I migliori strumenti per la gestione agile dei progetti 2022

Gli esper­ti di tut­ti i set­tori par­lano del­l’im­por­tan­za del­la flessibil­ità. Quan­do si trat­ta di ges­tione dei prog­et­ti, è la flessibil­ità del team e del soft­ware che uti­liz­za che per­me­tte di elim­inare i prin­ci­pali problemi.

Se l’azien­da ha avu­to un prog­et­to fal­li­to, è sta­to molto prob­a­bil­mente causato da
  1. prob­le­mi di comunicazione;
  2. assen­za di req­ui­si­ti chiara­mente descrit­ti per il prodot­to finale;
  3. sca­den­ze impostate in modo erra­to per l’im­ple­men­tazione delle fasi inter­me­die e del­l’in­tero progetto.
Quin­di, tutte queste com­pli­cazioni pos­sono essere elim­i­nate per­ma­nen­te­mente dal lavoro di squadra. Sem­pre più spes­so, si uti­liz­zano meto­di di ges­tione dei prog­et­ti flessibili e stru­men­ti appro­priati per questo. Questo è esat­ta­mente ciò di cui par­lere­mo nell’articolo.

Cosa è la ges­tione dei prog­et­ti, per­ché è nec­es­saria e per­ché è importante

Lo scopo di qual­si­asi prog­et­to è di imple­mentare un’idea. La ges­tione del prog­et­to è nec­es­saria per ogni prog­et­to per rag­giun­gere il suo obiettivo.
Il project man­ag­er è uno spe­cial­ista che piani­fi­ca le attiv­ità, comu­ni­ca con il team e il cliente, mon­i­to­ra i pro­gres­si, nota lacune e ten­den­ze, risolve prob­le­mi e ripor­ta sui risul­tati. Il project man­ag­er si assi­cu­ra anche che il team non per­da di vista l’o­bi­et­ti­vo. Ques­ta per­sona inoltre
  • strut­tura atten­ta­mente il lavoro;
  • sa come deter­minare le pri­or­ità prin­ci­pali e secondarie;
  • può creare un’at­mos­fera di lavoro favorevole;
  • mon­i­to­ra il rispet­to delle sca­den­ze e l’im­ple­men­tazione del budget;
  • cer­ca di pren­dere in con­sid­er­azione i rischi.
Nat­u­ral­mente, non è pos­si­bile fare tut­to questo sen­za un soft­ware spe­ciale e adat­ti­vo per la ges­tione dei prog­et­ti. Forse solo per prog­et­ti estrema­mente sem­pli­ci che richiedono poche ore. In tut­ti gli altri casi, la ges­tione dei prog­et­ti fun­ziona come dovrebbe solo con il soft­ware appropriato.

Per evitare con­fu­sione con un gran numero di com­pi­ti, il project man­ag­er elab­o­ra un piano di prog­et­to e lo rivede peri­odica­mente. Un flus­so di lavoro ben orga­niz­za­to aiu­ta cias­cun parte­ci­pante a con­cen­trar­si sul pro­prio com­pi­to sen­za distrazioni.

Allo stes­so tem­po, una buona orga­niz­zazione del lavoro incor­ag­gia i mem­bri del team a con­di­videre conoscen­ze ed espe­rien­ze. Ispi­ra e sug­gerisce soluzioni creative.

Il project man­ag­er con­trol­la che le risorse uti­liz­zate porti­no il mas­si­mo ben­efi­cio. Questo rende i ter­mi­ni di coop­er­azione com­pet­i­tivi sul mer­ca­to e il prodot­to com­pet­i­ti­vo. Ed è la ges­tione del prog­et­to che aiu­ta a guidare il cliente e il team nel­la gius­ta direzione anche nelle prime fasi di svilup­po del prodotto.

Meto­di tradizion­ali e flessibili di ges­tione dei progetti

Ci sono approc­ci tradizion­ali e flessibili alla ges­tione dei prog­et­ti. Nel­l’ap­proc­cio tradizionale, il project man­ag­er insieme al team deter­mi­na in anticipo le tappe: obi­et­tivi finali e risul­tati inter­me­di. A causa del­la sua rapid­ità e coeren­za, questo approc­cio è sta­to chiam­a­to Water­fall.

È como­do da uti­liz­zare con team che com­pren­dono bene lo svilup­po di prodot­ti o servizi di nic­chia, dove ogni parte­ci­pante com­prende il pro­prio lavoro, e il cliente è dis­pos­to ad aspettare il risul­ta­to entro la sca­den­za e non ha dub­bi sul­la sua qual­ità. Il Water­fall” non è adat­to per prog­et­ti con con­dizioni in cam­bi­a­men­to. A causa delle speci­fiche del­l’ap­proc­cio, i cam­bi­a­men­ti nel mer­ca­to o negli affari non con­sentono al cliente di definire carat­ter­is­tiche aggiun­tive per il prodot­to o di mod­i­fi­care quelle cor­ren­ti in fase di lavorazione.

