•     •   7 min read

ROMAN.UA: Come ha incrementato l'agenzia l'importo medio con il tracciamento del tempo?

Roman Rybalchenko
Roman Rybalchenko è il fonda­tore di Roman UA, un’a­gen­zia di mar­ket­ing per­for­mante. L’a­gen­zia assiste le aziende B2B, IT ed E‑commerce nel­la costruzione del mar­ket­ing su Internet.

A che ora hai capi­to che ave­vi bisog­no di un piani­fi­ca­tore di progetti?

Abbi­amo oper­a­to con Work­sec­tion fin dal pri­mo giorno. L’ab­bi­amo osser­va­to da un’al­tra agen­zia pub­blic­i­taria. Mi è piaci­u­to il fat­to che questo gestore di tem­po con­sente di creare attiv­ità, sot­to­task e liste di controllo.
Pri­ma di usar­lo, ho tes­ta­to vari gestori di attiv­ità, come Jira, Trel­lo, Asana. Ce n’er­a­no cir­ca una dozzi­na. Work­sec­tion si è riv­e­la­to il più con­ve­niente e adat­to alle mie esi­gen­ze. Qui puoi tenere trac­cia del tem­po, delim­itare le infor­mazioni per prog­et­ti definen­do cosa deve essere vis­i­bile al cliente e cosa è vis­i­bile ai dipen­den­ti, appal­ta­tori e freelance.



Una vol­ta che il nos­tro team è cresci­u­to fino a com­pren­dere 3 per­sone, abbi­amo deciso che era nec­es­sario mon­i­torare il tem­po con­suma­to per cias­cun prog­et­to. Siamo par­ti­ti dal­la ven­di­ta di lavoro orario e dal mon­i­tor­ag­gio del tempo.

Come oper­a­no di soli­to la mag­gior parte delle agenzie?

Rac­col­go­no una dozzi­na di prog­et­ti per dipen­dente addeb­i­tan­do a cias­cun cliente cir­ca la stes­sa som­ma di denaro. Ma ci sono cli­en­ti diver­si. Alcu­ni di loro ci tiran via” e cre­ano nuove attiv­ità, men­tre altri non lo fan­no. E non sem­pre i cli­en­ti tirati” sono più capaci di pagare.

Ci sono cli­en­ti che pagano di più sen­za tirar via”. Alla fine, nelle agen­zie stan­dard nes­suno si occu­pa dei cli­en­ti tirati” e sot­to pres­sione, anche se tali cli­en­ti sono più preziosi per l’a­gen­zia: pagano di più, aumen­tano il poten­ziale di cresci­ta e allungano il ciclo di vita.

La mag­gior parte dei nos­tri cli­en­ti non ci tira via”, quin­di il mon­i­tor­ag­gio del tem­po diven­ta un proces­so onesto. A sec­on­da del­la som­ma di denaro paga­ta da un cliente in un mese, allochi­amo la quan­tità nec­es­saria di tem­po per gestire il prog­et­to di tale cliente.

Qual è esat­ta­mente il modo in cui trac­ciate le ore di lavoro nel­la vos­tra agenzia?

Tut­to è fon­da­men­tal­mente traspar­ente con il mon­i­tor­ag­gio del tem­po. I dipen­den­ti sono inter­es­sati a trac­cia­re il tem­po, per­ché influisce sul loro pro­gram­ma di moti­vazione. I cli­en­ti capis­cono che i sol­di ven­gono pagati non solo per il gus­to di farlo.



Il mon­i­tor­ag­gio del tem­po è la met­ri­ca più appro­pri­a­ta all’in­ter­no del­l’a­gen­zia. Alla fine, ven­di il tem­po delle persone.
Il mon­i­tor­ag­gio del tem­po ci fa com­pren­dere quali prog­et­ti richiedono di coin­vol­gere più dipen­den­ti, quali dipen­den­ti han­no un cari­co di lavoro insuf­fi­ciente e, al con­trario, chi di loro è sovraccaricato.
Abbi­amo deciso di dig­i­tal­iz­zare la mag­gior parte degli indicatori.


Qual è il modo in cui tenete reg­istri con Worksection?

Ci pos­tulava­mo come segue: una vol­ta pagati dal nos­tro cliente, aggiungeva­mo il tem­po di prog­et­to all’in­ter­no di Work­sec­tion e ci assi­cu­ri­amo di rimanere all’in­ter­no di quel tempo.
Uti­liz­zan­do l’API di Work­sec­tion, abbi­amo ottenu­to i seguen­ti dati: la quan­tità di tem­po e l’ampiez­za delle attiv­ità trac­ciate da cias­cun dipen­dente. Scarichi­amo queste infor­mazioni in Google Docs. Sul­la base di queste infor­mazioni, abbi­amo redat­to quat­tro report gestionali.

