•     •   6 min read

I Migliori Metodi di Gestione dei Progetti nello Sviluppo Software: Waterfall, Agile, Scrum, Kanban

Nel­lo svilup­po soft­ware fino agli anni 90, tut­to era preved­i­bile e lin­eare: una chiara sequen­za di pro­ces­si di lavoro, piani­fi­cazione pas­so-pas­so, doc­u­men­tazione, test e imple­men­tazione del prodot­to finale.

La ges­tione dei prog­et­ti era ecces­si­va­mente rigi­da e le devi­azioni da un piano rigi­do dis­tur­ba­vano l’in­tero flus­so di lavoro.

Il Water­fall (mod­el­lo a cas­ca­ta o mod­el­lo water­fall”) è un mod­el­lo di svilup­po soft­ware inf­lessibile con una chiara sequen­za di azioni in cui pas­sare alla fase suc­ces­si­va è impos­si­bile fino al com­ple­to com­ple­ta­men­to del­la precedente.

Lo svilup­po in Water­fall appare come un flus­so di pro­ces­si che si spostano da una fase all’al­tra con req­ui­si­ti chiari. Non si ver­i­fi­ca alcu­na tran­sizione alla fase suc­ces­si­va fino al com­ple­ta­men­to di quel­la attuale.

Negli anni 90, una famiglia di meto­di flessibili ha sos­ti­tu­ito quel­li rigidi.

Sti­amo par­lan­do, ovvi­a­mente, di Agile (svilup­po soft­ware agile). Questo nuo­vo approc­cio alla metodolo­gia di ges­tione dei prog­et­ti è entra­to nel mon­do IT e suc­ces­si­va­mente si è espan­so nel­la pro­duzione, ingeg­ne­r­ia, svilup­po del­l’in­tel­li­gen­za arti­fi­ciale e altro ancora.

I pri­mi meto­di flessibili includevano:
  1. RAD (focal­iz­za­to sul­la qual­ità con un bud­get min­i­mo e una tem­p­is­ti­ca limitata)
  2. XP (Extreme Pro­gram­ming con own­er­ship col­let­ti­va del codice)
  3. Scrum (dove ogni mem­bro del team è respon­s­abile del risultato)
  4. Kan­ban (visu­al­iz­zan­do le fasi di svilup­po su una bacheca), tra gli altri.

Quat­tro idee Agile che dovresti conoscere:

  • Le per­sone e le inter­azioni sono più impor­tan­ti dei processi.
  • La col­lab­o­razione con il cliente è più impor­tante del­la negozi­azione del contratto.
  • Un prodot­to fun­zio­nante ha la pri­or­ità sul­la documentazione.
  • Rispon­dere al cam­bi­a­men­to è più impor­tante che seguire un piano.
Pri­ma di descri­vere le prin­ci­pali alter­na­tive al Water­fall, com­p­rese le loro van­tag­gi e svan­tag­gi per lo svilup­po e la ges­tione dei prog­et­ti, diamo un’oc­chi­a­ta a una tabel­la di con­fron­to tra Agile e Waterfall:

AgileWater­fall
Pro­ces­si di lavoro flessibili, con­sen­ten­do cam­bi­a­men­ti in qual­si­asi momentoMod­el­lo di svilup­po a cas­ca­ta con una sequen­za rigida
Un prodot­to fun­zio­nante è più impor­tante del­la documentazioneLa doc­u­men­tazione è più impor­tante del prodot­to finito
Respon­s­abil­ità indi­vid­uale di ogni mem­bro del team per il risultatoLa respon­s­abil­ità per il risul­ta­to com­p­lessi­vo ricade sul team
Inter­azione con il cliente durante lo sviluppoIl cliente non è coin­volto nel processo
Mas­si­ma parte­ci­pazione del prod­uct own­er nel processoMin­i­ma parte­ci­pazione del prod­uct owner
Il flus­so di lavoro è divi­so in sprint bre­vi, di soli­to da 1 set­ti­mana a 1 meseOgni flus­so di lavoro è una fase sep­a­ra­ta che dura fino al com­ple­ta­men­to e all’ap­provazione dei test

Sis­te­mi di ges­tione dei prog­et­ti popo­lari in Agile

Esplo­ri­amo quel­li che han­no mes­so radi­ci” e sono più comune­mente usati nel­lo svilup­po software.

