•     •   7 min read

Imprenditore e Metodologia
della Catena di Eventi (ECM)

I project man­ag­er tal­vol­ta piani­f­i­cano la dura­ta di un prog­et­to basan­dosi esclu­si­va­mente sul­la pro­pria espe­rien­za. Tut­tavia, i cal­coli basati sui com­pi­ti più rius­ci­ti e su quel­li meno rius­ci­ti che han­no ese­gui­to potreb­bero risultare imprecisi.

Alcu­ni man­ag­er pos­sono pen­sare incon­sci­a­mente: Vedo ciò che voglio vedere”. È comune che un man­ag­er si fidi delle infor­mazioni che si allineano alla pro­pria visione del mon­do, igno­ran­do i dati che non sod­dis­fano il loro approvazione mentale.

Un’al­tra sfi­da nel­la piani­fi­cazione dei prog­et­ti è la com­p­lessità delle relazioni tra i diver­si rischi. Gli even­ti pos­sono ver­i­fi­car­si in qual­si­asi momen­to durante il proces­so, cor­re­lar­si tra loro o innescare altre incertezze. Lo stes­so even­to può avere impat­ti vari­abili a sec­on­da delle cir­costanze, e il man­ag­er potrebbe estinguere il fuo­co” in modi diversi.

La metodolo­gia Even­to Chain (ECM) pre­sup­pone che, indipen­den­te­mente da quan­to bene sia prepara­to il pro­gram­ma del prog­et­to, si ver­i­ficher­an­no even­ti che mod­i­ficher­an­no i tem­pi piani­fi­cati. Il com­pi­to prin­ci­pale è iden­ti­fi­car­li in anticipo per poter­li gestire. L’ECM non si con­cen­tra su prob­le­mi costan­ti per­ché questi pos­sono essere iden­ti­fi­cati e cor­ret­ti sen­za un’anal­isi speciale.

Visu­al­iz­zare i rischi per stu­di­ar­li più facil­mente è un altro com­pi­to impor­tante per la metodologia.

Orig­ine

La metodolo­gia Even­to Chain è emer­sa a fine anni 2000 basan­dosi su altri stru­men­ti di anal­isi del ris­chio. Il Project Man­age­ment Body of Knowl­edge (PMBOK Guide) ha rac­co­manda­to tec­niche per l’anal­isi del ris­chio nel 2008: anal­isi ad albero deci­sion­ale, sim­u­lazione Monte Car­lo, anal­isi di sen­si­bil­ità. Le ultime due approc­ci sono diven­tate la base per la metodolo­gia Even­to Chain.

Il meto­do Monte Car­lo aiu­ta a cal­co­lare la dis­tribuzione sta­tis­ti­ca dei risul­tati basa­ta su dati con una cer­ta prob­a­bil­ità. L’anal­isi di sen­si­bil­ità iden­ti­fi­ca i rischi con il mag­giore impat­to sui processi. 
Un’al­tra parte del­la metodolo­gia è il lin­guag­gio di descrizione grafi­ca per model­lare i pro­ces­si azien­dali, UML. La visu­al­iz­zazione delle con­nes­sioni tra le incertezze è sta­ta atti­va­mente uti­liz­za­ta nel­lo svilup­po soft­ware e ha com­por­ta­to la creazione di grafi­ci di Gantt e altri dia­gram­mi di rete degli even­ti.

Ven­gono uti­liz­zate anche tec­niche di pre­vi­sione che anal­iz­zano i dati stori­ci. Ven­gono iden­ti­fi­cate somiglianze tra pro­ces­si pas­sati e attuali.

Queste tec­niche for­mano la base del meto­do di model­lazione degli even­ti. Sot­to la loro influen­za, il pro­gram­ma del prog­et­to viene cre­ato come segue:

  1. Preparare il pro­gram­ma del prog­et­to per lo sce­nario otti­male. Cal­co­lare la dura­ta, il cos­to e altri para­metri chi­ave. Rimuo­vere gli indi­ca­tori ottimisti­ci dai cal­coli, poiché i project man­ag­er spes­so incor­po­ra­no cifre ecces­si­va­mente ambiziose a causa di ecces­so di fidu­cia, errati cal­coli o moti­vazione del team.
  2. Creare una lista di even­ti e catene di even­ti. Prevedere la loro prob­a­bil­ità di occor­ren­za e il loro impat­to sulle risorse e sulle attiv­ità aziendali.
  3. Con­durre un’anal­isi quan­ti­ta­ti­va uti­liz­zan­do il meto­do Monte Car­lo. Questo ti aiuterà a deter­minare quan­to sia real­is­ti­co com­pletare il prog­et­to entro la data spec­i­fi­ca­ta sen­za costi imprevisti.
  4. Con­durre un’anal­isi di sen­si­bil­ità per iden­ti­fi­care gli even­ti e le catene di even­ti con il mag­giore impat­to sul prog­et­to. Ver­i­fi­care i dati per val­utare se la prob­a­bil­ità degli even­ti è deter­mi­na­ta con precisione.
  5. Ripetere l’anal­isi durante il prog­et­to sul­la base dei dati reali e se gli even­ti pre­visti si sono ver­i­fi­cati. Riva­l­utare la prob­a­bil­ità e l’im­pat­to dei rischi in base agli indi­ca­tori attuali.

