•     •   7 min read

Evgeniy Nekoz: Esperienza condivisa dal Fondatore della principale Comunità di Specialisti SEO

Evgeniy Nekoz
Co-fondatore di Achiva Network

Infor­mazioni su di me:

  • Co-fonda­tore e part­ner di Achi­va Net­work;
  • Co-fonda­tore e part­ner di Galaxy Labs;
  • Volo con para­pen­dio, gui­do motociclette;
  • Gestis­co un team com­pos­to da 65 persone.


Infor­mazioni sul­la sis­tem­atiz­zazione del lavoro

Mi occupo di impren­di­to­ri­al­ità da molti anni. Ci sono sta­ti momen­ti in cui cresce­va tal­mente in fret­ta che non ave­va­mo tem­po di assumere per­sone, e dove­va­mo sem­plice­mente estinguere incen­di” tut­to il giorno. Molte per­sone pen­sano che l’im­pren­di­to­ri­al­ità sia un lus­so. In realtà, tut­to si scon­tra con la realtà, il sovrac­cari­co, la piani­fi­cazione, la ges­tione del tem­po, le finanze e tutte le altre cose a cui la mag­gior parte delle per­sone non è pronta.

Se un’azien­da si evolve, una fase in cui il numero di dipen­den­ti supera 5 per arrivare a 30 è inevitabile. E non hai tem­po di avvic­i­nar­ti a tut­ti per chiedere cosa stan­no facen­do. La mag­gior parte delle aziende si bloc­ca a questo liv­el­lo di tran­sizione da una ges­tione non sis­tem­at­i­ca a una sistematica.

E a quel momen­to, o hai un sis­tema o una metodolo­gia, o tut­to fallirà.

Inoltre, qual­si­asi attiv­ità richiede una ret­ro­spet­ti­va per crescere. Questo sig­nifi­ca anal­iz­zare il lavoro svolto e i pun­ti per le attiv­ità da impostare. Le per­sone di soli­to ricor­dano le infor­mazioni in modo selet­ti­vo e ten­dono a dis­torcere il pas­sato. Così è impor­tante reg­is­trare tut­ti gli even­ti in cor­so nelle attiv­ità, val­utare accu­rata­mente il lavoro e i processi.

Infor­mazioni sul­la ges­tione dei progetti

Il modo in cui fluis­cono i lavori

Ora abbi­amo 4 aziende con 65 per­sone che lavo­ra­no per loro. Ogni azien­da ha il pro­prio account Work­sec­tion. Cer­chi­amo di coin­vol­gere tut­ti nel sis­tema: i nos­tri dipen­den­ti, cli­en­ti e subappaltatori.

Adot­to il par­a­dig­ma che ci dovrebbe essere uno spazio uni­co per la ges­tione delle decisioni.

Se un dipen­dente lavo­ra al di fuori del sis­tema, non puoi sin­croniz­zar­lo con altri spe­cial­isti. Questo por­ta a uno squilib­rio, e una per­sona è dis­con­nes­sa dal sis­tema di ges­tione gen­erale. Ecco per­ché attual­mente col­leghi­amo anche i nos­tri cli­en­ti esterni o sub­ap­pal­ta­tori a Work­sec­tion (nel­la misura in cui sono pron­ti, ovvi­a­mente). Per­tan­to, rag­giun­giamo la mas­si­ma trasparenza.

Orga­niz­zazione del proces­so di lavoro

Iniziamo il nos­tro lavoro dal­la piani­fi­cazione. Ogni set­ti­mana, svol­giamo cor­si di for­mazione per coor­dinare i dipen­den­ti, e teni­amo riu­nioni quotidiane.

Fino ad ora, abbi­amo nom­i­na­to una per­sona di prog­et­to per super­vi­sion­are tutte le attiv­ità. Il suo com­pi­to è assi­cu­rar­si che tutte le attiv­ità appa­iano in Work­sec­tion dopo tali riu­nioni. Reg­is­tra le infor­mazioni sulle per­sone che non sono rius­cite a impostare attiv­ità, riguar­do i pun­ti con sca­den­ze man­cate, poi invia tali dati alla direzione. Tutte le attiv­ità nel­l’ac­count sono acces­si­bili a ques­ta per­sona, ad eccezione del prog­et­to dei fonda­tori. Non è nec­es­saria alcun con­trol­lo lì, sono bra­vo nel con­trol­lo per­son­ale. Ma lui mon­i­to­ra tut­ti i prog­et­ti e assi­cu­ra che tutte le attiv­ità siano impostate, ese­gui­te e che tut­to ven­ga fat­to al mas­si­mo livello.

