L'importanza della gestione del tempo nel luogo di lavoro

L’idea che i com­pi­ti lavo­ra­tivi pos­sano essere risolti più rap­i­da­mente e in modo più effi­ciente di quan­to non avven­ga ora, si ripresen­ta peri­odica­mente a molte per­sone. Né derivano sog­ni su come trascor­rere il tem­po libero: passeg­gia­re, leg­gere, stu­di­are, viag­gia­re, pas­sare tem­po con la famiglia e molto altro.

Purtrop­po, i pen­sieri spes­so non si trasfor­mano in azioni con­crete e le ore di stra­or­di­nario diven­tano sem­pre più fre­quen­ti. Ma, se ricor­di l’impor­tan­za del­la ges­tione del tem­po sul pos­to di lavoro, è del tut­to pos­si­bile lib­er­ar­si delle sca­den­ze scadute e del­lo stress ad esse asso­ci­a­to. E se svilup­pi le com­pe­ten­ze di ges­tione del tem­po di lavoro, a volte sem­br­erà agli altri che tu sia solo un mago.

Cos’è la Ges­tione del Tempo?

La ges­tione del tem­po è la capac­ità di uti­liz­zare effi­cace­mente un tem­po lim­i­ta­to per risol­vere il mas­si­mo numero di com­pi­ti. Chi uti­liz­za la ges­tione del tem­po sul pos­to di lavoro lavo­ra meno di chi non lo fa. Questo è dovu­to al fat­to che sen­za piani­fi­care le ore di lavoro, i dipen­den­ti si trovano a dover affrontare:
  • sca­den­ze non rispettate;
  • un alto numero di errori;
  • assen­za di tem­po sia per il lavoro che per la vita personale;
  • incre­men­to del liv­el­lo di stress;
  • rep­utazione danneggiata.
Di con­seguen­za, è nec­es­sario dedi­care tem­po alla cor­rezione del­la situ­azione. Ma le per­sone che prat­i­cano atti­va­mente la ges­tione del tem­po sul pos­to di lavoro e conoscono i ben­efi­ci del­la ges­tione del tem­po affrontano rara­mente tali problemi.



Allo stes­so tem­po, tut­ti noi abbi­amo solo 24 ore in un giorno. Di questo tem­po, ci sono sette-otto ore di son­no, da una a due ore per il viag­gio ver­so l’uf­fi­cio e ritorno, e da due a tre ore per le fac­cende domes­tiche. Si sco­pre che la ges­tione del tem­po aiu­ta a uti­liz­zare le rima­nen­ti dieci o dod­i­ci ore nel modo più effi­cace e ad avere tem­po non solo per lavo­rare, ma anche per dedi­car­si a hob­by, famiglia e auto-sviluppo.

Come Imple­mentare la Ges­tione del Tem­po Nel­la Tua Vita?

Questo è pos­si­bile anche se sei abit­u­a­to a lavo­rare sen­za un piano chiaro e il mas­si­mo a cui fai rifer­i­men­to è una lista di com­pi­ti nel gestore di attiv­ità. L’im­por­tante è ren­der­si con­to che è giun­to il momen­to di un cam­bi­a­men­to e ora presterai atten­zione alla ges­tione del tem­po lavorativo.

È anche impor­tante capire che ora i com­pi­ti dovran­no essere pri­or­i­tiz­za­ti, e il pro­gram­ma di lavoro dovrà essere riv­is­to. Questi con­sigli ti aiuter­an­no anche:

  1. Sta­bilis­ci obi­et­tivi macro, ma com­pren­dere che i micro pas­si por­tano a essi. A volte ci entu­si­as­mi­amo per un’idea, vogliamo imple­men­tar­la rap­i­da­mente e ottenere sod­dis­fazione imme­di­a­ta. Ma a un cer­to pun­to, l’ispi­razione svanisce e si com­prende che non ci sarà un risul­ta­to veloce. Per pre­venire ciò, sep­a­ra imme­di­ata­mente il grande obi­et­ti­vo in pic­coli com­pi­ti e scrivi quan­to tem­po ci vorrà.
  2. Smet­ti di immag­inare come trascor­ri la tua gior­na­ta lavo­ra­ti­va, inizia a reg­is­trare come accade davvero. Molte per­sone si trovano di fronte al fat­to di aver trascor­so l’in­tera gior­na­ta al lavoro, ma di non avere un risul­ta­to mis­ura­bile. Si sco­pre che pen­savi solo di lavo­rare. Sì, puoi dire di aver sfoglia­to i mate­ri­ali in cer­ca di ispi­razione. Ma quan­do questo accade giorno dopo giorno, qual­cosa non va. Quin­di, reg­is­tra esat­ta­mente cosa hai fat­to durante il giorno. In questo modo non immag­in­erai di aver lavo­ra­to, ma saprai esat­ta­mente cosa hai fatto.
  3. Impara a per­donar­ti. Accetta in anticipo che lun­go il cam­mi­no ver­so una ges­tione effi­cace del tem­po, com­met­terai degli errori. Anno­ta sem­plice­mente questi errori e le opzioni per la loro correzione.

