•     •   4 min read

TIW: A nessuno piace la reportistica aggiuntiva, ma per la nostra attività Worksection è necessario.

Il leader e fonda­tore di Tech­nolo­gies Improv­ing the World, un’azien­da inno­v­a­ti­va, Alexan­der Kono­val­ov, sta par­lan­do di un miglio­ra­men­to con­tin­uo e inevitabile.

Infor­mazioni su TIW: DROTR, il pri­mo servizio di videochia­ma­ta con la fun­zione di traduzione auto­mat­i­ca in tem­po reale, può essere con­sid­er­a­to l’at­tuale porta­bandiera di TIW. Fino­ra, DROTR è un mes­sen­ger a tut­ti gli effet­ti in gra­do di tradurre una con­ver­sazione in 44 lingue in modal­ità chia­ma­ta e in 100 lingue in modal­ità chat.

  • Il team è com­pos­to da oltre 70 persone.
  • L’azien­da opera in 5 paesi.
  • 12 part­ner.
  • Svilup­pa e pro­muove 7 prodot­ti innovativi.

Stru­men­to e assistente

Quan­do valu­ti Work­sec­tion come qual­si­asi altro gestore di attiv­ità, è impor­tante capire — questo è un stru­men­to. E dovresti pri­ma di tut­to impara­re a usare qual­si­asi stru­men­to, inoltre – non solo tec­ni­ca­mente, ma anche regolan­do cor­ret­ta­mente l’in­tera polit­i­ca con­tabile del­l’azien­da. Per un lavoro effi­cace, dovresti com­bina­re approc­ci a questo in qual­si­asi dipar­ti­men­to, da qual­si­asi mem­bro del team, in modo che tale stru­men­to si adat­ti al lavoro quo­tid­i­ano e attivo.

Nes­suno ama la repor­tis­ti­ca aggiun­ti­va. E il leader deve trasmet­tere che Work­sec­tion = assis­tente. Ed è estrema­mente dif­fi­cile man­tenere a mente tut­to ciò che deve essere fat­to. Ma quan­do vedi com­pi­ti e pri­or­ità, non hai dub­bi su cosa deb­ba essere fat­to e quando.



Per me come leader, è sem­pre impor­tante e con­ve­niente conoscere lo sta­to di tut­ti i com­pi­ti e rice­vere mes­sag­gi su tut­ti gli aggior­na­men­ti in modo tempestivo.



Risorse come Work­sec­tion for­niscono un risparmio di tem­po reale ed è dif­fi­cile soprav­va­l­u­tar­lo. Per­ché, pas­san­do attra­ver­so le fasi dal­lo stu­dio all’u­so atti­vo per­ma­nente, com­pren­di la loro impor­tan­za cru­ciale. Spes­so igno­ri­amo i dis­a­gi finché esistono. Sem­bra­no essere una parte del­la rou­tine nor­male. Ma, non appe­na te né liberi, real­izzi pien­amente il fat­to che ostacolano. 

Infat­ti, se Work­sec­tion smettesse di fun­zionare per qual­si­asi moti­vo, accadrebbe il caos.
Qual­si­asi gestore di attiv­ità può essere parag­o­na­to a un sis­tema cir­co­la­to­rio san­guig­no con uno scam­bio costante di dati, con com­pi­ti trasmes­si da una per­sona all’al­tra. L’au­tomazione di questi pro­ces­si li accel­era e né miglio­ra l’efficienza.

Sap­pi­amo cosa perseguire 

In pas­sato erava­mo coin­volti solo nel­lo svilup­po. Ma ora il nos­tro cam­po di attiv­ità è molto più ampio. È nec­es­sario rego­lare le ven­dite, ottimiz­zare i pro­ces­si di svilup­po, coin­vol­gere atti­va­mente stru­men­ti di mar­ket­ing e PR. Le ques­tioni tec­niche si intrec­ciano con ques­tioni legali, orga­niz­za­tive e di reclu­ta­men­to, ecc. Ogni prog­et­to ha ques­ta natu­ra. Inoltre, dato che tut­ti i nos­tri prodot­ti sono inter­con­nes­si, e ogni prodot­to è un con­suma­tore di un altro, la neces­sità di con­trol­lo auto­mati­co dei prog­et­ti diven­ta più che ovvia.

