•     •   7 min read

Tecnologie Cloud SaaS – Un Strumento Efficace per il Business

8 Domande chi­ave su SaaS

Che cos’è SaaS?

Il soft­ware come servizio (SaaS) è un soft­ware basato su cloud che for­nisce acces­so ai dati da qual­si­asi dis­pos­i­ti­vo con­nes­so a Inter­net. Gli svilup­pa­tori di questo tipo di soft­ware man­ten­gono serv­er e database.
Il mod­el­lo SaaS elim­i­na i costi asso­ciati all’ac­quis­to e alla manuten­zione del­l’at­trez­zatu­ra infor­mat­i­ca nec­es­saria per instal­lare soft­ware stazionario”. La sta­bil­ità del sis­tema è sup­por­t­a­ta dal­lo sviluppatore.

Non è nec­es­sario acquistare una licen­za e fare paga­men­ti annu­ali del 15 – 20% per SaaS. La licen­za e il sup­por­to tec­ni­co sono già inclusi nel cos­to del­l’af­fit­to del software.

È SaaS adat­to a tut­ti i tipi di aziende?

Si ritiene che il soft­ware cloud sia prefer­i­to da pic­cole e medie imp­rese, dove ridurre i costi è essen­ziale. Ad esem­pio, agen­zie pub­blic­i­tarie, di viag­gio e dig­i­tali. Gran­di orga­niz­zazioni, spe­cial­mente quelle in set­tori di nic­chia, sono più incli­ni ver­so sis­te­mi ammin­is­trati in uffi­cio. Tut­tavia, come si è vis­to nei casi di aziende come Aston Mar­tin e Tri­pAd­vi­sor (dis­cus­so di segui­to), i servizi SaaS han­no molto da offrire per la ges­tione delle oper­azioni azien­dali in gran­di corporazioni.

Quan­do è appar­so SaaS?

L’idea che il soft­ware basato su cloud potesse essere uti­liz­za­to dalle aziende è sta­ta pro­pos­ta già nel 1961 dal scien­zi­a­to John McCarthy, che coniò il ter­mine intel­li­gen­za arti­fi­ciale”. Alla fine degli anni 90 e all’inizio degli anni 2000, assis­tette Sales­force e ad altre aziende che real­iz­za­vano il suo sug­ger­i­men­to di lun­ga data.

Inizial­mente, i servizi SaaS non era­no molto popo­lari, ma negli ulti­mi 5 – 7 anni, questo mod­el­lo ha guadag­na­to un’ampia adozione nel mon­do degli affari.

SaaS può essere personalizzato?

Il soft­ware stazionario è più flessibile rispet­to al soft­ware cloud. Tut­tavia, gli svilup­pa­tori SaaS stan­no affrontan­do costan­te­mente ques­ta caren­za. In pas­sato, le aziende dove­vano adat­tar­si com­ple­ta­mente al soft­ware. Ora, pos­sono per­son­al­iz­zare l’in­ter­fac­cia utente, selezionare il tipo di dati visu­al­iz­za­ti e persi­no richiedere agli svilup­pa­tori di aggiun­gere o rimuo­vere deter­mi­nate funzionalità.

Chi possiederà i dati?

La mag­gior parte dei con­trat­ti di servizio (SLA) con gli svilup­pa­tori SaaS affer­ma chiara­mente che il cliente possiede i dati. Inoltre, molti for­n­i­tori con­sentono di esportare e fare il back­up delle infor­mazioni in qual­si­asi momen­to con­ve­niente. Se un’azien­da che for­nisce SaaS insiste nel possedere i dati, è meglio non col­lab­o­rare con essa.

I dati sono al sicuro?

Molti svilup­pa­tori SaaS subis­cono audit per garan­tire che i loro data cen­ter siano pro­tet­ti dal­lo stan­dard amer­i­cano di pun­ta SAS70 Tipo II. Ciò sig­nifi­ca la mas­si­ma pro­tezione con­tro l’in­tru­sione ester­na e l’ac­ces­so ai sup­por­ti infor­ma­tivi fisi­ci basati su dati bio­metri­ci. I data cen­ter sono sot­to sicurez­za 247, han­no ali­men­tazione di emer­gen­za e canali di acces­so di rete aggiuntivi.

Cosa suc­cede se il tuo for­n­i­tore SaaS chiude?

Le aziende che for­niscono SaaS di soli­to pre­pagano le orga­niz­zazioni di host­ing dove sono mem­o­riz­zate le infor­mazioni dei cli­en­ti. Per­tan­to, in caso di even­ti di forza mag­giore, i dati rimar­ran­no accessibili.

La SLA delin­ea anche lo sce­nario di ces­sazione del for­n­i­tore. Di soli­to affer­ma che il cliente riavrà i pro­pri dati in un for­ma­to concordato.

E se la con­nes­sione a Inter­net ven­ga interrotta?

La dipen­den­za da una con­nes­sione a Inter­net è il prin­ci­pale svan­tag­gio del SaaS. Tut­tavia, alcu­ni svilup­pa­tori han­no già imple­men­ta­to la pos­si­bil­ità di lavo­rare offline, con sin­croniz­zazione dei dati al momen­to del­la riconnessione.

