•     •   19 min read

I migliori analoghi per sostituire Trello nel 2025

Trel­lo è uno degli stru­men­ti più user-friend­ly per pic­coli team. Le intu­itive bacheche kan­ban ren­dono facile visu­al­iz­zare i flus­si di lavoro. Tut­to il lavoro all’in­ter­no di un prog­et­to è sud­di­vi­so in fasi specifiche.

Un man­ag­er può con­trol­lare il cari­co di lavoro del team in qual­si­asi momen­to e avere la certez­za del­lo sta­to dei com­pi­ti. In questo modo, Trel­lo sem­pli­fi­ca la piani­fi­cazione e il con­trol­lo del­l’ese­cuzione del lavoro. 

Per­ché gli uten­ti cer­cano alter­na­tive a Trel­lo? 

Sebbene le capac­ità del sis­tema siano estese, potreb­bero comunque non essere suf­fi­ci­en­ti per alcu­ni team. Alcu­ni dei motivi più popo­lari per cer­care alter­na­tive a Trel­lo sono: prob­le­mi di scal­a­bil­ità, stru­men­ti insuf­fi­ci­en­ti, lim­i­tazioni nel­la per­son­al­iz­zazione e costruzione di pro­ces­si complessi. 

Motivi prin­ci­pali per cer­care un’al­ter­na­ti­va a Trel­lo nel 2025

1️⃣Capac­ità lim­i­ta­ta per flus­si di lavoro complessi

Trel­lo non sup­por­ta attiv­ità e sub-attiv­ità a più liv­el­li. Inoltre, il sis­tema è pri­vo di un dia­gram­ma di Gantt per piani­fi­care le tem­p­is­tiche e mon­i­torare le dipen­den­ze tra le attiv­ità. Queste lim­i­tazioni di Trel­lo ren­dono dif­fi­cile gestire prog­et­ti complessi.

2️⃣Set di stru­men­ti insuf­fi­ci­en­ti per il con­trol­lo delle risorse

Trel­lo non dispone di stru­men­ti inte­grati per il mon­i­tor­ag­gio del tem­po e la ges­tione delle risorse. Questi sono impor­tan­ti per i pro­pri­etari di attiv­ità di servizi per anal­iz­zare dove è diret­ta l’at­ten­zione del team. Avere un track­er del tem­po con­sente di evi­den­ziare l’al­lo­cazione inef­fi­ciente delle risorse e cal­co­lare il cos­to del lavoro.

Il timer di Work­sec­tion è disponi­bile in tut­ti i piani a paga­men­to. Con il suo aiu­to, un’azien­da può con­trol­lare il tem­po spe­so per un com­pi­to e piani­fi­care il pro­prio lavoro basan­dosi sui fatti. 

3️⃣Prob­le­mi di scalabilità

La man­can­za di una strut­tura ger­ar­chi­ca dei com­pi­ti in Trel­lo può causare caos nei flus­si di lavoro. Per­tan­to, man mano che il team cresce e aumen­ta il numero di prog­et­ti, l’u­so di Trel­lo potrebbe diventare meno efficiente.

4️⃣Oppor­tu­nità lim­i­tate di inte­grazione e personalizzazione

Espan­dere la fun­zion­al­ità di Trel­lo spes­so richiede l’u­so di plu­g­in di terze par­ti e inte­grazioni. Ciò impli­ca anche costi e sforzi aggiun­tivi per la per­son­al­iz­zazione e l’in­te­grazione, che non tut­ti pos­sono permettersi. 

Come affrontano questi prob­le­mi altri strumenti?

Di con­seguen­za, le aziende cer­cano alter­na­tive a Trel­lo più flessibili che sod­dis­fi­no meglio gli obi­et­tivi azien­dali e con­sen­tano una ges­tione dei prog­et­ti più efficiente.

Ad esem­pio, la fun­zion­al­ità di Work­sec­tion offre:
  • Capac­ità avan­zate di ges­tione dei com­pi­ti: Work­sec­tion offre non solo bacheche kan­ban ma anche dia­gram­mi di Gantt, con­sen­ten­do di piani­fi­care e mon­i­torare prog­et­ti com­p­lessi con tem­p­is­tiche e dipendenze.
  • Ges­tione del tem­po e delle risorse: Il sis­tema inte­gra­to di mon­i­tor­ag­gio del tem­po e di report­ing aiu­ta a con­trol­lare i costi del tem­po e delle risorse, il che è par­ti­co­lar­mente impor­tante per le aziende di servizi.
Oltre a Work­sec­tion, ci sono diverse alter­na­tive a Trel­lo. Ogni piattafor­ma offre fun­zion­al­ità utili per diverse attiv­ità aziendali.

Se hai bisog­no di ges­tione agile dei com­pi­ti e automazione dei pro­ces­si, Asana, Click­Up e Monday.com sono ottime scelte. Sup­por­t­ano le metodolo­gie Agile, dia­gram­mi di Gantt e bacheche SCRUM, e offrono report e anal­isi inte­grati sen­za la neces­sità di inte­grazioni esterne.

Per i team tec­ni­ci che lavo­ra­no con DevOps, Jira e Wrike sono otti­mali. For­niscono un’in­te­grazione pro­fon­da con i pro­ces­si di svilup­po, ges­tione del back­log, sprint e risorse, e report­ing dettagliato.

