•     •   5 min read

Volta Uno: Il Potere di Worksection È nella Personalizzazione Flessibile

Roman Slipchenko

Infor­mazioni su Vol­ta One:

  • Agen­zia digitale;
  • 30 per­sone nel team;
  • 3 anni sul mercato;
  • Work­sec­tion è sta­to uti­liz­za­to sin dal­l’inizio dell’azienda.
  • Cli­en­ti: Uber, L’Oreal, Gar­nier, AB InBev, KFC ecc.



Per­ché Worksection

Vol­ta One opera già da 3 anni. For­ni­amo servizi in Pro­duzione Dig­i­tale e mar­ket­ing sui social media. Col­la­bo­ri­amo prin­ci­pal­mente con cli­en­ti azien­dali — Uber, AB InBev, L’Oreal e i loro marchi, come Bud, Staro­pra­men, May­belline New York ecc. Ci occu­pi­amo anche di start­up che dif­fon­dono i loro prodot­ti sul mer­ca­to internazionale.

Il prob­le­ma del­la mag­gior parte dei gestori di attiv­ità è che sono per­son­al­iz­za­ti per le aziende IT, risul­tan­do mal adat­tati alla realtà quo­tid­i­ana di un’a­gen­zia digitale.

La ques­tione di orga­niz­zare il proces­so lavo­ra­ti­vo è emer­sa sin dal pri­mo giorno di esisten­za del­l’azien­da. Abbi­amo prova­to Trel­lo, Asana e altri gestori di attiv­ità. Il prob­le­ma di tali sis­te­mi è che sono mal adat­tati alla realtà quo­tid­i­ana di un’a­gen­zia dig­i­tale. La mag­gior parte di essi è per­son­al­iz­za­ta per aziende IT con pro­ces­si interni specifici.

Il ben­efi­cio di Work­sec­tion è la pos­si­bil­ità di con­fig­u­rare il lavoro sec­on­do le tue esigenze.

Come lo abbi­amo lanciato

Cer­to, siamo sta­ti assis­ti­ti nel­l’adozione di Work­sec­tion: abbi­amo rice­vu­to con­sigli, spie­gazioni e for­mazione. È fon­da­men­tale che gli svilup­pa­tori del prodot­to con­sulti­no i loro cli­en­ti, li ascolti­no e li aiuti­no a trovare risposte a domande che pos­sono sorg­ere nel lavoro. Tale sup­por­to per­son­ale è molto importante.

Ora Work­sec­tion è lo stru­men­to base delle attiv­ità oper­a­tive del­l’azien­da. In Work­sec­tion, impos­ti­amo com­pi­ti, piani­fichi­amo prog­et­ti, cal­co­l­iamo il tem­po con­suma­to. Ogni mem­bro del team che chiede cosa devo fare oggi?” tro­va rispos­ta in Worksection.

Senxa questo sis­tema, l’azien­da con­tin­uerebbe a lavo­rare, ma richiederebbe molte più risorse per la ges­tione quo­tid­i­ana. Dovrem­mo imp­ie­gare per­sone per com­pen­sare la fun­zione attual­mente svol­ta da Work­sec­tion, oppure affig­gere lavagne con com­pi­ti scrit­ti in giro per l’ufficio.


Ora Work­sec­tion è il prin­ci­pale stru­men­to nelle attiv­ità oper­a­tive dell’azienda


Cosa uti­lizzi­amo

Noi uti­lizzi­amo qua­si tutte le fun­zion­al­ità di Work­sec­tion, tranne per la mem­o­riz­zazione di file. I project man­ag­er usano il dia­gram­ma di Gantt. Questo con­sente loro di piani­fi­care le risorse del­l’azien­da in modo flessibile, di com­pren­dere come i prog­et­ti si col­legano e di assi­cu­rar­si che non si sovrappongano.




Dia­gram­ma di Gantt in Worksection
Abbi­amo avu­to esper­i­men­ti di col­lega­men­to di cli­en­ti a Work­sec­tion, ma non ha pre­so piede. Nel nos­tro caso, il respon­s­abile del­l’ac­count trasmette al cliente ciò che è necessario.

I prin­ci­pali rap­por­ti uti­liz­za­ti da noi coprono il tem­po con­suma­to e la sua dis­tribuzione per prog­et­ti. Così, noi
valu­ti­amo le prestazioni del­l’in­tera azien­da e di ogni dipendente.




Rap­por­ti in Worksection

Il modo in cui lo usiamo

All’inizio, abbi­amo uti­liz­za­to Work­sec­tion nel modo in cui era con­cepi­to dagli svilup­pa­tori, sec­on­do i con­sigli dei suoi autori. Non tut­to è anda­to lis­cio. Era dif­fi­cile gestire un’ampia gam­ma di com­pi­ti, e pote­va­mo gestire 20 – 30 prog­et­ti simul­tane­a­mente. Dove­va­mo con­trol­lar­li con­tin­u­a­mente a tut­ti i liv­el­li – alta direzione, media direzione ed esecutori.

