•   6 min read

Che cos'è il Six Sigma?
Progetto come Processo o
Processo come Progetto

Nel 1986, l’azien­da Motoro­la era così afflit­ta da difet­ti di pro­duzione che il suo ingeg­nere, Bill Smith, ideò un’in­tera metodolo­gia per ridurre il numero di difet­ti a un errore sta­tis­ti­co. È così che è emer­so il meto­do Six Sig­ma, che presto fu adot­ta­to da altri colos­si indus­tri­ali e finanziari.

Il Six Sig­ma è un con­cet­to del­la teo­ria del­la prob­a­bil­ità espres­so dal­la for­mu­la: non più di 3,4 difet­ti per mil­ione di prodot­ti o pro­ces­si. L’o­bi­et­ti­vo matem­ati­co del­la metodolo­gia è ridurre la variabilità.

In sen­so let­terale, il Six Sig­ma è una metodolo­gia di ges­tione prog­et­ti focal­iz­za­ta sul­l’e­lim­i­nazione dei difet­ti di pro­duzione come categoria.

L’O­bi­et­ti­vo Sta­tis­ti­co del Six Sigma

Prin­cipi

  1. Ren­dere i pro­ces­si prevedibili.
  2. Strive per garan­tire che i pro­ces­si di pro­duzione e azien­dali pos­sano essere descrit­ti, mis­urati, anal­iz­za­ti, miglio­rati e controllati.
  3. Per avere suc­ces­so con il Six Sig­ma, coin­vol­gi l’in­tera orga­niz­zazione, in par­ti­co­lare la direzione superiore.
  4. Sta­bilis­ci obi­et­tivi speci­fi­ci e mis­ura­bili: ridurre i costi del 20%, aumentare la red­di­tiv­ità di un ter­zo o ridurre il ciclo di pro­duzione di un’ora.
  5. Coin­vol­gi man­ag­er con for­ti qual­ità di lead­er­ship e la capac­ità di ascoltare i partner.
  6. Pren­di deci­sioni basate su infor­mazioni e sta­tis­tiche ver­ifi­cate piut­tosto che su ipotesi.

Algo­rit­mi

Il Six Sig­ma offre due approc­ci a sec­on­da che tu stia miglio­ran­do un proces­so (DMA­IC) o cre­an­do un nuo­vo prodot­to (DMADV, noto anche come DFSS). Entram­bi i meto­di pos­sono essere descrit­ti dal­la for­mu­la Piani­fi­ca-Fai-Con­trol­la-Attuare.”

Algo­rit­mo DMAIC

  • Definis­ci gli obi­et­tivi del prog­et­to e le esi­gen­ze dei cli­en­ti. For­ma un team di prog­et­to, sta­bilis­ci la sua area di respon­s­abil­ità e asseg­na l’autorità.
  • Rac­cogli i dati cor­ren­ti e misura” i para­metri chi­ave del processo.
  • Anal­iz­za le infor­mazioni rac­colte e iden­ti­fi­ca i fat­tori che influen­zano la qual­ità o l’at­tiv­ità azien­dale del­l’or­ga­niz­zazione. Tro­va la causa prin­ci­pale dei difet­ti e sug­gerisci modi per eliminarli.
  • Miglio­ra o ottimiz­za i pro­ces­si attuali. Fai mod­i­fiche sperimentali.
  • Con­trol­la le tue rego­lazioni affinché even­tu­ali devi­azioni dal­l’o­bi­et­ti­vo non porti­no nuo­va­mente a difet­ti. Ripor­ta l’an­da­men­to del prog­et­to su bacheche infor­ma­tive e mon­i­to­ra come il team lavo­ra con le sta­tis­tiche. Ripeti il proces­so fino a rag­giun­gere la qual­ità desiderata.
Algo­rit­mo DMAIC
Il prin­ci­pio prin­ci­pale del DMA­IC è agire in modo proat­ti­vo. È nec­es­sario prevedere le nuove pref­eren­ze dei cli­en­ti e pre­venire i difetti.

Algo­rit­mo DMADVDFSS

1 Definis­ci gli obi­et­tivi che dovreb­bero allinear­si con i desideri dei cli­en­ti e la strate­gia del­l’im­pre­sa. Crea un team di prog­et­to.
2 Delin­ea le carat­ter­is­tiche chi­ave del prodot­to e i req­ui­si­ti per il ciclo di pro­duzione.
3 Tro­va e anal­iz­za diverse opzioni.
4 Scegli l’opzione migliore e inizia a lavo­rar­ci.
5 Imple­men­ta il prog­et­to nel­la pratica.

