Un progetto di charter è un documento fondamentale nella gestione dei progetti. È l’autorizzazione formale per l’esistenza di un progetto e la mappa stradale per la sua esecuzione e controllo. La charter funge sia da direttiva che da contratto. Facilita l’autorità del project manager di allocare risorse organizzative alle attività del progetto.
Un Project Charter (PC) spiega la direzione che la tua organizzazione sta prendendo e perché,
cosa cambierà e quali rischi sorgeranno.
Creare un project charter è un passo fondamentale che si allinea alle migliori pratiche delineate dal Project Management Institute (PMI). Per i professionisti certificati come Project Management Professional (PMP), la creazione di un project charter è un’abilità essenziale. Questa certificazione PMI garantisce che i project manager possano applicare standard globali di gestione progetto, inclusi gli standard per avviare e pianificare i progetti.
Questo documento non solo contiene informazioni di base, ma riflette la visione complessiva degli stakeholder. Il project charter viene solitamente creato nella fase più iniziale del progetto, prima che il team di progetto (PT) venga formato. Viene generalmente redatto in collaborazione con altri partecipanti al progetto e presentato agli stakeholder per la revisione finale. La charter è firmata dai patrocinatori nella maggior parte dei casi.
Definire il Project Charter
Che cos’è un Project Charter nella gestione dei progetti?
La definizione di project charter comprende un documento formale che non solo definisce l’ambito, gli obiettivi e i partecipanti di un progetto, ma funge anche da strumento fondamentale nel processo di gestione dei progetti. Questo documento essenziale delinea gli obiettivi del progetto, i principali stakeholder, il budget, il programma e la direzione generale, fornendo un quadro critico per guidare l’esecuzione e la gestione del progetto.
La charter autorizza il project manager a utilizzare le risorse organizzative per raggiungere gli obiettivi ed è tipicamente approvata all’inizio del ciclo di vita del progetto. È meglio concentrare tutte le informazioni in un massimo di 1 – 2 pagine.
Ad esempio, il project charter può presentarsi come un documento di testo, un documento Google o una presentazione. Puoi anche usare un sistema di gestione dei progetti con la possibilità di specificare il project charter nella descrizione.

Descrizione del progetto nel dashboard del progetto Worksection
Cosa chiarisce il PC?
- Che tipo di professionista diventa un Project Manager (PM) e quali sono le sue responsabilità?
- Lo scopo del progetto e la sua relazione con i metrici aziendali
- Chi approva e finanzia il progetto
- La composizione del team di progetto, i requisiti e le aspettative del progetto e le responsabilità di ciascun partecipante
- Criteri di successo
Project Charter vs. Piano di progetto
Il project charter viene creato nelle fasi iniziali di un progetto per definire ampiamente la visione e l’ambito del progetto. Include dettagli di progetto ad alto livello come obiettivi, principali stakeholder e livello di autorità del project manager. Al contrario, un piano di progetto viene sviluppato dopo il project charter e fornisce informazioni dettagliate su come il progetto sarà eseguito, monitorato e chiuso. Il piano di progetto include programmi dettagliati, allocazioni delle risorse, piani di gestione dei rischi e piani di comunicazione.Il project charter stabilisce il quadro strategico per un progetto e fornisce una visione macro degli elementi necessari per l’inizio del progetto. Al contrario, il piano di progetto funge da guida tattica che gestisce la fase di esecuzione del progetto, concentrandosi sui dettagli operativi e sulla logistica della gestione del progetto.
La relazione tra il project charter e il piano di progetto è sinergica, poiché la chiarezza e la direzione fornite dalla charter influenzano direttamente la pianificazione dettagliata e il successo finale del progetto. La charter fornisce un allineamento iniziale con gli obiettivi strategici dell’organizzazione, mentre il piano opera quegli obiettivi in passi attuabili, programmi e piani delle risorse.
Scopo di un Project Charter
Tre rischi critici sottolineano l’importanza di avere un project charter ben redatto, che può determinare il successo o il fallimento di un progetto:
- Mancanza di autorità e risorse: Senza un project charter, il project manager può affrontare notevoli difficoltà nell’esercitare l’autorità e nel garantire le risorse necessarie. La charter funge da documento ufficiale che ottiene l’approvazione degli stakeholder, concedendo essenzialmente alla gestione del progetto il mandato di operare all’interno di parametri definiti. Questa approvazione è cruciale in quanto supporta il project manager nell’acquisire le risorse e l’autorità necessarie senza dover costantemente negoziare o giustificare ogni decisione, prevenendo così ritardi e interruzioni.