Scrum

Un approc­cio flessibile allo svilup­po soft­ware dove un com­pi­to equiv­ale a uno sprint. Uno sprint in Scrum può durare da 1 set­ti­mana a 1 mese.


Per chi è Scrum?
Per pic­cole aziende o dipar­ti­men­ti dove il pro­pri­etario del­l’azien­da o il capo dipar­ti­men­to può inte­grar­si fisi­ca­mente nel proces­so di lavoro e parte­ci­pare atti­va­mente. Questo meto­do è anche ide­ale per startup.

Uti­liz­zare Scrum nel­la ges­tione dei prog­et­ti rende dif­fi­cile iden­ti­fi­care la respon­s­abil­ità per com­pi­ti incom­pleti. Ogni mem­bro del team è respon­s­abile del risul­ta­to, dan­do pri­or­ità all’au­to-orga­niz­zazione per model­lare i flus­si di lavoro.

Il team che sceglie Scrum per la ges­tione del prog­et­to deve essere pron­to per la mas­si­ma flessibil­ità. Ad esem­pio, se un mem­bro del team esce” tem­po­ranea­mente dal proces­so, un altro deve pren­dere in cari­co i suoi compiti.

Scrum = team, prod­uct own­er e Scrum mas­ter che lavo­ra­no insieme, cias­cuno per­sonal­mente respon­s­abile del risultato.
Lo Scrum mas­ter è il project man­ag­er e una figu­ra chi­ave nel team, super­vi­sio­n­an­do l’or­ga­niz­zazione del proces­so azien­dale, riu­nioni, moti­vazione del team, risposte rapi­de ai cam­bi­a­men­ti e risoluzione dei problemi.

+ Van­tag­gi

Il soft­ware viene svilup­pa­to più velo­ce­mente, con il mas­si­mo coin­vol­gi­men­to del team, riducen­do i costi di svilup­po fram­men­tan­do il flus­so di lavoro in sprint brevi.

Svan­tag­gi

Scrum non ha regole o req­ui­si­ti rig­orosi ma con­sente spazio per esper­i­men­ti, cam­bi­a­men­ti di bud­get e tem­p­is­tiche. Non è adat­to ai cli­en­ti che neces­si­tano di un piano chiaro e di un con­trat­to formale.
Ad esem­pio, se hai bisog­no di creare un prodot­to per un’or­ga­niz­zazione gov­er­na­ti­va dove la fir­ma del con­trat­to è una pri­or­ità, Scrum non è adat­to. La mas­si­ma pri­or­ità è il prodot­to fini­to, segui­ta dal­la doc­u­men­tazione, dai report di lavoro, ecc.

Esem­pio di ges­tione del prog­et­to uti­liz­zan­do Scrum

Sup­poni­amo che il com­pi­to sia creare soft­ware nel minor tem­po pos­si­bile. Il flus­so di lavoro è divi­so in sprint, cias­cuno che ter­mi­na con una dimostrazione del risul­ta­to com­ple­ta­to. Ven­gono svolte riu­nioni per rivedere i risul­tati inter­me­di e pas­sare allo sprint successivo.

Quan­do uno sprint ter­mi­na, un altro inizia. Ideal­mente, gli sprint in Scrum sono uguali in durata. 

Mon­i­torare la veloc­ità di com­ple­ta­men­to degli sprint è cru­ciale in Scrum.

Per com­pren­dere quan­to dur­erà uno sprint, il team può avviare un timer all’inizio. Mon­i­torare il tem­po spe­so su cias­cun com­pi­to for­nisce intu­izioni sul­la dura­ta nec­es­saria per com­pi­ti simili.

Kan­ban

Una rap­p­re­sen­tazione visi­va del flus­so di lavoro e del movi­men­to pas­so dopo pas­so delle attiv­ità da In Cor­so” a Fat­to.” Tra questi due sta­ti, pos­sono esser­ci diverse altre fasi: Svilup­po,” Test,” Ottimiz­zazione,” ecc. Kan­ban appare come una bacheca dove le attiv­ità ven­gono spostate da una stazione all’al­tra. Quan­do un’at­tiv­ità rag­giunge la stazione finale Fat­to”, è completata.
Kan­ban offre la mas­si­ma flessibil­ità e adat­ta­men­to ai cam­bi­a­men­ti in qual­si­asi momento.

