•     •   4 min read

ArtJoker: Buon ordine e comunicazione nelle aziende digitali

Roman Katerynchuk

Chi siamo:

  • Agen­zia digitale
  • 120 dipendenti
  • 13 anni sul mercato
  • Oltre 6 anni con Worksection
  • Cli­en­ti: Toshi­ba, Pep­si­Co, Fresh­line, Pros­tor, Morosha ecc.
ArtJok­er è sul mer­ca­to dal 2006. Siamo coin­volti nel­lo svilup­po e nel­la pro­mozione di
attiv­ità di e‑commerce. I nos­tri cli­en­ti sono aziende come Mit­sui Group, Pep­si­Co, pre­cisa­mente marchi come Toshi­ba, Pep­si, così come Fresh­line, Pros­tor ecc.


Copri­amo tutte le esi­gen­ze del cliente, dal­lo svilup­po e design fino all’ag­gior­na­men­to e promozione.


Come hai inizia­to a usare Worksection?

Pri­ma di Work­sec­tion, erava­mo soli­ti scri­vere com­pi­ti su car­ta. La mat­ti­na, met­te­va­mo fogli­et­ti con com­pi­ti per ogni dipen­dente, e la sera li rac­coglieva­mo con i rap­por­ti com­pi­lati. Era un peri­o­do sel­vag­gio ma allo stes­so tem­po romantico.

Con l’au­men­to del numero di prog­et­ti, il lavoro inizia­va a ral­lentare. Alcu­ni rap­por­ti e risposte anda­vano perse. È emer­sa un’abis­so di comu­ni­cazione nei team. Un numero ele­va­to di relazioni trasfor­ma­va il lavoro in caos.


Man mano che l’at­tiv­ità veni­va sis­tem­atiz­za­ta, abbi­amo adot­ta­to Work­sec­tion, e con­tinuiamo a uti­liz­zar­lo da oltre 6 anni. L’ef­fi­cien­za del­l’azien­da è cresci­u­ta 3 volte.

Da allo­ra, tut­ti i com­pi­ti all’in­ter­no dei prog­et­ti sono sta­ti con­trol­lati attra­ver­so Work­sec­tion. Ogni dipen­dente sa cosa deve fare e quale lavoro è già sta­to svolto.


Questo è il nos­tro stru­men­to pri­mario e uni­co per il mon­i­tor­ag­gio dei com­pi­ti. Work­sec­tion for­ma la nos­tra base in cui piani­fichi­amo i pro­ces­si di svilup­po e ges­ti­amo i com­pi­ti di marketing.


In che modo Work­sec­tion è utile per te?

  • Ci occu­pi­amo dei clienti
Il nos­tro obi­et­ti­vo è aiutare i cli­en­ti a pro­muo­vere e vendere i loro prodot­ti. È impor­tante, spe­cial­mente nel cam­po dig­i­tale, essere in gra­do di dis­cernere i desideri del cliente e trovare un lin­guag­gio comune” con lui. È nec­es­sario ottimiz­zare i pro­ces­si di lavoro e le relazioni con i cli­en­ti per garan­tire effi­cien­za e alta qual­ità dei prodot­ti che creiamo.

In Work­sec­tion tut­to è sem­plice: un prog­et­to viene cre­ato in un paio di clic e l’ac­count del cliente vi viene aggiun­to. Ciò con­sente al cliente di parte­ci­pare al proces­so di lavoro: mon­i­torare i pro­gres­si del prog­et­to, impostare nuovi com­pi­ti e rice­vere rapporti.



  • Mon­i­to­ri­amo il tempo
La carat­ter­is­ti­ca speci­fi­ca chi­ave di Work­sec­tion è il mon­i­tor­ag­gio del tem­po inte­grale. È impor­tante per noi real­iz­zare il tem­po spe­so per un prog­et­to. Il timer e i rap­por­ti aiu­tano a rice­vere sta­tis­tiche det­tagli­ate, che sono con­ve­ni­en­ti nel cal­co­lo del­la mar­gin­al­ità del progetto.



  • Invi­amo rapporti
Infor­ma­tizzi­amo alcu­ni dei nos­tri cli­en­ti sui lavori com­ple­tati tramite Work­sec­tion. Non c’è nul­la di dif­fi­cile: i dipen­den­ti reg­is­tra­no i risul­tati del loro lavoro men­tre chi­udono i com­pi­ti, e le per­sone respon­s­abili com­ple­tano i rap­por­ti di lavoro del prog­et­to. I cli­en­ti vedono queste infor­mazioni all’in­ter­no di Worksection.

Per oper­azioni di rap­por­to più com­p­lesse, abbi­amo inte­gra­to 1C. I rap­por­ti ven­gono car­i­cati da WS1C per essere rical­co­lati lì.


I rap­por­ti pos­sono essere car­i­cati in un file Excel

Com­pi­ti urgen­ti. Ce né sono molti scaduti?

Man mano che l’azien­da cresce­va, c’er­a­no sem­pre più com­pi­ti scadu­ti. È ovvio che la mag­gior parte di essi ha sem­plice­mente per­so ril­e­van­za. Alcu­ni com­pi­ti non sono urgen­ti per le pri­or­ità. E a volte i dipen­den­ti si dimen­ti­cano sem­plice­mente di chi­ud­ere un compito.

Work­sec­tion con­sente di mon­i­torare le sca­den­ze in un paio di clic.


Per ridurre il numero di com­pi­ti scadu­ti, uti­lizzi­amo sem­pre le pri­or­ità e le sca­den­ze dei com­pi­ti. Alcu­ni com­pi­ti richiedono una rispos­ta e un’ese­cuzione tem­pes­tive sen­za ritardi.

Inoltre, abbi­amo cre­ato una sem­plice fun­zione: uno script per il mes­sen­ger di chat. L’ab­bi­amo inte­gra­to con Work­sec­tion. Grad­ual­mente, abbi­amo abit­u­a­to il bot a dis­tinguere tra i com­pi­ti impo­sta­ti e rice­vu­ti. Ora, ogni ven­erdì mat­ti­na, ricor­da cosa dovrebbe essere con­trol­la­to, oltre a chi­ud­ere i com­pi­ti urgen­ti”.


Se oggi smettes­si­mo di uti­liz­zare Work­sec­tion, l’ef­fi­cien­za del­l’azien­da diminuirebbe drasticamente.

Man­tenere un buon ordine

Una ges­tione sag­gia dei prog­et­ti con­tribuisce all’­ef­fi­cien­za del team. Per min­i­miz­zare gli errori nel­la comu­ni­cazione, abbi­amo bisog­no di uno stru­men­to che con­sen­ta a tut­ti i parte­ci­pan­ti di mon­i­torare, aggiornare e con­di­videre sta­ti e rap­por­ti in tem­po reale. Gli stu­di dig­i­tali gestis­cono enor­mi volu­mi di dati dig­i­tali. Lo spazio comune per gestire tutte le infor­mazioni di prog­et­to ren­derà pos­si­bile archiviare e trasferire in sicurez­za i dati a dipen­den­ti e clienti.


Nel 2019, è dif­fi­cile immag­inare un’azien­da che non uti­liz­za un sis­tema di ges­tione dei prog­et­ti per gestire i prog­et­ti. Per noi, Work­sec­tion è uno stru­men­to che ci per­me­tte di sis­temare le cose in un prog­et­to o nel­la comunicazione.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