- Aspettative poco chiare sul progetto: Un progetto senza una charter rischia di avere obiettivi nebulosi, portando a un’allargamento dell’ambito — una situazione in cui gli obiettivi del progetto si espandono oltre i piani originali senza un controllo adeguato. Una charter delinea gli obiettivi e i risultati del progetto in modo chiaro, stabilendo un percorso e aspettative definiti fin dall’inizio. Questa chiarezza aiuta a mantenere la concentrazione e ad allineare gli sforzi del team di progetto con i risultati predefiniti, riducendo così la probabilità di espansione del progetto e di risultati non allineati.
- Disallineamento con gli obiettivi organizzativi: I progetti avviati senza una charter possono allontanarsi involontariamente o contraddire gli obiettivi organizzativi più ampi. Una charter ben costruita collega il progetto agli obiettivi strategici dell’organizzazione, spiegando come il progetto contribuisce alla strategia aziendale complessiva. Questo allineamento è cruciale per garantire un supporto continuo da parte della direzione e assicurare che il progetto contribuisca positivamente al successo a lungo termine dell’azienda.
Componenti chiave di un Project Charter

Obiettivi e vincoli del progetto
Un project charter delinea gli obiettivi principali del progetto, specificando i risultati desiderati che si allineano con gli obiettivi organizzativi più ampi. Dettaglia anche i vincoli o le limitazioni entro cui il progetto deve operare, come limiti di budget, vincoli di tempo, disponibilità delle risorse e confini specifici dell’ambito. L’articolazione di obiettivi e vincoli nella charter è critica. Questo duplice focus guida ogni fase del ciclo di vita del progetto, dalla pianificazione all’esecuzione, assicurando che il progetto rimanga in carreggiata mentre gestisce efficientemente risorse e aspettative degli stakeholder.
Stabilire obiettivi chiari fornisce al team di progetto uno standard misurabile contro cui misurare i progressi e il successo, mentre i vincoli aiutano a garantire che il progetto non si espanda oltre e rimanga concentrato sui risultati essenziali. Insieme, questi elementi inquadrano un approccio strategico critico per allineare il progetto con la direzione strategica complessiva dell’organizzazione, facilitando pratiche gestionali e decisionali efficaci.
Cronologia del progetto
La cronologia del progetto è un componente essenziale del project charter. Dettaglia le date di inizio e fine del progetto e mappa traguardi e scadenze chiave. L’inclusione di una cronologia nel project charter aiuta a stabilire un programma chiaro che tutti i partecipanti al progetto possono seguire. Serve come strumento per monitorare i progressi e garantisce che il progetto rimanga in carreggiata per raggiungere i suoi obiettivi definiti entro il tempo allocato. Le cronologie efficaci non sono solo programmi; sono strumenti strategici che aiutano a gestire le risorse, regolare le priorità e mitigare potenziali ritardi o rischi.
Stakeholder chiave
Identificare gli stakeholder chiave nel project charter è cruciale per il successo del progetto. Gli stakeholder includono tipicamente chiunque sia impattato dal progetto o chi ha influenza sul risultato del progetto. Questo gruppo potrebbe includere sponsor del progetto, membri del team, clienti, utenti finali o fornitori esterni. La charter dovrebbe definire esplicitamente i ruoli, le responsabilità e le aspettative di ciascun stakeholder per favorire la trasparenza e la responsabilità.
Comprendere chi sono gli stakeholder e quali sono i loro interessi nel progetto è essenziale per sviluppare comunicazioni e strategie di gestione del progetto su misura che supportino un’esecuzione collaborativa ed efficace del progetto. Identificare con precisione questi stakeholder assicura che tutti i contributi necessari siano presi in considerazione e che il progetto affronti tutti gli interessi e i requisiti pertinenti, che è fondamentale per raggiungere i risultati desiderati e garantire l’allineamento del progetto con obiettivi aziendali più ampi.
