•     •   5 min read

Danone Nutricia: In 2 giorni ha deciso di gestire progetti in Worksection

Irina Shadeyko
Iri­na Shadeyko è un Brand Man­ag­er di Danone Nutri­cia in Ucraina. Il team di Iri­na è respon­s­abile del­lo svilup­po del mar­chio Nutrilon, un sos­ti­tu­to del lat­te mater­no e del­la pap­pa per neonati.

Infor­mazioni su Danone Nutricia:

  • Oltre 120 anni di espe­rien­za nel­la nutrizione infantile;
  • Cen­tri di ricer­ca pro­pri nei Pae­si Bassi, in Fran­cia e a Sin­ga­pore con più di 400 ricercatori;
  • I prodot­ti del­l’azien­da sono disponi­bili in oltre 70 pae­si nel mondo;
  • Nel 2007, Nutri­cia è diven­ta­ta parte di Danone.

Ho ader­i­to all’azien­da e poi ho rice­vu­to migli­a­ia di file Excel
Dopo essere entra­ta nel­l’azien­da, mi sono sta­ti dati migli­a­ia di file Excel con vari sta­ti da diver­si dipen­den­ti. Non era chiaro cosa stesse succe­den­do, era dif­fi­cile strut­turare le infor­mazioni e ricor­dare i com­pi­ti che ci bom­bar­da­vano” da ogni parte.


Allo stes­so tem­po, molti prog­et­ti ave­vano sca­den­ze non rispet­tate. Molti prog­et­ti richiede­vano atten­zione sup­ple­mentare. Le pri­or­ità era­no poco chiare. Ma io ave­vo bisog­no di com­porre uno schema gen­erale in qualche modo. Poi è sta­ta pre­sa la deci­sione di cer­care uno stru­men­to che ci per­me­ttesse di tenere trac­cia di tut­to ciò che accade­va nei prog­et­ti del nos­tro team.

Abbi­amo con­tin­u­a­to a oper­are Excel cer­can­do di man­tenere i tavoli che ci era­no sta­ti con­seg­nati. Ci siamo resi con­to rap­i­da­mente che non fun­zion­a­va.

Excel non ci per­me­tte di osser­vare le fasi che i nos­tri prog­et­ti stan­no attraversando.

Cosa era dif­fi­cile in Excel:

  1. Non era pos­si­bile scri­vere com­men­ti. Era dif­fi­cile capire a quale fase fos­se il com­pi­to, il suo sta­to, ecc.
  2. Era impos­si­bile cari­care documenti.
  3. Per rin­no­vare un file Excel, dove­va­mo nom­inare una per­sona che si occu­passe di esso sep­a­rata­mente. Non era opportuno.

La nos­tra prossi­ma soluzione è sta­ta Google Docs, ma quel­la fase non è dura­ta a lun­go. Abbi­amo inizia­to a perdere infor­mazioni in Google Docs e abbi­amo dimen­ti­ca­to di fis­sare i com­pi­ti, sen­za la pos­si­bil­ità di mon­i­torare il pro­gres­so. Siamo fini­ti ad avere gli stes­si prob­le­mi del­la ver­sione offline di Excel.



In quel momen­to, abbi­amo scop­er­to Work­sec­tion e abbi­amo deciso di provarlo.

Ven­erdì abbi­amo deciso di uti­liz­zare questo sis­tema, e lunedì abbi­amo inizia­to a usarlo.

Come hai inte­gra­to Worksection?

È sta­to molto como­do e rapi­do. Ven­erdì abbi­amo deciso di inte­grare Work­sec­tion, e nel fine set­ti­mana abbi­amo trasfer­i­to al gestore delle attiv­ità tut­ti i com­pi­ti che ave­va­mo in Excel, e, a par­tire da lunedì, né abbi­amo beneficiato.
È como­do che pos­si­amo creare un grup­po di com­pi­ti in Work­sec­tion anziché trasferire ogni com­pi­to sep­a­rata­mente. Poiché li ave­va­mo strut­turati in un modo defini­to, li abbi­amo trasfer­i­ti rap­i­da­mente nel sistema.



Cosa ti piace nel fun­zion­a­men­to di Worksection?

In pri­mo luo­go, puoi usar­lo come una sem­plice fun­zion­al­ità per la creazione del mon­i­tor­ag­gio del pro­gres­so basato su com­pi­ti (sca­den­za), così come per fun­zioni più com­p­lesse, come il dia­gram­ma di Gantt e le bacheche Kanban.
Uti­liz­zan­do il dia­gram­ma di Gantt, è como­do visu­al­iz­zare il prog­et­to nel suo insieme: seguiamo il pro­gres­so per com­pi­ti, così come i lega­mi tra i com­pi­ti e i tem­pi com­p­lessivi del prog­et­to. Ci con­sente di capire come un ritar­do in qual­si­asi fase del prog­et­to influisce su tutte le sca­den­ze del progetto.


È molto impor­tante per­ché non sem­pre com­pren­di­amo il ruo­lo che un com­pi­to speci­fi­co gio­ca nei tem­pi totali. È impor­tante per ogni per­sona coin­vol­ta nel prog­et­to vedere l’in­tero schema.

Quel­lo che per­sonal­mente mi piace di Work­sec­tion è che è adat­to sia per pic­coli team con un numero lim­i­ta­to di prog­et­ti sia per gran­di aziende.

Sig­nifi­ca pot­er scalare e creare il numero di prog­et­ti di cui abbi­amo bisogno.
Attual­mente tut­ti stan­no mon­i­toran­do le infor­mazioni in Work­sec­tion: il pro­pri­etario visu­al­iz­za il quadro totale di tut­ti i prog­et­ti, men­tre i dipen­den­ti pos­sono osser­vare la dinam­i­ca com­p­lessi­va nei prog­et­ti a cui partecipano.

Cosa c’è di con­ve­niente in Worksection?

Non per­diamo nes­sun com­pi­to o infor­mazione. Nat­u­ral­mente, man­te­ni­amo la comu­ni­cazione via email in par­al­le­lo. Risolvi­amo spes­so com­pi­ti in diver­si messaggeri.

Ma solo quan­do un com­pi­to è fis­sato in Work­sec­tion, pos­si­amo essere cer­ti che non ver­rà perso.

È como­do che Work­sec­tion con­sen­ta di impostare un com­pi­to anche per la fine dell’anno.


Ad esem­pio, ora sap­pi­amo che tra 6 mesi dovre­mo con­trol­lare un cer­to com­pi­to. In quale tac­cuino dovrem­mo scriver­lo per non dimen­ti­car­lo poi? I tac­cui­ni potreb­bero perder­si nel frat­tem­po. I man­ag­er potreb­bero essere sos­ti­tu­iti. Può suc­cedere di tut­to. Ma Work­sec­tion ci ricorderà di adem­piere al com­pi­to quan­do sarà il momento.

Pri­or­i­tiz­zazione dei com­pi­ti in Worksection

Ogni mat­ti­na, rice­vi­amo rias­sun­ti che mostra­no le nos­tre pri­or­ità gior­naliere. Asseg­ni­amo una pri­or­ità a ogni com­pi­to, così se abbi­amo cinque com­pi­ti con sca­den­ze in sca­den­za oggi o domani, sap­pi­amo quale deve essere affronta­to per primo.



Come ha rispos­to il tuo team all’in­te­grazione di Worksection?

Pri­ma del­l’in­tro­duzione, abbi­amo fat­to un cer­to lavoro per istru­ire ogni mem­bro del team sul­lo scopo di intro­durre questo sis­tema. È sta­to impor­tante per me che tut­ti capis­sero che Work­sec­tion avrebbe facil­i­ta­to l’or­ga­niz­zazione del lavoro del team. Sig­nifi­ca che uti­lizzi­amo Work­sec­tion non per una super­vi­sione ausiliaria.
Pen­so che pri­ma del­la dis­tribuzione di Work­sec­tion, qual­si­asi azien­da dovrebbe dis­cuter­lo con i pro­pri dipen­den­ti e com­pren­dere lo scopo per cui il team uti­liz­za il sistema.
In gen­erale, il team ha espres­so un atteggia­men­to molto pos­i­ti­vo nei con­fron­ti del nuo­vo stru­men­to, anche se comunque ha richiesto pic­coli cam­bi­a­men­ti nelle abi­tu­di­ni. Non impor­ta quan­to sia intu­iti­vo e sem­plice il sis­tema, non fun­zion­erà sen­za una dis­ci­plina certa.

Quali fun­zioni di Work­sec­tion preve­di di uti­liz­zare nel prossi­mo futuro?

Ora sti­amo pen­san­do al modo di iniziare a uti­liz­zare le bacheche Kan­ban. È già diven­ta­to indis­pens­abile. I miei col­leghi cre­ano spes­so com­pi­ti e, a un cer­to pun­to, diven­ta nec­es­sario con­trol­lar­li, fornire feed­back. Per non creare un com­pi­to man­ual­mente in stile con­trol­la­lo”, pos­si­amo trasferir­lo alla fase suc­ces­si­va in Kanban.



Pas­sare all’u­ti­liz­zo del­la fun­zione Kan­ban in Work­sec­tion è ciò su cui sti­amo lavo­ran­do ora, per facil­itare sig­ni­fica­ti­va­mente il lavoro del team nel prossi­mo futuro.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