4 report in Worksection
  • Il Report per Per­sone” di Work­sec­tion è il pri­mo report.
È una tabel­la di sin­te­si che mostra il numero di ore trac­ciate da cias­cun dipen­dente ogni giorno. Questo report riv­ela anche il numero approssi­ma­ti­vo di ore da trac­cia­re per tale dipen­dente se lavo­ra con la stes­sa efficienza.


Il report mostra il numero di ore pagate dal cliente, così come il numero di attiv­ità del­l’a­gente. Pos­so anche vedere il fat­tura­to che pos­so ottenere per un giorno e per un mese. Altre cose che il report mostra sono: quali dipen­den­ti, ad esem­pio, lavo­ra­no più atti­va­mente all’inizio del­la set­ti­mana e si stan­cano alla fine di essa. Al con­trario, un altro mem­bro del team può tenere trac­cia di più ore al giorno alla fine di un mese.
  • I Prog­et­ti di Work­sec­tion sono il sec­on­do report.
Per­me­tte di mon­i­torare il tem­po rima­nente per un deter­mi­na­to prog­et­to. Sul­la base di tale report, informi­amo il nos­tro cliente o il man­ag­er di prog­et­to. Lo script con­trol­la la quan­tità di ore per giorno che potrem­mo infine spendere, la quan­tità di ore spese e quante di esse rimangono.



Sul­la base di questo report, il man­ag­er di prog­et­to può trasferire i dipen­den­ti a un altro prog­et­to, ral­lentare qual­cuno o vicev­er­sa – accel­er­are il lavoro di qualcuno.


  • Work­sec­tion Speed è il ter­zo report.
Mostra il numero di ore attual­mente ven­dute, la quan­tità di ore da pagare ai cli­en­ti (tra i cli­en­ti post-paga­men­to), così come la quan­tità di ore che trac­ciamo per un giorno.



Sec­on­do il report, capis­co se abbi­amo rac­colto tut­ti i sol­di post-paga­men­to all’inizio del mese, il vol­ume delle ven­dite antic­i­pate e, pos­si­bil­mente, risorse aggiun­tive (dipen­den­ti) dovran­no essere coinvolte.
  • Work­sec­tion Rate è il quar­to e il più sofisti­ca­to report.
Questo report prende i dati dai tre report prece­den­ti e fa un cal­co­lo totale. Nel report, abbi­amo cre­ato schede sep­a­rate per diver­si con­trat­ti. Nel proces­so di lavoro, il cliente può pas­sare da un con­trat­to all’al­tro. Ad esem­pio, dopo avere avu­to un prez­zo fis­so, può decidere di optare per la ret­ribuzione oraria.
Di con­seguen­za, cal­co­l­iamo la tar­if­fa per cias­cun prog­et­to, su base men­sile, dai man­ag­er di prog­et­to e dal meto­do di paga­men­to (ret­ribuzione oraria, men­sile o un listi­no prezzi fisso).
I report ci aiu­tano a capire i pun­ti in cui le risorse scarseg­giano, dove la red­di­tiv­ità è in calo, dove il man­ag­er di prog­et­to non riesce a sostenere il cari­co di lavoro, dove abbi­amo ven­du­to male il servizio, o dove il prog­et­to include più lavoro di quan­to il cliente abbia paga­to. Abbi­amo tut­to questo a por­ta­ta di mano.


Quali metodolo­gie di ges­tione dei prog­et­ti usate nel­la vos­tra agen­zia digitale?

Nel SCRUM, fino­ra viene uti­liz­za­to solo il Dai­ly Scrum Meet­ing per sin­croniz­zare il team. Il resto include attiv­ità, sot­to­task e liste di con­trol­lo. C’è un data­base di conoscen­ze sulle risorse Google. Work­sec­tion con­tiene mod­el­li di prog­et­to in inglese e russo.

Inizian­do un nuo­vo prog­et­to, copi­amo attiv­ità e sot­to­task facen­do rifer­i­men­to al data­base di conoscen­ze. Ci sono liste di con­trol­lo e attiv­ità ripetute all’interno.



Nel Dai­ly Scrum Meet­ing, dis­cu­ti­amo le seguen­ti cose al mat­ti­no: cosa è sta­to fat­to ieri, cosa sti­amo piani­f­i­can­do di fare oggi, quali col­li di bot­tiglia abbi­amo super­a­to e la quan­tità di tem­po tracciato.

