•   5 min read

Come automatizzare i processi
aziendali

Sin dal­la Riv­o­luzione Indus­tri­ale e dal­l’avven­to del­la pro­duzione, l’au­tomazione azien­dale è pro­gred­i­ta a pas­si da gigante in tut­ti i set­tori, com­pi­ti e fun­zioni. Dai mec­ca­n­is­mi e dai con­trol­li a pul­sante che sos­ti­tu­is­cono il lavoro man­uale alle forme per la com­pi­lazione di doc­u­men­ti e alla comu­ni­cazione tele­fon­i­ca, tut­ti questi pro­gres­si han­no favorito il progresso.

Nel 2016, il con­cet­to di automazione ha assun­to un sig­ni­fi­ca­to diver­so rispet­to a 100 anni fa. La glob­al­iz­zazione e le piattaforme vir­tu­ali, acces­si­bili anche da dis­pos­i­tivi mobili, han­no trasfor­ma­to la mec­ca­n­iz­zazione del­la pro­duzione” in ges­tione dig­i­tale d’impresa.”

Cos’è un Proces­so Azien­dale e la sua Essenza?

Un proces­so azien­dale è l’al­go­rit­mo delle azioni che un’azienda com­pie per fornire un prodot­to a un cliente. Questo algo­rit­mo è ripetibile e assi­cu­ra cresci­ta e prof­it­to. Altri cicli non diret­ta­mente col­le­gati al cliente, ma che riducono i costi o aumen­tano il prof­it­to, sono anch’es­si pro­ces­si aziendali.

La qual­ità del­l’ese­cuzione dipende dal­la sem­plic­ità dei com­pi­ti sta­bil­i­ti e dal­la loro cor­ret­ta rego­la­men­tazione. Aggiornare, inte­grare o ridurre rego­lar­mente la sequen­za di azioni influisce sul­la com­pet­i­tiv­ità di mer­ca­to dell’azienda.

Un Esem­pio Illus­tra­ti­vo di un Proces­so Azien­dale: Noleg­gio Auto

Per noleg­gia­re auto come Sko­da, Volk­swa­gen o Mer­cedes, è necessario:
  1. Acquistare un’au­to usa­ta, aprire un con­to ban­car­io e avviare una dit­ta indi­vid­uale (cap­i­tale iniziale).
  2. Effet­tuare manuten­zione e fare riforn­i­men­to (for­ni­tu­ra di risorse).
  3. Pub­bli­care un annun­cio (mar­ket­ing, pubblicità).
  4. Incon­trare il cliente, fir­mare un con­trat­to e effet­tuare il paga­men­to (real­iz­zazione).
  5. Con­seg­nare le chi­avi e la procu­ra per l’au­to, con­cor­dare la modal­ità di resti­tuzione (con­seg­na e sup­por­to al prodotto).
  6. Riti­rare l’au­to, le chi­avi e chi­ud­ere il con­trat­to nel­la data con­cor­da­ta (fine sessione).
I pas­sag­gi 3 – 6 for­mano l’al­go­rit­mo cicli­co che gen­era profitto.

Pro­ces­si Azien­dali Più Complessi

I pro­ces­si azien­dali pos­sono essere cat­e­go­riz­za­ti come:
  • Core: Fornire risul­tati ai cli­en­ti, come l’es­trazione, la lavo­razione e l’im­bal­lag­gio del petro­lio per una com­pag­nia petrolifera.
  • Sup­por­to: Dis­tribuire risorse e for­ni­ture, come mate­ri­ali, man­od­opera e riparazione di attrez­za­ture per una fab­bri­ca di elet­tron­i­ca industriale.
  • Ges­tione: Con­trol­lare aspet­ti speci­fi­ci, come la super­vi­sione delle ven­dite, la risoluzione dei prob­le­mi logis­ti­ci e lo svilup­po di una strate­gia di cresci­ta quinquennale.

Van­tag­gi del­l’adozione del­la Ges­tione dei Pro­ces­si Azien­dali (BPM)

Il pas­sag­gio dalle tradizion­ali divi­sioni dipar­ti­men­tali al BPM può essere cos­toso in ter­mi­ni di ore uomo e spes­so richiede un con­sulente azien­dale. Tut­tavia, i ben­efi­ci includono la riduzione sis­tem­at­i­ca dei costi e l’au­men­to dei ricavi. Inoltre, un’azien­da può ottenere la cer­ti­fi­cazione di qual­ità ISO 9001, affer­man­do la sua pron­tez­za per i mer­cati europei e americani.

Imple­men­tazione Pratica

L’au­tomazione dei pro­ces­si azien­dali è van­tag­giosa in vari settori:
  1. Imp­rese Indus­tri­ali: Ordi­ni, approvvi­gion­a­men­to di mate­ri­ali, pro­duzione, imbal­lag­gio, con­seg­na e reportistica.
  2. Set­tori peri­colosi e Estrazione: Miglio­ra­men­ti nei sis­te­mi roboti­ci e con­vey­or, con­trol­lo del­l’in­quina­men­to ambi­en­tale e mon­i­tor­ag­gio del con­sumo di risorse.
  3. Aziende IT: Ges­tione dei com­pi­ti tra pro­gram­ma­tori, tester e ven­di­tori, sup­por­to tec­ni­co, trac­cia­men­to dei bug e risorse online 247.
  4. Aziende di Servizi: Servizi indi­vid­u­ali e con­sulen­ze tele­foniche che richiedono sis­te­mi CRM, ges­tione del flus­so documentale.
  5. Ban­car­io: Man­ten­i­men­to del data­base cli­en­ti, mec­ca­n­is­mi di deci­sione sui presti­ti imparziali, bank­ing online e pre­ven­zione delle frodi.
  6. Cen­tri Analiti­ci, Legali e di Ricer­ca: Mon­i­tor­ag­gio e anal­isi di gran­di data­base, aggior­nati rego­lar­mente, sta­tis­tiche e pre­ven­zione di disastri.

Cosa Non Deve Essere Automatizzato?

  • Inter­fac­cia per la Risoluzione dei Prob­le­mi dei Cli­en­ti: I sis­te­mi di preno­tazione autom­a­tiz­za­ti sono eccel­len­ti, ma le com­p­lesse strut­ture tele­foniche pos­sono frus­trate i clienti.
  • Deci­sioni Finali: I sis­te­mi pos­sono essere hackerati; annullare una deci­sione crit­i­ca non è sem­pre possibile.
  • Traduzione: Un madrelin­gua supera gli stru­men­ti di traduzione automatica.
  • Rispos­ta a Emer­gen­ze: La rac­col­ta di dati può essere autom­a­tiz­za­ta, ma l’in­ter­ven­to umano è cru­ciale in situ­azioni di emergenza.

Come Scri­vere Cor­ret­ta­mente un Proces­so Aziendale

Per pri­ma cosa, doc­u­mentare il proces­so attuale, creare una map­pa del proces­so ide­ale e poi trovare il per­cor­so più breve tra la realtà e l’ide­ale, con­cen­tran­dosi sul­la riduzione dei costi e sul­l’au­men­to del prof­it­to. Se la strut­tura è com­p­lessa, c’è qual­cosa nel­l’azien­da che neces­si­ta di aggiustamenti.



Uti­liz­zare dia­gram­mi di flus­so, noti come mappe, per visu­al­iz­zare i pro­ces­si core, di sup­por­to e di ges­tione. Le colonne rap­p­re­sen­tano i parte­ci­pan­ti e le righe indi­cano gli inter­val­li di tem­po e le azioni.

Pas­sag­gi per Imple­mentare l’Au­tomazione dei Pro­ces­si Aziendali

  1. Iden­ti­fi­care i Pro­ces­si da Autom­a­tiz­zare: Deter­minare quali pro­ces­si pos­sono essere autom­a­tiz­za­ti, come i trasfer­i­men­ti di com­pi­ti, approvvi­gion­a­men­ti e logistica.
  2. Data­base Uni­fi­ca­to: Cen­tral­iz­zare i dati e garan­tire liv­el­li di acces­so individuali.
  3. Mod­el­li di Ingres­so Dati: Stan­dard­iz­zare i mod­uli per l’in­put di dati.
  4. For­mule di Cal­co­lo Incor­po­rate: Autom­a­tiz­zare i cal­coli di tasse, IVA e reportistica.
  5. Noti­fiche e Promemo­ria: Uti­liz­zare mail­ing di mas­sa e seg­men­tati, promemo­ria all’in­ter­no del pan­nel­lo di ammin­is­trazione o sug­li smart­phone per una rispos­ta rapida.

Tipi Popo­lari di Automazione

  • Ama­zon Web Ser­vices (AWS): Automazione azien­dale com­ple­ta con infra­strut­tura virtuale.
  • Offer­ta Pub­bli­ca o Con­trat­to Dig­i­tale: Elim­i­na la neces­sità di inviare doc­u­men­ti fir­mati per fax, offren­do acces­so 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e una cronologia.
  • App per Finan­za, Anal­isi e Ges­tione: Stru­men­ti per l’in­ter­azione con i cli­en­ti, newslet­ter set­ti­manali e notifiche.

Con­clu­sione

Dal 2016, i leader azien­dali riconoscono che l’au­tomazione dei pro­ces­si è una neces­sità. Tec­nolo­gie avan­zate, con­sulen­ti e buon sen­so aiu­tano a imple­mentare la ges­tione dei pro­ces­si e il com­mer­cio a un nuo­vo liv­el­lo. Appli­cazioni e pro­gram­mi per sim­u­la­re l’au­tomazione dei pro­ces­si azien­dali sono disponi­bili per per­fezionare gli algo­rit­mi e garan­tire oper­azioni fluide.

Autom­a­tiz­zan­do azioni benefiche, le aziende pos­sono miglio­rare sig­ni­fica­ti­va­mente l’ef­fi­cien­za e la produttività.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