•     •   5 min read

Yuriy Veligorskyi: Cos'è l'Agile e come si utilizza?

Yuriy Velig­orskyi è un coach Agile e un for­ma­tore Scrum, nonché docente ospite alla Advance Busi­ness School in Agile/Scrum. Aiu­ta a creare una cul­tura Agile e a costru­ire pro­ces­si flessibili sia nelle aziende IT che non IT, con­sen­ten­do ai team di diventare più effi­caci, miglio­rare con­tin­u­a­mente i loro prodot­ti e aumentare l’ef­fi­cien­za aziendale.

Cos’è Agile

Agile è una filosofia con visioni e val­ori speci­fi­ci che i team dovreb­bero seguire per un lavoro effi­cace. Non con­tiene istruzioni speci­fiche. La sua base sono i 12 prin­cipi e 4 val­ori descrit­ti nel Man­i­festo per lo Svilup­po di Soft­ware Agile”.

In Agile, tut­to il lavoro si basa su quat­tro val­ori fondamentali:
  1. Indi­vidui e inter­azioni rispet­to a pro­ces­si e strumenti.
  2. Col­lab­o­razione con il cliente rispet­to alla negozi­azione del contratto.
  3. Soft­ware fun­zio­nante rispet­to alla doc­u­men­tazione esaustiva.
  4. Rispon­dere al cam­bi­a­men­to rispet­to a seguire un piano.
In un mon­do dove tut­to cam­bia rap­i­da­mente, ogni azien­da vuole tenere il pas­so con i tem­pi e seguire le ten­den­ze. Per fare ciò, il tem­po dal­l’idea al lan­cio sul mer­ca­to deve essere il più breve possibile.

Quan­do sei una pic­co­la azien­da o una start­up, potrebbe non essere dif­fi­cile. Le gran­di aziende han­no due opzioni: rag­giun­gere risul­tati attra­ver­so diret­tive rigide e pro­l­un­gate oppure ren­dere feli­ci i pro­pri dipen­den­ti, con­sen­tire loro di influen­zare i pro­ces­si, dare feed­back e avere una direzione chiara su dove e come andare. In breve, questo è Agile.

È impor­tante ricor­dare che Agile non dovrebbe essere l’o­bi­et­ti­vo. Pri­ma di tut­to, è nec­es­sario impeg­nar­si per cam­bi­a­men­ti nel­la cul­tura orga­niz­za­ti­va, aper­tu­ra e trasparenza.

Scrum e Altre Parole Intelligenti…

Scrum, Kan­ban, LeSS, SAFe e altre parole intel­li­gen­ti sono modi per orga­niz­zare il lavoro nel­lo spir­i­to di Agile.

Scrum è spes­so defini­ta una metodolo­gia, ma non lo è. Scrum è un frame­work, un mod­el­lo di proces­so o uno scheletro di proces­so. È una descrizione del frame­work di come dovresti lavo­rare per rag­giun­gere il tuo obi­et­ti­vo. Uti­liz­zan­do questo frame­work, puoi aggiun­gere qual­cosa di tuo che non con­trad­di­ca la strut­tura e i val­ori di Scrum.

Per­ché hai bisog­no di un Coach Agile?

Le per­sone chiedono spes­so: Cos’è un coach Agile?”. Il ter­mine è com­pos­to da due parole. Abbi­amo già chiar­i­to Agile. Un coach è una gui­da, una per­sona che aiu­ta a rag­giun­gere un obi­et­ti­vo e pro­muo­vere cam­bi­a­men­ti pos­i­tivi. Inizial­mente, potrebbe sem­brare un con­sulente tradizionale”, ma c’è una dif­feren­za fon­da­men­tale. Un con­sulente ti dice cosa fare, men­tre un coach aiu­ta il cliente a arrivare dove vuole andare. Potresti dire che un coach Agile è un for­ma­tore, un inseg­nante, un men­tore, un facil­i­ta­tore e un esper­to Agile, il tut­to in uno. Lavo­ra­no sia a liv­el­lo di team che di organizzazione.

Il com­pi­to di un coach Agile non è solo lavo­rare con un team, ma com­por­ta pro­fon­di cam­bi­a­men­ti orga­niz­za­tivi in tut­ta l’azienda.


Agile Solo per l’IT?

Sì, c’è un’opin­ione che Agile sia adat­to solo per le indus­trie IT. Ques­ta cre­den­za si basa sul fat­to che il movi­men­to Agile è sta­to cre­ato da un grup­po di svilup­pa­tori. Ma oggi, questi prin­cipi sono segui­ti da varie aziende in tut­to il mon­do. Espe­rien­ze di suc­ces­so in ban­ca, assi­cu­razione, san­ità e molti altri set­tori dimostra­no che Agile può essere appli­ca­to ovunque, indipen­den­te­mente dal­l’azien­da, dal paese o dal settore.

