•   8 min read

Le 10 migliori alternative lineari nel 2025

Lin­ear ha da tem­po guadag­na­to una rep­utazione come track­er di prob­le­mi veloce e puli­to, ama­to dagli svilup­pa­tori per la sua inter­fac­cia ordi­na­ta e le scor­ci­a­toie pratiche. Tut­tavia, entro il 2025 molti team han­no bisog­no di mag­giore flessibil­ità, visu­al­iz­zazioni più ric­che o fun­zion­al­ità a liv­el­lo azien­dale rispet­to a quelle for­nite dal box” pre­defini­to di Lin­ear. Se fai affi­da­men­to sui dia­gram­mi di Gantt, sul trac­cia­men­to del tem­po inte­gra­to, su report avan­za­ti o sul­l’ac­ces­so gran­u­lare ai cli­en­ti, potrebbe essere il momen­to di guardare altrove. Questo arti­co­lo esam­i­na 10 stru­men­ti che pos­sono sos­ti­tuire com­ple­ta­mente Lin­ear — o inte­grar­lo — dipen­den­do dal tuo flus­so di lavoro.

Per­ché gli uten­ti cer­cano alter­na­tive a Linear?

La ges­tione di prog­et­to su larga scala rara­mente si fer­ma all’ingeg­ne­r­ia. Le aziende devono sin­croniz­zare mar­ket­ing, design, finan­za, appal­ta­tori e cli­en­ti. Di segui­to sono elen­cati i motivi prin­ci­pali per cui i team con­sid­er­a­no di pas­sare a un altro track­er di attività.
  • Con­cen­trati sul­lo svilup­po, non sui pro­ces­si aziendali
Lin­ear pros­pera in ambi­en­ti IT puri — sprint, cor­rezioni di bug, roadmaps. Una vol­ta che i mar­keter o le oper­azioni si unis­cono al prog­et­to, si pre­sen­tano delle lacune: nes­sun sup­por­to per tabelle, doc­u­men­ti o ruoli flessibili, costrin­gen­do i team a cer­care una piattafor­ma più ampia.
  • Stru­men­ti visivi limitati
Le visu­al­iz­zazioni prin­ci­pali di Lin­ear sono elenchi e bacheche. La piani­fi­cazione del­la time­line attra­ver­so Gantt o un cal­en­dario bilan­ci­a­to è disponi­bile tramite com­po­nen­ti aggiun­tivi di terze par­ti. I team che neces­si­tano di una chiara prospet­ti­va tem­po­ral” devono guardare ai concorrenti.
  • Repor­tis­ti­ca e analisi
I respon­s­abili di prog­et­to spes­so definis­cono i report inte­grati di Lin­ear super­fi­ciali. Vedere le ore effet­tive o le vari­azioni delle stime richiede plug-in esterni o esportazioni man­u­ali dei dati.
  • Costi su larga scala
Lin­ear parte da 10 $ per utente al mese. Questo va bene per un pic­co­lo grup­po, ma una vol­ta rag­giunte le 100 per­sone — alcune delle quali acce­dono occa­sion­al­mente — la bol­let­ta cresce rapidamente.
  • Man­can­za di automazione
Le automazioni inte­grate sono arrivate solo di recente e sono anco­ra in ritar­do rispet­to a Click­Up o Jira. I flus­si di lavoro che dipen­dono dal­la creazione auto­mat­i­ca di attiv­ità, dai cam­bi­a­men­ti di sta­to o dalle noti­fiche neces­si­tano di una soluzione più matura.

