•     •   6 min read

Come i sviluppatori stanno passando alla gestione del cloud nell'edilizia e nell'architettura

Le aziende di costruzione di suc­ces­so han­no da tem­po adot­ta­to un ges­tione dei prog­et­ti su misura per le speci­fiche esi­gen­ze del loro busi­ness: cre­an­do ogget­ti immo­bil­iari (parzial­mente o chi­avi in mano) da parte di team di prog­et­to con risorse e piani speci­fi­ca­mente assegnati.

La scala dei prog­et­ti, il coin­vol­gi­men­to di risorse esterne e la dipen­den­za da fat­tori esterni (con­dizioni mete­o­ro­logiche, licen­ze, ispezioni) spin­gono alla ricer­ca di soluzioni efficienti.

Un recente stu­dio del­l’AGC che ha coin­volto 1.300 orga­niz­zazioni di costruzione ha mostra­to che l’85% uti­liz­za o prevede di uti­liz­zare la ges­tione cloud. Le aziende si aspet­tano di ridurre le spese in con­to cap­i­tale, diminuire il cari­co ammin­is­tra­ti­vo e aumentare l’ef­fi­cien­za lavo­ra­ti­va attra­ver­so la ges­tione cloud.

Sebbene l’ Inter­net delle cose” come soluzione cloud per­son­ale fos­se una delle ten­den­ze tec­no­logiche nel 2017, le infor­mazioni sul­la ges­tione cloud nel­l’edilizia e nel­l’ar­chitet­tura sono scarse nel­l’in­ter­net di lin­gua russa.

Dis­cuter­e­mo:

  • Le speci­fiche di architet­tura, design d’in­terni e pae­sag­gis­ti­co da una prospet­ti­va di ges­tione del progetto.
  • Cosa è la ges­tione cloud e i suoi tipi.
  • Meto­di di ges­tione applicabili.
  • I van­tag­gi e le carat­ter­is­tiche del­la ges­tione cloud nell’edilizia.
  • Soft­ware per aiutare a costru­ire un’in­fra­strut­tura cloud effi­ciente nel­la tua azienda.

Speci­ficità delle Aziende di Costruzione

Le prin­ci­pali attiv­ità delle aziende di costruzione includono l’as­sun­zione di nuovi appal­ta­tori e lavo­ra­tori tem­po­ranei per i prog­et­ti e il loro coor­di­na­men­to. I lavo­ra­tori ester­nal­iz­za­ti han­no diverse com­pe­ten­ze e aree di spe­cial­iz­zazione, e il loro tem­po com­p­lessi­vo spe­so sul lavoro è infe­ri­ore a quel­lo dei dipen­den­ti per­ma­nen­ti. Tut­tavia, devono rispettare sca­den­ze rig­orose per il com­ple­ta­men­to pun­tuale dei prog­et­ti, la sicurez­za e la produttività.

Altre carat­ter­is­tiche speci­fiche che definis­cono la ges­tione dei prog­et­ti nel­la costruzione includono:

  1. Con­sumo del Prodot­to Dif­fer­i­to: Gli errori e i fal­li­men­ti diven­tano evi­den­ti nel tem­po, ren­den­doli più dif­fi­cili da cor­reg­gere quan­to più a lun­go ci vor­rà per­ché i prob­le­mi si man­i­festi­no dopo il com­ple­ta­men­to del progetto.
  2. Impat­to del­lo Svilup­po Socio-Eco­nom­i­co Regionale: Questo influen­za il mer­ca­to dei lavori in appalto.
  3. Aumen­to del­la Dimen­sione del Prog­et­to: Il ruo­lo dei mega prog­et­ti sta crescen­do rap­i­da­mente, atti­ran­do numerose aziende di costruzione e isti­tuzioni esperte a liv­el­lo inter­nazionale, richieden­do un coor­di­na­men­to e un’in­ter­azione meticolosi.
  4. Aumen­to del Numero di Parte­ci­pan­ti al Prog­et­to: A dif­feren­za delle dimen­sioni otti­mali dei team nel­la ges­tione dei prog­et­ti, i prog­et­ti di costruzione coin­vol­go­no molti più parte­ci­pan­ti. Ad esem­pio, un prog­et­to in Ucraina ha coin­volto 161 per­sone, 66 delle quali era­no esterne.
  5. Liv­el­li di Ris­chio Mag­giori: Il fal­li­men­to del prog­et­to richiede di trovare nuove metodolo­gie, aggiornare i team e sper­i­menta­re con­cetti. Gli errori nel­la costruzione sono cos­tosi, com­por­tan­do rischi per la sicurez­za, rischi finanziari e rischi tecnici.

Metodolo­gie Uniche in Architet­tura, Design d’In­terni e Paesaggistico

Nelle attiv­ità architet­toniche negli USA, si uti­liz­zano metodolo­gie come Design to Cost (DTC) e ingeg­ne­r­ia del val­ore (VE) per bilan­cia­re i costi del prog­et­to e l’u­til­ità, prin­ci­pal­mente in gran­di aziende che parte­ci­pano a bandi.

Ges­tione Cloud e I Suoi Tipi

La ges­tione cloud è vista in due formati:

  1. Ges­tione di prodot­ti e servizi con­dot­ta tramite cloud computing.
  2. Un con­cet­to man­age­ri­ale volto a for­mare stru­men­ti cloud”.

Evoluzione del­la Ges­tione Cloud

Nel 2011, solo il 36% dei rispon­den­ti del­la regione EMEA uti­liz­za­va tec­nolo­gie cloud. Entro il 2020, Gart­ner prevede­va che gli ambi­en­ti cloud avreb­bero dom­i­na­to. I ten­ta­tivi di bandir­lo sono futili come il Grande Fire­wall del­la Cina.