Per­ché è Impor­tante la Ges­tione del Tem­po nel Luo­go di Lavoro?

Ha una serie di van­tag­gi che influis­cono pos­i­ti­va­mente sul­la car­ri­era e sul liv­el­lo di sod­dis­fazione lavorativa.

Aumen­to del­la pro­dut­tiv­ità e dell’efficienza

Quan­do uti­lizzi la ges­tione del tem­po lavo­ra­ti­vo, com­pren­di chiara­mente quan­to tem­po ci vuole per com­pletare un com­pi­to piut­tosto che un altro, in effet­ti e sec­on­do i piani. Sai anche quali di essi sono i più impor­tan­ti e quali com­pi­ti sono col­le­gati a quel­li dei colleghi.

Di con­seguen­za, pri­ma asseg­n­erai tem­po a ciò che è più impor­tante e lo com­pleterai sen­za ritar­di, e potrai dedi­care il tem­po restante a com­pi­ti meno impor­tan­ti. Fare questo non solo aumenterà la tua pro­dut­tiv­ità, ma anche l’ef­fi­ca­cia del team nel suo complesso.



Com­ple­ta­men­to dei com­pi­ti entro i termini

La ges­tione del tem­po sul pos­to di lavoro aiu­ta a rispettare le sca­den­ze. Per­ché sono indi­cate nel piano e legate a date speci­fiche nel cal­en­dario. Cioè, non hai com­pi­ti sen­za sca­den­ze sta­bilite. E anche se ce né sono, la loro pri­or­ità è di con­seguen­za bassa.

Stress ridot­to

Quan­do non hai tem­po per molte cose e né sei con­sapev­ole, il liv­el­lo di stress aumen­ta auto­mati­ca­mente. Questo ha effet­ti neg­a­tivi sul­la salute fisi­ca e men­tale. La ges­tione del tem­po ti per­me­tte di elim­inare o ridurre tali momen­ti. Di con­seguen­za, rice­vi meno stress e non dan­neg­gi la tua salute.

Aumen­to del­la qual­ità del lavoro e delle deci­sioni prese

Tra i ben­efi­ci del­la ges­tione del tem­po sul pos­to di lavoro c’è il miglio­ra­men­to del­la qual­ità del tuo lavoro. Questo diven­ta pos­si­bile poiché non fai nul­la all’ul­ti­mo momen­to in con­dizioni di urgen­za. Quin­di, puoi com­pletare il com­pi­to bene e con­trol­lare anche quel­lo che hai fatto.

Per quan­to riguar­da il proces­so deci­sion­ale, esso sale anche di liv­el­lo. Quan­do gestis­ci il tuo tem­po, puoi dedi­care tem­po ad anal­iz­zare le infor­mazioni, com­pren­dere l’essen­za del prob­le­ma e riflet­tere sulle soluzioni.



Inoltre, con la ges­tione del tem­po sul pos­to di lavoro, i liv­el­li di fat­i­ca e stress diminuis­cono, come abbi­amo già nota­to sopra. E le deci­sioni prese in uno sta­to di equi­lib­rio di soli­to por­tano a risul­tati migliori di quelle prese da una per­sona esausta.

Riduzione del­la procrastinazione

La ges­tione del tem­po ti aiu­ta a capire quan­do e cosa rien­tra nel­la tua area di respon­s­abil­ità. Cioè, dire a te stes­so puoi pen­sare a questo prob­le­ma domani” non fun­zion­erà. La ges­tione del tem­po per­me­tte di com­pren­dere il tuo cari­co di lavoro, di gestir­lo e di pro­cras­tinare meno.

