•     •   4 min read

Geometry-S: valore di Worksection per un'azienda ingegneristica

Оleg Samchyk
CEO di GEOMETRY-S
Oleg Sam­chyk, CEO di GEOMETRY‑S, ha con­di­vi­so con noi come il suo team è migra­to da Bitrix24 a Work­sec­tion in soli sette giorni, quali sono i prin­ci­pali com­pi­ti che il sis­tema di ges­tione prog­et­ti aiu­ta a gestire e quale sia il ben­efi­cio di Work­sec­tion per un’azien­da di ingegneria.

Rifer­i­men­to:

GEOMETRY‑S è un’azien­da ucraina che prog­et­ta reti ingeg­ner­is­tiche di edi­fi­ci civili e indus­tri­ali uti­liz­zan­do tec­nolo­gie BIM (model­lazione infor­ma­ti­va). Il team di Geometry‑S opera sul mer­ca­to dal 2012.


Per­ché avete deciso di imple­mentare un servizio di ges­tione progetti?
Il sis­tema è sta­to effet­ti­va­mente introdot­to nel 2017. Il nos­tro team cresce­va grad­ual­mente, così come il numero di prog­et­ti che ges­ti­va­mo con­tem­po­ranea­mente, quin­di ci siamo resi con­to che i fogli Google non era­no più adat­ti. È così che abbi­amo inizia­to a lavo­rare con Bitrix24.

Come avete migra­to da Bitrix24?

Il proces­so di pas­sag­gio da Bitrix24 a Work­sec­tion ha richiesto fino a 1 set­ti­mana. Sono emerse alcune dif­fi­coltà durante la migrazione dei com­pi­ti a causa del loro numero ele­va­to (oltre 8.000), quin­di era nec­es­sario pulire Bitrix pri­ma del­la migrazione, elim­inare tut­ti i com­pi­ti obso­leti e man­tenere solo quel­li per­ti­nen­ti ai prog­et­ti attuali.
Il nos­tro team, che attual­mente include 15 ingeg­neri e cir­ca 10 con­trat­tisti, è ben coor­di­na­to e per­ciò ha pien­amente sup­por­t­a­to la tran­sizione. Ci sono volu­ti diver­si giorni per impostare fasi, tag e account utente. Vale anche la pena notare che l’a­dat­ta­men­to è sta­to sig­ni­fica­ti­va­mente più veloce gra­zie alla dimostrazione delle fun­zion­al­ità e delle impostazioni di Work­sec­tion. In soli trenta minu­ti, abbi­amo rice­vu­to risposte a tutte le nos­tre domande.

Come aiu­ta Work­sec­tion nel vostro lavoro?

I prin­ci­pali com­pi­ti del prog­et­to han­no bud­get fis­si, quin­di è molto como­do vedere la repor­tis­ti­ca finanziaria del prog­et­to, come quali bud­get sono sta­ti piani­fi­cati, come sono dis­tribuiti e quan­to né è rimas­to attual­mente. Inoltre, per alcu­ni prog­et­ti (prin­ci­pal­mente esteri) abbi­amo paga­men­to orario, quin­di uti­lizzi­amo anche il trac­cia­men­to. Pos­si­amo impostare un prez­zo orario indi­vid­uale per cias­cun utente (ad esem­pio, se abbi­amo uno stu­dente in peri­o­do di pro­va), il che è anche comodo.

E la cosa più impor­tante è la cronolo­gia dei com­pi­ti: puoi aprire l’archiv­io in qual­si­asi momen­to e trovare tut­to ciò di cui hai bisog­no nei com­men­ti. Tut­ta la nos­tra azien­da è col­le­ga­ta a Work­sec­tion e tut­ta la comu­ni­cazione lavo­ra­ti­va avviene lì.



Quin­di, ciò che vor­rei aggiun­gere è una chat di prog­et­to, per­ché a volte le domande riguardano il prog­et­to in gen­erale, non com­pi­ti speci­fi­ci. Ma abbi­amo anche trova­to una soluzione: creiamo un com­pi­to sep­a­ra­to chiam­a­to chat” nel progetto.

Qual è il val­ore di Work­sec­tion per un’azien­da di ingegneria?

Siamo un uffi­cio di prog­et­to, quin­di i nos­tri prog­et­ti includono l’in­tero ciclo di svilup­po delle reti ingeg­ner­is­tiche e degli ogget­ti architet­toni­ci, dal­la rac­col­ta dei dati iniziali fino all’ap­provazione del­la doc­u­men­tazione di prog­et­to in tutte le isti­tuzioni di esperti.

Il ciclo com­ple­to del prog­et­to prevede un grande numero di com­pi­ti. Alcu­ni pos­sono pro­cedere in par­al­le­lo, men­tre altri solo sequen­zial­mente, e di con­seguen­za, uno sposta­men­to delle sca­den­ze per un com­pi­to in questo caso influisce sulle sca­den­ze del­l’in­tero prog­et­to. Qui uti­lizzi­amo un grafi­co di Gantt: con­net­ti­amo i com­pi­ti, li rego­liamo nel proces­so e vedi­amo lo sta­to reale e la data di fine reale. Questo ci con­sente di evitare sor­p­rese” e pren­dere deci­sioni in anticipo.



Inoltre, coin­vol­giamo i cli­en­ti nei prog­et­ti nel sis­tema, in par­ti­co­lare per i prog­et­ti con tar­iffe orarie. Il cliente può vedere il trac­cia­men­to, parte­ci­pare alla dis­cus­sione tem­pes­ti­va di ques­tioni diret­ta­mente nei com­men­ti ai com­pi­ti, approvare e persi­no creare autono­ma­mente nuovi com­pi­ti per ulte­ri­ori lavori. È un sis­tema di comu­ni­cazione com­ple­ta­mente traspar­ente che riduce il lavoro ripet­i­ti­vo e offre al man­ag­er mag­giori oppor­tu­nità per ques­tioni strate­giche.

È molto como­do che il sis­tema abbia inte­grazione con Telegram. Attual­mente, il 90% del­la comu­ni­cazione nei com­pi­ti avviene attra­ver­so il bot di Telegram.


Hai regole interne per l’u­so di Worksection?

Sì, abbi­amo un cer­to numero di rego­la­men­ti azien­dali interni, in par­ti­co­lare riguar­do a Work­sec­tion: req­ui­si­ti per la denom­i­nazione dei com­pi­ti, com­pi­lazione dei dati iniziali (tem­po, costi di lavoro, bud­get), fasi Kan­ban e la per­sona respon­s­abile del­la fase in cui i com­pi­ti si muovono” nel proces­so, così come regole per la chiusura e l’ac­cettazione dei com­pi­ti, ecc.

Con­siglier­esti Work­sec­tion ad altre aziende?

Defin­i­ti­va­mente! Se vuoi crescere, pri­ma o poi ti tro­verai di fronte alla ques­tione dell’implementazione di un sis­tema di ges­tione prog­et­ti. Allo­ra per­ché non far­lo adesso? Soprat­tut­to quan­do c’è un prodot­to ucraino così interessante.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