Ogni mat­ti­na, apro i report nel Dai­ly Scrum Meet­ing per capire subito la situ­azione in cui ci tro­vi­amo. A sec­on­da dei dati, pos­si­amo fare impor­tan­ti micro sposta­men­ti e cor­rezioni immediatamente.
Se i report mostra­no che un cliente non è red­di­tizio, offri­amo cortese­mente nuovi ter­mi­ni di col­lab­o­razione (un nuo­vo pac­chet­to) o ter­mini­amo la nos­tra collaborazione.


Qual è la veloc­ità di apprendi­men­to dei nuovi dipen­den­ti su Worksection?

Tut­ti com­pi­lano pro­fili, aggiun­gono con­tat­ti e foto pro­fi­lo facil­mente. Il proces­so di adat­ta­men­to richiede del tem­po, quan­do i dipen­den­ti impara­no a visu­al­iz­zare cor­ret­ta­mente le attiv­ità: come aprire la sche­da delle attiv­ità, come rivedere il report del giorno prece­dente per il Dai­ly Scrum Meet­ing. La for­mazione si svolge sen­za intop­pi, sen­za il mio coin­vol­gi­men­to personale.
Se qual­cuno ha domande su Work­sec­tion, i col­leghi saran­no sem­pre lì per aiutare.

Il vostro team ha gen­er­a­to una cul­tura di ges­tione dei prog­et­ti interna?

Per la mag­gior parte dei dipen­den­ti, la moti­vazione si basa sulle ore. Per­tan­to, il nos­tro sis­tema è strut­tura­to come segue:

Se vuoi ottenere una moti­vazione men­sile nel­l’im­por­to finale, devi tenere trac­cia di un cer­to numero di ore al mese, al giorno. Non c’è altro modo se non mon­i­torare il tem­po, reg­is­tran­do le attiv­ità e i sot­to­task, com­men­tan­do il processo.


È facile guidare” i con­trat­tisti nel sis­tema Worksection?


Alcune per­sone si oppon­gono, una vol­ta introdotte nel sis­tema – esp­ri­mono grat­i­tu­dine per anni e dicono di non pot­er immag­inare un altro modo di lavorare.
Abbi­amo costru­ito cor­ret­ta­mente i flus­si infor­ma­tivi, così come attiv­ità ripetute e liste di con­trol­lo. Sarebbe impos­si­bile se non ci fos­se un sis­tema uni­co in cui oper­are. Tut­ti dovreb­bero rimanere nel­lo stes­so flus­so infor­ma­ti­vo, nel­lo stes­so sistema.
In generale, l'adattamento sta andando bene.
Ci sono per­sone più incli­ni a gestire schede, ad esem­pio, trasci­nan­dole nel Kan­ban. Sono abit­uati a lavo­rare in Trel­lo o Asana. E qui siamo noi, impeg­nati in tre liv­el­li di inser­i­men­ti in Work­sec­tion, dove pos­si­amo speci­fi­care tutto.


Usate le noti­fiche di Work­sec­tion via email o Telegram?


Quel­lo che usi­amo è l’e-mail. In effet­ti, la nos­tra azien­da ha una forte cul­tura e‑mail.
Per­sonal­mente, rice­vo cir­ca 1000 let­tere al mese da Work­sec­tion. Sono iscrit­to a molte attiv­ità. Le con­trol­lo e mon­i­toro. Telegram è con­ve­niente se rice­vi 5 – 10 noti­fiche a settimana.


Quante per­sone sono col­le­gate a Work­sec­tion ora?

Abbi­amo col­le­ga­to più di 300 per­sone a Work­sec­tion. Richiedi­amo almeno una per­sona da ogni cliente per reg­is­trare attiv­ità e fare monitoraggio.

Abbi­amo nota­to che se il cliente è fuori dal cir­cuito, non può per­cepire il val­ore di ciò che fac­ciamo, e il nos­tro lavoro per lui è una parte sot­ter­ranea dell’iceberg.
Quan­do il cliente tiene trac­cia di tut­to, com­prende quali attiv­ità sono state risolte da noi, cosa è sta­to fat­to, quan­to tem­po è sta­to con­suma­to, ecc.

Pro­va ad uti­liz­zare il sis­tema di ges­tione prog­et­ti con Work­sec­tion. I tuoi prog­et­ti diven­ter­an­no imme­di­ata­mente red­di­tizi ed efficienti.


esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