Van­tag­gi di SaaS

Il 40% di tut­ti i sis­te­mi CRM* ven­du­ti nel 2012 era­no SaaS. Nel 2013, metà delle aziende in Nord Amer­i­ca e Europa era­no pronte a inve­stire in tec­nolo­gie cloud. Gli impren­di­tori si ori­en­ta­vano ver­so soluzioni SaaS per­ché non dove­vano spendere per attrez­za­ture, instal­lazione e funzionamento.
Sec­on­do una ricer­ca IDC, si prevede che il mer­ca­to del SaaS rag­giun­ga una capac­ità di oltre 110 mil­iar­di di dol­lari nel 2019, rispet­to ai 50 mil­iar­di di dol­lari nel 2018.

Pro e con­tro di SaaS

Pro:

  1. Acces­si­bile in qual­si­asi momen­to, qual­si­asi giorno del­la settimana
  2. Può con­tin­uare a lavo­rare in movi­men­to da un dis­pos­i­ti­vo mobile
  3. Rispar­mi rispet­to alle ver­sioni scat­o­late” – cir­ca il 60%
  4. Gli aggior­na­men­ti avven­gono automaticamente
  5. Seria pro­tezione dei dati
  6. Pac­chet­to soft­ware com­ple­to in licenza

Con­tro:

  1. Il lavoro è inter­rot­to sen­za una con­nes­sione a Internet
  2. Meno flessibile rispet­to ai sis­te­mi in ufficio
Il sis­tema CRM – soft­ware per autom­a­tiz­zare le inter­azioni con i cli­en­ti. Usato per aumentare le ven­dite, miglio­rare il servizio e ottimiz­zare le attiv­ità di mar­ket­ing. In Ucraina, ven­gono uti­liz­za­ti sis­te­mi CRM di OneBox, 1C-Bitrix, Ter­ra­soft, Inte­gros e altri.

Leader di mer­ca­to SaaS

Indi­ca­tori finanziari dei leader di mer­ca­to SaaS nel 2013:

Nome del­l’azien­da

Cap­i­tal­iz­zazione di mer­ca­to (mil­iar­di di USD)

Prof­it­to (mil­ioni di USD)

Sales­force

26.7

3972

LinkedIn

26.1

1511

Work­day

12.9

439

Net­Suite

7.3

409

Ser­vi­ceNow

5.8

409

Con­cur Technologies

5.6

576

Athenahealth

4.2

539

The Ulti­mate Soft­ware Group

4.1

409

Cor­ner­stone OnDemand

2.7

185

Medi­da­ta

2.3

276

Sales­force – una com­pag­nia che è sta­ta all’a­van­guardia del SaaS. Nota per i suoi sis­te­mi CRM, che pos­sono essere uti­liz­za­ti in pic­cole imp­rese, start­up e in vari set­tori. I prodot­ti di Sales­force includono Data.com, Par­dot, Sales Cloud, Ser­vice Cloud, App Cloud, Desk.com.

LinkedIn – un social net­work per sta­bilire con­tat­ti com­mer­ciali usato da qua­si 500 mil­ioni di uten­ti in tut­to il mon­do. Anche se la sua affil­i­azione SaaS è tal­vol­ta con­tes­ta­ta a causa del­la man­can­za di fun­zion­al­ità pure”, la disponi­bil­ità di un abbona­men­to pre­mi­um per ampli­are la base cli­en­ti o per una ricer­ca spe­cial­is­ti­ca avan­za­ta sostiene il suo sta­tus di SaaS.

Work­day pro­duce appli­cazioni per la ges­tione finanziaria, la ges­tione del team, e persi­no assiste gli stu­den­ti nell’apprendimento.

Net­Suite – tec­nolo­gie SaaS cloud per la piani­fi­cazione delle risorse, com­mer­cio elet­tron­i­co, con­tabil­ità, ges­tione del­l’in­ven­tario e altro ancora.

Ser­vi­ceNow – crea appli­cazioni per la ges­tione dei servizi IT (ITSM), essen­zial­mente ges­tione dei prog­et­ti in IT.

Con­cur Tech­nolo­gies si con­cen­tra sulle appli­cazioni per i viag­gia­tori e il mon­i­tor­ag­gio delle spese.

Athenahealth offre appli­cazioni cloud per il set­tore medico.

The Ulti­mate Soft­ware Group crea soft­ware per la ges­tione del per­son­ale in vari campi e per aziende di diverse dimensioni.

Cor­ner­stone OnDe­mand offre servizi di ges­tione uti­liz­za­ti da 12 mil­ioni di uten­ti in 190 pae­si in tut­to il mondo.

Medi­da­ta svilup­pa appli­cazioni cloud che aiu­tano nel­lo svilup­po di siti web.

Esem­pi di uti­liz­zo di SaaS

Vedi­amo come le soluzioni azien­dali SaaS han­no aiu­ta­to aziende rino­mate a miglio­rare le loro prestazioni. I casi sono sta­ti con­di­visi dai leader del mer­ca­to del soft­ware cloud – Sales­force e Workday.

