•     •   15 min read

Come creare una bacheca Kanban in Excel, Teams, Notion, Azure e Worksection

Le bacheche Kan­ban sono stru­men­ti poten­ti per la ges­tione dei prog­et­ti. Aiu­tano a orga­niz­zare i flus­si di lavoro, tenere trac­cia dei com­pi­ti e aumentare la pro­dut­tiv­ità del­l’azien­da. Sem­pli­f­i­cano prog­et­ti com­p­lessi sud­div­i­den­doli in par­ti più pic­cole e gestibili. Visu­al­iz­zan­do i com­pi­ti in colonne come Da fare”, In cor­so” e Fat­to”, i team pos­sono vedere chiara­mente i pro­gres­si del loro lavoro e iden­ti­fi­care dove sono nec­es­sari miglioramenti.

In ques­ta gui­da pas­so-pas­so, con­fron­ter­e­mo cinque piattaforme popo­lari per creare bacheche Kan­ban: Work­sec­tion, Excel, Microsoft Teams, NotionAzure. Ogni sis­tema ha i pro­pri pun­ti di forza e fun­zion­al­ità, adat­tati a diverse dimen­sioni di equipe e com­p­lessità dei progetti.

Excel e Teams offrono opzioni sem­pli­ci e acces­si­bili. Azure è una soluzione robus­ta per team tec­ni­ci, men­tre Notion offre un’in­ter­fac­cia alta­mente per­son­al­iz­z­abile e visi­va­mente attraente. Work­sec­tion è un’ec­cel­lente scelta per team di ogni tipo, con un’in­ter­fac­cia facile da usare e fun­zion­al­ità avanzate.

Esplo­ran­do queste opzioni, tro­verai lo stru­men­to che si allinea meglio alle esi­gen­ze del tuo team e sup­por­ta una migliore col­lab­o­razione e ges­tione del progetto.

Cos’è una Bacheca Kan­ban e Per­ché È Importante?

La bacheca kan­ban è uno stru­men­to di ges­tione dei prog­et­ti sem­plice e potente per gestire i com­pi­ti e mon­i­torare i pro­gres­si. Orga­niz­za il lavoro in colonne che rap­p­re­sen­tano le diverse fasi di un proces­so. I com­pi­ti sono visu­al­iz­za­ti come schede che si muovono tra le colonne man mano che pro­gre­dis­cono. Questo offre ai team un modo chiaro e visi­vo per mon­i­torare il flus­so di lavoro.

Uno degli aspet­ti che ren­dono così effi­caci le bacheche Kan­ban è la loro capac­ità di sud­di­videre prog­et­ti com­p­lessi in pas­sag­gi gestibili. I team pos­sono facil­mente iden­ti­fi­care col­li di bot­tiglia, avere una migliore allo­cazione delle risorse e rispettare le sca­den­ze mostran­do lo sta­to di ogni com­pi­to a colpo d’oc­chio. Aiu­tano anche i team ad adat­tar­si ai cam­bi­a­men­ti e a dare pri­or­ità al lavoro in modo effi­ciente, ren­den­doli una parte chi­ave dei flus­si di lavoro agili e del­la metodolo­gia scrum.

Le bacheche Kan­ban sono incred­i­bil­mente ver­sa­tili e han­no appli­cazioni in una vari­età di set­tori, dal­l’IT al mar­ket­ing e alla pro­duzione. La loro com­bi­nazione di sem­plic­ità e trac­cia­men­to det­taglia­to le rende stru­men­ti essen­ziali per la pro­dut­tiv­ità e la col­lab­o­razione in qual­si­asi ambi­ente di progetto.

Come uti­liz­zare una vista Kan­ban in Worksection

Work­sec­tion for­nisce una vista di prog­et­to Kan­ban inte­gra­ta, elim­i­nan­do la neces­sità di per­son­al­iz­zazioni aggiun­tive. Le sue carat­ter­is­tiche intu­itive ren­dono facile gestire i com­pi­ti e la ges­tione del progetto.

Segui questi pas­sag­gi per ottenere il mas­si­mo dal­la vista Kan­ban in Worksection.