L’ap­proc­cio tradizionale non con­sente di apportare mod­i­fiche sig­ni­fica­tive dopo l’inizio. Quin­di, c’è un grande ris­chio di ren­der­si con­to che c’è qual­cosa di sbaglia­to con il prodot­to nel­la fase finale di lavoro, quan­do anco­ra è pos­si­bile apportare mod­i­fiche, ma sarà molto cos­toso e richiederà molto tempo.



I meto­di di ges­tione dei prog­et­ti che preve­dono adat­ta­bil­ità sono chia­mati flessibili, Agile. Nei meto­di flessibili, il prog­et­to è sud­di­vi­so in sot­to-prog­et­ti o sprint, che sono seg­men­ti più pic­coli di lavoro. Il team ripor­ta i risul­tati di cias­cuno di essi al man­ag­er o diret­ta­mente al cliente. Questi, a sua vol­ta, for­nisce un feed­back: con­di­vide com­men­ti e con­fronta il risul­ta­to con la sua visione.

Se il cliente desidera mod­i­fi­care le carat­ter­is­tiche del prodot­to in qual­si­asi fase del lavoro, dis­cute la pos­si­bil­ità con il team. A propos­i­to, il suc­ces­so del prodot­to dipende in larga misura dal coin­vol­gi­men­to del cliente nel proces­so di lavoro.

Di soli­to, lo svilup­po flessibile con­siste di 6 fasi:
  1. Ricer­ca. Durante questo peri­o­do, il team stu­dia cosa deve essere fat­to e per chi, ciò che il mer­ca­to già offre.
  2. Creazione di un pro­totipo. Inizial­mente, è suf­fi­ciente uno schema di flus­so approssi­ma­ti­vo del fun­zion­a­men­to del prodotto.
  3. Svilup­po. Questo riguar­da il lavoro diret­to sul prodot­to, in cui è coin­volto tut­to il team.
  4. Test. Nelle metodolo­gie agili, lo svilup­po e il test­ing ven­gono ese­gui­ti insieme per vedere se qual­cosa sta andan­do stor­to il più rap­i­da­mente pos­si­bile e correggerlo.
  5. Rilas­cio. Questo è il momen­to in cui il prodot­to fini­to viene pre­sen­ta­to al pub­bli­co target.
  6. Mon­i­tor­ag­gio. Mira ad anal­iz­zare quan­to il prodot­to sia richiesto, se ci siano caren­ze nel suo fun­zion­a­men­to, ecc.
Il project man­ag­er sceglie la metodolo­gia in base al obi­et­ti­vo imposta­to e alle risorse.
Lavo­rare con il prog­et­to in metodolo­gie flessibili richiede più tem­po, ma con­sente al cliente di ver­i­fi­care la visione del­l’o­bi­et­ti­vo nei vari sta­di inter­me­di di svilup­po e con­sul­tar­si con il team per miglio­rare il prodot­to, appor­tan­do mod­i­fiche al lavoro in modo tempestivo.

Tipi di ges­tione Agile

Non impor­ta quale tipo di ges­tione agile si scel­ga, dovresti conoscere i 12 prin­cipi di Agile.

  1. La cosa prin­ci­pale nel lavoro è la sod­dis­fazione del cliente.
  2. Mod­i­fi­care i req­ui­si­ti in qual­si­asi fase del lavoro è normale.
  3. Le ver­sioni aggior­nate del prodot­to dovreb­bero essere rilas­ci­ate rego­lar­mente, più fre­quente­mente è meglio.
  4. Svilup­pa­tori e cli­en­ti dovreb­bero comu­ni­care il più spes­so possibile.
  5. La moti­vazione del team è estrema­mente importante.
  6. La comu­ni­cazione per­son­ale dovrebbe avvenire costan­te­mente, almeno tramite video comunicazione.
  7. Il prin­ci­pale indi­ca­tore di pro­gres­so è il prodot­to.
  8. È molto impor­tante man­tenere un rit­mo di lavoro costante.
  9. Ogni nuo­vo prog­et­to è un’op­por­tu­nità per miglio­rare il proces­so di sviluppo.
  10. Il lavoro non nec­es­sario dovrebbe essere ridot­to.
  11. Se puoi rin­un­cia­re al micro­man­age­ment, fallo.
  12. È nec­es­saria un’anal­isi rego­lare su come miglio­rare la qual­ità del lavoro. Le inno­vazioni utili devono essere tes­tate e imple­men­tate il pri­ma possibile.