Se la col­lab­o­razione e la facil­ità d’u­so sono impor­tan­ti, dovresti scegliere Base­camp o Notion. Queste piattaforme offrono un’in­ter­fac­cia min­i­mal­ista, orga­niz­zazione dei com­pi­ti e tenu­ta dei reg­istri, che è ide­ale per pic­coli team e liberi professionisti.

Cri­teri per la selezione di un sis­tema di ges­tione prog­et­ti e team  

La scelta di un gestore di com­pi­ti dipende dalle speci­ficità dell’azienda, dal­la dimen­sione del team e dalle attiv­ità chi­ave. Lo stru­men­to dovrebbe aiutare nel­l’or­ga­niz­zazione del lavoro e allo stes­so tem­po sod­dis­fare le speci­fiche esi­gen­ze dell’azienda.

Dimen­sione del team e speci­fiche aziendali

Per pic­coli team e start­up, sem­plic­ità e con­ve­nien­za sono impor­tan­ti affinché i dipen­den­ti si adat­ti­no rap­i­da­mente al nuo­vo stru­men­to. Fun­zion­al­ità min­ime, un’in­ter­fac­cia chiara e la pos­si­bil­ità di gestire più com­pi­ti sen­za per­son­al­iz­zazioni com­p­lesse sono i prin­ci­pali cri­teri di selezione.

Le aziende di medie e gran­di dimen­sioni lavo­ra­no con un gran numero di com­pi­ti e parte­ci­pan­ti. Questo richiede flessibil­ità nel­la per­son­al­iz­zazione, la capac­ità di gestire le risorse, con­trol­lare le sca­den­ze e inte­grar­si con altri servizi.

Le squadre tec­niche e gli svilup­pa­tori spes­so neces­si­tano di stru­men­ti spe­cial­iz­za­ti che sup­por­t­ano le metodolo­gie Agile, SCRUM, automazione dei pro­ces­si e anal­isi avanzate.

Bisog­ni azien­dali di base

Innanz­i­tut­to, è impor­tante deter­minare quali com­pi­ti azien­dali il sis­tema deve risol­vere. Se l’o­bi­et­ti­vo prin­ci­pale è orga­niz­zare e gestire i com­pi­ti, un sem­plice gestore di com­pi­ti con visu­al­iz­zazione del proces­so como­da sarà sufficiente.

Stru­men­ti con dia­gram­mi di Gantt, mon­i­tor­ag­gio del tem­po e report­ing det­taglia­to sono nec­es­sari per mon­i­torare le sca­den­ze, le risorse e le dipen­den­ze tra i pro­ces­si. Se è impor­tante anal­iz­zare le prestazioni del team, le fun­zion­al­ità di automazione, i report e met­riche di prestazione flessibili sono utili.

Lim­i­tazioni: bud­get e adattamento

Le tar­iffe pos­sono essere fisse per team addeb­i­tate per utente. Si noti che alcu­ni stru­men­ti offrono anche piani gra­tu­iti, ma la loro fun­zion­al­ità può essere limitata. 

È anche impor­tante sti­mare il tem­po nec­es­sario per adattare il sis­tema. Le piattaforme sem­pli­ci pos­sono essere dom­i­nate più rap­i­da­mente. Le soluzioni com­p­lesse pos­sono richiedere una for­mazione aggiun­ti­va per i dipen­den­ti. Per­tan­to, con­trol­la la qual­ità del sup­por­to tec­ni­co e la disponi­bil­ità di onboarding. 

Le migliori alter­na­tive a Trel­lo nel 2025

In questo arti­co­lo, diamo un’oc­chi­a­ta alle 10 migliori alter­na­tive a Trel­lo nel 2025. Famil­iar­izzi­amo con esse:

Work­sec­tion

Work­sec­tion è il miglior stru­men­to di ges­tione prog­et­ti che com­bi­na facil­ità d’u­so con fun­zion­al­ità. Work­sec­tion è ide­ale per pic­coli e medi team in diver­si set­tori, dal mar­ket­ing all’architettura.


Rispet­to a Trel­lo, Work­sec­tion offre non solo le tradizion­ali bacheche kan­ban per la visu­al­iz­zazione dei com­pi­ti, ma anche altri stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti. Track­er del tem­po inte­gra­to, gestore di com­pi­ti, dia­gram­mi di Gantt, sis­tema det­taglia­to di report­ing sul lavoro dei team: tut­to per un con­trol­lo effi­ciente dei pro­ces­si lavorativi.