Pas­so 1: Creazione di com­pi­ti per la vista Kanban

Impostare gli sta­ti dei com­pi­ti è un pas­so cru­ciale per lavo­rare all’in­ter­no del­la metodolo­gia Kan­ban in Worksection:
  1. Asseg­na uno sta­to: Clic­ca sul­l’area di sta­to del com­pi­to e seleziona uno sta­to appro­pri­a­to, come Nuo­vo” o Da fare”


  2. Per­son­al­iz­za gli sta­ti: Uti­liz­za i mod­el­li preim­po­sta­ti di Work­sec­tion o crea sta­ti per­son­al­iz­za­ti nelle Impostazioni Account per allinearti al flus­so di lavoro del tuo team.


Pas­so 2: Vista Kanban

Pas­sare alla vista Kan­ban è semplice:
  1. Vai alla pag­i­na dei com­pi­ti e seleziona Kan­ban.


  2. Work­sec­tion orga­niz­za auto­mati­ca­mente i com­pi­ti in un lay­out Kan­ban in base ai loro stati.
  3. Usa la fun­zion­al­ità di drag-and-drop per spostare i com­pi­ti tra le colonne, riflet­ten­do i loro progressi.


Pas­so 3: Vari­età del­la vista Kan­ban in Worksection

Work­sec­tion offre più visu­al­iz­zazioni Kan­ban per sod­dis­fare diverse esigenze:
  • Kan­ban per per­sone. Val­u­ta i carichi di lavoro del team e asseg­na com­pi­ti in modo efficace.


  • Kan­ban per giorni. Offri una panoram­i­ca dei com­pi­ti, aiu­tan­do i dipen­den­ti a piani­fi­care e bilan­cia­re le sca­den­ze attuali e future.


  • Kan­ban di prog­et­to. Mon­i­to­ra le fasi del prog­et­to a liv­el­lo azien­dale per una prospet­ti­va più ampia.


Pas­so 4: Mon­i­torare e Ottimiz­zare i Flus­si di Lavoro

  1. Trac­cia i pro­gres­si: Spos­ta i com­pi­ti tra le colonne men­tre avan­zano nel flus­so di lavoro uti­liz­zan­do la fun­zion­al­ità di drag-and-drop.
  2. Anal­iz­za le prestazioni: Uti­liz­za le anal­isi inte­grate per mon­i­torare i tas­si di com­ple­ta­men­to dei com­pi­ti, iden­ti­fi­care col­li di bot­tiglia e garan­tire che le sca­den­ze siano rispettate.
  3. Affi­na i flus­si di lavoro: Rive­di rego­lar­mente e aggius­ta la bacheca per miglio­rare l’ef­fi­cien­za e man­tenere carichi di lavoro bilanciati.

Van­tag­gi e Svan­tag­gi del­l’U­ti­liz­zo di Work­sec­tion per le Bacheche Kanban

Work­sec­tion offre una soluzione di bacheca Kan­ban inte­gra­ta che non richiede con­fig­u­razioni extra. È ide­ale per la ges­tione dei prog­et­ti con il min­i­mo sforzo.
ProCon­tro
Bacheca Kan­ban inte­gra­ta sen­za con­fig­u­razioni aggiuntive.Fun­zion­al­ità avan­zate lim­i­tate per flus­si di lavoro tec­ni­ci complessi.
Vari­età di visu­al­iz­zazioni kan­ban per ottimiz­zare la tua produttività.Potrebbe man­care alcune capac­ità di automazione del flus­so di lavoro.
Sta­ti per­son­al­iz­z­abili per adat­tar­si a flus­si di lavoro azien­dali diversi.
Inter­fac­cia intu­iti­va e user-friendly.

Stru­men­ti di col­lab­o­razione in tem­po reale, come dis­cus­sione dei com­pi­ti e con­di­vi­sione di file.
Prez­zo competitivo.