Scrum

Un tipo popo­lare di ges­tione agile uti­liz­za­ta per lavo­rare su prog­et­ti nelle ven­dite, mar­ket­ing, ITHR. In Scrum il prog­et­to viene sud­di­vi­so in com­pi­ti più pic­coli chia­mati sprint”.

Per cias­cuno sprint”, viene deter­mi­na­ta una sca­den­za, di soli­to da 2 a 4 set­ti­mane. Dopo di che, il team ripor­ta al cliente i risul­tati, prob­le­mi e intu­izioni. Una piani­fi­cazione e pri­or­iz­zazione rego­lari aumen­ta la pro­dut­tiv­ità. I cli­en­ti rara­mente sono insod­dis­fat­ti del risul­ta­to, e il team ha il tem­po e le risorse per col­mare le lacune nel lavoro.

Kan­ban

Uno stile di ges­tione dei prog­et­ti visi­vo carat­ter­iz­za­to da chiarez­za e acces­si­bil­ità. Il project man­ag­er trac­cia i pro­gres­si grafi­ca­mente, ad esem­pio, su una lavagna. I pro­ces­si di lavoro sono sud­di­visi in colonne: da fare”, in cor­so” o fat­to”. Se nec­es­sario, puoi aggiun­gere accor­di”, ver­i­fiche” e altre fasi. Il loro numero e i nomi dipen­dono dalle speci­fiche del prog­et­to e del team.

Extreme Pro­gram­ming (eXtreme Pro­gram­ming — XP)

Si con­cen­tra sug­li aspet­ti tec­ni­ci del­lo svilup­po soft­ware. Questo tipo di ges­tione del prog­et­to è adat­to solo per l’indus­tria IT. XP è focal­iz­za­to sui seguen­ti pro­ces­si: cod­i­fi­ca, test­ing, design e comu­ni­cazione. Spe­cial­isti senior lavo­ra­no prin­ci­pal­mente in ques­ta metodologia.

L’au­tore del­l’ap­proc­cio, Kent Beck, ha sug­ger­i­to 12 pratiche di lavoro per i prog­et­ti: gio­co di piani­fi­cazione, rilas­ci bre­vi, metafo­ra di sis­tema, design sem­plice, test utente, refac­tor­ing, pro­gram­mazione a cop­pie, pro­pri­età con­di­visa del codice, inte­grazione con­tin­ua del codice, set­ti­mana di 40 ore, comu­ni­cazione costante con il cliente, stan­dard di cod­i­fi­ca. Tut­tavia, la pro­gram­mazione estrema non è effi­cace per prog­et­ti di gran­di dimensioni.

Adap­tive Projects Frame­work — APF

Com­por­ta la creazione di un piano flessibile che tiene con­to dei rischi prob­a­bili e dei poten­ziali cam­bi­a­men­ti nelle esi­gen­ze del cliente. Adat­to per prog­et­ti con obi­et­tivi chiari, ma meto­di non defin­i­ti per raggiungerli.

Le par­ti deter­mi­nano le con­dizioni imme­di­ata­mente pri­ma del ciclo di lavoro, e non set­ti­mane o mesi pri­ma. In APF, il lavoro ha una chiara relazione di causa ed effet­to: in ogni fase, il team si con­cen­tra su com­pi­ti che aumen­tano il val­ore del prodotto.

Stru­men­ti per la ges­tione agile dei progetti

Un project man­ag­er dovrebbe essere mul­ti­fun­zionale e orga­niz­za­to allo stes­so tem­po. Abbi­amo sti­la­to un elen­co dei migliori soft­ware per la ges­tione flessibile dei prog­et­ti con prezzi, carat­ter­is­tiche e svantaggi.

Work­sec­tion

Piattaforme: Web, Win­dows, iOS, Android.

Carat­ter­is­tiche: Work­sec­tion è un gestore di attiv­ità con­ve­niente per diver­si team. Offre la ges­tione di più prog­et­ti con­tem­po­ranea­mente. Lo stru­men­to ha dia­gram­mi di Gantt, bacheche Kan­ban, track­er del tem­po e un crus­cot­to visi­vo, for­nen­do una panoram­i­ca gen­erale del­lo sta­to del prog­et­to sul mon­i­tor. Inte­grazioni inte­grate con Google­Docs, Slack, Telegram, Viber e sis­te­mi CRM.

Svan­tag­gi: nes­suna ver­sione offline, l’app mobile non è sem­pre perfetta.

Prezzi: è disponi­bile una ver­sione gra­tui­ta per 5 uten­ti e 2 prog­et­ti. Le tar­iffe a paga­men­to costano tra $29 e $199 al mese. Puoi provare un piano tar­if­fario scel­to gra­tuita­mente durante un peri­o­do di 14 giorni.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.9.

Click­Up

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac, Linux.