Cri­teri per scegliere un’al­ter­na­ti­va a Linear

Pri­ma di adottare una nuo­va piattafor­ma, costru­is­ci un elen­co di con­trol­lo e deci­di quali fun­zioni sono fon­da­men­tali per il tuo team.
  • Strut­tura di prog­et­to e attività
Il sup­por­to per sot­toat­tiv­ità, epiche, sta­ti e campi per­son­al­iz­za­ti ti con­sente di rispec­chiare i pro­ces­si reali invece di costringer­li in uno stam­po limitato.
  • Visu­al­iz­zazione e pianificazione
I dia­gram­mi di Gantt, i cal­en­dari, il Kan­ban e le time­line ti offrono ango­lazioni mul­ti­ple su un prog­et­to, aumen­tan­do le tue pos­si­bil­ità di indi­vid­uare i col­li di bot­tiglia in anticipo.
  • Ruoli e permessi
Se invi­ti cli­en­ti o appal­ta­tori, la vis­i­bil­ità gran­u­lare è essen­ziale: alcune attiv­ità devono rimanere interne, altre pubbliche.
  • Report e analisi
I dash­board KPI inte­grati, il trac­cia­men­to del tem­po, il cari­co di lavoro, il bud­get e i report delle sca­den­ze risparmi­ano tem­po ai man­ag­er e gius­ti­f­i­cano i risul­tati agli stakeholder.
  • Inte­grazioni e API
Slack, GitHub, Google Work­space, sis­te­mi CRM: più è ampio l’e­co­sis­tema, meno dupli­cazioni man­u­ali affronti.
  • Veloc­ità e UX
Anche il track­er più capace perde il suo fas­ci­no se l’in­ter­fac­cia è sovrac­car­i­ca. La rego­la tre clic per l’azione” è sem­pre valida.
  • Cos­to totale di proprietà
Con­tabi­liz­za non solo le spese di licen­za, ma anche l’im­ple­men­tazione, la per­son­al­iz­zazione e la for­mazione. Uno stru­men­to tut­to-in-uno spes­so cos­ta meno di una dozzi­na di integrazioni.

Le migliori alter­na­tive a Lin­ear nel 2025

Work­sec­tion

Work­sec­tion si dis­tingue per la for­ni­tu­ra di un set com­ple­to di fun­zion­al­ità su ogni piano. Le attiv­ità appaiono in elenchi, visu­al­iz­zazione Kan­ban o Gantt, e cam­biare modal­ità richiede secondi.

  1. Ogni attiv­ità mem­o­riz­za file, sca­den­ze, liste di con­trol­lo e com­men­ti, man­te­nen­do tut­to il con­testo in un uni­co posto.
  2. Un trac­cia­tore di tem­po inte­gra­to reg­is­tra le ore effet­tive e gen­era report pron­ti per i cli­en­ti — ide­ale per la fat­turazione oraria.
  3. Il cal­en­dario ti aiu­ta a piani­fi­care il cari­co di lavoro del team e indi­vid­uare le sca­den­ze in rosso” set­ti­mane in anticipo.
  4. I cli­en­ti e gli appal­ta­tori ricevono acces­so lim­i­ta­to: i man­ag­er deci­dono cosa rimane pri­va­to e cosa è condiviso.
  5. Ogni fun­zion­al­ità — trac­cia­men­to del tem­po, Gantt, per­me­s­si avan­za­ti — è inclusa out of the box.” I piani partono da cir­ca 49 $ al mese per 20 uten­ti; impeg­ni annu­ali riducono il prezzo.
Per far­la breve: Work­sec­tion si adat­ta non solo agli svilup­pa­tori ma anche a mar­ket­ing, agen­zie e team di servizi interni che devono man­tenere attiv­ità, sca­den­ze e bud­get in un uni­co sistema.

Click­Up

Click­Up si pre­sen­ta come un work­space tut­to in uno” e lavo­ra sodo per coprire il mag­gior numero pos­si­bile di sce­nari. Elenchi, bacheche, time­line, doc­u­men­ti, chat e poten­ti automazioni ti con­sentono di costru­ire regole che riasseg­nano attiv­ità, cre­ano sot­toat­tiv­ità o cam­biano auto­mati­ca­mente gli stati.


➕Pro: sta­ti flessibili, dozzine di visu­al­iz­zazioni, una vas­ta libre­ria di template.
➖ Con­tro: un’in­ter­fac­cia più affol­la­ta e una cur­va di apprendi­men­to più rip­i­da rispet­to a Lin­ear. Il piano gra­tu­ito serve micro-team, ma le automazioni avan­zate partono da 12 $ per utente al mese.

Jira

Jira rimane il gold stan­dard per la piani­fi­cazione Agile: sprint, epiche, sto­ry points e roadmaps sono tut­ti nativi. Aggiun­gi la ricer­ca JQL e un Mar­ket­place con migli­a­ia di app.
Il track­er è potente ma pesante da con­fig­u­rare: per far fun­zionare una bacheca bas­ta”, è nec­es­sario appro­fondire mod­el­li e per­me­s­si. I prezzi del cloud partono da 8.15 $ per utente al mese, ma i costi aumen­tano rap­i­da­mente a causa dei plug-in nelle aziende più grandi.