Rischi identificati
Il project charter deve anticipare e delineare i potenziali rischi che potrebbero influenzare il corso del progetto fin dall’inizio. Questi rischi potrebbero includere vincoli di budget, ritardi nella cronologia, malfunzionamenti tecnologici, disponibilità delle risorse o fattori esterni come cambiamenti normativi. Documentare questi rischi è cruciale poiché prepara il team del progetto a gestire proattivamente le sfide. Una buona identificazione dei rischi aiuta nello sviluppo di strategie di mitigazione che possono essere implementate qualora si materializzino questi rischi, assicurando che il progetto rimanga in carreggiata verso i suoi obiettivi.
Benefici del progetto
Il project charter dovrebbe chiarire i benefici attesi dal completamento del progetto. Questi benefici spesso si allineano con obiettivi aziendali strategici e possono includere efficienza aumentata, risparmi sui costi, maggiore soddisfazione dei clienti o vantaggi competitivi. Sottolineare questi benefici è essenziale non solo per giustificare l’inizio del progetto, ma anche per mantenere il coinvolgimento e il supporto degli stakeholder durante il ciclo di vita del progetto. Fornisce una chiara visione di ciò che l’organizzazione mira a raggiungere, servendo come punto di riferimento continuo per la proposta di valore del progetto.
Panoramica del budget
Il riepilogo del budget in un project charter è fondamentale per stabilire il quadro finanziario di un progetto. Questa sezione non solo fornisce una stima dettagliata dei fondi necessari a coprire tutti i costi previsti — come manodopera, materiali, tecnologia e imprevisti — ma anticipa anche potenziali superamenti finanziari e include piani per tali istanze.
Nel definire questi parametri finanziari, il project charter aiuta gli stakeholder a comprendere la fattibilità economica e le risorse necessarie, facilitando migliori decisioni di investimento e supervisione finanziaria. Questo profilo finanziario complessivo garantisce che tutti i partecipanti al progetto siano consapevoli delle implicazioni dei costi e delle responsabilità finanziarie, che è fondamentale per mantenere la trasparenza e prevenire superamenti di budget, garantendo così la fattibilità finanziaria del progetto.
Redigere un Project Charter
Guida passo passo alla creazione di un Project Charter
Passo 1 Comprendere obiettivi e finalità chiave del progetto
Inizia definendo chiaramente cosa intende raggiungere il progetto. Coinvolgi gli stakeholder chiave per raccogliere intuizioni e aspettative. Elenca 3 – 5 obiettivi più piccoli da conseguire man mano che il progetto avanza. Assicurati che siano specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e definiti nel tempo. In altre parole, siano SMART.
Analizza come il progetto potrebbe influenzare le performance aziendali dell’organizzazione.
Passo 2 Definire l’organizzazione del progetto
Delinea la struttura del team di progetto e identifica ruoli e responsabilità. Ciò include la specificazione di chi è il project manager, la definizione dei ruoli dei membri del team e l’istituzione della gerarchia e dei canali di comunicazione all’interno del team. Chiarire questo all’inizio aiuta a prevenire confusione e stabilisce il quadro per la responsabilità e l’autorità all’interno del progetto.

Worksection ti fornisce una chiara struttura di chi è coinvolto in un progetto, permettendoti di organizzare facilmente il lavoro all’interno di un team e con clienti e liberi professionisti.
Passo 3 Creare un piano di implementazione
Sviluppa un piano dettagliato che delinea come gli obiettivi del progetto saranno raggiunti. Questo dovrebbe includere le fasi del progetto, le attività chiave, i traguardi e le scadenze. Il piano di implementazione dovrebbe anche dettagliare le risorse necessarie per ciascuna fase del progetto, inclusi tempo, budget e risorse umane.
Passo 4 Elencare le aree problematiche potenziali
Esegui una valutazione dei rischi per identificare problemi potenziali come l’allocazione delle risorse, i ritardi nei programmi, o le dipendenze esterne. Delinea strategie di mitigazione per questi rischi. Questa approccio proattivo non solo prepara il team a gestire le difficoltà, ma dimostra anche una pianificazione e una previsione approfondite.
Passi post-creazione
I prossimi passi per muovere un progetto dalla pianificazione all’esecuzione sono critici dopo la creazione del project charter. Questi passi dopo la creazione del project charter garantiscono che il progetto sia formalmente approvato e che l’ambito del progetto sia chiaramente definito e concordato da tutti gli stakeholder.
