•     •   9 min read

Come Creare un Progetto in Jira, Asana e Worksection: Un Confronto Passo dopo Passo

Una ges­tione effi­cace dei prog­et­ti è essen­ziale per la pro­dut­tiv­ità del team. Aiu­ta a sis­tem­atiz­zare i com­pi­ti e a tenere trac­cia di come ven­gono svolti dai dipen­den­ti. Scegliere il gius­to stru­men­to di ges­tione dei prog­et­ti può influen­zare notevol­mente il modo in cui i com­pi­ti fluis­cono, ven­gono segui­ti e col­lab­o­ra­no all’in­ter­no di un luo­go di lavoro. 
Ci sono molti sis­te­mi di ges­tione dei prog­et­ti tra cui scegliere. Stru­men­ti come Jira, AsanaWork­sec­tion sod­dis­fano una vari­età di esi­gen­ze, dal­la ges­tione di prog­et­ti di base a flus­si di lavoro più avan­za­ti. Ci sono impostazioni speci­fiche per cias­cun pro­gram­ma. La creazione di un prog­et­to è una fase chi­ave che deter­min­erà l’e­si­to del­la sua attuazione. Per­tan­to, è impor­tante avere una com­pren­sione di tut­ti i det­tagli pri­ma di iniziare a lavorare.

Ques­ta gui­da for­nisce istruzioni det­tagli­ate pas­so dopo pas­so su come creare un prog­et­to in questi servizi.

Gui­da Pas­so-Pas­so per Creare un Prog­et­to in Ognuno Strumento

Come Creare un Prog­et­to in Worksection

Work­sec­tion è una grande scelta per pic­cole o medie aziende che lavo­ra­no a ore o vogliono iniziare a gestire il lavoro in modo coer­ente. Vedi­amo come creare un nuo­vo prog­et­to in Worksection.

Pas­so 1: Vai su Work­sec­tion e Avvia un Nuo­vo Progetto

Apri il tuo account Work­sec­tion. Per avviare un nuo­vo prog­et­to in Work­sec­tion clic­ca su un “+” pul­sante e scegli Nuo­vo prog­et­to.

Pas­so 2: Per­son­al­iz­za i Det­tagli del Progetto

Aggiun­gi un nome del prog­et­to e descrizione nel­la nuo­va fines­tra di mod­i­fi­ca. Inclu­di qual­si­asi doc­u­men­to o nota ril­e­vante che aiuterà il team a com­pren­dere l’am­bito del prog­et­to. Asseg­na un respon­s­abile, una per­sona che avrà super­vi­sione del­l’in­tero proces­so. Impos­ta una sca­den­za e lim­i­ti di tem­po e budget.

Pas­so 3: Aggiun­gi Mem­bri del Team e Clienti

Nel­la stes­sa fines­tra puoi aggiun­gere il tuo team, inclusi i tuoi col­leghi e clienti. 


Nota impor­tante! Le infor­mazioni sulle spese non sono disponi­bili per i team dei clienti.

Pas­so 4: Con­figu­ra le Restrizioni e i Per­me­s­si del Progetto 

Work­sec­tion ti offre l’op­por­tu­nità di per­son­al­iz­zare il prog­et­to sec­on­do le esi­gen­ze del­la tua azien­da. Scegli se agli uten­ti è per­me­s­so elim­inare o mod­i­fi­care i com­pi­ti, speci­fi­care i campi richi­esti per un com­pi­to, ecc. 

Pas­so 5: Final­iz­za e Crea il Progetto

Clic­ca sul pul­sante Crea Prog­et­to come ulti­mo pas­so. Impos­ta para­metri speci­fi­ci del prog­et­to come il trac­cia­men­to del tem­po e il bud­get. Per­son­al­iz­za le noti­fiche per tenere il team aggior­na­to e infor­ma­to. Dopo di che puoi iniziare ad aggiun­gere com­pi­ti e iniziare a lavo­rare sul progetto.