Cos­toPiano gra­tu­ito disponibile Prez­zo a par­tire da $3,4 per utente/mese

Carat­ter­is­tiche chiave

  1. Anal­isi e repor­tis­ti­ca inte­grati.
    Il sis­tema rac­coglie auto­mati­ca­mente dati sul com­ple­ta­men­to dei com­pi­ti, sca­den­ze e uti­liz­zo del team per aiutare i man­ag­er a pren­dere deci­sioni informate.
  2. Dia­gram­mi di Gantt e mon­i­tor­ag­gio del tem­po.
    For­niscono una piani­fi­cazione visi­va dei com­pi­ti e mon­i­tor­ag­gio del tem­po. Questo è par­ti­co­lar­mente utile per le aziende con sca­den­ze chiare per prog­et­ti ret­ribuiti su base oraria.
  3. Con­fig­u­razione flessibile dei dirit­ti di acces­so.
    Con­sente di dif­feren­ziare i liv­el­li di acces­so tra dipen­den­ti, cli­en­ti e appaltatori.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Inter­fac­cia intu­iti­va: Facil­mente adat­ta­bile sia per nuovi uten­ti che per man­ag­er esperti.
  • Automazione dei pro­ces­si: Promemo­ria inte­grati, trig­ger e inte­grazioni riducono le oper­azioni di rou­tine e aumen­tano l’efficienza.
  • Adat­to per la scal­a­bil­ità: Con­ve­niente per pic­coli team e per gran­di orga­niz­zazioni con molti prog­et­ti paralleli.
Svan­tag­gi:
  • Richiede tem­po per l’ap­prendi­men­to: La piattafor­ma ha un’ampia gam­ma di fun­zion­al­ità, che può richiedere tem­po per for­mare un team. Per un’in­te­grazione più veloce, il servizio offre con­sulen­ze e for­mazione personalizzate. 
  • Per­son­al­iz­zazioni lim­i­tate del­l’in­ter­fac­cia: Non puoi per­son­al­iz­zare com­ple­ta­mente l’aspet­to per adat­tar­lo alle pref­eren­ze indi­vid­u­ali dell’azienda. 

Asana 

Asana è una soluzione com­ple­ta per la ges­tione del team. La forza del servizio è la sua flessibil­ità. Puoi adattare la piattafor­ma a diverse metodolo­gie, sia essa Agile, Kan­ban o Water­fall. Come Work­sec­tion, il sis­tema aiu­ta i team a orga­niz­zare chiara­mente il lavoro e mon­i­torare i progressi. 


Asana è ide­ale per pro­pri­etari di pic­cole e medie imp­rese e per gran­di orga­niz­zazioni che neces­si­tano di coor­di­na­men­to a più livelli.

Cos­toPiano gra­tu­ito disponibile Prez­zo a par­tire da $10,99 per utente/mese

Carat­ter­is­tiche chiave 

  1. Automazione dei flus­si di lavoro.
    La piattafor­ma con­sente di creare azioni autom­a­tiz­zate, riducen­do i com­pi­ti di rou­tine e aumen­tan­do la pro­dut­tiv­ità com­p­lessi­va del team.
  2. Sup­por­to per più mod­el­li.
    Asana offre una vari­età di mod­el­li pre­de­fin­i­ti per diverse indus­trie e tipi di prog­et­to, che velo­ciz­za la per­son­al­iz­zazione e l’im­ple­men­tazione del sistema.
  3. Inter­fac­cia intu­iti­va.
    Il design del­la piattafor­ma è sta­to svilup­pa­to in modo tale che gli uten­ti pos­sano appren­dere rap­i­da­mente la fun­zion­al­ità e iniziare a lavo­rare sen­za lunghe formazioni.

Pro e con­tro di Asana

Van­tag­gi:
  • Vari modi di visu­al­iz­zare i com­pi­ti: Elen­co, cal­en­dario, bacheca kan­ban, timeline.
  • Facile da impara­re: Inter­fac­cia intu­iti­va che è chiara anche per i nuovi utenti.
  • Alto liv­el­lo di per­son­al­iz­zazione del sis­tema per richi­este speci­fiche di aziende di pro­fili diversi.
Svan­tag­gi:
  • Per team con bud­get lim­i­tati, il cos­to di Asana può essere elevato.
  • Se vuoi lavo­rare su base oraria, lo stru­men­to di mon­i­tor­ag­gio del tem­po è disponi­bile solo nel piano Avan­za­to e supe­ri­ori.

Monday.com.  

Monday.com è una piattafor­ma di ges­tione prog­et­ti prog­et­ta­ta per ottimiz­zare il lavoro di squadra e autom­a­tiz­zare i pro­ces­si azien­dali. La sua flessibil­ità e alta per­son­al­iz­z­abil­ità ren­dono il sis­tema attraente per diver­si tipi di orga­niz­zazioni insieme a Trello.


Monday.com è adat­ta per team che pun­tano a una ges­tione effi­ciente dei prog­et­ti e apprez­zano la pos­si­bil­ità di per­son­al­iz­zare i pro­ces­si per sod­dis­fare le pro­prie esigenze.

Cos­toPiano gra­tu­ito disponibile Prez­zo a par­tire da $10 per utente/mese

Carat­ter­is­tiche chiave

  1. Flessibil­ità nel­la per­son­al­iz­zazione dei flus­si di lavoro.
    Gli uten­ti pos­sono per­son­al­iz­zare la piattafor­ma in base alle pro­prie esi­gen­ze cre­an­do bacheche uniche, sta­ti di com­pi­to e dipen­den­ze tra le fasi del prog­et­to.

    A propos­i­to, anche Work­sec­tion ha una fun­zione di sta­ti per­son­al­iz­za­ti. Aiu­tano a costru­ire pro­ces­si di busi­ness uni­ci e a con­trol­lare le fasi del prog­et­to in modo strutturato.
  2. Inte­grazione con servizi popo­lari.
    Monday.com si con­nette facil­mente con diver­si stru­men­ti, con­sen­ten­do di lavo­rare con i pro­pri dati sen­za dover cam­biare continuamente.
  3. Mod­el­li pron­ti per diver­si com­pi­ti.
    Monday.com for­nisce una vas­ta gam­ma di mod­el­li per­son­al­iz­za­ti per diverse aziende e tipi di progetti.

