WORKSECTION

Team e progetti

Aggiunta di nuovi utenti

Il numero di prog­et­tiuten­ti dipende dal piano di paga­men­to scel­to. Tutte le attiv­ità sono com­bi­nate in prog­et­ti.* Il numero di attiv­ità in cias­cun prog­et­to non è limitato.

* — le attiv­ità non pos­sono esistere sep­a­rata­mente dai progetti.

Invi­ta per­sone al tuo account

Puoi aggiun­gere nuovi mem­bri al tuo account in diver­si modi.

Attra­ver­so il pul­sante “+” in alto a destra del­lo scher­mo e sceglien­do «Invi­ta persone»:



Nel­la sezione Per­sone, puoi anche aggiun­gere nuovi mem­bri al tuo account:



Con­sigliamo di aggiun­gere pri­ma i parte­ci­pan­ti più entu­si­asti al tuo account, che si impar­eran­no a uti­liz­zare il sis­tema da soli e poi aiuter­an­no ad adde­strare gli altri.

Per aggiun­gere nuovi utenti:

  1. Speci­fi­ca il loro ruo­lo nel sis­tema (puoi asseg­nare un ruo­lo di utente base).
  2. Aggiun­gi un ind­i­riz­zo email di uno o più uten­ti contemporaneamente.
  3. Seleziona un prog­et­to o più prog­et­ti ai quali gli uten­ti ven­gono invitati.

Dopo l’in­vi­to, il ruo­lo degli uten­ti può essere cam­bi­a­to in qual­si­asi momen­to (ammin­is­tra­tore, utente, ospite o lettore).

Con­siglio: Se hai un team di mas­si­mo 10 per­sone, non divider­li in diver­si team e aggiungili al tuo team prin­ci­pale in Work­sec­tion. Se il team è grande, ti con­sigliamo di creare diver­si team” per ogni dipar­ti­men­to. Ad esem­pio, i team Mar­ket­ing e Pro­duzione. Sarai quin­di in gra­do di ren­dere il capo dipar­ti­men­to” ammin­is­tra­tore del team” e avrà dirit­ti espan­si, ma solo all’in­ter­no del suo dipartimento.


Creare un progetto

Puoi creare un nuo­vo prog­et­to clic­can­do sul pul­sante “+” e sceglien­do la sezione Nuo­vo progetto”:



Nel­la fines­tra suc­ces­si­va, com­pi­la i campi principali:




  1. Speci­fi­ca il nome del progetto.
  2. Se nec­es­sario, aggiun­gi una descrizione (wiki) del prog­et­to e alle­ga i file necessari.
  3. Sca­den­zebud­get pos­sono essere las­ciati in bian­co per ora.
  4. Scegli il respon­s­abile, colui che sarà respon­s­abile del risul­ta­to del progetto.
  5. Nel­la sezione Restrizioni del prog­et­to puoi scegliere chi può chi­ud­ere, trasferire com­pi­ti, ecc.
  6. Il team di prog­et­to è com­pos­to dalle per­sone coin­volte nel prog­et­to. Di default, vedono tut­ti i com­pi­ti del prog­et­to. Puoi aggiun­gere parte­ci­pan­ti da diver­si team.
  7. E clic­ca su Crea prog­et­to.

Prog­et­ti in Work­sec­tion pos­sono essere asseg­nati a dipar­ti­men­ti, cartelle o per cliente.

La strut­tura del tuo prog­et­to può apparire così:


Una vol­ta che un prog­et­to è com­ple­ta­to o diven­ta inat­ti­vo, invia­lo per archivi­azione all’Archiv­io.

Di cosa è composto Worksection

. . . .

Compiti e comunicazione

. . . .

Notifiche e impostazioni

. . . .

Strumenti

. . . .

Implementazione

. . . .