Miglio­ra­men­to del­la qual­ità del­la vita attra­ver­so un equi­lib­rio tra vita lavo­ra­ti­va e personale

Quan­do com­pren­di il val­ore del tem­po e sai come gestir­lo, hai tem­po per lavo­rare, riposare e fare altre cose impor­tan­ti. La qual­ità del­la tua vita diven­ta più alta, scegli cosa e quan­do fare, invece di cer­care di trovare tem­po per qual­cosa sen­za pen­sare alla qualità.

Ad esem­pio, sai che com­pleterai tut­ti i com­pi­ti lavo­ra­tivi in tem­po, tro­verai tem­po per scegliere una meta per le vacanze e un hotel che sod­dis­fi tutte le tue esi­gen­ze, sceglierai bigli­et­ti a un buon prez­zo e arriverai nel luo­go di des­ti­nazione all’o­rario sta­bil­i­to. Questo è come il numero di emozioni piacevoli e il liv­el­lo di auto-sod­dis­fazione aumentano.



Se non gestis­ci il tem­po, sceglierai la meta di viag­gio all’ul­ti­mo momen­to, quan­do in realtà non avrai molte scelte, dovrai dimen­ti­care i prezzi favorevoli e avrai prob­le­mi irrisolti nel­la tua mente.

11 Pas­si per una Migliore Ges­tione del Tem­po al Lavoro

Fai un piano

Se non hai un piano per un peri­o­do speci­fi­co, c’è una buona pos­si­bil­ità che tu abbia sem­plice­mente dimen­ti­ca­to o ti dimen­ticherai di una parte sig­ni­fica­ti­va dei tuoi com­pi­ti lavorativi.

Quin­di, ha sen­so piani­fi­care cosa deve essere fat­to, ad esem­pio, nel­l’ar­co di un mese. Il piano può assumere la for­ma di una sem­plice lista di cose da fare.

Fai un programma

È bel­lo avere un piano. Ma è prob­a­bile che ciò che non vuoi fare resti fuori dal focus e alla fine di un mese diven­terà chiaro che viene rimanda­to al mese successivo.


Il pro­gram­ma ti aiuterà a lib­er­ar­ti di questo. È nec­es­sario indi­care chiara­mente quali com­pi­ti sono piani­fi­cati per il giorno, così come le ore allo­cate per essi. Ad esem­pio, saprai che ogni mart­edì prepari un rap­por­to per la set­ti­mana dalle 9 all’1 del mat­ti­no, e ogni ven­erdì dalle 1 alle 2 del pomerig­gio rac­cogli rifer­i­men­ti per i futuri post sui social net­work. Il tem­po per il riposo deve essere inclu­so nel programma.

Pri­or­i­tiz­za e del­e­ga i com­pi­ti sec­on­dari, se possibile

Deter­mi­na quali com­pi­ti sono i più impor­tan­ti dal pun­to di vista del rag­giung­i­men­to degli obi­et­tivi strate­gi­ci. Met­tili nel pro­gram­ma. Piani­fi­ca tut­to il resto attorno ai com­pi­ti principali.

Se ci sono cose che pos­sono essere fat­te da qual­cun altro, del­e­ga a quel­l’imp­ie­ga­to e spen­da il tuo tem­po per le cose che solo tu puoi fare meglio.



Per sem­pli­fi­care il lavoro sul­la pri­or­i­tiz­zazione dei com­pi­ti, puoi uti­liz­zare i con­sigli in questo arti­co­lo.

Sco­pri quali ore sono più pro­dut­tive per te

Anal­iz­za la tua gior­na­ta lavo­ra­ti­va e anno­ta quan­do il tuo cervel­lo lavo­ra meglio. Potrebbe essere al mat­ti­no per alcune per­sone, e alla sera per altre. Regis­tralo e lavo­ra nelle ore pro­dut­tive sui com­pi­ti dif­fi­cili e impor­tan­ti. Le cose che non richiedono con­cen­trazione e cre­ativ­ità pos­sono essere fat­te in qual­si­asi momen­to, ad esem­pio, rispon­dere alle email.