Asana

Asana si con­cen­tra sul­la chiarez­za visi­va: ogni prog­et­to viene for­ni­to con visu­al­iz­zazioni di elen­co, bacheca, time­line e cal­en­dario. L’au­tomazione tramite Regole e mod­uli di richi­es­ta con­sente ai dipar­ti­men­ti non tec­ni­ci di inviare lavoro sen­za acces­so com­ple­to alla bacheca. Il piano base è gra­tu­ito per fino a 15 mem­bri del team; le fun­zion­al­ità azien­dali (Portafogli, Cari­co di lavoro) costano 24,99 $ per utente.

Trel­lo

A light­weight Kan­ban board known to almost every­one. Con i Pow­er-Up, Trel­lo si trasfor­ma in un sem­plice sos­ti­tu­to di Lin­ear per prog­et­ti più pic­coli: puoi alle­gare visu­al­iz­zazioni Gantt, report o cal­en­dario. Il piano Stan­dard cos­ta 5 $ per utente. Prin­ci­pale svan­tag­gio: una vol­ta che rag­giun­gi centi­na­ia di schede, la bacheca diven­ta affollata.

Notion

Notion è parte data­base, parte edi­tor di doc­u­men­ti, parte Kan­ban. Prog­et­ti la tua strut­tura — tabelle, relazioni, gal­lerie — ren­den­do­lo popo­lare tra start­up e agen­zie cre­ative dove i pro­ces­si cam­biano fre­quente­mente. Il piano gra­tu­ito non ha lim­i­ti di uten­ti, men­tre il Plus (10 $ per utente) sbloc­ca la cronolo­gia delle ver­sioni e per­me­s­si più profondi.


Base­camp

Base­camp mantiene tut­to bel­lo e sem­plice”: attiv­ità, dis­cus­sioni, cal­en­dario e file. La sua inter­fac­cia min­i­male e una tas­sa fis­sa di 15 $ per utente (o 299 $ per l’in­tera azien­da) attrag­gono i team stanchi del­la fat­turazione per fun­zion­al­ità. Pezzi man­can­ti: dia­gram­mi di Gantt e report avan­za­ti; tut­tavia, la comu­ni­cazione inter­na è trasparente.


Git­Lab Issues

Se il tuo codice vive già in Git­Lab, Issues, bacheche e Mile­stone inte­grati ti per­me­t­tono di gestire le attiv­ità sen­za las­cia­re il pipeline CI/CD. È gra­tu­ito nel liv­el­lo Com­mu­ni­ty, men­tre le fun­zion­al­ità pre­mi­um (Roadmaps, sup­por­to SLA) partono da 29 $ per utente.


YouTrack

Lo stru­men­to di Jet­Brains è riv­olto allo svilup­po: bacheche Agile flessibili, sot­to-attiv­ità, pri­or­ità e una potente ricer­ca. Il trac­cia­men­to del tem­po è inclu­so e i report Agile aiu­tano i mas­ter Scrum a mon­i­torare la veloc­ità. I prezzi del cloud iniziano da 4,40 $ per utente; è disponi­bile anche una licen­za per­pet­ua on-premises.

Quire

Quire mesco­la una strut­tura di sot­toat­tiv­ità in stile albero con una bacheca Kan­ban. Puoi com­primere o espan­dere liv­el­li man­te­nen­do il con­testo com­ple­to. Il gen­eroso piano gra­tu­ito offre uten­ti illim­i­tati e 10 prog­et­ti. Il liv­el­lo Pro­fes­sion­ale con report e ruoli cos­ta 8,50 $ per utente mensilmente.


Tabel­la di con­fron­to delle migliori alter­na­tive a Linear

ServizioBacheche AgileDia­gram­ma di GanttTrac­cia­tore di tem­po integratoReport & AnalisiAcces­so lato clientePrez­zo base*
Work­sec­tionVis­i­bil­ità gran­u­lare a liv­el­lo attività49 $ / 20 utenti
Click­UpSì (a pagamento)Con­trol­li a liv­el­lo spazio12 $ / utente
JiraVia RoadmapVia plug-inSì + MarketplaceSer­vice Desk / ruoli8.15 $ / utente
AsanaNoLim­i­ta­toAcces­so ospiti24.99 $ / utente
Trel­loPow­er-UpPow­er-UpNoLim­i­ta­toOspite del­la bacheca5 $ / utente
NotionNo (tem­plate di terze parti)Time­lineNoSta­tis­tiche di baseLink di condivisione10 $ / utente
Base­campNoNoNoMin­i­moGrup­po clienti15 $ / utente
Git­Lab IssuesRoadmap (Pre­mi­um)NoVeloc­ità, burndownProg­et­ti pub­bli­ci / privati29 $ / utente
YouTrackReport AgileBoard pub­bliche4.40 $ / utente
QuireNoNoEsportazione CSVOspite8.50 $ / utente
*I prezzi sono accu­rati da giug­no 2025 e pos­sono vari­are in base alla regione o all’of­fer­ta promozionale.