Passo 1 Autorizzare il progetto
Il primo passo dopo la creazione del project charter è ottenere l’approvazione formale per il progetto. Questo consiste tipicamente nella revisione e approvazione del project charter da parte di stakeholder chiave come sponsor di progetto, management senior, o il comitato di progetto.
L’approvazione funge da luce verde ufficiale che il progetto è allineato con gli obiettivi strategici e ha il necessario sostegno in termini di risorse e supporto esecutivo. Autorizza anche la gestione del progetto a allocare risorse e prendere le necessarie decisioni relative al progetto.
Passo 2 Sviluppare una dichiarazione di ambito
Lo sviluppo di una dettagliata dichiarazione di ambito è critico una volta approvato il progetto. Questo documento fornisce una descrizione più dettagliata delle deliverables del progetto, dei confini e dei criteri di accettazione, costruendo sull’ambito iniziale delineato nel project charter.
Per prevenire l’allargamento dell’ambito, la dichiarazione di ambito dovrebbe chiarire cosa è incluso e cosa è escluso dal progetto. Fornisce anche un chiaro riferimento su cui gli stakeholder possono concordare e aiuta a definire i criteri per ciò che costituisce il successo del progetto.
Rafforzare il tuo Project Charter
Consigli per Project Charters Efficaci
Creare un project charter efficiente e conciso è cruciale per preparare il terreno per un progetto di successo. Ecco alcuni consigli pratici per migliorare la qualità e l’efficacia dei tuoi project charters:

Intuizioni dal tuo team
Includi feedback e intuizioni dai membri del team che saranno direttamente coinvolti nel progetto. Un coinvolgimento precoce del tuo team può fornire prospettive preziose che migliorano la pertinenza e la fattibilità della charter. Assicura che la charter rifletta una comprensione completa di requisiti e sfide del progetto da parte di chi lo eseguirà.
Mantenere la concisione
Un project charter conciso è più efficace e facile da usare. Concentrati sull’includere solo informazioni essenziali come obiettivi di progetto, stakeholder chiave, rischi chiave e ambito. Non ci dovrebbe essere un sovraccarico del documento con troppi dettagli, che possono essere riservati per il piano di progetto. Usa un linguaggio chiaro e diretto per aiutare gli stakeholder a comprendere rapidamente ciò che il progetto mira a raggiungere e come parteciparvi.
Creare un modello
Sviluppa un modello standardizzato per i tuoi project charters per semplificare il processo di creazione per futuri progetti. Un modello garantisce coerenza nel modo in cui le informazioni sono presentate e rende più facile per gli stakeholder trovare dettagli pertinenti. Includi sezioni che coprano tutti gli aspetti critici di un project charter, e personalizza il modello secondo necessità in base alle lezioni apprese da progetti passati.
Strumenti e Software per il Project Charter
Usare gli strumenti e il software giusti è critico per migliorare la creazione e la gestione dei project charters. Worksection è un esempio di software di gestione progetti con funzionalità adattate allo sviluppo e alla manutenzione di project charters.
Questa piattaforma facilita la creazione collaborativa di progetti, semplifica gli aggiornamenti e si integra con altri strumenti di gestione progetti. Snellisce i processi consentendo ai membri del team di lavorare insieme su documenti in modo fluido, garantendo coerenza e accuratezza durante l’intera documentazione del progetto. Inoltre, Worksection promuove trasparenza e comunicazione efficace centralizzando tutti i documenti relativi al progetto in un’unica posizione accessibile, in modo che ciascun membro del team abbia accesso immediato a tutti i documenti di progetto.
Ciò è critico per mantenere l’allineamento e facilitare decisioni tempestive all’interno dei team di progetto, assicurando che ciascun membro del team abbia accesso immediato agli ultimi aggiornamenti e informazioni.
Modelli e Esempi di Project Charter in Worksection
Puoi aggiungere un project charter in Worksection utilizzando la funzione Descrizione progetto. Per questo, vai nelle impostazioni del progetto:

Il passo successivo è compilare le informazioni richieste e salvare i dati. Puoi anche allegare un file di Project Charter direttamente alla Descrizione per assicurarti che il team possa accedere alle informazioni necessarie.