Come Creare una Bacheca Kan­ban in Excel

Excel è uno stru­men­to famil­iare e ver­sa­tile. Può essere adat­ta­to per creare una sem­plice bacheca Kan­ban per la ges­tione dei prog­et­ti. Per creare la tua bacheca Kan­ban in Excel, segui questi passaggi:

Pas­so 1: Prepara il Tuo Foglio di Lavoro Excel

  1. Apri Excel e inizia un foglio di lavoro vuoto.
  2. Crea un nuo­vo foglio uti­liz­zan­do il “+” e rinom­i­na­lo in Bacheca”.

Pas­so 2: Crea Colonne per il Flus­so di Lavoro

  1. Crea una riga di intes­tazione nel­la parte supe­ri­ore del foglio per etichettare le fasi del flus­so, come Da fare”, In cor­so” e Fat­to”.
  2. Rego­la le larghezze delle colonne per fornire spazio suf­fi­ciente per i det­tagli dei compiti.
  3. Usa un col­ore diver­so per cias­cu­na intes­tazione di colon­na per dif­feren­ziare visi­va­mente le fasi del flus­so di lavoro.

Pas­so 3: Prog­et­ta le Schede Kanban

  1. Aggiun­gi un nuo­vo foglio tramite il “+” e chia­ma­lo Schede”. Qui puoi creare il tuo mod­el­lo di scheda.
  2. Crea il con­torno del pri­mo mod­el­lo di sche­da selezio­nan­do l’area e uti­liz­zan­do lo stru­men­to Riem­pi­men­to”.
  3. Inclu­di i det­tagli chi­ave del com­pi­to come pri­or­ità, sta­to e assegnatario.
  4. Usa la for­mat­tazione con­dizionale per evi­den­ziare com­pi­ti scadu­ti o ogget­ti ad alta pri­or­ità, assi­cu­ran­doti che le infor­mazioni critiche risaltino.

Pas­so 4: Inizia a Usare la Bacheca Kanban

  1. Man mano che i com­pi­ti pro­gre­dis­cono, spostali tra le colonne taglian­do e incol­lan­do le righe.
  2. Aggiun­gi fil­tri o opzioni di ordi­na­men­to per con­cen­trar­ti su cat­e­gorie speci­fiche o mem­bri del team.
  3. Aggior­na rego­lar­mente la bacheca per man­ten­er­la ril­e­vante e riflet­tente del pro­gres­so del progetto.

Van­tag­gi e Svan­tag­gi del­l’U­ti­liz­zo di Excel per le Bacheche Kanban

Excel è uno stru­men­to ver­sa­tile e acces­si­bile che molti team uti­liz­zano per creare bacheche Kan­ban sen­za bisog­no di soft­ware specializzati.
ProCon­tro
Flessibile e com­ple­ta­mente personalizzabile.Richiede aggior­na­men­ti man­u­ali, che pos­sono richiedere tempo.
Inter­fac­cia famil­iare per la mag­gior parte degli utenti.Fun­zion­al­ità Kan­ban speci­fiche limitate.
Con­ve­niente, poiché Excel è ampia­mente disponibile.Nes­suna automazione incor­po­ra­ta o integrazioni.
Offre stru­men­ti visivi di base come la cod­i­fi­ca a col­ori e la for­mat­tazione condizionale.Non ide­ale per gran­di team o flus­si di lavoro complessi.
Fun­ziona offline, ren­den­do­lo affid­abile sen­za internet.

Come Creare una Bacheca Kan­ban in Microsoft Teams

Creare una bacheca Kan­ban all’in­ter­no di Microsoft Teams miglio­ra la visu­al­iz­zazione dei com­pi­ti e la col­lab­o­razione del team inte­gran­do Microsoft Plan­ner. Segui questi pas­sag­gi per impostare la tua bacheca:

Pas­so 1: Con­figu­ra una Bacheca Plan­ner in Teams

  1. Apri Microsoft Teams e vai al canale dove desideri impostare la bacheca Kan­ban e aggiun­gi una sche­da Planner.
  2. Clic­ca il “+” in cima al canale per aggiun­gere una nuo­va scheda.
  3. Seleziona Com­pi­ti da Plan­ner e Da Fare” dal­l’e­len­co delle app.
  4. Scegli Crea un nuo­vo piano” o seleziona uno esistente.
  5. Inserisci un nome descrit­ti­vo per il piano, poi clic­ca Sal­va” per final­iz­zare la configurazione.

Pas­so 2: Aggiun­gi Colonne e Schede

  1. Definis­ci le fasi del flus­so di lavoro come Da fare,” In cor­so,” e Fat­to” aggiun­gen­do sec­chi all’in­ter­no di Planner.
  2. Clic­ca Aggiun­gi com­pi­to” sot­to il sec­chio appropriato.
  3. Inserisci i det­tagli del com­pi­to come il nome, la data di sca­den­za e i mem­bri del team assegnati.
  4. Pre­mi Aggiun­gi Com­pi­to” per sal­vare cias­cu­na scheda.

Pas­so 3: Asseg­na Com­pi­ti e Collabora

  1. Uti­liz­za l’opzione Asseg­na” per allo­care com­pi­ti ai mem­bri del team.
  2. Uti­liz­za la sezione Com­men­ti” nelle schede dei com­pi­ti per le discussioni.
  3. Alle­ga file ril­e­van­ti diret­ta­mente ai com­pi­ti per un facile accesso.

Pas­so 4: Mon­i­to­ra i Progressi

  1. Trasci­na e rilas­cia le schede dei com­pi­ti tra i sec­chi man mano che avan­zano attra­ver­so le diverse fasi del flus­so di lavoro.
  2. Acce­di alla vista Dia­gram­mi” in Plan­ner per visu­al­iz­zare gli sta­ti dei com­pi­ti e le met­riche di pro­dut­tiv­ità del team attra­ver­so grafi­ci e riepiloghi.

Van­tag­gi e Svan­tag­gi del­l’U­ti­liz­zo di Microsoft Teams per le Bacheche Kanban

La facil­ità d’u­so e le capac­ità di inte­grazione di Microsoft Teams lo ren­dono una scelta otti­ma per i team che cer­cano una soluzione di bacheca Kan­ban effi­ciente e col­lab­o­ra­ti­va all’in­ter­no di piattaforme basate sul cloud.
ProCon­tro
Miglio­ra la col­lab­o­razione del team con chat inte­grate e ges­tione dei compiti.Opzioni di per­son­al­iz­zazione avan­zate limitate.
Facile da impostare e uti­liz­zare, anche per i principianti.Dipende da un abbona­men­to a Microsoft 365.
Si inte­gra per­fet­ta­mente con altri stru­men­ti Microsoft come Out­look e SharePoint.Meno robus­to per flus­si di lavoro complessi.
For­nisce riepi­loghi visivi tramite grafi­ci per mon­i­torare i progressi.
Facili­ta la col­lab­o­razione e gli aggior­na­men­ti online in tem­po reale per un lavoro di squadra efficiente.

Come Creare una Bacheca Kan­ban in Notion

Creare una bacheca Kan­ban in Notion con­sente una ges­tione dei prog­et­ti flessibile e visi­va­mente coin­vol­gente. Segui questi pas­sag­gi per impostare e per­son­al­iz­zare la tua bacheca:

Pas­so 1: Crea una Nuo­va Pagina

  1. Apri l’app Notion o visi­ta il sito web tramite il tuo browser.
  2. Nel­la bar­ra lat­erale, clic­ca Aggiun­gi una pag­i­na” per creare un nuo­vo spazio di lavoro.
  3. Asseg­na alla pag­i­na un tito­lo per­ti­nente, come Com­pi­ti di Prog­et­to” o Flus­so di Lavoro del Team”, per definire chiara­mente il suo scopo.

Pas­so 2: Aggiun­gi una Vista Kanban

  1. Sul­la nuo­va pag­i­na, digi­ta /Vista bacheca su qual­si­asi pag­i­na e pre­mi invio.
  2. Notion includ­erà colonne pre­def­i­nite come Da fare,”, In cor­so,” e Fat­to.” Rinom­i­na queste colonne per allinear­le al tuo speci­fi­co flus­so di lavoro facen­do clic sulle loro intestazioni.

Pas­so 3: Per­son­al­iz­za Colonne e Schede

  1. Sot­to cias­cu­na colon­na, clic­ca Nuo­vo” per creare una sche­da com­pi­to. Inserisci il tito­lo del com­pi­to e pre­mi Invio” per salvarlo.
  2. Apri una sche­da com­pi­to per aggiun­gere det­tagli come descrizioni, elenchi di con­trol­lo, sca­den­ze e nomi degli assegnatari.
  3. Uti­liz­za l’opzione Aggiun­gi una pro­pri­età” per includ­ere campi come pri­or­ità, tag o sca­den­ze aggiun­tive per un migliore trac­cia­men­to dei com­pi­ti e delle pietre miliari.

Pas­so 4: Incor­po­ra Wid­get e Strumenti

  1. Digi­ta “/incorpora” per aggiun­gere stru­men­ti come cal­en­dari, doc­u­men­ti o link esterni per un con­testo aggiuntivo.
  2. Col­le­ga la bacheca Kan­ban alle tem­p­is­tiche dei prog­et­ti, sot­topagine o basi di conoscen­za per creare un eco­sis­tema com­ple­to di ges­tione dei progetti.

Van­tag­gi e Svan­tag­gi del­l’U­ti­liz­zo di Notion per le Bacheche Kanban

Notion eccelle come stru­men­to Kan­ban per prog­et­ti pic­coli e medi, offren­do un approc­cio cre­ati­vo e orga­niz­za­to alla ges­tione dei prog­et­ti con un equi­lib­rio di sem­plic­ità e adattabilità.
ProCon­tro
Com­ple­ta­mente per­son­al­iz­z­abile per flus­si di lavoro e com­pi­ti diversi.Stru­men­ti di report­ing e pro­dut­tiv­ità avan­za­ti limitati.
Visi­va­mente coin­vol­gente con ampie opzioni di design, tra cui col­ori e icone.Man­ca di automazione nati­va per gli aggior­na­men­ti dei compiti.
Con­sente inte­grazioni con cronolo­gie, data­base e wid­get esterni.Il prez­zo può essere trop­po ele­va­to per team con bud­get limitati.
Sostiene l’editing col­lab­o­ra­ti­vo in tem­po reale.
Fun­ziona su più dis­pos­i­tivi con acces­si­bil­ità basa­ta sul cloud.

Come Creare una Bacheca Kan­ban in Azure DevOps

Impostare una bacheca Kan­ban in Azure DevOps con­sente ai team di visu­al­iz­zare i flus­si di lavoro, gestire i com­pi­ti in modo effi­ciente e miglio­rare la col­lab­o­razione. Segui questi pas­sag­gi per creare e per­son­al­iz­zare la tua bacheca Kanban:

Pas­so 1: Crea un Nuo­vo Progetto

  1. Acce­di al tuo account tramite il por­tale Azure DevOps.
  2. Clic­ca Nuo­vo prog­et­to” nel­la dashboard.
  3. Inserisci un nome prog­et­to e una descrizione opzionale.
  4. Scegli la vis­i­bil­ità: pub­bli­ca (acces­si­bile a tut­ti) o pri­va­ta (acces­so ristretto).
  5. Seleziona un mod­el­lo di proces­so che si allinea al flus­so di lavoro del tuo team.
  6. Clic­ca Crea” per final­iz­zare la con­fig­u­razione del progetto.

Pas­so 2: Con­figu­ra la Tua Bacheca Kanban

  1. Nav­i­ga su Bacheche” > Bacheche” nel menu del tuo prog­et­to per aprire il dash­board Kan­ban predefinito.
  2. Sot­to la sezione Colonne”, puoi aggiun­gere, rinom­inare o elim­inare colonne per adat­tar­le alle fasi del tuo flus­so di lavoro.
  3. All’in­ter­no delle impostazioni del­la Bacheca, speci­fi­ca i lim­i­ti WIP per cias­cu­na colon­na per lim­itare il numero di com­pi­ti in progresso.

Pas­so 3: Aggiun­gi Ele­men­ti di Lavoro e Per­son­al­iz­za le Colonne

Crea Ele­men­ti di Lavoro.
  • Clic­ca Nuo­vo ele­men­to di lavoro” e scegli un tipo (ad esem­pio, Sto­ria Utente, Com­pi­to, Bug).
  • Inserisci det­tagli come tito­lo e descrizione, e asseg­na­lo a un mem­bro del team.
  • Sal­va per aggiun­gere l’ele­men­to alla tua bacheca.

Per­son­al­iz­za le Schede
  • Nav­i­ga su Schede” nelle impostazioni del­la Bacheca per deter­minare quali campi (ad es. pri­or­ità, data di sca­den­za) appari­ran­no su cias­cu­na sche­da compito.

Pas­so 4: Usa Anal­isi e Report­ing Avanzati

  1. Nav­i­ga su Bacheche” > Anal­isi” per rivedere met­riche come dia­gram­mi a flus­so cumu­la­ti­vo e tem­po di ciclo. Questi for­niscono infor­mazioni su col­li di bot­tiglia e ten­den­ze di prestazioni nel flus­so di lavoro.
  2. Uti­liz­za i report di pro­gres­so inte­grati per creare dash­board per­son­al­iz­z­abili che mon­i­tora­no i pro­gres­si e evi­den­ziano aree che richiedono attenzione.

Van­tag­gi e Svan­tag­gi del­l’U­ti­liz­zo di Azure per le Bacheche Kanban

La com­bi­nazione di poten­ti inte­grazioni, per­son­al­iz­zazione e anal­isi di Azure lo rende una scelta preferi­ta per team tec­ni­ci che gestis­cono flus­si di lavoro complessi.
ProCon­tro
Si inte­gra facil­mente con stru­men­ti Azure DevOps come pipeline e repository.Cur­va di apprendi­men­to più rip­i­da per i nuovi utenti.
Offre capac­ità avan­zate di anal­isi e reporting.Potrebbe risultare oppri­mente per prog­et­ti più piccoli.
Alta­mente per­son­al­iz­z­abile per adat­tar­si ai flus­si di lavoro uni­ci del team.Richiede un abbona­men­to a Azure DevOps per utilizzare.
Sostiene la col­lab­o­razione attra­ver­so swim­lane, lim­i­ti WIP e asseg­nazioni di compiti.
Abili­ta aggior­na­men­ti in tem­po reale e vis­i­bil­ità per team distribuiti.

Con­fron­to delle Fun­zion­al­ità delle Bacheche Kan­ban tra le Piattaforme

Abbi­amo prepara­to un con­fron­to appro­fon­di­to di cinque opzioni popo­lari, evi­den­zian­do i loro pun­ti di forza e debolez­za nelle fun­zion­al­ità essenziali.

Facil­ità d’Uso

  • Work­sec­tion: Soluzione kan­ban user-friend­ly sen­za bisog­no di con­fig­u­razione extra.
  • Excel: Famigliare e sem­plice per la mag­gior parte degli uten­ti, ma richiede impostazione e aggior­na­men­ti manuali.
  • Teams: Intu­iti­vo per chi già uti­liz­za Microsoft 365, offre inte­grazione rap­i­da con flus­si di lavoro esistenti.
  • Notion: Alta­mente per­son­al­iz­z­abile con un’in­ter­fac­cia facile da nav­i­gare, adat­ta per flus­si di lavoro creativi.
  • Azure: Avan­za­to ma ha una cur­va di apprendi­men­to più rip­i­da, ide­ale per team tecnici.

Col­lab­o­razione

  • Work­sec­tion: For­nisce dis­cus­sioni sui com­pi­ti con ogni com­pi­to, aggior­na­men­ti in tem­po reale e acces­so gestibile per i clienti.
  • Excel: Col­lab­o­razione in tem­po reale lim­i­ta­ta sen­za stru­men­ti aggiun­tivi come OneDrive o Google Drive.
  • Teams: Col­lab­o­razione sen­za inter­ruzioni tramite chat inte­grate, con­di­vi­sione di file e asseg­nazioni di compiti.
  • Notion: Offre edit­ing col­lab­o­ra­ti­vo e con­di­vi­sione flessibile, ma man­ca di con­trol­li avan­za­ti sui permessi.
  • Azure: For­ti fun­zion­al­ità di col­lab­o­razione prog­et­tate per team di svilup­po soft­ware con dipen­den­ze di com­pi­ti e swimlane.

Opzioni di Integrazione

  • Work­sec­tion: For­nisce inte­grazioni API e automazione inter­servizio tramite Zapier.
  • Excel: Inte­grazioni native lim­i­tate, ma fun­ziona bene con altri stru­men­ti Microsoft.
  • Teams: Si inte­gra sen­za prob­le­mi con l’e­co­sis­tema Microsoft e app di terze parti.
  • Notion: Si basa su wid­get esterni e incor­po­razioni per le inte­grazioni, for­nen­do flessibilità.
  • Azure: Si inte­gra pro­fon­da­mente con altri stru­men­ti Azure DevOps come pipeline e repository.

Per­son­al­iz­zazione

  • Work­sec­tion: Sta­ti per­son­al­iz­z­abili per adattare le bacheche Kan­ban a vari flus­si di lavoro.
  • Excel: Com­ple­ta­mente per­son­al­iz­z­abile, ma le rego­lazioni man­u­ali richiedono tempo.
  • Teams: Per­son­al­iz­zazione lim­i­ta­ta all’in­ter­no di Plan­ner ma adegua­ta per esi­gen­ze di base.
  • Notion: Eccezional­mente per­son­al­iz­z­abile per visu­al­iz­zazioni delle attiv­ità, pro­pri­età ed estetica.
  • Azure: Ele­va­to liv­el­lo di per­son­al­iz­zazione per flus­si di lavoro, colonne e analisi.

Anal­isi Avanzate

  • Work­sec­tion: Include report e anal­isi inte­grate per mon­i­tor­ag­gio del tem­po, prestazioni dei com­pi­ti e budget.
  • Excel: Grafi­ci e dia­gram­mi di base richiedono impostazione manuale.
  • Teams: For­nisce anal­isi lim­i­tate tramite i grafi­ci inte­grati di Planner.
  • Notion: Anal­isi min­ime a meno che non vengano con­fig­u­rate manualmente.
  • Azure: Offre stru­men­ti di report­ing avan­za­ti come dia­gram­mi a flus­so cumu­la­ti­vo e met­riche del tem­po di ciclo.

Tabel­la di con­fron­to attra­ver­so i servizi

Carat­ter­is­ti­caWork­sec­tionExcelTeamsNotionAzure
Facil­ità d’UsoMolto facile, non è nec­es­sario ulte­ri­ore setupMod­er­a­ta, impostazione manualeIntu­iti­vo, Microsoft 365Facile, flus­si di lavoro creativiAvan­za­to, cur­va di apprendi­men­to ripida
Col­lab­o­razioneEccel­lente, in tem­po realeLim­i­ta­taEccel­lenteBuona, con­di­vi­sione flessibileEccel­lente, incen­tra­to su DevOps
Inte­grazione con altri strumentiMod­er­a­taLim­i­ta­taForteFlessibileEste­sa
Per­son­al­iz­zazioneMod­er­a­taAlta, sfor­zo manualeBaseAlta, alta­mente adattabileMolto Alta
Anal­isiInte­gra­ta, efficaceBase, impostazione manualeLim­i­ta­taMin­i­ma, manualeAvan­za­ta

Per­ché Work­sec­tion È la Migliore Opzione per le Bacheche Kanban

La bacheca Kan­ban di Work­sec­tion offre una soluzione pronta all’u­so che si dis­tingue per la sua effi­ca­cia. La vista Kan­ban di Work­sec­tion è inte­gra­ta e imme­di­ata­mente acces­si­bile, per­me­t­ten­do ai team di orga­niz­zare e visu­al­iz­zare i loro com­pi­ti sen­za ritardi.

Acces­so Imme­di­a­to e Facil­ità d’Uso

La bacheca Kan­ban di Work­sec­tion è inte­gra­ta nel servizio. Bas­ta pas­sare alla vista Kan­ban dal­la pag­i­na dei com­pi­ti, e i tuoi com­pi­ti ven­gono auto­mati­ca­mente visu­al­iz­za­ti in base ai loro sta­ti. Ciò elim­i­na la neces­sità di con­fig­u­razioni aggiun­tive o rego­lazioni man­u­ali, con­sen­ten­do al tuo team di con­cen­trar­si sul lavoro fin dall’inizio.

Adat­ta­bile e Versatile

I team pos­sono adattare la bacheca Kan­ban a pro­ces­si azien­dali speci­fi­ci uti­liz­zan­do gli sta­ti per­son­al­iz­z­abili del­la piattafor­ma. For­nisce anche più visu­al­iz­zazioni Kan­ban, come Kan­ban per per­sona, Kan­ban per giorno, Kan­ban di progetto.

Col­lab­o­razione e Trasparenza

La piattafor­ma sup­por­ta la col­lab­o­razione in tem­po reale con dis­cus­sioni sui com­pi­ti, con­di­vi­sione di file e aggior­na­men­ti dei com­pi­ti sen­za soluzione di con­ti­nu­ità tramite fun­zion­al­ità di drag-and-drop. Gli stru­men­ti di report­ing e anal­isi inte­grati con­sentono ai team di mon­i­torare le prestazioni e ottimiz­zare i flus­si di lavoro sen­za sforzi.

Prog­et­ta­to per i Team

Work­sec­tion bilan­cia sem­plic­ità e fun­zion­al­ità, ren­den­do­lo ide­ale per team di pic­cole e medie dimen­sioni. La sua inter­fac­cia intu­iti­va, insieme a poten­ti fun­zion­al­ità come il trac­cia­men­to del tem­po, i dia­gram­mi di Gantt e i flus­si di lavoro per­son­al­iz­z­abili, garan­tisce che pos­sa gestire sia attiv­ità di ges­tione prog­et­to sem­pli­ci che complesse.

Tabel­la di riepilogo

Carat­ter­is­ti­ca
Van­tag­gio di Worksection
Soluzione Inte­gra­taNes­suna con­fig­u­razione nec­es­saria, pronta per l’u­so immediatamente.
Sta­ti PersonalizzabiliSi adat­ta facil­mente a diver­si flus­si di lavoro.
Mul­ti­ple VisualizzazioniOffre Kan­ban per per­sone, giorni e fasi di progetto.
Facil­ità d’UsoInter­fac­cia intu­iti­va con una cur­va di apprendi­men­to minima.
Stru­men­ti di CollaborazioneAggior­na­men­ti in tem­po reale con dis­cus­sioni sui com­pi­ti e con­di­vi­sione di file.

Con­sid­er­azioni Finali: Scegliere lo Stru­men­to Gius­to per le Tuo Esi­gen­ze di Bacheca Kanban

Scegliere una piattafor­ma per la bacheca Kan­ban dipende dalle pri­or­ità del tuo team e dal­la com­p­lessità del flus­so di lavoro. Excel è ide­ale per team che cer­cano una soluzione sem­plice e a bas­so cos­to. Tut­tavia, richiede impostazione man­uale. Microsoft Teams offre un’opzione col­lab­o­ra­ti­va per chi è già inte­gra­to nel­l’e­co­sis­tema Microsoft. Notion bril­la quan­do si trat­ta di per­son­al­iz­zazione e flus­si di lavoro cre­ativi, men­tre Azure DevOps offre anal­isi avan­zate e inte­grazioni per team tec­ni­ci che gestis­cono prog­et­ti complessi.

Work­sec­tion ha una bacheca Kan­ban inte­gra­ta. È pronta per l’u­so sen­za alcu­na con­fig­u­razione aggiun­ti­va. I team pos­sono iniziare a lavo­rare imme­di­ata­mente poiché i com­pi­ti sono auto­mati­ca­mente orga­niz­za­ti in una vista Kan­ban. Inoltre, miglio­ra la ges­tione dei prog­et­ti e l’ef­fi­cien­za con sta­ti per­son­al­iz­z­abili e più visualizzazioni.

Com­pren­dere le esi­gen­ze del tuo team ti aiuterà a scegliere la piattafor­ma gius­ta. Che si trat­ti di col­lab­o­razione, anal­isi avan­zate o flessibil­ità, con­sid­era i cri­teri chi­ave e scegli l’opzione migliore per miglio­rare il tuo flus­so di lavoro.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