Quale piattafor­ma dovresti scegliere nel 2025?

  • Per start­up e agen­zie che neces­si­tano di una strut­tura chiara, un onboard­ing rapi­do e prezzi preved­i­bili, Work­sec­tion è una scelta top: ogni fun­zion­al­ità è atti­va fin dal pri­mo giorno, e il mod­el­lo di pac­chet­to fis­so evi­ta costi nascosti per i moduli.
  • Le squadre di svilup­po puro che lavo­ra­no in Scrum si sen­ti­ran­no a casa in JiraYouTrack, entram­bi offrono le mec­ca­niche Agile più mature e un’in­te­grazione pro­fon­da con il con­trol­lo delle versioni.
  • I team che cer­cano un work­space per­son­al­iz­z­abile” con doc­u­men­ti in tem­po reale dovreb­bero esplo­rare Click­UpNotion.
  • Grup­pi più pic­coli con req­ui­si­ti di report­ing min­i­mi pos­sono rimanere su Trel­loQuire, spe­cial­mente se la sem­plic­ità visi­va è la cosa che con­ta di più.
Il miglior approc­cio è con­durre un prog­et­to pilota: qua­si ogni servizio offre un liv­el­lo gra­tu­ito o un peri­o­do di pro­va, per­me­t­ten­doti di testare le per­for­mance e il ris­chio di adozione del team sen­za rischi.

Domande Fre­quen­ti (FAQ)

Quale alter­na­ti­va a Lin­ear fun­ziona meglio per un’agenzia?

Le agen­zie neces­si­tano di report traspar­en­ti e acces­so sep­a­ra­to per i cli­en­ti. Work­sec­tion si dis­tingue gra­zie al suo trac­cia­tore di tem­po inte­gra­to, ai per­me­s­si a liv­el­lo di attiv­ità e alla vista Gantt. Click­Up (automazioni ric­che) e Asana (mod­uli di richi­es­ta sem­pli­ci) sono anche opzioni valide.

Ci sono equiv­alen­ti gra­tu­iti a Linear?

Sì. Trel­lo for­nisce una bacheca Kan­ban sen­za restrizioni, Click­Up offre un piano Free-For­ev­er con fun­zion­al­ità prin­ci­pali e doc­u­men­ti, e Work­sec­tion include una pro­va con tutte le fun­zion­al­ità suf­fi­cien­te­mente lun­ga per val­utare il val­ore reale.

Come si dif­feren­zia Work­sec­tion da Linear?

Lin­ear si con­cen­tra sul­lo svilup­po e man­ca di un dia­gram­ma di Gantt nati­vo, cal­en­dario o trac­cia­tore di tem­po det­taglia­to. Work­sec­tion for­nisce imme­di­ata­mente queste fun­zion­al­ità: piani­fi­cazione visi­va, report chiari, per­me­s­si flessibili e un cos­to fis­so che non aumen­ta con l’e­merg­ere di nuove esigenze.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Megaplan è stato a lungo uno strumento russo popolare per la gestione delle attività e delle vendite, eppure entro il 2025 sempre più team cercano sostituti flessibili, visivi e sicuri. Alcune aziende...
27 giugno 2025   •   7 min read
Scuola PM
Airtable è evoluto da un "foglio di calcolo super-caricato" a un'intera banca dati nel cloud, eppure il suo set di funzionalità in espansione ha fatto crescere i prezzi. Molte aziende ora si trovano di...
27 giugno 2025   •   8 min read
Scuola PM
Il mercato degli strumenti di pianificazione digitale sta evolvendo a una velocità vertiginosa, guidato dal lavoro ibrido, dai team distribuiti e dalle crescenti aspettative degli utenti. Alcuni cercano...
27 giugno 2025   •   9 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