Pro e contro 

Van­tag­gi:
  • Otti­mo per gran­di team di 100 per­sone o più che neces­si­tano di una piattafor­ma cen­tral­iz­za­ta per autom­a­tiz­zare i flus­si di lavoro.
  • Sup­por­to per metodolo­gie Agile, che include stru­men­ti per la ges­tione degli sprint, back­log, mon­i­tor­ag­gio dei bug e creazione di roadmap.
  • Il sis­tema CRM inte­gra­to aiu­ta a orga­niz­zare il lavoro con i cli­en­ti, tenere trac­cia delle comu­ni­cazioni e gestire le transazioni sen­za la neces­sità di soluzioni CRM di terze parti.
Svan­tag­gi:
  • La piattafor­ma può essere trop­po cos­tosa per pic­coli team e startup.
  • L’ampia fun­zion­al­ità e l’ab­bon­dan­za di carat­ter­is­tiche pos­sono ren­dere dif­fi­cile per i nuovi uten­ti adattarsi.

Click­Up 

Click­Up si dis­tingue per la sua ampia gam­ma di fun­zioni e la loro per­son­al­iz­zazione. Il sis­tema è adat­to per team di diverse dimen­sioni e settori. 


Click­Up for­nisce una pro­fon­da per­son­al­iz­zazione, automazione e selezione degli stru­men­ti di lavoro. Questo elim­i­na la neces­sità di uti­liz­zare diver­si servizi sep­a­rati, poiché Click­Up cen­tral­iz­za tutte le direzioni. 

Cos­toPiano gra­tu­ito disponibilePrezzi a par­tire da $7 per utente/mese

Carat­ter­is­tiche chiave

  1. Attiv­ità e sub-attiv­ità a più liv­el­li.
    Questo sis­tema con­sente una det­tagli­a­ta strut­turazione del lavoro e dis­tribuzione delle responsabilità.
  2. Dia­gram­mi di Gantt e cal­en­dario.
    For­niscono piani­fi­cazione visi­va e con­trol­lo delle sca­den­ze del progetto.
  3. Inte­grazioni con altri servizi.
    Sup­por­ta inte­grazioni con stru­men­ti come Slack, Google Dri­ve e altri per miglio­rare il flus­so di lavoro.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Flessibile e scal­a­bile: adat­to sia per pic­coli team che per gran­di organizzazioni.
  • Una piattafor­ma per tut­ti i com­pi­ti: inte­gra ges­tione dei prog­et­ti, comu­ni­cazione e fun­zioni di ges­tione documentale.
  • Mod­el­li di proces­so pron­ti: la pos­si­bil­ità di selezionare mod­el­li per il lavoro di un’area speci­fi­ca o direzione.
Svan­tag­gi:
  • Tem­po di adat­ta­men­to: a causa del­l’ampia fun­zion­al­ità, i nuovi uten­ti potreb­bero avere bisog­no di tem­po per appren­dere com­ple­ta­mente la piattafor­ma.

    In tali casi, è utile prestare atten­zione al liv­el­lo di sup­por­to tec­ni­co, alla veloc­ità di elab­o­razione delle richi­este e alla qual­ità del­la risoluzione dei prob­le­mi. Work­sec­tion ha un tem­po di rispos­ta medio di 3 minu­ti da parte di un man­ag­er del sup­por­to tecnico.
  • Cos­to: man mano che aumen­ta il numero di uten­ti, il cos­to totale può aumentare significativamente.

Notion 

Notion è una piattafor­ma ver­sa­tile che com­bi­na la pre­sa di note, la ges­tione dei prog­et­ti e la ges­tione dei data­base. Il sis­tema è adat­to per team e uten­ti singoli. 


Il prin­ci­pale van­tag­gio di Notion è la sua flessibil­ità e ver­sa­til­ità. Notion con­sente di creare non solo bacheche kan­ban, ma anche tabelle, elenchi, cal­en­dari, oltre a doc­u­men­tazione e data­base di conoscen­za in un’u­ni­ca area. 

Cos­toPiano gra­tu­ito disponibilePrez­zo a par­tire da $10 per utente/mese

Carat­ter­is­tiche chiave

  1. Data­base.
    Con­sentono di rac­cogliere e sis­tem­atiz­zare le infor­mazioni rel­a­tive al prog­et­to in un uni­co pos­to con acces­so per tut­ti i parte­ci­pan­ti al progetto.
  2. Diver­sità di mod­el­li.
    Notion offre una vas­ta gam­ma di mod­el­li pron­ti per diverse attiv­ità, che velo­ciz­za la per­son­al­iz­zazione del flus­so di lavoro.
  3. Col­lab­o­razione in tem­po reale.
    Gli uten­ti pos­sono mod­i­fi­care doc­u­men­ti simul­tane­a­mente, las­cia­re com­men­ti e men­zionare colleghi. 