Modello di project charter
Ecco un modello di base con informazioni cosa include un project charter. Puoi personalizzarlo secondo le specifiche esigenze del tuo progetto:
- Titolo del progetto: Fornire un titolo conciso che rifletta la natura del progetto.
- Sponsor del progetto: Nome e dipartimento della persona che sponsorizza il progetto.
- Project Manager: Nome e informazioni di contatto della persona responsabile della gestione del progetto.
- Obiettivi: Obiettivi chiaramente definiti che il progetto mira a raggiungere.
- Ambito: Delinea cosa è incluso e cosa è escluso nel progetto. Specifica i confini per chiarire dove inizia e finisce il progetto.
- Stakeholder chiave: Elenca le principali persone o gruppi interessati all’esito del progetto e i loro ruoli.
- Traguardi: Traguardi principali e le loro date di completamento previste.
- Risorse: Riepilogo del budget e delle altre risorse allocate al progetto.
- Benefici: Descrivere i benefici previsti dal completamento del progetto.
- Firme: Firme dello sponsor del progetto, della gestione del progetto e degli stakeholder chiave.
- Appendici: Qualsiasi informazione aggiuntiva necessaria per comprendere il progetto, come ripartizioni dettagliate del budget o specifiche tecniche.
Esempio di project charter in Worksection
Questo è il modo in cui puoi creare un project charter utilizzando il modello in Worksection:
Domande Frequenti sui Project Charter
Chi dovrebbe redigere il project charter?
Il project charter è idealmente redatto dal leader del progetto con il contributo dei partecipanti al progetto, incorporando tutti gli elementi vitali del project charter. Questo approccio collaborativo assicura che la charter copra in maniera completa sia la visione strategica dell’organizzazione che gli aspetti pratici dell’esecuzione del progetto. Il coinvolgimento del management senior del progetto o dello sponsor del progetto è cruciale per conferire alla charter l’autorità necessaria e assicurare che si allinei con obiettivi aziendali più ampi, rendendo questi elementi essenziali per il successo e l’allineamento organizzativo del progetto.
Il project charter può essere modificato durante il ciclo di vita del progetto?
Sì, il project charter può essere soggetto a aggiornamenti durante il ciclo di vita del progetto, sebbene tali modifiche dovrebbero generalmente essere minime. Cambiamenti significativi nell’ambito, nelle risorse o negli obiettivi possono richiedere revisioni. Per mantenere chiarezza e consenso sulla direzione del progetto, eventuali modifiche devono essere effettuate con l’accordo degli stakeholder chiave e documentate formalmente.
Migliori pratiche per presentare il project charter al team
Presentare il Project Charter in modo efficace significa comunicare chiaramente i suoi principali componenti per garantire che tutti i membri del team comprendano l’ambito del progetto, cosa cerca di realizzare e i loro ruoli individuali all’interno del progetto. Le migliori pratiche includono:
- Tenere una riunione di avvio: Dai l’opportunità ai membri del team di porre domande e chiarire la loro comprensione esaminando la charter in dettaglio in questa riunione.
- Utilizzare ausili visivi: Asptetti più complessi della charter, come cronologie e dipendenze, possono essere illustrati con grafici, tabelle e diapositive.
- Distribuire copie: Assicurati che ogni membro del team abbia accesso alla charter, preferibilmente in un formato che possono consultare durante tutto il progetto.
- Evidenziare punti chiave: Sottolinea elementi critici come traguardi, deliverables chiave e il percorso di escalation per le problematiche.
- Incoraggiare feedback: Permetti ai membri del team di fornire input sulla charter, il che può aiutare a identificare potenziali problemi in anticipo e coinvolgere il team nel successo del progetto.
Conclusione
Un Project Charter è un documento che elenca i principali obiettivi del progetto, definisce chi è coinvolto e stabilisce criteri per il successo. Stabilendo autorità e certificando la disponibilità delle risorse necessarie, la charter è importante per il project manager e il team.
Nuove opportunità e potenziali rischi, metodologia, budget e programma sono rivelati in questo documento. La charter deve dimostrare i benefici del progetto per l’organizzazione.
Senze una charter aggiornata, il project manager e i membri del team rischiano una continua battaglia per influenza e finanziamenti. Non averne una può anche far sì che il progetto si inceppi.