Pro e Con­tro del­la Creazione di Prog­et­ti in Worksection

Come i suoi con­cor­ren­ti, anche Work­sec­tion ha pun­ti di forza e di debolezza. 
ProCon­tro
Inter­fac­cia intu­iti­va e facile da usare.Lim­i­ta­ta per­son­al­iz­zazione rispet­to ai concorrenti.
Stru­men­ti inte­grati per la trac­cia­bil­ità del tem­po e anal­isi dei costi.Potrebbe man­care di pro­fon­dità per flus­si di lavoro tec­ni­ci specializzati.
Prezzi acces­si­bili, ide­ali per PMI e startup.
Ruoli utente gran­u­lari e impostazioni dei permessi.
Quick onboard­ing con sup­por­to live da esper­ti di prodotto. 

Come Creare un Prog­et­to in Jira

Jira è uno stru­men­to potente di ges­tione dei prog­et­ti. È noto per le sue opzioni di per­son­al­iz­zazione avan­zate, spe­cial­mente per i team di svilup­po soft­ware. Vedi­amo come creare un prog­et­to in jira.

Pas­so 1: Assi­cu­rati di avere l’Au­tor­iz­zazione Adegua­ta (Opzionale)

Assi­cu­rati di avere i per­me­s­si nec­es­sari pri­ma di avviare un nuo­vo prog­et­to in Jira. Gen­eral­mente, la creazione di un nuo­vo prog­et­to richiede acces­so da Ammin­is­tra­tore. Se non sei sicuro del liv­el­lo di acces­so che hai, con­tat­ta il tuo ammin­is­tra­tore Jira per con­fer­mare lo sta­to dei tuoi permessi.

Pas­so 2: Crea un Nuo­vo Progetto

Tro­va il menu a disce­sa Prog­et­ti nel­la bar­ra di nav­igazione prin­ci­pale una vol­ta che sei con­nes­so a Jira. Clic­ca su di esso e seleziona Crea Prog­et­to dalle opzioni visu­al­iz­zate. Ti porterà alla scher­ma­ta di creazione del progetto.

Pas­so 3: Inserisci i Det­tagli del Progetto

Jira offre una vari­età di mod­el­li. Questi mod­el­li sono adat­tati a diverse metodolo­gie, come Scrum, Kan­ban o Bug Track­ing. Scegli un mod­el­lo che cor­rispon­da ai req­ui­si­ti di flus­so di lavoro del tuo prog­et­to per garan­tire la cor­ret­ta struttura.

Pas­so 4: Con­figu­ra le Impostazioni del Progetto

Inserisci il nome del prog­et­to e una chi­ave uni­ca che ver­rà uti­liz­za­ta come iden­ti­fi­ca­tore per il trac­cia­men­to dei prob­le­mi. Speci­fi­ca il pro­pri­etario del prog­et­to. Per­son­al­iz­za le impostazioni come asseg­natario pre­defini­to e sche­mi di noti­fi­ca per adat­tar­li alle pref­eren­ze del tuo team.

Pas­so 5: Aggiun­gi Uten­ti e Definis­ci Ruoli

Definis­ci lo schema di per­me­s­si del prog­et­to per con­trol­lare il liv­el­lo di acces­so che han­no gli uten­ti. Asseg­na ruoli come svilup­pa­tori, tester e visu­al­iz­za­tori. Assi­cu­rati che ogni mem­bro del team abbia i per­me­s­si adeguati per le pro­prie responsabilità. 

Pro e Con­tro del­la Creazione di Prog­et­ti in Jira

Una vol­ta che sai come creare un nuo­vo prog­et­to in Jira, è impor­tante capire tut­ti i pro e i con­tro. Ecco per­ché abbi­amo prepara­to una breve tabel­la per te.
ProCon­tro
Alta­mente per­son­al­iz­z­abile per sod­dis­fare vari flus­si di lavoro.Inte­grazione dif­fi­cile per uten­ti non tecnici.
Otti­mo per orga­niz­zazioni tec­no­logiche con esi­gen­ze complesse.I prezzi pos­sono essere trop­po alti per team con fon­di limitati.
Robuste capac­ità di trac­cia­men­to dei prob­le­mi e reporting.
Esten­sive inte­grazioni con stru­men­ti di terze parti.
Robuste capac­ità di trac­cia­men­to dei prob­le­mi e reporting.