Infor­mazioni sui tipi e le regole di impostazione delle attività

Reg­is­tri­amo sia attiv­ità ripetute (rego­lari), come rap­por­ti set­ti­manali, con­trol­lo, acquisti ecc., sia attiv­ità basate su prog­et­ti in Worksection.
Le attiv­ità basate su prog­et­ti sono com­pi­ti per i nos­tri spe­cial­isti tec­ni­ci, ad esem­pio, per creare un sito web. Han­no un prog­et­to sep­a­ra­to che coin­volge 5 spe­cial­isti, ossia l’ed­i­tore desk­top, il design­er, lo spe­cial­ista SEO, il pro­gram­ma­tore e il project man­ag­er. In tale prog­et­to, tutte le attiv­ità sono gestite e tut­ti i lavori sono super­vi­sion­ati in ques­ta direzione.

Sec­on­do la nos­tra espe­rien­za, abbi­amo svilup­pa­to le seguen­ti regole obbli­ga­to­rie per l’im­postazione delle attiv­ità:

  1. Rego­la número uno: Tutte le cose ver­bali non esistono. Valu­ti­amo il lavoro solo in base alle attiv­ità. Se hai 4 ore su attiv­ità, sig­nifi­ca che fon­da­men­tal­mente la tua dura­ta di lavoro cor­risponde solo a questo tem­po in una set­ti­mana. Ed è molto impor­tante ren­dere un dipen­dente autor­iz­za­to a rifi­utare anche le tue richi­este se imposti le attiv­ità ver­bal­mente. Di con­seguen­za, il dipen­dente dis­ci­plina sia se stes­so che te. Per­tan­to, tut­ti rag­giun­gono una cresci­ta rec­i­p­ro­ca, che ha un grande valore.
  2. Rego­la numero due: Tutte le attiv­ità devono avere sca­den­ze chiare. Le attiv­ità non devono essere impostate sen­za una sca­den­za, poiché tali attiv­ità pos­sono facil­mente essere dimen­ti­cate e fal­lite. Qual­si­asi sca­den­za pos­tic­i­pa­ta deve essere moti­va­ta, cioè deve essere indi­ca­to il motivo.
  3. Rego­la numero tre: I rias­sun­ti delle attiv­ità devono essere scrit­ti. Pri­ma di chi­ud­ere un’at­tiv­ità, scrivi cosa è sta­to fat­to (è richiesto per impostazione pre­defini­ta). Sen­za tale rias­sun­to, l’at­tiv­ità diven­ta asso­lu­ta­mente pri­va di senso.


Per­ché uso effet­ti­va­mente Worksection

Fino ad ora, il com­pi­to più essen­ziale per me è miglio­rare il sis­tema di con­trol­lo, vale a dire il sis­tema di ges­tione delle prestazioni e con­trol­lo. Sti­amo cer­can­do di trasfor­mare ciò che abbi­amo in un sis­tema molto lin­eare dove ogni dipen­dente e la direzione tro­ver­an­no tut­to mostra­to in modo trasparente.

E la sec­on­da cosa affronta­ta da Work­sec­tion è il rias­sun­to delle attiv­ità completate.

È un obi­et­ti­vo impor­tante per la direzione trovare un’at­tiv­ità dopo un po’ di tem­po e capire cosa è sta­to fat­to in essa

Ora chiedi­amo a tut­ti di fare un breve rias­sun­to e di alle­gare il risul­ta­to finale a ogni attiv­ità. Ad esem­pio, imposti un’at­tiv­ità per il tuo dipen­dente di creare un opus­co­lo. Lui/lei potrebbe com­ple­tar­lo e poi chi­ud­er­lo. Ma sarebbe più sag­gio scri­vere un com­men­to e alle­gare l’o­pus­co­lo per man­ten­er­lo all’in­ter­no del­l’at­tiv­ità. Potresti anche indi­care i con­tat­ti delle per­sone migliori che cre­ano opus­coli. Così, un altro dipen­dente non dovrà fare tut­to da zero.



Il modo in cui i dipen­den­ti si abit­u­ano al sistema

Sec­on­do le nos­tre sta­tis­tiche, l’80 – 90% dei dipen­den­ti si abit­ua molto rap­i­da­mente e inizia a lavo­rare nel sistema.

L’u­ni­co prob­le­ma è che i gio­vani spe­cial­isti si adat­tano e non vogliono descri­vere il loro lavoro nelle attiv­ità. Sti­amo com­bat­ten­do con­tro questo. Se una per­sona, ad esem­pio un ven­di­tore, ha alcune fun­zioni iso­late, tale for­mu­lazione non è nec­es­saria. Ma qual­si­asi lavoro di squadra si trasformerà in caos e incubo sen­za articolarlo.

I prin­ci­pali vantaggi

Work­sec­tion è otti­mo per­ché men­tre tut­ti gli altri mem­bri del team stan­no eseguen­do le loro attiv­ità in esso, puoi visu­al­iz­zare tut­to ciò che ti riguar­da sen­za dis­tur­bare la per­sona, risparmian­do così il suo tem­po. Ad esem­pio, quan­do un reclu­ta­tore non è diret­ta­mente sub­or­di­na­to a me, ma quan­do voglio miglio­rare il sis­tema di reclu­ta­men­to. Pri­ma di par­lare con lui/lei o asseg­nare un com­pi­to al man­ag­er, voglio pri­ma sapere cosa sta facen­do ques­ta per­sona in gen­erale. Per­tan­to, all’inizio, guar­do le sue attiv­ità. Inoltre, pos­so visu­al­iz­zare dati per qual­si­asi peri­o­do di tempo.