Stru­men­ti

Puoi uti­liz­zare sia prin­cipi di ges­tione del­la qual­ità che meto­di sta­tis­ti­ci. I prin­ci­pali prin­cipi di ges­tione includono:
  • 5 Whys”: Con­tin­ua a chiedere per­ché” fino a iden­ti­fi­care la causa prin­ci­pale dei difetti.
  • Map­pa dei Pro­ces­si Azien­dali: Crea una rap­p­re­sen­tazione schemat­i­ca delle risorse disponi­bili e di ciò che deve essere fat­to. Ad esem­pio, ecco una map­pa di proces­so per ordinare e inviare un prodotto.
  • Anal­isi Costi-Ben­efi­ci: Quan­do sono disponi­bili più opzioni di prog­et­to, seleziona quel­la con il miglior rap­por­to beneficio-costo.
  • Albero Criti­co per la Qual­ità (CTQ): Dis­eg­na uno schema con le carat­ter­is­tiche chi­ave per il tuo progetto.

Gli stru­men­ti sta­tis­ti­ci includono:

1Anal­isi del­la varianza
2 Anal­isi di regressione
3 Dia­gram­ma di dispersione
4 Car­ta di controllo
5 Car­ta di Pareto

Ger­ar­chia

Il con­cet­to di ges­tione Six Sig­ma somiglia alle arti marziali ori­en­tali. Il ruo­lo del­l’ese­cu­tore dipende dal­la sua cin­tu­ra – il suo liv­el­lo di conoscen­za e com­pe­ten­ze in Six Sigma.
  • Alta Direzione: Asseg­na respon­s­abil­ità e risorse. Elim­i­na le bar­riere interne all’azien­da e com­bat­te la resisten­za nat­u­rale del per­son­ale al cambiamento.
  • Cam­pi­oni: Imple­men­tano la metodolo­gia all’in­ter­no del­l’or­ga­niz­zazione e guidano i Black Belts.
  • Mas­ter Black Belts: Sorveg­liano l’im­ple­men­tazione del Six Sig­ma e dirigono i Black Belts regolari.
  • Black Belts: Lavo­ra­no al prog­et­to e svol­go­no com­pi­ti asseg­nati sot­to la gui­da del Master.
  • Green Belts: Dipen­den­ti che, oltre ai loro com­pi­ti prin­ci­pali, lavo­ra­no all’im­ple­men­tazione del­la metodolo­gia sot­to la super­vi­sione dei Black Belts.
  • White e Yel­low Belts: Dipen­den­ti che han­no una conoscen­za di base del Six Sig­ma e parte­ci­pano in parte al prog­et­to o osser­vano le azioni dei col­leghi esperti.
La cer­ti­fi­cazione può essere ottenu­ta tramite aziende come ASQIISE. La for­mazione si svolge sia in pre­sen­za negli USA che online. Gli esa­mi pos­sono essere sostenu­ti anche dal com­put­er uti­liz­zan­do soft­ware specializzati.

Dif­feren­ze rispet­to a Metodolo­gie Simili

Da fine anni 2000, la metodolo­gia Lean Six Sig­ma, che com­bi­na approc­ci di pro­duzione Lean e Six Sig­ma, è diven­ta­ta popo­lare. Lean mira a ridurre i costi ed elim­inare i pro­ces­si di lavoro che non aggiun­gono val­ore al con­suma­tore. Aiu­ta anche a stan­dard­iz­zare la produzione.

La metodolo­gia Six Sig­ma si con­cen­tra sul­la riduzione dei difet­ti e richiede un rig­oroso con­trol­lo dei pro­ces­si. Il Six Sig­ma, con la sua anal­isi sta­tis­ti­ca, è prati­ca­mente una dis­ci­plina tec­ni­ca rispet­to al Lean, che uti­liz­za più il con­trol­lo visi­vo e cam­bia l’or­ga­niz­zazione del pos­to di lavoro.

Il Six Sig­ma e il Lean ven­gono spes­so con­frontati con un’al­tra metodolo­gia (per molti, ques­ta è più una filosofia azien­dale) – Kaizen. Essa richiede anche un miglio­ra­men­to con­tin­uo e la stan­dard­iz­zazione dei pro­ces­si. Tut­tavia, la prin­ci­pale dif­feren­za nel Kaizen è l’en­fasi su soluzioni rapi­de e sem­pli­ci, dis­cusse aper­ta­mente con il personale.

