WORKSECTION

Strumenti

Timer

Il sis­tema ha un timer incor­po­ra­to per con­trol­lare il tem­po spe­so dai dipen­den­ti sui com­pi­ti e cal­co­lare i costi finanziari, se speci­fichi il tas­so orario per dipendente.

Puoi avviare il timer diret­ta­mente nel com­pi­to o attra­ver­so il menu per­son­ale I miei com­pi­ti” selezio­nan­do il com­pi­to desider­a­to e avvian­do il timer.





Nota. Il timer può essere avvi­a­to solo  su un com­pi­to alla volta.

Se nec­es­sario — il tem­po può essere inser­i­to manualmente.
L’am­min­is­tra­tore può vedere i timer attivi dei suoi dipendenti.


Diagramma di Gantt

Questo è un dia­gram­ma che illus­tra visi­va­mente il piano di prog­et­to e ti con­sente di con­trol­lare facil­mente i tem­pi e le relazioni tra i com­pi­ti e il loro impat­to sul cor­so gen­erale del progetto.



Puoi facil­mente esportare il dia­gram­ma in Excel sec­on­do necessità.

Puoi anche visu­al­iz­zare i com­pi­ti nel cal­en­dario del team o sin­croniz­zar­lo con il tuo cal­en­dario per­son­ale Google o Apple. Quin­di vedrai i tem­pi dei com­pi­ti nel soli­to for­ma­to del cal­en­dario.




Kanban

Questo è il meto­do Agile di con­trol­lo visi­vo delle attiv­ità nel prog­et­to. Kan­ban aiu­ta a mon­i­torare il pro­gres­so delle attiv­ità attra­ver­so le fasi del flus­so di lavoro (flow) per creare un prodot­to desider­a­to.



Oltre al Dia­gram­ma di Gantt e al Kan­ban, Work­sec­tion può anche visu­al­iz­zare le attiv­ità in for­ma­to ListaPer Per­sone.


Progetto dashboard

Il Crus­cot­to di prog­et­to aiu­ta a anal­iz­zare rap­i­da­mente la situ­azione attuale del prog­et­to con l’aiu­to di vari indi­ca­tori. È disponi­bile in ogni prog­et­to ed è for­ma­to auto­mati­ca­mente in base ai dati che era­no sta­ti piani­fi­cati in prece­den­za nel prog­et­to e ai dati effet­tivi del lavoro che viene ese­gui­to e alle attiv­ità chiuse. 




Rapporti

Diver­si tipi di report (Gen­erale, Per Prog­et­ti, Per Per­soneDet­taglia­to) ti con­sentono di ottenere infor­mazioni det­tagli­ate sul prog­et­to. Pos­sono essere con­fig­u­rati uti­liz­zan­do vari fil­tri e, se nec­es­sario, esportati, ad esem­pio, in Excel. 


Breve introduzione a Worksection

. . . .

Impostazioni del profilo

. . . .

Attività e comunicazione

. . . .

Notifiche e impostazioni

. . . .

Inizio rapido

. . . .