Van­tag­gi dei Servizi Cloud

I servizi cloud offrono van­tag­gi come:
  • Peneu­razione rap­i­da nel mercato.
  • Aumen­to del­l’­ef­fi­cien­za eco­nom­i­ca (l’80% degli uten­ti cloud ha seg­nala­to riduzioni dei costi).
  • Posti di lavoro mobili, rimuoven­do le restrizioni di posizione fisica.
  • Aumen­to del­la sicurez­za dei dati, nonos­tante le vul­ner­a­bil­ità attuali.
  • Imple­men­tazione di prin­cipi di inte­grazione e stan­dard­iz­zazione, cru­ciali per le aziende di costruzione che gestis­cono numerosi stan­dard e piani.

Tipi di Mod­el­li di Cloud Computing

  1. Infra­strut­tura come Servizio (IaaS): For­nisce ele­men­ti di base per costru­ire una rete cloud, inclusi acces­so a risorse di rete, com­put­er vir­tu­ali e archiviazione.
  2. Piattafor­ma come Servizio (PaaS): Elim­i­na la neces­sità di gestire l’in­fra­strut­tura di rete di base, con­cen­tran­dosi sul­lo svilup­po e ges­tione delle applicazioni.
  3. Soft­ware come Servizio (SaaS): Ril­e­vante per la ges­tione cloud nel­l’edilizia, offre un prodot­to pron­to con sup­por­to del for­n­i­tore di servizi.

Il Ruo­lo del­lo Sta­to nel­la Rego­la­men­tazione del­la Ges­tione dei Prog­et­ti di Costruzione

Le rego­la­men­tazioni includono:
  • DBN (Cod­i­ci Edilizi Statali): Impor­tan­ti doc­u­men­ti come DBN A. 2.2−2−96 e DBN A. 3.1−5−2016.
  • DSTU (Stan­dard Statali del­l’U­craina): Meto­di e fasi per audit ener­geti­co e deter­mi­nazione dei costi di costruzione.
  • SNiP (Norme e Rego­la­men­ti di Costruzione):Norme di dura­ta per i prog­et­ti di costruzione.
La ges­tione dei prog­et­ti cloud aiu­ta ad affrontare la buro­crazia e i mec­ca­n­is­mi di deci­sione lenti, anche se non è anco­ra ampia­mente adot­ta­ta in Ucraina.

Ges­tione dei Prog­et­ti Cloud nell’Edilizia

Stori­ca­mente, i meto­di di ges­tione dei prog­et­ti sono emer­si per la pri­ma vol­ta nel­l’edilizia, risal­en­do alla costruzione delle pirami­di a Giza. Oggi, i team sos­ti­tu­is­cono indi­vidui nota­bili, neces­si­tan­do di nuovi meto­di di interazione.

La ges­tione cloud è una ten­den­za in cresci­ta nel­l’edilizia. In Ucraina, il mer­ca­to dei servizi cloud è pre­vis­to crescere di cir­ca il 40% annualmente.

Imple­men­tazione del­la Ges­tione dei Prog­et­ti Cloud

Le aziende di costruzione pos­sono uti­liz­zare cloud pri­vati, pub­bli­ci o comu­ni­tari, o una combinazione:
  • Cloud Pri­va­to: Per un’u­ni­ca orga­niz­zazione con un numero defini­to di partecipanti.
  • Cloud Pub­bli­co: Il numero di parte­ci­pan­ti è illim­i­ta­to e le risorse fisiche del cloud sono intera­mente sot­to la giuris­dizione del for­n­i­tore di servizi.
  • Cloud Comu­ni­tario: Infra­strut­tura con­di­visa da una speci­fi­ca comu­nità di uten­ti con com­pi­ti comuni.
  • Cloud Ibri­do: Com­bi­na più infra­strut­ture cloud.

Col­lab­o­razione con Tec­nolo­gie Moderne

La com­bi­nazione di model­lazione delle infor­mazioni cloud e realtà aumen­ta­ta con­sente di creare mod­el­li di sovrap­po­sizione su immag­i­ni reali. Piattaforme come ARK­it di Apple e Tan­go di Google facil­i­tano questo.

Soft­ware e Applicazioni

La migrazione al cloud nel­l’edilizia richiede soft­ware specializzato:
  • Bull­dozAIR: Per mon­i­torare e visu­al­iz­zare le attiv­ità dei dipen­den­ti nei cantieri.
  • Jonas: Una soluzione SaaS cloud per aziende di costruzione di medie dimen­sioni per autom­a­tiz­zare la piani­fi­cazione e i pro­ces­si aziendali.
  • Aconex: Una piattafor­ma focal­iz­za­ta sul­la repor­tis­ti­ca dei prog­et­ti e la model­lazione delle informazioni.
  • Microsoft Dynam­ics CRM: Un clas­si­co sis­tema CRM per­son­al­iz­z­abile per appal­ta­tori, architet­ti e fornitori.
  • Pro­cure­Ware: Un servizio cloud che rego­la gli acquisti, essen­ziale per la ges­tione dei prog­et­ti di costruzione.
  • Work­sec­tion: Un servizio SaaS che offre dia­gram­mi di Gantt, fon­da­men­tali per gli svilup­pa­tori, con fun­zion­al­ità di comu­ni­cazione delle attività.

Verdet­to

La ges­tione dei prog­et­ti cloud è una fase di svilup­po log­i­ca abil­i­ta­ta dalle tec­nolo­gie del­la piattafor­ma cloud e dal­la cresci­ta del­la scala dei prog­et­ti. Le ten­den­ze nel­l’edilizia mostra­no un aumen­to dei mega prog­et­ti, delle esi­gen­ze di ester­nal­iz­zazione e nuovi approc­ci alla ges­tione dei team di progetto.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