Case Sales­force: Aston Martin

L’azien­da inglese Aston Mar­tin pro­duce auto sportive pres­ti­giose da oltre 100 anni. La mag­gior parte dei mod­el­li è assem­bla­ta a mano, quin­di sono state prodotte meno di 100.000 auto in un sec­o­lo. Nel 2016, l’azien­da ha introdot­to il mod­el­lo DB11 – il pri­mo prodot­to svilup­pa­to nel­l’am­bito del piano Sec­ond Cen­tu­ry di sei anni. L’au­to è posizion­a­ta come un mix di design eccezionale, ottime prestazioni e lus­so sem­pre attuale.

DB11, sito Aston Martin

DB11, web­sir Aston Martin
Per atti­rare l’at­ten­zione sul suo nuo­vo svilup­po, Aston Mar­tin ave­va bisog­no di miglio­rare la ges­tione del suo data­base. L’azien­da ave­va accu­mu­la­to una vas­ta quan­tità di infor­mazioni che dove­vano essere strut­turate. Molti dei dati proveni­vano dai con­ces­sion­ari – oltre 150 rap­p­re­sen­tan­ti in più di 40 pae­si in tut­to il mon­do. La man­can­za di un sis­tema infor­ma­ti­vo uni­fi­ca­to con i con­ces­sion­ari por­ta­va a poten­ziali cli­en­ti mancati.

Un anno pri­ma del rilas­cio del DB11, l’azien­da ha imple­men­ta­to il sis­tema Sales Cloud. In prece­den­za, solo dieci dipen­den­ti lavo­ra­vano con i dati dei cli­en­ti, prin­ci­pal­mente anal­iz­zan­do la loro età. Per adat­tar­si al nuo­vo sis­tema, il dipar­ti­men­to IT di Aston Mar­tin ha uti­liz­za­to un altro stru­men­to di Sales­force – Trail­head, che con­tiene lezioni di formazione.

Sales Cloud, sito Salesforce

Ora, oltre 150 dipen­den­ti di Aston Mar­tin e 500 mem­bri del per­son­ale del con­ces­sion­ario uti­liz­zano Sales Cloud per rac­cogliere, mon­i­torare e dis­tribuire infor­mazioni sulle capac­ità del­l’azien­da e le pref­eren­ze dei cli­en­ti. Anal­iz­zano anche i dati sui cli­en­ti che han­no scel­to altri pro­dut­tori di auto di lusso.

Case Work­day: TripAdvisor

Fon­da­ta nel 2000, Tri­pAd­vi­sor è ora il sito di viag­gi più grande. Il suo pub­bli­co men­sile supera i 300 mil­ioni di uten­ti uni­ci, di cui più di 70 mil­ioni sono reg­is­trati. Il sito opera in 25 lingue in 45 paesi.

Alla fine del 2011, Tri­pAd­vi­sor è sta­ta sep­a­ra­ta dal­la sua azien­da madre – un altro sito di viag­gi, Expe­dia, il cui sis­tema ERP* uti­liz­za­va. Il sis­tema non era remo­to; era instal­la­to su serv­er e com­put­er in uffi­cio. I man­ag­er di Tri­pAd­vi­sor era­no insod­dis­fat­ti del­la sua veloc­ità: dove­vano aspettare le anal­isi e i rap­por­ti. Con l’au­men­to del traf­fi­co del sito, un tale sis­tema ERP osta­cola­va i progressi.

Work­day ha offer­to un’al­ter­na­ti­va. Il suo sis­tema di ges­tione del cap­i­tale umano è sta­to imple­men­ta­to in cinque mesi, men­tre il sis­tema di ges­tione finanziaria ha richiesto sette mesi per essere installato.

Workday Financial Management, sito Workday
Work­day Finan­cial Man­age­ment, sito di Workday

Verdet­to

SaaS è un servizio for­ni­to tramite un’in­ter­fac­cia web. Il soft­ware è dis­tribuito in un data cen­ter e offer­to con un con­trat­to di affit­to con paga­men­ti rego­lari. Il cos­to copre non solo l’u­so del soft­ware ma anche le spese del for­n­i­tore per sup­por­to tec­ni­co, aggior­na­men­ti e pro­tezione dei dati. Tut­ti i servizi oper­a­no in questo modo.

Ad esem­pio, Work­sec­tion for­nisce ges­tione dei prog­et­ti, con­sen­ten­do un con­trol­lo com­ple­to su finanze e sca­den­ze. Il numero di parte­ci­pan­ti con­nes­si (a dif­feren­za di altri pro­gram­mi sim­ili) non influisce sul­la tar­if­fa; il cos­to dipende solo dal numero di prog­et­ti e dal vol­ume di archivi­azione cloud.
SaaS per pic­cole imp­rese e gran­di orga­niz­zazioni è un otti­mo modo per ridurre dras­ti­ca­mente le spese in con­to cap­i­tale sen­za com­pro­met­tere la funzionalità.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