Elim­i­na le distrazioni

Spes­so abbi­amo pau­ra di perdere qual­cosa di impor­tante nelle notizie, nei mes­sageri o nei social net­work, quin­di spes­so ci dis­tra­iamo da essi. Dopo un breve cam­bio, è dif­fi­cile tornare a lavo­rare di nuo­vo. Qual­cuno può con­cen­trar­si sul con­sumo di con­tenu­ti e non notare quan­to velo­ce­mente è pas­sato il tem­po. Per­tan­to, bloc­care tali risorse sul com­put­er di lavoro può essere una buona soluzione.



Spie­ga agli altri quan­do non dovresti essere disturbato

Quan­do inizi a uti­liz­zare la ges­tione del tem­po per il lavoro, è meglio infor­mare i col­leghi e la famiglia di questo e spie­gare che ci sono ore in cui lavori molto dura­mente e non puoi per­me­t­ter­ti di essere dis­trat­to nem­meno per un minuto.

Ad esem­pio, quan­do il tuo sta­to su Slack è Non Dis­tur­bare, non sarai in gra­do di rispon­dere ai messaggi.

Rin­un­cia al multitasking

Stu­di a Stan­ford han­no dimostra­to che lavo­rare costan­te­mente su più com­pi­ti con­tem­po­ranea­mente por­ta a una memo­ria a lun­go e breve ter­mine peg­giore. Cioè, col tem­po sarà sem­pre più dif­fi­cile per te con­cen­trar­ti anche su una sola cosa. Per­tan­to, esegui i com­pi­ti in modo coer­ente e infran­gi ques­ta rego­la solo come eccezione.

Piani­fi­ca le tue pause

Dopo un peri­o­do di inten­so lavoro, dovresti avere un po’ di riposo. Ma devi scegliere l’opzione gius­ta per una pausa. Se lavori al com­put­er, allon­ta­nati da esso, esci e fai un po’ di aria fres­ca. La ricer­ca psi­co­log­i­ca ha dimostra­to che ques­ta opzione è la più utile.

Inoltre, dopo le pause la capac­ità di con­cen­trare la tua atten­zione aumen­ta e puoi miglio­rare la tua capac­ità di prestazione.

Accetta il fat­to che hai dei limiti

Non pen­sare di essere sovru­mano. Va bene riposare dopo aver fat­to un com­pi­to com­p­lesso e a volte fare com­pi­ti sem­pli­ci e di routine.

Cer­care di lavo­rare al tuo meglio tut­to il tem­po esaurisce il cor­po, il che può portare a scarsa salute o esaurimento.

Cam­bia il modo in cui comu­nichi con i colleghi

Restare in con­tat­to tut­to il tem­po è dif­fi­cile e a volte inutile. Per­tan­to, puoi elab­o­rare l’al­go­rit­mo di comu­ni­cazione con i col­leghi. Ad esem­pio, tutte le domande che non richiedono una rispos­ta imme­di­a­ta ven­gono invi­ate all’e­mail. Solo gli ele­men­ti urgen­ti van­no nel­la chat.

Puoi anche sta­bilire orari in cui non sei disponi­bile per comu­ni­cazioni, ad esem­pio, durante le ore non lavo­ra­tive e quan­do lavori su com­pi­ti importanti.

Con­trol­la le tue risorse

Devi capire quan­to tem­po puoi lavo­rare tu e il tuo team in totale. Devi anche sapere quante ore richiede un par­ti­co­lare com­pi­to. Con questi para­metri sot­to con­trol­lo, puoi gestire il tem­po del tuo team e il tuo.



Cioè, sai che ci sono tre dipen­den­ti nel team, ognuno dei quali lavo­ra 8 ore al giorno. Arri­va un prog­et­to che richiede 50 ore, ma ti viene chiesto di com­ple­tar­lo in un giorno. Hai tut­to il dirit­to di dire che ciò non è pos­si­bile con il team attuale e chiedere o un rin­vio del­la sca­den­za o assis­ten­ti che pos­sano pren­dere parte di quel lavoro. Nat­u­ral­mente, dovrai ren­dere con­to del tem­po trascor­so, e per questo non puoi fare a meno di un gestore di tem­po e di attività.

Ora conosci i van­tag­gi del­la ges­tione del tem­po e come lavo­rare con essa. È tem­po di scegliere stru­men­ti di ges­tione del tem­po e iniziare a praticare.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