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Flessibil­ità nel­la per­son­al­iz­zazione: Notion con­sente agli uten­ti di creare e per­son­al­iz­zare pagine e data­base come desider­a­no, adat­tan­doli a com­pi­ti e pro­ces­si specifici.
  • Un pos­to per le infor­mazioni: Com­bina­re note, com­pi­ti e doc­u­men­ti in un uni­co pos­to facili­ta l’ac­ces­so alle infor­mazioni e riduce la neces­sità di uti­liz­zare più applicazioni.
Svan­tag­gi:
  • Lun­go tem­po di adat­ta­men­to: A causa del­l’ampia fun­zion­al­ità, i nuovi uten­ti potreb­bero avere bisog­no di tem­po per famil­iar­iz­zare com­ple­ta­mente con tutte le caratteristiche.
  • Opzioni di acces­so offline lim­i­tate: Notion richiede una con­nes­sione inter­net costante per un fun­zion­a­men­to completo.

Wrike 

Wrike è prog­et­ta­to per team di medie e gran­di dimen­sioni che neces­si­tano di avan­zate fun­zioni di piani­fi­cazione e coor­di­na­men­to. Il sis­tema offre ampie capac­ità per gestire prog­et­ti com­p­lessi e risorse.


Il prin­ci­pale van­tag­gio di Wrike rispet­to a Trel­lo è la sua capac­ità di scalare e adat­tar­si alle esi­gen­ze di gran­di orga­niz­zazioni. Wrike for­nisce stru­men­ti inte­grati di mon­i­tor­ag­gio del tem­po, dia­gram­mi di Gantt avan­za­ti e la pos­si­bil­ità di per­son­al­iz­zare flus­si di lavoro com­p­lessi, che lo dis­tingue da altre alternative.
Cos­toPiano gra­tu­ito disponibilePrez­zo a par­tire da $10 per utente/mese

Carat­ter­is­tiche chiave

  1. Dia­gram­mi di Gantt inter­at­tivi.
    Con­sentono di piani­fi­care visi­va­mente i prog­et­ti, sta­bilire dipen­den­ze tra i com­pi­ti e mon­i­torare i pro­gres­si in tem­po reale.
  2. Ges­tione delle risorse.
    Stru­men­ti per dis­tribuire il cari­co di lavoro tra i dipen­den­ti per ottimiz­zare l’u­so delle risorse e pre­venire il sovraccarico.
  3. Flus­si di lavoro per­son­al­iz­z­abili.
    Pos­si­bil­ità di creare e autom­a­tiz­zare pro­ces­si uni­ci che cor­rispon­dono alle speci­ficità di un team o di un progetto.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Scal­a­bil­ità: Adat­ta a team e prog­et­ti di gran­di dimen­sioni con strut­ture com­p­lesse, assi­cu­ran­do una ges­tione effi­cace a tut­ti i livelli.
  • Stru­men­ti analiti­ci inte­grati: For­nisce report e met­riche det­tagli­ate per val­utare le prestazioni e pren­dere deci­sioni informate.
  • Inte­grazione con altri servizi, che è impor­tante per cen­tral­iz­zare i pro­ces­si in un uni­co strumento.
Svan­tag­gi:
  • Dif­fi­cile da impara­re: A causa delle ric­che fun­zion­al­ità, i nuovi uten­ti potreb­bero avere bisog­no di tem­po per adat­tar­si e impara­re ad usare la piattaforma.
  • Cos­to per pic­coli team: I prezzi potreb­bero non essere favorevoli per pic­coli team.

Meis­ter­Task

Meis­ter­Task ha un’in­ter­fac­cia intu­iti­va e flessibil­ità di per­son­al­iz­zazione, ren­den­do­lo attraente per team di pic­cole e medie dimen­sioni. Il prin­ci­pale van­tag­gio di Meis­ter­Task è la sua facil­ità d’u­so e flessibil­ità di personalizzazione. 


Il servizio offre avan­zate capac­ità di automazione e inte­grazione, con­sen­ten­do ai team di creare flus­si di lavoro per­son­al­iz­za­ti sen­za com­p­lessità inutili. Inoltre, la piattafor­ma sup­por­ta inte­grazioni con vari servizi come Slack, GitHub e altri.

Cos­toPiano gra­tu­ito disponibilePrez­zo a par­tire da $7 per utente/mese

Carat­ter­is­tiche chiave

  1. Automazione dei com­pi­ti.
    Impos­ta azioni auto­matiche per accel­er­are i flus­si di lavoro.
  2. Prog­et­ti e bacheche per­son­al­iz­z­abili.
    Crea spazi di lavoro per­son­al­iz­za­ti per sod­dis­fare le esi­gen­ze del team.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Inter­fac­cia intu­iti­va: Facile da impara­re per i nuovi utenti.
  • Flessibil­ità del­la per­son­al­iz­zazione: Può essere adat­ta­to a diver­si flus­si di lavoro.
  • Ample capa­bil­i­ties for inte­gra­tions: Sup­por­ta più servizi di terze par­ti per miglio­rare la collaborazione.
Svan­tag­gi:
  • Fun­zion­al­ità lim­i­tate per prog­et­ti gran­di: Potrebbe non sod­dis­fare pien­amente le esi­gen­ze di gran­di team con prog­et­ti com­p­lessi. Per tali com­pi­ti, è nec­es­sario un sis­tema come Work­sec­tion, che per­me­tte di sud­di­videre il com­pi­to in più sub-com­pi­ti con ter­mi­ni ed ese­cu­tori propri. 
  • Cos­to: È nec­es­sario un abbona­men­to a paga­men­to per accedere a fun­zion­al­ità avanzate.