La comu­ni­cazione inter­na è inevitabile. Nelle gran­di aziende, interi dipar­ti­men­ti si occu­pano di ques­tioni come PR inter­na, pub­bli­cazioni azien­dali, ecc. Il nos­tro team è anco­ra pic­co­lo per questo, ma riconos­ci­amo che dob­bi­amo muover­ci in ques­ta direzione. È impor­tante che le per­sone che han­no com­pre­so un prodot­to sap­pi­ano nav­i­gare anche negli altri, con­sapevoli delle attiv­ità del­l’azien­da, del­la sua moti­vazione e dei suoi suc­ces­si, per­ché siamo un’u­nità integrale.

Ogni prodot­to è gesti­to da un team sep­a­ra­to, e non sem­pre abbi­amo tem­po per con­di­videre espe­rien­ze tra di noi. Ognuno ha i pro­pri suc­ces­si e real­iz­zazioni, qual­cuno ha un prob­le­ma, un altro è rius­ci­to a risolver­lo. Quin­di cer­chi­amo di affrontare queste incon­sis­ten­ze. Abbi­amo persi­no assun­to un man­ag­er spe­ciale respon­s­abile solo per l’am­min­is­trazione in Work­sec­tion: per super­vi­sion­are il com­ple­ta­men­to dei com­pi­ti, per mon­i­torare e com­pi­lare rap­por­ti… In effet­ti, ges­ti­amo tutte le ques­tioni tramite WS, tranne per lo svilup­po IT. Ha alcune carat­ter­is­tiche speci­fiche e agiamo in modo un po’ diverso.

Ma chi è impeccabile? 

Oper­are Work­sec­tion impli­ca non solo l’u­so diret­to del sis­tema, ma anche un con­tat­to costante con gli svilup­pa­tori, poiché ogni cliente WS ha req­ui­si­ti indi­vid­u­ali, e tut­ti devono con­fig­u­rare il pro­gram­ma per adat­tar­lo a sé stes­si per lavo­rare in modo più con­ve­niente ed efficace.

Per i rap­por­ti abbi­amo bisog­no che gli sta­ti dei com­pi­ti siano chiara­mente defin­i­ti. Ad esem­pio, se un com­pi­to è sta­to imposta­to, e poi la deci­sione di imple­men­tar­lo è sta­ta ricon­sid­er­a­ta, o se non è più impor­tante, cosa deve essere fat­to con esso? Se lo chi­u­di­amo, andrà nel rap­por­to come com­ple­ta­to. Se lo eli­m­ini­amo, il tem­po con­suma­to per esso non ver­rà con­tabi­liz­za­to. Pro­poni­amo di intro­durre il pul­sante chiu­so come annul­la­to”. Pen­so che non solo noi abbi­amo incon­tra­to questo prob­le­ma. Inoltre, abbi­amo chiesto ai nos­tri svilup­pa­tori di creare un sis­tema di promemo­ria per non dover uti­liz­zare servizi di terze parti.

Ma, val­u­tan­do tut­to ciò, la cosa prin­ci­pale da riconoscere è che Work­sec­tion svolge effet­ti­va­mente la sua fun­zione. Svilup­pi­amo prodot­ti IT autono­ma­mente e capi­amo che è estrema­mente dif­fi­cile fare qual­cosa di subito affinché piac­cia a tut­ti, in effet­ti richiede un’enorme quan­tità di tem­po. Il nos­tro tradut­tore DROTR potrebbe essere crit­i­ca­to per man­can­za di certe cose, ma risolve il prob­le­ma, cioè fa ciò che è prin­ci­pal­mente richiesto.

Con­sid­era, ad esem­pio, il noto Skype. Sono sta­ti lan­ciati nel 2003, ora han­no migli­a­ia di pro­gram­ma­tori, e fan­no qual­cosa ogni giorno. 15 anni! Ma il pro­gram­ma ha fun­zion­a­to per 10 anni, 5 anni fa. In cosa sono coin­volti migli­a­ia di per­sone? Tut­ti col­oro che si occu­pano di busi­ness IT e inno­vazioni san­no che il prodot­to deve sem­pre essere sviluppato.

Così abbi­amo deciso per noi stessi

Non siamo arrivati a lavo­rare con Work­sec­tion subito, abbi­amo usato altri sis­te­mi, li abbi­amo stu­diati. C’er­a­no sia svan­tag­gi che aspet­ti pos­i­tivi ovunque.

Da quan­do ci siamo fer­mati su WS, la ten­den­za qui è sem­pre sta­ta ver­so i vantaggi. 
[VIDEO:https://youtu.be/c61rLRZYhrs]

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