Svan­tag­gi

1 Più orga­niz­zazioni han­no inizia­to a for­mare futuri Black Belts. Di con­seguen­za, i crit­i­ci riten­gono che la qual­ità del­la cer­ti­fi­cazione sia dimi­nui­ta e che i Black Belts vengano rilas­ciati con com­pe­ten­ze minori.
2 La riv­ista For­tune ha affer­ma­to che qua­si tutte le 58 gran­di aziende che dichiararono fedeltà al Six Sig­ma in segui­to uscirono dal­l’indice S&P 500. Sec­on­do la pub­bli­cazione, la metodolo­gia non aiu­ta a creare prodot­ti e tec­nolo­gie innovativi.
3 Potrebbe lim­itare la lib­ertà cre­ati­va. Le costan­ti mis­urazioni” e l’anal­isi sta­tis­ti­ca impedis­cono al team di prog­et­to di brain­storm­ing e di pro­porre idee inaspet­tate. La metodolo­gia segue un algo­rit­mo rig­oroso e persegue obi­et­tivi com­mer­ciali piut­tosto che innovativi.
4 Anche il focus del Six Sig­ma sulle sta­tis­tiche è ogget­to di critiche. I dibat­ti­ti teori­ci ruotano attorno ad alcu­ni stru­men­ti che potreb­bero non con­sid­er­are appieno i rischi.

Che cos’è il Six Sig­ma nel­la Ges­tione del Tempo?

Il Six Sig­ma iden­ti­fi­ca due tipi di tem­po – tem­po di atte­sa e tem­po di ciclo.
  • Tem­po di atte­sa: Il tem­po trascor­so dal momen­to in cui il cliente richiede un prodotto/servizio fino a quan­do lo riceve.
  • Tem­po di ciclo: Il numero di ore richi­este per l’in­tero ciclo di pro­duzione o lavoro di processo.

Imple­men­tazione da Parte di Gran­di Aziende

Motoro­la ha svilup­pa­to la metodolo­gia Six Sig­ma per ridurre i costi legati ai difet­ti. Ha risparmi­a­to 16 mil­iar­di di dol­lari dal 1986 al 2001 uti­liz­zan­do il Six Sigma.

Ford ha aumen­ta­to il suo fat­tura­to di 300 mil­ioni di dol­lari nel 2000 gra­zie al Six Sig­ma, cre­an­do prog­et­ti di suc­ces­so che han­no sod­dis­fat­to i suoi clienti.

Gen­er­al Elec­tric ha for­ma­to i suoi man­ag­er per 100 ore in Six Sig­ma. Nel 1997, il prof­it­to azien­dale è aumen­ta­to di 700 mil­ioni di dol­lari. In tre anni, GE ha guadag­na­to ulte­ri­ori 4,4 mil­iar­di di dollari.

Bank of Amer­i­ca ha uti­liz­za­to i prin­cipi del Six Sig­ma nel 2005 per miglio­rare i tem­pi di aper­tu­ra dei con­ti online, aumen­tan­do il pro­prio prof­it­to del 30%.

Lib­ri

  • Risol­vere Prob­le­mi Indus­tri­ali Com­p­lessi Sen­za Sta­tis­tiche” di Ralph Polak (2016): Per col­oro che non sono for­ti nel­la parte sta­tis­ti­ca del Six Sig­ma, offre 14 esem­pi prati­ci di pen­siero qualitativo.”
  • The Six Sig­ma Way” di Pande, Neu­man e Cavanagh (2005): Una gui­da prat­i­ca di tre for­ma­tori che han­no lavo­ra­to alla GE.
  • Lean Six Sig­ma” di Michael L. George (2007): Descrive come uti­liz­zare il Six Sig­ma e il Lean per miglio­rare la qual­ità e ridurre il tem­po di produzione.
  • Six Sig­ma for Dum­mies” di Craig Gygi (2008): Un’in­tro­duzione amichev­ole alla metodolo­gia per principianti.

Appli­cazioni e Software

Work­sec­tion: Un servizio di ges­tione prog­et­ti SaaS che con­sente di gestire prog­et­ti, attiv­ità e liste di con­trol­lo. Imple­men­ta gli stru­men­ti Six Sig­ma cre­an­do piani di miglio­ra­men­to uti­liz­zan­do liste di con­trol­lo o sot­to­com­pi­ti, asseg­nan­do respon­s­abil­ità per la mod­ern­iz­zazione e mon­i­toran­do i pro­gres­si in tem­po reale.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