Jira

Jira è svilup­pa­to da Atlass­ian. Il sis­tema è ampia­mente uti­liz­za­to da team tec­ni­ci per orga­niz­zare i pro­ces­si di svilup­po software.


Jira for­nisce capac­ità avan­zate per sup­port­are le metodolo­gie Agile e una pro­fon­da per­son­al­iz­zazione dei flus­si di lavoro. Il prin­ci­pale van­tag­gio di Jira è la sua capac­ità di sup­port­are l’in­tero ciclo di svilup­po soft­ware, inclusa la piani­fi­cazione degli sprint, la ges­tione del back­log e il mon­i­tor­ag­gio dei bug. 

Cos­toPiano gra­tu­ito disponibile Prezzi a par­tire da $8,15 per utente/mese

Carat­ter­is­tiche chiave

  1. Sup­por­to per metodolo­gie Agile.
    Stru­men­ti per gestire sprint, back­log e sto­ry­points, il che facili­ta la piani­fi­cazione e l’ese­cuzione effi­ci­en­ti dei compiti.
  2. Inte­grazione DevOps.
    Pos­si­bil­ità di con­net­ter­si a stru­men­ti CI/CD come Jenk­ins e Bam­boo per autom­a­tiz­zare test e deploy.
  3. Per­son­al­iz­zazione flessibile dei flus­si di lavoro.
    Sta­ti, campi e automazione per­son­al­iz­za­ti con­sentono di adattare il sis­tema alle speci­fiche esi­gen­ze del team.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Opzioni di per­son­al­iz­zazione estese: Con­sente di per­son­al­iz­zare il sis­tema per adat­tar­lo ai pro­ces­si uni­ci del tuo team.
  • Anal­isi e report­ing appro­fon­di­ti: Stru­men­ti inte­grati per mon­i­torare pro­gres­si e prestazioni.
  • Scal­a­bil­ità: Adat­ta per team di qual­si­asi dimen­sione, da pic­coli grup­pi a gran­di organizzazioni.
Svan­tag­gi:
  • Dif­fi­cile da impara­re: A causa del­la fun­zion­al­ità con pro­fi­lo tec­ni­co, gli uten­ti privi di espe­rien­za pos­sono aver bisog­no di tem­po per adat­tar­si. Se lo vuoi
  • Cos­to: Per pic­coli team o start­up, le tar­iffe a paga­men­to pos­sono essere elevate.
Se stai cer­can­do fun­zion­al­ità di base per la ges­tione dei prog­et­ti e non vuoi pagare in ecces­so per fun­zion­al­ità adat­te ai team tec­ni­ci, dovresti provare Work­sec­tion. Il sis­tema for­nisce tut­ti gli stru­men­ti di cui hai bisog­no a un prez­zo accessibile. 

Base­camp 

Base­camp è uno stru­men­to di col­lab­o­razione sem­plice ed effi­cace. Il sis­tema riu­nisce com­pi­ti, file, dis­cus­sioni e pro­gram­mi in un uni­co pos­to. Base­camp è ide­ale per team che cer­cano una soluzione sem­plice ed effi­cace per la ges­tione dei progetti.


Il servizio mette l’ac­cen­to sul­la comu­ni­cazione e sul­la trasparen­za dei pro­ces­si. Un insieme di fun­zioni di base con­sente ai team di gestire pien­amente i prog­et­ti sen­za inte­grazioni aggiuntive.

Cos­toPiano gra­tu­ito disponibile Prezzi a par­tire da $15 per utente/mese

Carat­ter­is­tiche chiave

  1. Ges­tione cen­tral­iz­za­ta dei prog­et­ti.
    Com­bi­na tut­ti gli ele­men­ti del prog­et­to — com­pi­ti, file, dis­cus­sioni e pro­gram­mi — in un uni­co posto.
  2. Stru­men­ti di comu­ni­cazione per il team.
    Cha­t­room e bacheche di dis­cus­sione inte­grate facil­i­tano l’in­ter­azione effi­cace tra i mem­bri del team.
  3. Noti­fiche e promemo­ria.
    Il sis­tema di noti­fiche aiu­ta a man­tenere tut­ti aggior­nati sug­li even­ti attuali e sulle scadenze.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Inter­fac­cia intu­iti­va: Facile da impara­re e uti­liz­zare per tut­ti i mem­bri del team.
  • Tutte le fun­zion­al­ità nec­es­sarie: Nes­suna neces­sità di inte­grazioni aggiun­tive gra­zie alla pre­sen­za di stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti di base in una piattaforma.
Svan­tag­gi:
  • Per­son­al­iz­zazione lim­i­ta­ta: Meno oppor­tu­nità di per­son­al­iz­zare in base alle speci­fiche esi­gen­ze del team rispet­to ad altre piattaforme.
  • Man­can­za di fun­zion­al­ità per il lavoro dei team tec­ni­ci. Ad esem­pio, per lavo­rare sug­li sprint.

