegliere nel 2025?

La scelta di un sis­tema di ges­tione dei prog­et­ti dipende diret­ta­mente dalle esi­gen­ze del tuo team e dalle speci­fiche del­la tua azien­da. Sebbene Mon­day sia gius­ta­mente popo­lare per la sua ver­sa­til­ità, non è sem­pre la scelta migliore.

Per una ges­tione dei prog­et­ti versatile

Se stai cer­can­do una piattafor­ma con il gius­to equi­lib­rio tra fun­zion­al­ità e facil­ità d’u­so, dai un’oc­chi­a­ta a Work­sec­tion. Ques­ta soluzione è per­fet­ta per team di qual­si­asi dimen­sione — dalle pic­cole imp­rese alle gran­di cor­po­razioni. Il sis­tema offre stru­men­ti con­ve­ni­en­ti per la ges­tione dei com­pi­ti: bacheche kan­ban, dia­gram­mi di Gantt, cal­en­dario, così come impostazioni flessibili dei dirit­ti d’ac­ces­so. Alter­na­tive includono anche Asana e Wrike, che offrono per­son­al­iz­zazioni più sofisti­cate per prog­et­ti grandi.

Per team di servizi e contratti

Lavo­rare su base oraria richiede una reg­is­trazione pre­cisa del tem­po e repor­tis­ti­ca. È qui che Work­sec­tion si dis­tingue di nuo­vo con il suo track­er del tem­po e sis­tema di account­abil­i­ty. Puoi reg­is­trare il tem­po dei com­pi­ti e creare report per cias­cun dipen­dente. Questo rende la piattafor­ma par­ti­co­lar­mente con­ve­niente per aziende di servizi e agen­zie. Allo stes­so tem­po, se neces­si­ti di un con­trol­lo più pro­fon­do sui prog­et­ti dei cli­en­ti, dovresti con­sid­er­are Zoho Projects, che offre inte­grazioni avan­zate con altri servizi.

Per pic­coli team e startup

Quan­do un team inizia appe­na a orga­niz­zare il pro­prio lavoro uti­liz­zan­do un gestore di com­pi­ti, piattaforme com­p­lesse pos­sono essere super­flue. Qui entra­no in gio­co soluzioni sem­pli­ci e dirette come Work­sec­tion, Trel­lo e Base­camp. Offrono il set min­i­mo di fun­zion­al­ità nec­es­sarie per gestire pic­coli prog­et­ti e non richiedono una lun­ga cur­va di apprendi­men­to. Questo le rende ide­ali per start­up e pic­coli team.

Per prog­et­ti con un alto gra­do di personalizzazione

Alcu­ni team han­no bisog­no del­la pos­si­bil­ità di per­son­al­iz­zare la piattafor­ma per adat­tar­si ai loro pro­ces­si uni­ci. In tali casi, Notion, Asana e Click­Up val­go­no la pena essere con­siderati. Per­me­t­tono di creare spazi di lavoro per­son­al­iz­za­ti con strut­ture di dati flessibili e inte­grazioni. Tut­tavia, è impor­tante ricor­dare che la per­son­al­iz­zazione può richiedere tem­po, spe­cial­mente se il team non è anco­ra abit­u­a­to a stru­men­ti così sofisticati.

Per team tec­ni­ci e sviluppatori

Se la ges­tione dei pro­ces­si di svilup­po e il sup­por­to Agile sono una pri­or­ità, la scelta migliore è Jira. Ques­ta piattafor­ma offre stru­men­ti spe­cial­iz­za­ti per la pro­gram­mazione degli sprint, il trac­cia­men­to dei bug e il con­trol­lo delle ver­sioni. La sua inte­grazione con stru­men­ti DevOps la rende par­ti­co­lar­mente richi­es­ta tra i team IT.

Domande fre­quen­ti (FAQ)

Qual è la migliore alter­na­ti­va a Mon­day per pic­cole imprese?

Work­sec­tion è un’ot­ti­ma soluzione per pic­cole imp­rese gra­zie alla sua acces­si­bil­ità, inter­fac­cia user-friend­ly e fun­zion­al­ità di ges­tione dei prog­et­ti inte­grate. La piattafor­ma con­sente di orga­niz­zare pic­coli team con costi di imple­men­tazione minimi.

Ci sono analoghi gra­tu­iti a Monday?

Sì, ci sono analoghi gra­tu­iti a Mon­day, come Trel­lo e Work­sec­tion. Queste piattaforme offrono fun­zion­al­ità di base per pic­coli team e non richiedono ulte­ri­ori investimenti.

In cosa si dif­feren­zia Work­sec­tion da Monday?

Work­sec­tion pre­sen­ta un’in­ter­fac­cia intu­iti­va, un track­er del tem­po inte­gra­to e una repor­tis­ti­ca sem­plice. A dif­feren­za di Mon­day, che si con­cen­tra sul­la flessibil­ità e visu­al­iz­zazione, Work­sec­tion offre soluzioni di ges­tione dei prog­et­ti pronte all’u­so con con­fig­u­razioni min­ime e inte­grazione rap­i­da nel team.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