Scrum e Kan­ban sono approc­ci flessibili alla ges­tione dei prog­et­ti. Tut­tavia, Kan­ban è anco­ra più flessibile perché:
  • Con­sente di intro­durre improvvisa­mente nuovi com­pi­ti e cam­biare” tra di essi.
  • La respon­s­abil­ità col­let­ti­va per il risul­ta­to aumen­ta l’efficienza.
  • I com­pi­ti non piani­fi­cati van­no nel back­log, uno spazio di stoccag­gio per tut­ti i com­pi­ti non anco­ra in cor­so. Il back­log appare come qual­si­asi altra fase del proces­so di lavoro e con­tiene com­pi­ti pron­ti per essere lavo­rati quan­do le altre fasi finis­cono pri­ma del previsto.
Kan­ban è ide­ale per lavo­rare su prog­et­ti e com­pi­ti brevi.

+ Van­tag­gi

Rispet­to a Scrum, Kan­ban non richiede riu­nioni rego­lari, dis­cus­sioni o revi­sioni degli sprint, risparmian­do tem­po e aumen­tan­do l’ef­fi­cien­za dove tutte le fasi sono vis­i­bili sul­la bacheca.

Svan­tag­gi

Kan­ban è impeg­na­ti­vo per gran­di prog­et­ti dove i risul­tati inter­me­di sono cru­ciali, fram­men­tan­do il proces­so in sprint, e l’ap­provazione pre­lim­inare di un piano d’azione è nec­es­saria. Kan­ban è più adat­to per prog­et­ti e com­pi­ti a breve termine.

Esem­pio di ges­tione del prog­et­to uti­liz­zan­do Kanban

Il com­pi­to è girare un video istrut­ti­vo per un cliente. Ciò com­porterà la creazione di diver­si com­pi­ti: Scrit­tura del Copi­one,” Riprese,” Mon­tag­gio Grez­zo,” Post-Pro­duzione.” Ogni com­pi­to sarà una colon­na sep­a­ra­ta sul­la bacheca Kanban.

Kan­ban o Scrum? Quale sis­tema di ges­tione dei prog­et­ti hai bisogno?

Scrum for­nisce mag­giore con­trol­lo e gestibil­ità all’inizio del­lo svilup­po di un nuo­vo prodot­to. Se Kan­ban offre la mas­si­ma flessibil­ità, Scrum si con­cen­tra di più su con­trol­lo e ges­tione. Quan­do i pro­ces­si sono in atto, Kan­ban viene in soc­cor­so. È per­fet­to per lavo­rare con com­pi­ti ripetitivi.

Come scegliere uno stru­men­to di ges­tione dei progetti?

Il gius­to gestore di com­pi­ti è metà del suc­ces­so. Una vol­ta scel­to un meto­do di ges­tione dei prog­et­ti, è fon­da­men­tale trasferire il lavoro e i com­pi­ti nel sis­tema selezionato.

6 seg­nali che hai scel­to il gius­to gestore di compiti:

  • Il team ha migra­to sen­za prob­le­mi tut­ti i flus­si di lavoro sull’account.
  • La fun­zion­al­ità è intu­iti­va e uti­liz­za­ta dai mem­bri del team.
  • Il team uti­liz­za facil­mente uno degli approc­ci di ges­tione flessibili: Scrum o Kanban.
  • La sis­tem­atiz­zazione del flus­so di lavoro è sta­bili­ta, aumen­tan­do l’ef­fi­cien­za complessiva.
  • La comu­ni­cazione del team diven­ta più coor­di­na­ta: prog­et­ti, com­pi­ti e com­men­ti non ven­gono persi.
  • Il cliente riceve report traspar­en­ti su com­pi­ti e prog­et­ti, trac­cian­do i flus­si di lavoro se lo desidera.
Per capire come fun­zio­nano i meto­di di ges­tione dei prog­et­ti flessibili, met­ti alla pro­va il gestore di com­pi­ti gra­tuita­mente e scegli ciò che si adat­ta meglio al tuo team.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