ProofHub 

ProofHub è una piattafor­ma per team e col­lab­o­razioni. Il sis­tema aiu­ta a ottimiz­zare i flus­si di lavoro e aumen­ta la pro­dut­tiv­ità del team. 


Il servizio offre stru­men­ti inte­grati di mon­i­tor­ag­gio del tem­po e dia­gram­mi di Gantt. ProofHub for­nisce uno stoccag­gio cen­tral­iz­za­to dei file, sem­pli­f­i­can­do l’ac­ces­so e la con­di­vi­sione dei doc­u­men­ti all’in­ter­no del team.

Cos­toIl piano gra­tu­ito non è disponibilePrezzi a par­tire da $45 al mese

Carat­ter­is­tiche chiave

  1. Ges­tione dei prog­et­ti
    Creazione e per­son­al­iz­zazione di prog­et­ti con definizione di obi­et­tivi, tra­guar­di e com­pi­ti, oltre all’asseg­nazione di per­sone responsabili.
  2. Mon­i­tor­ag­gio del tem­po
    Il track­er del tem­po inte­gra­to con­sente di mon­i­torare il tem­po spe­so sui com­pi­ti per aiutare a miglio­rare l’efficienza.
  3. Dia­gram­mi di Gantt
    Visu­al­iz­za prog­et­ti con tem­p­is­tiche e dipen­den­ze tra i com­pi­ti per una piani­fi­cazione più accurata.

Pro e contro

Van­tag­gi:
  • Ver­sa­til­ità: Adat­ta a team di qual­si­asi dimen­sione e prove­ni­en­ti da diver­si set­tori, for­nen­do una vas­ta gam­ma di stru­men­ti di ges­tione dei progetti.
  • Facil­ità d’u­so: Un’in­ter­fac­cia intu­iti­va garan­tisce un facile apprendi­men­to e una rap­i­da adozione da parte dell’utente.
  • Piattafor­ma uni­ca: Riu­nisce tut­ti gli stru­men­ti di cui hai bisog­no in un uni­co pos­to, elim­i­nan­do la neces­sità di più appli­cazioni separate.
Svan­tag­gi:
  • Inte­grazioni lim­i­tate: Rispet­to ad alcu­ni con­cor­ren­ti, ProofHub offre meno inte­grazioni con servizi di terze parti.
  • App mobile: Richiede miglio­ra­men­ti per fornire un fun­zion­a­men­to più sta­bile e com­ple­ta fun­zion­al­ità sui dis­pos­i­tivi mobili.

Una tabel­la di con­fron­to delle migliori alter­na­tive a Trel­lo 

Quan­do scegli un’al­ter­na­ti­va a Trel­lo, è impor­tante con­sid­er­are la fun­zion­al­ità, quan­to bene lo stru­men­to si adat­ta alla dimen­sione del team, le speci­fiche dei flus­si di lavoro e il bud­get. Ques­ta tabel­la ti aiuterà a scegliere lo stru­men­to più adat­to per sos­ti­tuire Trel­lo in base alle speci­ficità del­la tua azienda. 

Tito­lo
Dimen­sione otti­male del team
Quali com­pi­ti sono adat­ti per
Prez­zo min­i­mo per utente
Work­sec­tion
Pic­cil e media
Ges­tione prog­et­ti, robot su base oraria, reporting
Da $3,4
Asana

Media e grandi

Automazione dei com­pi­ti, Agile, reporting

Da $10,99
Monday.com
Media e grandi
Per­son­al­iz­zazione flessibile dei pro­ces­si, analytics
Da $9
Click­Up
Qual­si­asi dimensione
Dia­gram­mi di Gantt, SCRUM, automazione
Da $7
Notion
Pic­cole e medie
Basi di conoscen­za, bacheche kan­ban, ges­tione dei compiti
Da $10
Wrike
Media e grandi
Ges­tione prog­et­ti aziendali
Da $10
Meis­ter­Task
Pic­cole
Ges­tione sem­plice dei com­pi­ti, kanban
Da $7
Jira
Media, gran­di, team IT
Agile, DevOps, ges­tione del­lo sviluppo
Da $8,15
Base­camp
Pic­cole e medie
Col­lab­o­razione, ges­tione del team
Da $15
ProofHub
Media e grandi
Ges­tione prog­et­ti integrata
Da $45/mese (prez­zo fisso)

Quale piattafor­ma scegliere nel 2025? 

Se hai bisog­no di uno stru­men­to uni­ver­sale che pos­sa essere facil­mente adat­ta­to a diver­si pro­ces­si, Work­sec­tion potrebbe essere la migliore opzione. È una soluzione bilan­ci­a­ta con un’in­ter­fac­cia chiara, anal­isi det­tagli­ate e sup­por­to per lavo­rare su base oraria. Asana ha fun­zion­al­ità sim­ili, dove l’ac­cen­to è pos­to sul­la flessibil­ità e sui report facili da usare. Click­Up è più adat­to per col­oro che vogliono elab­o­rare flus­si di lavoro det­tagliati con dia­gram­mi di Gantt e campi di impostazione personalizzati.