Prin­cipi dell’ECM

Iden­ti­fi­care il Momen­to di Occor­ren­za del­l’Even­to e lo Sta­to Eccitato

I pro­ces­si di soli­to non sono costan­ti e uni­for­mi. Sono influen­za­ti da even­ti esterni che né cam­biano lo sta­to. Quan­do le con­dizioni del proces­so cam­biano — richieden­do altre risorse o più tem­po — entra in uno sta­to ecc­i­ta­to. Pri­ma delle mod­i­fiche, era nel suo sta­to iniziale.

Lo sta­to del proces­so può essere lega­to a un even­to. Ad esem­pio, tenere una riu­nione all’aper­to dipende dal­l’even­to ester­no mal­tem­po.” Se piove, il proces­so passerà a uno sta­to ecc­i­ta­to: la riu­nione si svol­gerà al chiu­so. Ora il proces­so non dipende più dal­l’even­to mal­tem­po”.

Un even­to ha un impat­to e una prob­a­bil­ità. Sup­poni­amo che un proces­so sia lega­to all’even­to Cam­bi­a­men­to di req­ui­si­ti.” Può ver­i­fi­car­si con una prob­a­bil­ità del 50% e causare un ritar­do del 50% rispet­to allo sta­to iniziale. Tut­tavia, se questo sce­nario si ripete, il ritar­do potrebbe essere solo del 25% poiché la direzione ha adot­ta­to alcune mis­ure la vol­ta scor­sa per mit­i­gar­ne l’effetto.
L’im­pat­to di un even­to può portare a ritar­di nei pro­ces­si, riavvii, can­cel­lazioni o alla neces­sità di nuove risorse e misure. 
Ogni even­to ha un momen­to di occor­ren­za. Può essere asso­lu­to, lega­to a una data speci­fi­ca, o rel­a­ti­vo — ver­i­f­i­can­dosi all’inizio, nel mez­zo o alla fine del proces­so. Il tem­p­is­mo del­l’even­to influen­za il suo impatto.

Definire le Catene di Eventi

Alcu­ni even­ti pos­sono innescare altri, for­man­do catene di even­ti. Ad esem­pio, un cam­bi­a­men­to nei req­ui­si­ti ha por­ta­to a un ritar­do del proces­so, e per accel­er­ar­lo, il man­ag­er ha allo­ca­to risorse da un altro proces­so. Di con­seguen­za, le sca­den­ze ven­gono man­cate e il prog­et­to nel com­p­lesso fallisce.

L’even­to che innesca la cate­na è chiam­a­to l’inizia­tore. L’even­to che sor­prende” è il ricevente. L’ef­fet­to risul­tante dal­la cate­na di even­ti è chiam­a­to multicasting.


Le catene di even­ti cau­sano più ritar­di rispet­to agli even­ti indipen­den­ti. Di segui­to è ripor­ta­to un esem­pio di tale impat­to su tre pro­ces­si in un prog­et­to, ognuno con una prob­a­bil­ità del 50% di riavvio e dura­ta di 5 giorni. L’anal­isi è sta­ta con­dot­ta uti­liz­zan­do il meto­do Monte Carlo.

Visu­al­iz­zazione e Analisi

Visu­al­iz­zare le relazioni tra gli even­ti può essere fat­to uti­liz­zan­do grafi­ci di Gantt. Ecco le regole per crearli:
  1. Mostrare gli even­ti come frec­ce con nomi etichettati.
  2. Visu­al­iz­zare gli even­ti neg­a­tivi con frec­ce ver­so il bas­so e gli even­ti pos­i­tivi con frec­ce ver­so l’alto.
  3. Col­le­gare gli even­ti nel­la cate­na con linee.
  4. Un even­to iniziante con più linee ver­so even­ti riceven­ti è con­sid­er­a­to multicasting.
  5. Mostrare even­ti glob­ali che influen­zano tut­ti i pro­ces­si al di fuori del grafi­co di Gantt. Indi­care le minac­ce sopra il dia­gram­ma e le oppor­tu­nità sotto.