Gra­zie a ciò, vedo il quadro gen­erale e tro­vo attiv­ità che il reclu­ta­tore, per esem­pio, non è obbli­ga­to a svolgere.
Pos­so esoner­ar­lo da tale com­pi­to e trasferir­lo a un altro dipen­dente. Gra­zie a tale sem­plice azione, il reclu­ta­tore com­ple­ta le sue attiv­ità e diven­ta più efficiente.
Un grande ben­efi­cio qui deri­va dal sis­tema. Ma fun­ziona in modo pro­dut­ti­vo a con­dizione che tut­ti lo uti­lizzi­no al 100%.

Affinché il sis­tema fun­zioni in modo effi­ciente, tut­ti devono restare in esso giorno e notte

Quel­lo che mi piace sono anche i fil­tri. Li uti­liz­zo per mon­i­torare le sca­den­ze, e otten­go tut­to chiaro. I fil­tri facil­i­tano anche la val­u­tazione del numero di attiv­ità affrontate da cias­cun dipendente.



Puoi anche visu­al­iz­zare un report che mostra il numero di attiv­ità piani­fi­cate per un dipen­dente e quelle effet­ti­va­mente com­ple­tate da lui/lei.



I prin­ci­pali svan­tag­gi del sistema

Il prob­le­ma più grande nei team che ho vis­to è la loro metodolo­gia di ges­tione piut­tosto che il sis­tema stes­so. Non impor­ta quan­to sia intel­li­gente Work­sec­tion, non risolve i prob­le­mi di base.

Se non hai una dis­ci­plina di base per i tuoi dipen­den­ti, nes­suno dei sis­te­mi ti aiuterà a ottenerla.

Sarebbe fan­tas­ti­co se Work­sec­tion for­nisse con­sigli sulle metodolo­gie di prog­et­to con argo­men­ti di base come come inti­to­lare le attiv­ità in modo intel­li­gente, l’im­por­tan­za delle sca­den­ze, ecc. Per la mag­gior parte delle pic­cole aziende, risolverebbe molti problemi.

A volte, quan­do ci sono prog­et­ti per 10 – 15 per­sone, l’ec­ces­so di noti­fiche irri­ta. Dimen­ti­co di annullare le noti­fiche, e ven­gono invi­ate a tut­ti col­oro che sono coin­volti nel prog­et­to. E molte per­sone reagis­cono, scrivono com­men­ti. Ma questo prob­le­ma deri­va dal­la mia per­son­ale dis­ci­plina di impostazione delle attiv­ità piut­tosto che dal sistema.

Idoneità per aree aziendali

Il sis­tema è adat­to per aziende da 3 a 50 dipen­den­ti, dove i pro­ces­si azien­dali non sono i più com­p­lessi. Ad esem­pio, la pro­duzione di veicoli su larga scala potrebbe avere req­ui­si­ti diversi.

Ma si adat­ta per­fet­ta­mente a spe­cial­isti IT, aziende SEO e web-stu­dios che cer­cano comod­ità ovunque. Allo stes­so tem­po, sono sicuro che Work­sec­tion sarà eccel­len­te­mente adat­to anche per altre attiv­ità. Ad esem­pio, sarebbe van­tag­gioso per aziende che for­niscono cibo o per aziende che si occu­pano di clienti.

Cosa c’è di con­ve­niente in Worksection?


Ho prova­to molti sis­te­mi diver­si. Non sono peg­giori, ma sono più com­pli­cati o inap­pro­priati. Ad esem­pio, Base­camp è molto più facile, ma la sua fun­zion­al­ità è insuf­fi­ciente. È per­fet­to per team fino a 10 per­sone che sud­di­vi­dono” siti web. Ma appe­na hai pro­ces­si par­al­leli, dipar­ti­men­ti o cose più impor­tan­ti, non è più diver­tente. Asana sem­bra­va molto com­p­lessa, ma per me è impor­tante avere un avvio rapi­do in tale frame­work, let­teral­mente in un paio di giorni. Per­tan­to, dovrebbe essere intuitivo.

Dal­l’is­tante in cui ho inizia­to a usare Work­sec­tion, ho capi­to dove si trova­vano i prog­et­ti e le attività

Ma in molti sis­te­mi non è sem­pre così defini­to e chiaro cosa stia succe­den­do e dove.

Forse, sen­za Work­sec­tion non perderem­mo mol­ta effi­cien­za, poiché tut­ti conoscono le pro­prie attiv­ità e sono molto propen­si a ripro­por­le. Ma avrem­mo subito una dras­ti­ca perdi­ta di trasparen­za. Sarem­mo diven­tati una fol­la di per­sone coin­volte in un caos di cose poco chiare.


Come man­ag­er, sarei 100 volte meno effi­ciente sen­za Worksection!

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