Quan­do è sta­to introdot­to il kan­ban di Work­sec­tion, questi prob­le­mi si sono risolti. Abbi­amo potu­to rap­p­re­sentare com­ple­ta­mente la strut­tura di ges­tione del­l’azien­da, così come la strut­tura di ges­tione dei prog­et­ti. Kan­ban” ha con­sen­ti­to a cias­cun grup­po di ottenere ciò che era necessario.

Ad un cer­to pun­to, ci siamo resi con­to che la forza di questo stru­men­to è la per­son­al­iz­zazione, e abbi­amo deciso di mod­i­fi­care Work­sec­tion per adat­tar­lo alle nos­tre esigenze.

Ver­sione personalizzata

La nos­tra pri­ma soluzione non ovvia è sta­ta quel­la di rin­un­cia­re a gestire prog­et­ti nel­la sezione Prog­et­ti”. Il nos­tro prog­et­to tipi­co prende la for­ma di un com­pi­to con sotto-compiti.

Dividi­amo i nos­tri prog­et­ti in esterni e interni. La vista di base uti­liz­za­ta da noi è kan­ban”
con un flus­so di lavoro pre­defini­to, sta­ti e etichette che guidano il prog­et­to. Ogni bacheca rap­p­re­sen­ta un
dipar­ti­men­to com­pos­to da design­er, copy­writer, svilup­pa­tori e man­ag­er di mar­ket­ing. Ci sono
anche bacheche rel­a­tive allo sta­to del prog­et­to, come doc­u­men­ti” e reg­istro gen­erale dei progetti”.



Ogni nos­tro prog­et­to inizia nel­la sezione Prossi­mi. Lo piani­fichi­amo e real­izzi­amo come deve decol­lare, il modo in cui gestir­lo. Poi il prog­et­to entra nel­la bacheca del dipar­ti­men­to cor­rispon­dente. Il project man­ag­er è respon­s­abile di tut­to ciò che accade all’in­ter­no del prog­et­to. Vede tut­ti i com­pi­ti, la loro sequen­za e coeren­za, così come le sca­den­ze e le pri­or­ità per gli uten­ti finali. Gli ese­cu­tori finali, a loro vol­ta, vedono il loro cari­co e le pri­or­ità dei com­pi­ti sem­plice­mente clic­can­do sulle loro foto. Anche la direzione può mon­i­torare tut­ti i progetti.

Qual è il van­tag­gio di tale sis­tema? Ogni dipen­dente del­l’azien­da com­prende cosa deve fare ora e a breve. L’ese­cu­tore può ottenere com­pi­ti da diver­si project man­ag­er, e coor­di­na anche le pri­or­ità nel­l’ese­cuzione delle attiv­ità con i PM. Durante i nos­tri incon­tri set­ti­manali, impos­ti­amo pri­or­ità globali.


Sta­ti e etichette

Abbi­amo svilup­pa­to sta­ti per i pro­ces­si che si svol­go­no real­mente nel­la nos­tra azien­da. Ad esem­pio, il dipar­ti­men­to di pro­duzione video ha i pro­pri pro­ces­si lavo­ra­tivi ed etichette. Pos­sono per­son­al­iz­zare il flus­so di lavoro per loro stes­si”, per adat­tar­lo alla loro realtà. Ques­ta è una carat­ter­is­ti­ca uni­ca di Work­sec­tion che non abbi­amo vis­to in altri sistemi. 



Etichette in Worksection
  1. Le etichette sono un aspet­to impor­tante delle pos­si­bil­ità fun­zion­ali di Work­sec­tion. Aiu­tano a iden­ti­fi­care il tipo di progetto.
  2. Puoi anche usare le etichette per indi­care lo sta­to del compito.

Work­sec­tion si adat­ta a tut­ti i tipi di attiv­ità dove
le per­sone sono la risor­sa principale


Adat­ta­to per il Digitale

Il nos­tro mod­el­lo di lavoro in Work­sec­tion potrebbe essere uti­liz­za­to in qual­si­asi agen­zia dig­i­tale che gestisce molti prog­et­ti. Se diver­si decine di prog­et­ti – interni, esterni, sospe­si o forse in atte­sa — è molto dif­fi­cile gestir­li. È addirit­tura impos­si­bile val­utare cosa stia succedendo.

Pos­si­amo gestire cir­ca 20 prog­et­ti simul­tane­a­mente. Gra­zie a Work­sec­tion, quat­tro project man­ag­er affrontano tale vol­ume. Work­sec­tion si adat­ta a tut­ti i tipi di attiv­ità dove le per­sone sono la risor­sa prin­ci­pale. Si trat­ta di aziende di pro­duzione, agen­zie dig­i­tali, stu­di di architet­tura forse.

Per gestire prog­et­ti e per­sone in modo effi­ciente, è nec­es­sario uno stru­men­to adegua­to. Work­sec­tion è pro­prio un tale strumento.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