Sim­u­lazione di Monte Car­lo per l’Anal­isi del Rischio

Una vol­ta iden­ti­fi­cati rischi, catene di even­ti e i loro sta­ti di proces­so asso­ciati, uti­liz­zare il meto­do Monte Car­lo per deter­minare l’im­pat­to com­p­lessi­vo degli eventi.

Anche quan­do tut­ti i rischi sono iden­ti­fi­cati, esistono sem­pre incertezze rel­a­tive ai costi e alla dura­ta del prog­et­to. Per ten­erne con­to, cal­co­la le dis­tribuzioni sta­tis­tiche di tem­po di inizio, dura­ta e costi del prog­et­to. Non uti­liz­zare le stesse cause che hai attribuito agli even­ti per evitare rischi sovrapposti.

Segui questi pas­sag­gi per un’anal­isi cor­ret­ta di Monte Carlo:
  1. Cal­co­lare i momen­ti di occor­ren­za dei rischi sul­la base del­la dis­tribuzione sta­tis­ti­ca per ogni stato.
  2. Ver­i­fi­care se gli even­ti iniziali si ver­i­ficher­an­no con la prob­a­bil­ità data.
  3. Deter­minare se è nec­es­sario aggiornare le prob­a­bil­ità degli even­ti riceven­ti per questo esperimento.
  4. Ver­i­fi­care se gli even­ti riceven­ti si sono ver­i­fi­cati con la prob­a­bil­ità data.
  5. Anal­iz­zare ogni proces­so sia negli sta­ti iniziali che in quel­li eccitati.
  6. Se un even­to causa l’an­nul­la­men­to del proces­so, seg­na­lo come tale e cal­co­la nuovi costi e tem­pi nel piano di progetto.
  7. Se un even­to provo­ca un altro even­to — inter­ven­to del man­ag­er come azione mit­i­gante — adeguare di con­seguen­za il pro­gram­ma del progetto.
  8. Con­sid­er­are l’im­pat­to cumu­la­ti­vo degli even­ti sui costi e sul­la dura­ta del prog­et­to insieme alle flut­tuazioni di dura­ta e costo.
Il risul­ta­to ti darà la prob­a­bil­ità di un com­ple­ta­men­to rius­ci­to del prog­et­to e la prob­a­bil­ità che i sin­goli pro­ces­si vengano completati.

Trovare Catene di Even­ti Crit­i­ci e Cos­to degli Eventi

Even­ti o catene di even­ti con la mag­giore prob­a­bil­ità di influen­zare i pro­ces­si sono chia­mati crit­i­ci. Iden­ti­f­i­cali durante l’anal­isi di sen­si­bil­ità esam­i­nan­do le cor­re­lazioni tra i para­metri chi­ave del prog­et­to come cos­to e dura­ta e catene di eventi.

Uti­liz­za una tabel­la di sen­si­bil­ità per tenere trac­cia degli even­ti o delle catene critiche.

Con­clu­sione

I fat­tori moti­vazion­ali influen­zano i para­metri chi­ave del proces­so più dei rischi. La metodolo­gia Event Chain aiu­ta a super­are la percezione selet­ti­va, il pregiudizio dei man­ag­er ver­so le infor­mazioni che si allineano ai pro­pri prin­cipi, l’ec­ces­so di fidu­cia e gli errori di pianificazione.

L’ECM con­sid­era fat­tori trascu­rati da altre tec­niche di anal­isi dei rischi: momen­ti di occor­ren­za dei rischi, catene di even­ti, ritar­di nel­l’oc­cor­ren­za degli even­ti e azioni mit­i­gan­ti. Per sem­pli­fi­care l’i­den­ti­fi­cazione degli even­ti e delle loro catene, crea dia­gram­mi e tabelle di sta­to del processo.

La metodolo­gia include anal­isi dei rischi e aggius­ta­men­ti del pro­gram­ma durante il progetto.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Teramind è da tempo un punto di riferimento per il monitoraggio dei dipendenti perché combina registrazioni dello schermo, avvisi di violazione e analisi approfondite della produttività. Eppure, nel 2025...
24 giugno 2025   •   8 min read
Scuola PM
Timely è ancora uno dei servizi di tracciamento del tempo automatico più conosciuti, ma entro il 2025 il mercato è esploso con dozzine di opzioni più flessibili — e, cosa importante, più convenienti....
24 giugno 2025   •   8 min read
Scuola PM
Time Doctor rimane uno dei più discussi sistemi di monitoraggio dei dipendenti, eppure nel 2025 il mercato offre soluzioni molto più flessibili. Alcune aziende desiderano uno strumento che registri le...
24 giugno 2025   •   8 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