Carat­ter­is­tiche: un soft­ware fun­zionale con molti stru­men­ti per un design flessibile: chat, wiki-doc, inte­grazioni con Google Work­space, Drop­box, Zapi­er. Puoi impostare fil­tri in base a date, time­line, ecc.

Svan­tag­gi: non tut­ti gli uten­ti sono sod­dis­fat­ti del­l’app mobile.

Prezzi: puoi uti­liz­zare 3 bacheche gra­tuita­mente, le ver­sioni più avan­zate partono da $5 al mese. È disponi­bile anche un peri­o­do di pro­va di 14 giorni.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.7.

Smartsheet

Piattaforme: Web, iOS, Android.

Carat­ter­is­tiche: tra tut­ti gli stru­men­ti flessibili per la ges­tione dei prog­et­ti, questo è il più scel­to dagli uten­ti che preferiscono lavo­rare con fogli. Offre anche dia­gram­mi di Gantt, un cal­en­dario e promemo­ria, inte­grazione con Jira, Google e i prodot­ti Microsoft.

Svan­tag­gi: i promemo­ria non sono sem­pre cor­ret­ti, le fun­zion­al­ità visive non sono sufficienti.

Prezzi: il prodot­to parte da $7 per utente/mese. È disponi­bile un peri­o­do di pro­va gratuito.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.5.

Team­work

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac, Linux.

Carat­ter­is­tiche: un cal­en­dario, bacheche Kan­ban, dia­gram­mi di Gantt, attiv­ità e sot­to-attiv­ità, una chat e un track­er del tem­po ren­dono questo stru­men­to con­ve­niente per la ges­tione dei progetti.

Svan­tag­gi: alcu­ni uten­ti trovano l’in­ter­fac­cia trop­po com­pli­ca­ta. Ci sono prob­le­mi con l’API.

Prezzi: è disponi­bile una ver­sione gra­tui­ta per uten­ti che gestis­cono 1 o 2 prog­et­ti. È disponi­bile una ver­sione di pro­va per 30 giorni. Le tar­iffe a paga­men­to costano tra $10 e $18 per utente/mese.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.5.

ProofHub

Piattaforme: Web, iOS, Android.

Carat­ter­is­tiche: questo prodot­to include molte fun­zioni: dia­gram­mi di Gantt, un cal­en­dario, un timer, note, chat e report.

Svan­tag­gi: non a tut­ti gli uten­ti piace l’in­ter­fac­cia e la nav­igazione, le noti­fiche a volte sono troppe.

Prezzi: il prodot­to cos­ta $45 al mese. È disponi­bile un peri­o­do di pro­va gratuito.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.5.

Atlass­ian Jira

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac, Linux.

Carat­ter­is­tiche: uno degli stru­men­ti più popo­lari per la ges­tione agile. Offre bacheche Kan­ban, Scrum, report utili, opzioni per la ges­tione degli sprint, attiv­ità con diver­si liv­el­li di pri­or­ità e molti altri vantaggi.

Svan­tag­gi: a causa delle numerose fun­zioni gli uten­ti trovano dif­fi­cile lavo­rare con l’in­ter­fac­cia e trovare le fun­zioni o le infor­mazioni di cui han­no bisogno.

Prezzi: i team con meno di 10 mem­bri pos­sono uti­liz­zare lo stru­men­to gra­tuita­mente. Per team più gran­di il cos­to è di $7 al mese. Puoi uti­liz­zare pri­ma una ver­sione di pro­va per vedere la fun­zion­al­ità di questo prodotto.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.4.

Active Col­lab

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac, Linux.

Carat­ter­is­tiche: un prodot­to mul­ti­fun­zionale con attiv­ità e sot­to-attiv­ità, un track­er del tem­po, fat­turazione e una chat.

Svan­tag­gi: per alcu­ni uten­ti le fun­zion­al­ità del­la ver­sione base del track­er non sono suf­fi­ci­en­ti. L’in­te­grazione con un cal­en­dario è problematica.

Prezzi: il prodot­to è gra­tu­ito per mini team con 3 e meno uten­ti. Le tar­iffe a paga­men­to partono da $11 per 3 uten­ti al mese. È disponi­bile un peri­o­do di pro­va gratuito.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.5.

Axosoft

Piattaforme: Web, iOS, Win­dows, Mac, Linux.

Carat­ter­is­tiche: uno stru­men­to con­ve­niente per piani­fi­care sprint, mon­i­torare i bug e cor­reg­ger­li. Offre anche la pos­si­bil­ità di lavo­rare con wiki-doc e rice­vere richi­este dai clienti.

Svan­tag­gi: report­ing scar­so e non è facile trovare i com­pi­ti necessari.

Prezzi: lo stru­men­to cos­ta $25 al mese. È disponi­bile un peri­o­do di prova.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.2.

Monday.com

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac, Linux.