Agile è una cul­tura e la cul­tura non conosce confini!

Quali Prob­le­mi Risolve Agile?

Molti man­ag­er vogliono che le per­sone lavorino rap­i­da­mente ed effi­cien­te­mente, siano pronte per le incertezze e abbiano pro­ces­si chiari. Vogliono anche che le inter­azioni siano aperte e traspar­en­ti. Sem­bra fan­tas­ti­co, vero?

Agile risponde a tutte queste esi­gen­ze. Agile non è uno sta­to finale, ma un modo di pen­sare e vivere.

Come Iniziare i Cam­bi­a­men­ti Flessibili”?

È impor­tante capire che Agile, come qual­si­asi altro cam­bi­a­men­to cul­tur­ale, non avviene con un colpo di bac­chet­ta mag­i­ca. La trasfor­mazione Agile è un prog­et­to a tut­ti gli effet­ti e abbas­tan­za dis­pendioso in ter­mi­ni di tem­po. Più pic­co­la è l’azien­da e più pic­co­lo è il dipar­ti­men­to, più facile e veloce sarà la trasfor­mazione. Nelle gran­di aziende, la trasfor­mazione può richiedere 3 – 5 anni. Sfor­tu­nata­mente, non puoi sem­plice­mente piani­fi­care di diventare Agile e aspet­tar­ti che acca­da da sola in sei mesi.

Inizia com­pren­den­do dove si tro­va attual­mente la tua azien­da e dove desidera essere dopo la trasfor­mazione. Costru­is­ci un per­cor­so tra questi due pun­ti per creare un piano d’azione specifico.

Stru­men­ti di Visualizzazione

Una bacheca è solo uno stru­men­to per visu­al­iz­zare tut­to il possibile.

Può essere su un foglio di car­ta, su una parete o in for­ma elet­tron­i­ca. Ogni team sceglie la bacheca che meglio si adat­ta a loro. Ma la cosa più impor­tante è che miglio­ra l’in­ter­azione tra i mem­bri del team.

La scelta del­la bacheca dipende dal team, dal bud­get, dal­la situ­azione e dal numero di parte­ci­pan­ti. Per le bacheche elet­tron­iche, le opzioni gra­tu­ite o con­dizion­ata­mente gra­tu­ite includono Trel­lo e Red­mine, ognuna con le pro­prie carat­ter­is­tiche. Anche aziende ben note come Ver­sionOne o Jira sono opzioni. Tra le aziende ucraine, evi­den­zierei Work­sec­tion, che ha recen­te­mente rilas­ci­a­to una bacheca task. Spero che questo prodot­to avrà carat­ter­is­tiche uniche che molte bacheche man­cano, come lim­itare il numero di com­pi­ti in una colon­na o per per­sona, o una cor­sia per com­pi­ti urgen­ti per com­pi­ti ad alta priorità.

Infor­mazioni sull’Implementazione

Una doman­da comune è: Cosa serve affinché Scrum fun­zioni?” Ecco il seg­re­to: non esiste una soluzione mira­colosa. I cam­bi­a­men­ti cul­tur­ali sono sem­pre i più dif­fi­cili e dis­pendiosi in ter­mi­ni di tem­po. Non puoi sem­plice­mente venire al lavoro e dire: Oggi abbi­amo un cor­so di for­mazione Scrum e tra tre giorni inizier­e­mo a lavo­rare con Scrum.” No, non fun­ziona così. Agile non è un inter­rut­tore che puoi atti­vare e dire: Siamo diven­tati Agile.”

Ques­ta sto­ria par­la più di come i leader mod­erni pos­sono creare un ambi­ente che coin­volge i team nel­la creazione di prodot­ti di qual­ità per i pro­pri clienti.
Con gli approc­ci Agile, i leader mod­erni cre­ano un’at­mos­fera nel­l’or­ga­niz­zazione che ispi­ra le per­sone a rag­giun­gere obi­et­tivi. I dipen­den­ti non han­no pau­ra di pro­porre soluzioni, creare qual­cosa di nuo­vo e san­no che non saran­no giu­di­cati per gli errori.
Agile non è: Coach, fai qual­cosa con le mie per­sone.” È più: Coach, aiu­ta­mi a diventare un leader migliore in modo da pot­er creare un ambi­ente coin­vol­gente, impara­re ad ascoltare le mie per­sone e trasfor­mar­le in un grande team.”

Lib­ri Con­sigliati:

  • Jeff Suther­land, Scrum: L’arte di fare il doppio del lavoro in metà del tempo”
  • Patrick Lencioni, Le cinque dis­fun­zioni di un team”
  • Hen­rik Kniberg, Scrum e XP dalle trincee”

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