Per col­oro che cer­cano uno stru­men­to con un focus sul­la col­lab­o­razione, Monday.com e Wrike mer­i­tano di essere con­siderati. Aiu­tano a sta­bilire inter­azioni all’in­ter­no del team, dis­tribuire rap­i­da­mente com­pi­ti e mon­i­torare il com­ple­ta­men­to sen­za buro­crazia inutile. Nel set­tore IT, Jira è spes­so uti­liz­za­to, in quan­to sup­por­ta le metodolo­gie Agile e le inte­grazioni con stru­men­ti DevOps.

Le pic­cole imp­rese si trovano più a loro agio a lavo­rare con Notion, Base­camp o Meis­ter­Task. Queste piattaforme sono più facili da appren­dere, ma con­sentono di gestire effi­cace­mente i com­pi­ti sen­za un’in­ter­fac­cia sovrac­car­i­ca­ta e impostazioni com­p­lesse. E se hai un bud­get ristret­to, dovresti prestare atten­zione a Work­sec­tion, ProofHub e Meis­ter­Task. Offrono tar­iffe favorevoli per i pro­pri utenti. 

Ognuna di queste piattaforme è in gra­do di sos­ti­tuire Trel­lo. Pri­ma di scegliere una, dovresti deter­minare quali fun­zion­al­ità sono davvero impor­tan­ti per il tuo team. A volte la comod­ità e sem­plic­ità sono più impor­tan­ti di dozzine di fun­zion­al­ità aggiun­tive. Per­tan­to, nel proces­so di anal­isi degli analoghi di Trel­lo, è impor­tante deter­minare quali para­metri sono pri­or­i­tari per te. 

Domande Fre­quen­ti (FAQ) 

Qual è la migliore alter­na­ti­va a Trel­lo per pic­cole aziende? 

Per pic­coli team, Work­sec­tion è una delle migliori alter­na­tive a Trel­lo. La piattafor­ma è facile da impara­re e offre sup­por­to di qual­ità in tutte le fasi del lavoro. Puoi riv­ol­ger­ti a esper­ti che ti aiuter­an­no ad adattare il sis­tema ai com­pi­ti del tuo team e ottimiz­zare i flus­si di lavoro.

Rispet­to a Trel­lo, Work­sec­tion for­nisce fun­zion­al­ità avan­zate nec­es­sarie per una ges­tione effi­cace dei prog­et­ti. Il sis­tema dispone di report inte­grati, mon­i­tor­ag­gio del tem­po, con­trol­lo dei com­pi­ti, dia­gram­ma di Gantt, cal­en­dario e per­son­al­iz­zazione flessibile dei ruoli e dei liv­el­li di acces­so. Tut­ti gli stru­men­ti chi­ave per la ges­tione dei prog­et­ti sono rac­colti in un’u­ni­ca piattafor­ma e sono disponi­bili a un prez­zo favorevole. 

Esistono analoghi gra­tu­iti di Trel­lo? 

Sì, ma con lim­i­tazioni. Molti servizi offrono piani gra­tu­iti, ma han­no fun­zion­al­ità lim­i­tate, come la lim­i­tazione del numero di uten­ti, com­pi­ti o spazio di archivi­azione dei file. Se hai bisog­no di acces­so a tutte le fun­zion­al­ità, dovrai pren­dere in con­sid­er­azione piani a pagamento.

Tra tutte le alter­na­tive, Work­sec­tion offre alcune delle con­dizioni più favorevoli sul piano gra­tu­ito. Puoi aggiun­gere fino a 5 uten­ti e gestire due prog­et­ti con­tem­po­ranea­mente. Avrai a dis­po­sizione stru­men­ti di bacheca kan­ban e gestore dei com­pi­ti. Ques­ta è una grande soluzione per pic­coli team che stan­no appe­na inizian­do e vogliono testare il sis­tema pri­ma di una imple­men­tazione su larga scala.

In cosa dif­ferisce Work­sec­tion da Trel­lo? 

Work­sec­tion offre un set este­so di stru­men­ti inte­grati per la ges­tione dei prog­et­ti e delle risorse, elim­i­nan­do la neces­sità di inte­grazioni e costi aggiun­tivi. Tutte le fun­zioni core sono già incluse nel­la piattafor­ma, for­nen­do comod­ità ed effi­cien­za sen­za per­son­al­iz­zazioni complesse.

Uno dei prin­ci­pali van­tag­gi di Work­sec­tion rispet­to a Trel­lo è il dia­gram­ma di Gantt inte­gra­to. È par­ti­co­lar­mente utile per le indus­trie in cui è impor­tante piani­fi­care con pre­ci­sione le sca­den­ze: costruzione, pro­duzione, architet­tura. Trel­lo man­ca di ques­ta fun­zion­al­ità, il che rende dif­fi­cile con­trol­lare le fasi delle attiv­ità sul­la timeline.

Un altro impor­tante van­tag­gio è il track­er del tem­po inte­gra­to. In Trel­lo, è disponi­bile tramite inte­grazioni di terze par­ti, men­tre in Work­sec­tion il mon­i­tor­ag­gio del tem­po è inclu­so in tutte le tar­iffe a paga­men­to. Questo aiu­ta a con­trol­lare il cari­co di lavoro dei dipen­den­ti, anal­iz­zare l’ef­fi­cien­za del lavoro e gener­are report sulle risorse uti­liz­zate sen­za servizi aggiuntivi.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