Carat­ter­is­tiche: con questo track­er puoi lavo­rare con bacheche e attiv­ità, cre­an­do copie e impo­stan­do pri­or­ità. È pos­si­bile asseg­nare attiv­ità agli uten­ti, così come visualizzatori.

Svan­tag­gi: piut­tosto cos­toso, con una con­fig­u­razione complicata.

Prezzi: due mem­bri del team pos­sono uti­liz­zare lo stru­men­to gra­tuita­mente. Per team più gran­di il prez­zo è tra $8 e $16 per utente/mese. È disponi­bile una ver­sione di pro­va gratuita.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.6.

Nifty

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac

Carat­ter­is­tiche: roadmaps, attiv­ità, chat, autom­a­tiz­zazione e bud­get­ing sono i pun­ti salien­ti di questo prodot­to che lo ren­dono buono per gli svilup­pa­tori. Aiu­ta a miglio­rare la pro­dut­tiv­ità e accel­er­are il ciclo di lavoro.

Svan­tag­gi: agli uten­ti non piace uti­liz­zare questo stru­men­to con l’i­Pad, così come le noti­fiche e l’ag­gior­na­men­to dei file scaricati.

Prezzi: è disponi­bile una ver­sione gra­tui­ta, che con­sente fino a 2 prog­et­ti. I piani tar­if­fari a paga­men­to partono da $49 al mese per 10 uten­ti. È disponi­bile un peri­o­do di pro­va gratuito.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.7.

Wrike

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac.

Carat­ter­is­tiche: questo prodot­to è sicu­ra­mente tra i migliori pro­gram­mi agili. Gli uten­ti sono attrat­ti da vari stru­men­ti visivi, come bacheche Kan­ban, dia­gram­mi di Gantt e dia­gram­mi di prog­et­to. Offre una ges­tione delle attiv­ità conveniente.

Svan­tag­gi: è com­pli­ca­to con­fig­u­rare la piattafor­ma per sfruttare tutte le fun­zioni. Devi con­sultare il sup­por­to tec­ni­co rego­lar­mente, e l’as­sis­ten­za non è sem­pre tempestiva.

Prezzi: è disponi­bile una ver­sione gra­tui­ta con un numero lim­i­ta­to di attiv­ità. Le tar­iffe a paga­men­to costano tra $9.80 e $24.80 per utente/mese. È disponi­bile un peri­o­do di pro­va gratuito.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.2.

Asana

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac.

Carat­ter­is­tiche: un’in­ter­fac­cia user-friend­ly è uno dei pun­ti di forza di questo stru­men­to per la ges­tione agile. Offre anche molte inte­grazioni: Jira Cloud, OneDrive, Git­lab, Trel­lo, ecc. La ges­tione dei prog­et­ti e delle attiv­ità diven­ta molto più effi­ciente con questo strumento.

Svan­tag­gi: le noti­fiche non sono sem­pre cor­rette, molte fun­zioni sono disponi­bili solo con integrazioni.

Prezzi: i team con un mas­si­mo di 15 mem­bri pos­sono uti­liz­zare lo stru­men­to gra­tuita­mente, sep­pur con fun­zioni lim­i­tate. Il prez­zo per le ver­sioni a paga­men­to inizia da $13.49 per utente/mese. È disponi­bile un peri­o­do di pro­va gra­tu­ito di 30 giorni.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.5.

Spi­raTeam

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac.

Carat­ter­is­tiche: questo sis­tema di ges­tione del ciclo di vita delle app aiu­ta a rac­cogliere tut­ti i req­ui­si­ti soft­ware, infor­mazioni di test e altri dati impor­tan­ti in un solo pos­to. Il prin­ci­pale van­tag­gio del prodot­to è la pos­si­bil­ità di com­bina­re design e test.

Svan­tag­gi: prez­zo ele­va­to per prestazioni non per­fette, prob­le­mi con l’ag­gior­na­men­to, con­fig­u­razione pos­si­bile con sup­por­to tecnico.

Prezzi: il prez­zo parte da $47.5 per utente/mese. È disponi­bile una ver­sione di pro­va gratuita.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.1.

Piv­otal Tracker

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac, Linux.

Carat­ter­is­tiche: uno stru­men­to flessibile per lo svilup­po soft­ware che rende la col­lab­o­razione in tem­po reale di team remoti molto più sem­plice. Può essere rac­co­manda­to per pic­coli team e startup.

Svan­tag­gi: non tut­ti gli uten­ti trovano l’in­ter­fac­cia amichev­ole, lo stru­men­to è molto com­pli­ca­to da imple­mentare sen­za sup­por­to tecnico.

Prezzi: lo stru­men­to è gra­tu­ito per orga­niz­zazioni non com­mer­ciali. È disponi­bile una ver­sione di pro­va di 60 giorni. Il prez­zo per le ver­sioni a paga­men­to parte da $1 per utente/mese (per 6 – 10 uten­ti). Per team con più di 10 uten­ti il cos­to sarà di $6.5 per utente/mese.
Val­u­tazione su Capter­ra è 4.3.