Come Creare un Prog­et­to in Asana

La flessibil­ità di Asana e la facile inte­grazione la ren­dono un’ec­cel­lente scelta per team di qual­si­asi dimen­sione. Ecco una gui­da pas­so-pas­so su come creare facil­mente un nuo­vo prog­et­to in Asana

Pas­so 1: Vai su app.asana.com

Acce­di al tuo account Asana. Se fai parte di un team o di un’or­ga­niz­zazione, assi­cu­rati di avere i per­me­s­si nec­es­sari per creare prog­et­ti nel­lo spazio di lavoro che hai selezionato.

Pas­so 2: Avvia un Nuo­vo Progetto

Clic­ca il pul­sante “+” accan­to a Nuo­vo Prog­et­to nel­la bar­ra lat­erale per avviare un nuo­vo prog­et­to. Questo farà apparire una fines­tra di dial­o­go che ti invi­ta a iniziare un nuo­vo progetto.

Pas­so 3: Seleziona il Tipo di Prog­et­to (Mod­el­lo, Vuo­to, ecc.)

Asana offre diver­si mod­el­li per flus­si di lavoro comu­ni, come cam­pagne di mar­ket­ing o lan­ci di prodot­ti. Scegli un mod­el­lo che si adat­ti ai req­ui­si­ti del tuo prog­et­to, oppure crea un prog­et­to vuo­to per per­son­al­iz­zare com­ple­ta­mente. Hai anche l’opzione di importare un foglio di calcolo.


Pas­so 4: Definis­ci l’Ac­ces­si­bil­ità del Prog­et­to (Team o Organizzazione)

Per­son­al­iz­za le impostazioni di pri­va­cy. Deci­di se ren­dere il tuo prog­et­to disponi­bile all’in­tero team, a per­sone speci­fiche, o all’or­ga­niz­zazione nel suo com­p­lesso. Ques­ta fun­zione è fon­da­men­tale per man­tenere la ris­er­vatez­za quan­do si gestis­cono pro­ces­si di lavoro sensibili.


Pas­so 5: Final­iz­za e Crea il Progetto

Aggiun­gi det­tagli impor­tan­ti come descrizioni dei com­pi­ti, date di sca­den­za e asseg­nazioni del team. Asana è suf­fi­cien­te­mente ver­sa­tile per sod­dis­fare le esi­gen­ze del tuo team, per­me­t­ten­doti di orga­niz­zare i com­pi­ti uti­liz­zan­do schede, elenchi o calendari.

Pro e Con­tro del­la Creazione di Prog­et­ti in Asana

È anche essen­ziale essere con­sapevoli degli aspet­ti pos­i­tivi e neg­a­tivi del lavo­rare con Asana, se sei solo in fase di scelta di un servizio da utilizzare.
ProCon­tro
Inter­fac­cia user-friend­ly con una cur­va di apprendi­men­to minima.I prezzi pos­sono essere trop­po alti per team con bud­get ristretti.
Visu­al­iz­zazioni flessibili: elen­co, sche­da e calendario.Ges­tione prog­et­ti con timer disponi­bile solo nel piano avanzato
Col­lab­o­razione online in tem­po reale e stru­men­ti di comu­ni­cazione del team.
Adat­ta per team di gran­di e medie dimensioni.
Offre mod­el­li per una rap­i­da configurazione.

Con­fron­to delle Fun­zion­al­ità di Creazione Prog­et­ti in Work­sec­tion, Jira e Asana

Uno stru­men­to di ges­tione dei prog­et­ti che fun­ziona con il tuo flus­so di lavoro può gio­vare a qual­si­asi azien­da. Questi stru­men­ti aumen­tano la pro­dut­tiv­ità, sem­pli­f­i­cano la del­e­ga dei com­pi­ti e miglio­ra­no la visibilità.

Tut­tavia, l’im­ple­men­tazione è una sfi­da per molti tito­lari di aziende. Con­fig­u­razioni com­p­lesse e con­trol­li di acces­so inadeguati pos­sono essere un osta­co­lo all’adozione, spe­cial­mente in caso di dati sen­si­bili. Prob­le­mi come questi sot­to­lin­eano la neces­sità di soluzioni che diano pri­or­ità alla facil­ità d’u­so e a una robus­ta per­son­al­iz­zazione del­la privacy.

Il seguente con­fron­to val­u­ta Jira, Asana e Work­sec­tion rispet­to a cri­teri chi­ave. Ti aiuterà a scegliere lo stru­men­to di ges­tione dei prog­et­ti gius­to per ottimiz­zare il flus­so di lavoro del tuo team.

Tabel­la di Con­fron­to delle Funzionalità

Fun­zion­al­itàWork­sec­tionJiraAsana
Facil­ità di ConfigurazioneOnboard­ing rapi­do con una cur­va di apprendi­men­to minima.Com­p­lesso, prog­et­ta­to per ambi­en­ti con alta tecnologia.User-friend­ly con tuto­r­i­al guidati
Per­son­al­iz­zazioneVer­sa­tile, con impostazioni intu­itive di sta­to e tagFlus­si di lavoro e plu­g­in alta­mente configurabiliAmpio, include mod­el­li per compiti
Stru­men­ti di CollaborazioneFun­zion­al­ità di comu­ni­cazione inte­grate all’in­ter­no del compitoTrac­cia­men­to avan­za­to dei prob­le­mi e commentiCol­lab­o­razione in tem­po reale e messaggistica
Ruoli UtenteGer­ar­chia chiara con ruoli di account adattabiliGran­u­lari, su misura per uten­ti tec­no­logi­ci avanzatiAttribuzione sem­plice dei ruoli
Per­me­s­siRego­la­bili, ide­ali per aziende di servizi e pic­cole aziendeRobusti, sup­por­t­ano restrizioni dettagliateCon­trol­li a liv­el­lo di team
Trac­cia­men­to TempoTrac­cia­men­to del tem­po inte­gra­to e reportingDisponi­bile con configurazioneDisponi­bile per il piano avanzato
Prez­zoA par­tire da $3.4A par­tire da $8.15A par­tire da $10.99

Jira, Asana e Work­sec­tion cias­cuno risponde a diverse esi­gen­ze di ges­tione del flus­so di lavoro. Con gran­u­lari per­son­al­iz­zazioni e per­me­s­si robusti, Jira è ide­ale per ambi­en­ti tec­no­logi­ci avan­za­ti. Asana sem­pli­fi­ca la ges­tione dei prog­et­ti con un’in­ter­fac­cia facile da usare e stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti di base. Work­sec­tion tro­va il gius­to equi­lib­rio con un proces­so di onboard­ing rapi­do, trac­cia­men­to del tem­po inte­gra­to, ruoli per­son­al­iz­z­abili e prezzi convenienti.

Per­ché Work­sec­tion è la Scelta Migliore per la Creazione di Progetti

L’ap­pli­cazione di Work­sec­tion com­bi­na una dash­board intu­iti­va, fun­zioni robuste e stru­men­ti user-friend­ly per sem­pli­fi­care la creazione e ges­tione dei prog­et­ti. Prog­et­ta­ta tenen­do a mente flus­si di lavoro strut­turati e traspar­en­ti, Work­sec­tion orga­niz­za i com­pi­ti all’in­ter­no di prog­et­ti chiara­mente defin­i­ti. Questi pos­sono rap­p­re­sentare cli­en­ti speci­fi­ci o dipar­ti­men­ti, garan­ten­do chiarez­za a tut­ti i liv­el­li di lavoro. Ogni com­pi­to può essere det­taglia­to con sot­to-com­pi­ti, etichette e sta­ti, che aiu­tano i team a mon­i­torare i pro­gres­si e le speci­fiche in modo efficiente.

La dash­board sem­pli­fi­ca flus­si di lavoro com­p­lessi pre­sen­tan­do tut­ti i det­tagli chi­ave in un’u­ni­ca vista, ren­den­do il mon­i­tor­ag­gio sen­za soluzione di con­ti­nu­ità. Per una mag­giore respon­s­abil­ità, a ogni com­pi­to viene asseg­na­ta una per­sona respon­s­abile e le attiv­ità del team ven­gono auto­mati­ca­mente rif­lesse in report dettagliati.

Il sis­tema di ges­tione dei ruoli di Work­sec­tion offre una chiara dis­tinzione tra ruoli ammin­is­tra­tivi e utente. Questo con­sente ai team di con­trol­lare l’ac­ces­so, garan­ten­do che i dati sen­si­bili rimangano sicuri men­tre le par­ti inter­es­sate han­no la vis­i­bil­ità di cui han­no bisogno. 

La comu­ni­cazione è miglio­ra­ta con campi di dis­cus­sione inte­grati per ogni com­pi­to, favoren­do la trasparen­za e riducen­do al min­i­mo la mis­com­mu­ni­ca­tion. Inoltre, le fun­zion­al­ità di pri­va­cy, come i liv­el­li di acces­so per­son­al­iz­z­abili, sono fon­da­men­tali per man­tenere la sicurez­za in ambi­en­ti collaborativi. 
Fun­zion­al­ità ChiaveWork­sec­tion
Facil­ità di ConfigurazioneVelo­ce­mente e user-friend­ly con sup­por­to tec­ni­co dal vivo
Ges­tione RuoliFlessibile e personalizzabile
Dash­boardCom­ple­ta e intuitiva
Opzioni di PrivacyCon­trol­li di acces­so avanzati
Trac­cia­men­to TempoInte­gra­to, sen­za set­up extra
Comu­ni­cazioneDis­cus­sioni traspar­en­ti all’in­ter­no dei compiti
Acces­si­bil­ità EconomicaPiani con­ve­ni­en­ti

Work­sec­tion è una soluzione ver­sa­tile prog­et­ta­ta per sod­dis­fare le esi­gen­ze delle aziende che cer­cano una ges­tione dei prog­et­ti effi­ciente, strut­tura­ta e trasparente.

Con­sid­er­azioni Finali: Selezionare lo Stru­men­to Gius­to per la Creazione di Progetti

Scegliere uno stru­men­to di ges­tione dei prog­et­ti riguar­da tut­to l’ab­bina­re le fun­zion­al­ità alle esi­gen­ze del tuo team. Work­sec­tion offre un’in­ter­fac­cia intu­iti­va, una chiara strut­turazione dei com­pi­ti e con­trol­li robusti del­la pri­va­cy. Il trac­cia­men­to del tem­po inte­gra­to e i piani a bas­so cos­to lo ren­dono un’ot­ti­ma scelta per team basati su servizi e pic­cole e medie imp­rese che apprez­zano sem­plic­ità ed efficienza.

Per team che richiedono per­son­al­iz­zazione avan­za­ta, Jira offre poten­ti stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti adat­tati per flus­si di lavoro tec­ni­ci. Invece, Asana offre una soluzione sem­plice e acces­si­bile per team ori­en­tati ai com­pi­ti che dan­no pri­or­ità alla facil­ità d’uso.

In defin­i­ti­va, Work­sec­tion tro­va un equi­lib­rio tra fun­zion­al­ità e acces­si­bil­ità eco­nom­i­ca, ren­den­do­lo un’opzione ver­sa­tile e facile da usare per orga­niz­zazioni diver­sifi­cate. Com­pren­den­do le tue pri­or­ità, puoi scegliere con fidu­cia lo stru­men­to di ges­tione dei prog­et­ti che migliori meglio la pro­dut­tiv­ità e la collaborazione.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