Trel­lo

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac.

Carat­ter­is­tiche: una buona opzione per pic­coli team, che gestis­cono più prog­et­ti pic­coli con­tem­po­ranea­mente. Gli uten­ti sono attrat­ti da un’in­ter­fac­cia amichev­ole, flus­si di lavoro, schede attiv­ità con sta­to mod­i­fi­ca­bile, inte­grazioni e autom­a­tiz­zazione dei processi.

Svan­tag­gi: alcune fun­zioni di con­fig­u­razione e prin­cipi di lavoro non sono chiari all’inizio. Lo stru­men­to non è rac­co­manda­to per gran­di team.

Prezzi: lo stru­men­to può essere uti­liz­za­to gra­tuita­mente, ma le fun­zioni saran­no lim­i­tate, ad esem­pio, con un cal­en­dario inat­ti­vo o una cronolo­gia del prog­et­to. Il prez­zo per le ver­sioni a paga­men­to parte da $6 per utente/mese. È disponi­bile un peri­o­do di pro­va gratuito.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.5.

Ice­scrum
Piattaforme: Web, iOS, Win­dows, Mac, Linux.

Carat­ter­is­tiche: un altro track­er di attiv­ità, svilup­pa­to come una bacheca vir­tuale. Grafi­ci, indi­ca­tori di pro­gres­so e pri­or­ità dei com­pi­ti aggiun­gono funzionalità.

Svan­tag­gi: fun­zion­a­men­to non sta­bile con alcu­ni brows­er, prob­le­mi con la cache e l’interfaccia.

Prezzi: i team con fino a 3 mem­bri pos­sono uti­liz­zare la ver­sione cloud gra­tui­ta. La tar­if­fa a paga­men­to più eco­nom­i­ca cos­ta €8.90 al mese per team con fino a 7 mem­bri. È disponi­bile un peri­o­do di pro­va di 14 giorni.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.2.

Grav­i­ty

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac.

Carat­ter­is­tiche: un soft­ware davvero flessibile per la ges­tione dei prog­et­ti, che può essere facil­mente adat­ta­to alle esi­gen­ze e ai req­ui­si­ti di diver­si team. Offre stru­men­ti per brain­storm­ing, repor­tis­ti­ca e feed­back dei clienti.

Svan­tag­gi: gli uten­ti trovano dif­fi­cile uti­liz­zare al mas­si­mo le fun­zioni sen­za una for­mazione speci­fi­ca. La repor­tis­ti­ca non è sem­pre sen­za problemi.

Prezzi: lo stru­men­to cos­ta $150 e oltre al mese. È disponi­bile una ver­sione di pro­va gratuita.

Val­u­tazione su Capter­ra è 5.

Git­lab

Piattaforme: Web, iOS, Win­dows, Linux.

Carat­ter­is­tiche: il prodot­to aiu­ta a facil­itare il ciclo di svilup­po soft­ware, miglio­rarne la qual­ità e ridurre i costi.

Svan­tag­gi: lo stru­men­to può sem­brare com­pli­ca­to all’inizio. A volte ral­len­ta, ren­den­do il lavoro meno efficiente.

Prezzi: è disponi­bile una ver­sione di pro­va gra­tui­ta con fun­zioni lim­i­tate. Le tar­iffe a paga­men­to costano min. $19 per utente/mese. Puoi testare lo stru­men­to gra­tuita­mente durante il peri­o­do di prova.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.6.

Ver­sionOne

Piattaforme: Web, SaaS, cloud.

Carat­ter­is­tiche: lo stru­men­to rende più effi­ciente lo svilup­po soft­ware, elim­i­nan­do i rischi. Offre buoni fil­tri per i com­pi­ti, dia­gram­mi di pro­gres­so, repor­tis­ti­ca e inte­grazioni con JIRA, Team­C­i­ty, Octo­pus Deploy.

Svan­tag­gi: hai bisog­no di un cer­to sup­por­to tec­ni­co per imple­mentare il prodot­to. Inoltre, è dif­fi­cile nav­i­gare in alcune sezioni.

Prezzi: è disponi­bile una ver­sione gra­tui­ta con fun­zioni lim­i­tate, men­tre un piano tar­if­fario min­i­mo cos­ta $29 al mese. Puoi uti­liz­zare una ver­sione di pro­va per 30 giorni.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.1.

Taiga

Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Linux.

Carat­ter­is­tiche: gli uten­ti apprez­zano un’in­ter­fac­cia intu­iti­va, piani­fi­cazione degli sprint, bacheche Kan­ban, wiki-doc, grafi­ci di esauri­men­to e hash­tag colorati.

Svan­tag­gi: i nuovi uten­ti non com­pren­dono tut­ti i ter­mi­ni, l’in­te­grazione è disponi­bile con non tut­ti i servizi nec­es­sari, la repor­tis­ti­ca non è perfetta.

Prezzi: team con fino a 15 mem­bri e fino a 5 prog­et­ti pos­sono uti­liz­zare lo stru­men­to gra­tuita­mente. Il piano tar­if­fario base cos­ta min. $7 per utente/mese. È disponi­bile una ver­sione di prova.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.4.

Quire
Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac.

Carat­ter­is­tiche: le fun­zioni più impor­tan­ti di questo prodot­to sono bacheche Kan­ban, un cal­en­dario, ges­tione delle attiv­ità, mon­i­tor­ag­gio dei pro­gres­si, mod­el­li e pri­or­i­tiz­zazione. Fun­zio­nano sen­za sfor­zo, quin­di lo stru­men­to è prefer­i­to da diver­si team in molti settori.

Svan­tag­gi: non a tut­ti gli uten­ti piace il design min­i­mal­ista del prodot­to, alcu­ni trovano dif­fi­cile com­pren­dere la con­nes­sione tra attiv­ità e sot­to-attiv­ità, man­cano i dia­gram­mi di Gantt.

Prezzi: team con fino a 10 mem­bri, che gestis­cono fino a 8 prog­et­ti pos­sono uti­liz­zare lo stru­men­to gra­tuita­mente. Il piano tar­if­fario base cos­ta $10.95 per utente/mese. È disponi­bile una ver­sione di pro­va di 30 giorni.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.7.

Tog­gl Plan
Piattaforme: Web, SaaS, cloud.

Carat­ter­is­tiche: stru­men­to intu­iti­vo per la piani­fi­cazione flessibile, apprez­za­to per le seguen­ti fun­zioni: time­line col­orate, pos­si­bil­ità di spostare schede tra le colonne, bacheche Kan­ban e note.

Svan­tag­gi: prob­le­mi con l’in­te­grazione del track­er tem­po­rale Tog­gl Track, anche la migrazione dei dati è errata.

Prezzi: il prez­zo parte da $8 per utente/mese. È disponi­bile una ver­sione di pro­va gra­tui­ta di 14 giorni.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.5.

Hive
Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac.

Carat­ter­is­tiche: questo track­er è buono per la ges­tione agile dei prog­et­ti gra­zie alla sua adat­ta­bil­ità. Pre­sen­ta crus­cot­ti con­ve­ni­en­ti per cias­cun mem­bro del team, dove è pos­si­bile mon­i­torare i com­pi­ti asseg­nati a un par­ti­co­lare utente e vedere lo sta­to del com­pi­to. Ottieni una panoram­i­ca del­la pro­dut­tiv­ità del team e di ogni dipendente.

Svan­tag­gi: chat e noti­fiche non sem­pre corrette.

Prezzi: è disponi­bile una ver­sione gra­tui­ta, che è buona per team con fino a 2 uten­ti. Le tar­iffe a paga­men­to costano min. $16 per utente/mese. È disponi­bile una ver­sione di prova.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.5.

Zen­Tao
Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac, Linux.

Carat­ter­is­tiche: l’idea prin­ci­pale del prodot­to è ren­dere lo svilup­po e la ges­tione dei prog­et­ti di codice aper­to rapi­di e facili. Offre un nuo­vo liv­el­lo di qual­ità per il test, ges­tione del­la doc­u­men­tazione e cor­rezione degli errori.

Svan­tag­gi: ci sono prob­le­mi con la doc­u­men­tazione, le ver­sioni lin­guis­tiche non sono perfette.

Prezzi: lo stru­men­to ha una ver­sione gra­tui­ta, le tar­iffe a paga­men­to partono da $35 per utente/anno. È disponi­bile un peri­o­do di prova.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.

Kantree
Piattaforme: iOS, Android, Win­dows, Lin­ux, Web.

Carat­ter­is­tiche: il prodot­to è pre­sen­ta­to come una soluzione con­ve­niente e visi­va­mente attraente per team con 5 a 50 mem­bri. Questo track­er diven­ta una buona alter­na­ti­va ai fogli di cal­co­lo e facili­ta la ges­tione dei prog­et­ti e il mon­i­tor­ag­gio dei progressi.

Svan­tag­gi: non tut­ti gli uten­ti sono sod­dis­fat­ti delle sta­tis­tiche; lavo­rare con gran­di dati è problematico.

Prezzi: i prezzi partono da $7 per utente/mese. È disponi­bile una ver­sione di pro­va gratuita.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.6.

Notion
Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac.

Carat­ter­is­tiche: un stru­men­to mul­ti­fun­zionale con dia­gram­mi di Gantt, bacheche Kan­ban, liste di cose da fare, bud­get­ing e molto altro.

Svan­tag­gi: a volte si ver­i­f­i­cano guasti tec­ni­ci, le noti­fiche sono spes­so imprecise.

Prezzi: lo stru­men­to è gra­tu­ito per uso per­son­ale. I team dovran­no pagare $4 per utente/mese.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.8.

Hitask
Piattaforme: Web, iOS, Android, Win­dows, Mac, Linux.

Carat­ter­is­tiche: un track­er di attiv­ità intu­iti­vo che ti aiu­ta a fare un elen­co di attiv­ità, asseg­narle ai dipen­den­ti, impostare orari e gener­are report.

Svan­tag­gi: a volte si ver­i­f­i­cano guasti tec­ni­ci, il sup­por­to tec­ni­co è lento.

Prezzi: lo stru­men­to è gra­tu­ito per team con fino a 5 uten­ti. Per più uten­ti il prodot­to costerà tra $5 e $20 per utente/mese. Puoi anche uti­liz­zare una ver­sione di pro­va per testare il prodotto.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.

Plan­view LeanKit
Piattaforme: Web, SaaS, cloud, iOS, Android.

Carat­ter­is­tiche: lo stru­men­to si basa su bacheche Kan­ban, così come sul­la ges­tione per obi­et­tivi e risul­tati, dan­do mol­ta atten­zione agli indi­ca­tori mis­ura­bili. Inte­grazioni con altri servizi sono possibili.

Svan­tag­gi: non tut­ti gli uten­ti gradis­cono un design trop­po sem­plice, repor­tis­ti­ca non per­fet­ta e assen­za di istruzioni dettagliate.

Prezzi: a par­tire da $20 per utente/mese. È disponi­bile un peri­o­do di pro­va gratuito.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.4.

Agilean
Piattaforme: Web, SaaS, cloud.

Carat­ter­is­tiche: un soft­ware per la ges­tione dei prog­et­ti, basato su intel­li­gen­za arti­fi­ciale. Offre asseg­nazione di com­pi­ti, mon­i­tor­ag­gio del pro­gres­so, dia­gram­mi di Gantt e bacheche Kan­ban, autom­a­tiz­zazione dei pro­ces­si e con­trol­lo degli acces­si. È buono per pic­coli e medi team.

Svan­tag­gi: la con­ver­sione del­la voce in testo non è per­fet­ta, tal­vol­ta si ver­i­f­i­cano errori, l’in­ter­fac­cia utente potrebbe essere migliore.

Prezzi: i team con fino a 50 mem­bri pos­sono uti­liz­zare lo stru­men­to gra­tuita­mente. Il piano tar­if­fario a paga­men­to cos­ta $5 per utente/mese. È disponi­bile una ver­sione di pro­va per testare la fun­zion­al­ità del prodotto.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.7.

Bin­fire
Piattaforme: Web, Android, Win­dows, Mac, Linux.

Carat­ter­is­tiche: uno stru­men­to con molte fun­zioni per la ges­tione agile dei prog­et­ti: bacheche Kan­ban, dia­gram­mi di Gantt, dia­gram­mi di esauri­men­to, una chat, com­men­ti e un calendario.

Svan­tag­gi: opzioni di inte­grazione scarse, la con­fig­u­razione non è intuitiva.

Prezzi: il prodot­to è gra­tu­ito per fino a 3 uten­ti. La tar­if­fa a paga­men­to parte da $6.5 per utente/mese. È disponi­bile un peri­o­do di pro­va gratuita.

Val­u­tazione su Capter­ra è 4.9.

In base alle tue esi­gen­ze, puoi scegliere un soft­ware per la ges­tione flessibile dei prog­et­ti, che sarà la com­bi­nazione otti­male di prez­zo, qual­ità e con­ve­nien­za per il tuo team. Ti rac­co­man­di­amo anche di riflet­tere sulle prospet­tive e imple­mentare il prodot­to che può essere usato man mano che la tua azien­da cresce.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Teramind è da tempo un punto di riferimento per il monitoraggio dei dipendenti perché combina registrazioni dello schermo, avvisi di violazione e analisi approfondite della produttività. Eppure, nel 2025...
24 giugno 2025   •   8 min read
Scuola PM
Timely è ancora uno dei servizi di tracciamento del tempo automatico più conosciuti, ma entro il 2025 il mercato è esploso con dozzine di opzioni più flessibili — e, cosa importante, più convenienti....
24 giugno 2025   •   8 min read
Scuola PM
Time Doctor rimane uno dei più discussi sistemi di monitoraggio dei dipendenti, eppure nel 2025 il mercato offre soluzioni molto più flessibili. Alcune aziende desiderano uno strumento che registri le...
24 giugno 2025   •   8 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