•     •   14 min read

Migliori strumenti di gestione progetti per organizzazioni non profit 2024

Le orga­niz­zazioni non prof­it oper­a­no con risorse lim­i­tate e bud­get ristret­ti, ren­den­do essen­ziale una ges­tione effi­ciente dei prog­et­ti per il suc­ces­so. Il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti può aiutare le orga­niz­zazioni non prof­it a sem­pli­fi­care le oper­azioni, gestire i volon­tari e mon­i­torare i pro­gres­si, aumen­tan­do infine il loro impat­to sul­la comu­nità. Nel 2024, i migliori stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti sono adat­tati alle esi­gen­ze uniche delle orga­niz­zazioni non prof­it, garan­ten­do che i team pos­sano con­cen­trar­si sul­la loro mis­sione piut­tosto che sui com­pi­ti amministrativi.

Che cos’è il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti per le orga­niz­zazioni non profit?

Il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti per le orga­niz­zazioni non prof­it è speci­fi­ca­mente prog­et­ta­to per affrontare le sfide uniche che le orga­niz­zazioni non prof­it devono affrontare. Questi stru­men­ti gestis­cono com­pi­ti, allo­cano risorse, mon­i­tora­no le don­azioni e garan­tis­cono la con­for­mità ai req­ui­si­ti dei finanzi­a­men­ti. Le orga­niz­zazioni non prof­it spes­so si affi­dano a risorse lim­i­tate, ren­den­do essen­ziale avere soft­ware che mas­simizzi l’efficienza. 

Il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti per le orga­niz­zazioni non prof­it for­nisce fun­zion­al­ità come il mon­i­tor­ag­gio del tem­po, la piani­fi­cazione dei com­pi­ti e la con­di­vi­sione dei doc­u­men­ti, con­sen­ten­do ai team di rimanere orga­niz­za­ti e con­cen­trati sul­la loro mis­sione. Molte piattaforme includono anche la ges­tione dei dona­tori, il mon­i­tor­ag­gio dei volon­tari e fun­zion­al­ità di report­ing, garan­ten­do che le orga­niz­zazioni non prof­it pos­sano gestire le loro varie oper­azioni in un uni­co posto. 

L’in­te­grazione con stru­men­ti di col­lab­o­razione esisten­ti per le orga­niz­zazioni non prof­it, come i CRM o le piattaforme di fundrais­ing, miglio­ra l’u­til­ità di questo soft­ware, for­nen­do una soluzione com­ple­ta per le orga­niz­zazioni non prof­it. Ottimiz­zan­do i flus­si di lavoro dei prog­et­ti, il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti con­sente alle orga­niz­zazioni non prof­it di con­cen­trar­si di più sul­la loro mis­sione e meno sui com­pi­ti amministrativi.

Van­tag­gi del soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti per le orga­niz­zazioni non profit

Il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti offre diver­si van­tag­gi alle orga­niz­zazioni non prof­it, aiu­tan­dole a miglio­rare l’ef­fi­cien­za oper­a­ti­va e rag­giun­gere i loro obiettivi:
  1. Ges­tione miglio­ra­ta dei dona­tori e dei volon­tari: Le orga­niz­zazioni non prof­it pos­sono mon­i­torare le inter­azioni con dona­tori e volon­tari, garan­ten­do una comu­ni­cazione e un coin­vol­gi­men­to efficaci.
  2. Mag­giore trasparen­za: Man­te­nen­do cen­tral­iz­za­ti tut­ti i dati rel­a­tivi ai prog­et­ti, le orga­niz­zazioni non prof­it pos­sono accedere facil­mente ai report e mon­i­torare i pro­gres­si, pro­muoven­do la trasparen­za con i dona­tori e i mem­bri del consiglio.
  3. Migliore allo­cazione delle risorse: Questi stru­men­ti aiu­tano ad allo­care le risorse in modo effi­ciente, garan­ten­do che i com­pi­ti siano com­ple­tati in tem­po e all’in­ter­no del budget.
  4. Cam­pagne di fundrais­ing sem­plifi­cate: Gli stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti facil­i­tano il mon­i­tor­ag­gio delle cam­pagne, garan­ten­do che gli sforzi di rac­col­ta fon­di siano cor­ret­ta­mente coor­di­nati ed eseguiti.
  5. Report­ing accu­ra­to: Il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti per le orga­niz­zazioni non prof­it con­sente alle orga­niz­zazioni non prof­it di gener­are report det­tagliati su finanzi­a­men­ti, don­azioni e prog­et­ti, assi­cu­ran­do la con­for­mità ai req­ui­si­ti dei dona­tori e dei finanziatori.
Con fun­zion­al­ità come il mon­i­tor­ag­gio delle attiv­ità, aggior­na­men­ti in tem­po reale e capac­ità di report­ing, questi stru­men­ti for­niscono una soluzione com­ple­ta alle esi­gen­ze di ges­tione dei prog­et­ti delle orga­niz­zazioni non prof­it, con­sen­ten­do loro di con­cen­trar­si sul­la loro mis­sione prin­ci­pale garan­ten­do nel con­tem­po l’ef­fi­cien­za operativa.

Come scegliere il gius­to soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti per la tua orga­niz­zazione non profit

Scegliere il gius­to soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti per le orga­niz­zazioni non prof­it impli­ca diverse con­sid­er­azioni impor­tan­ti. Pri­ma di tut­to, è essen­ziale scegliere uno stru­men­to eco­nom­i­co. Molte orga­niz­zazioni non prof­it lavo­ra­no con bud­get lim­i­tati, quin­di trovare una soluzione che offra scon­ti per le orga­niz­zazioni non prof­it o prezzi acces­si­bili è fon­da­men­tale. Inoltre, la facil­ità d’u­so è cru­ciale. Molti mem­bri del­lo staff o volon­tari potreb­bero non avere una vas­ta espe­rien­za con il soft­ware, quin­di un’in­ter­fac­cia intu­iti­va garan­tisce una rap­i­da adozione e meno tem­po spe­so nel­la formazione.

Cer­ca soft­ware che offra capac­ità di inte­grazione con i tuoi sis­te­mi esisten­ti, come le piattaforme CRM o gli stru­men­ti di fundrais­ing, per garan­tire una con­di­vi­sione dei dati flu­i­da e flus­si di lavoro sem­pli­fi­cati in un uni­co luo­go di lavoro. Le opzioni di per­son­al­iz­zazione sono anche cru­ciali. Le orga­niz­zazioni non prof­it spes­so devono adattare i flus­si di lavoro per prog­et­ti diver­si, come cam­pagne di fundrais­ing o coor­di­na­men­to dei volontari.

Infine, assi­cu­rati che il soft­ware offra fun­zion­al­ità di report­ing robus­to, poiché il report­ing det­taglia­to è essen­ziale per la con­for­mità ai req­ui­si­ti dei dona­tori e dei finanzi­a­tori. Che tu stia ges­ten­do una pic­co­la orga­niz­zazione non prof­it o una grande orga­niz­zazione con moltepli­ci stake­hold­er, scegliere un soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti che si allinei alle tue esi­gen­ze con­tribuirà a sem­pli­fi­care le tue oper­azioni e garan­tire una con­seg­na dei prog­et­ti efficiente.

I migliori soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti per le orga­niz­zazioni non prof­it nel 2024

Iniziamo a dare un’oc­chi­a­ta alla tabel­la di con­fron­to per un rapi­do con­fron­to degli stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti per le orga­niz­zazioni non profit:
Soft­ware

Carat­ter­is­tiche

Ide­ale per

Prez­zo

Work­sec­tion

Ges­tione dei com­pi­ti, ges­tione dei prog­et­ti non prof­it, mon­i­tor­ag­gio del tem­po, Gantt chart, Kan­ban, archivi­azione doc­u­men­ti, cal­en­dario, coor­di­na­men­to dei volon­tari, report­ing, mon­i­tor­ag­gio dei prog­et­ti in tem­po reale, con­trol­lo accessi

Orga­niz­zazioni non prof­it pic­cole e medie

Da $3.4 per utente/mese

Asana

Mon­i­tor­ag­gio dei com­pi­ti, col­lab­o­razione del team, flus­si di lavoro personalizzabili

Stru­men­to ver­sa­tile per orga­niz­zazioni non prof­it di tutte le dimensioni

Da $10.99 per utente/mese

Trel­lo

Kan­ban boards, mod­el­li di prog­et­to, integrazioni

Ges­tione sem­plice dei com­pi­ti per orga­niz­zazioni non prof­it piccole

Da $5 per utente/mese

Monday.com

Flus­si di lavoro per­son­al­iz­za­ti, mon­i­tor­ag­gio del tem­po, automazione

Orga­niz­zazioni non prof­it che neces­si­tano di per­son­al­iz­zazione avanzata

Da $9 per utente/mese

Wrike

Ges­tione delle risorse, Gantt chart, aggior­na­men­ti in tem­po reale

Gran­di orga­niz­zazioni non prof­it con esi­gen­ze di prog­et­to complesse

Da $9.80 per utente/mese

Click­Up

Visu­al­iz­zazioni per­son­al­iz­zate, automazione dei com­pi­ti, mon­i­tor­ag­gio degli obiettivi

Soluzione flessibile per varie esi­gen­ze delle orga­niz­zazioni non profit

Da $7 per utente/mese

Base­camp

Con­di­vi­sione di file, liste di attiv­ità, comu­ni­cazione del team

Orga­niz­zazioni non prof­it pic­cole che neces­si­tano di col­lab­o­razione semplice

Da $15 per utente/mese

Smartsheet

Inter­fac­cia a griglia, mon­i­tor­ag­gio delle risorse, collaborazione

Orga­niz­zazioni non prof­it che gestis­cono prog­et­ti com­p­lessi finanziati da sovvenzioni

Da $9 per utente/mese

Zoho Projects

Automazione dei com­pi­ti, report det­tagliati, integrazioni

Opzione eco­nom­i­ca per orga­niz­zazioni non prof­it in crescita

Da $4 per utente/mese

Microsoft Project


Gantt chart, ges­tione delle risorse, inte­grazioni con Office 365

Gran­di orga­niz­zazioni non prof­it con sca­den­ze di prog­et­to intricate

Da $10 per utente/mese

Work­sec­tion

Work­sec­tion ha un insieme di fun­zion­al­ità che si adat­tano al flus­so di lavoro delle orga­niz­zazioni non prof­it. Oltre agli stru­men­ti tipi­ci di ges­tione dei prog­et­ti come la piani­fi­cazione dei com­pi­ti, Gantt chart e mon­i­tor­ag­gio del tem­po, eccelle nel coor­di­na­men­to di dona­tori e volon­tari. Work­sec­tion per­me­tte ai team non prof­it di sem­pli­fi­care le comu­ni­cazioni, del­e­gare com­pi­ti in modo effi­ciente e mon­i­torare le tappe per cam­pagne di fundrais­ing o sen­si­bi­liz­zazione. Le sue fun­zion­al­ità di col­lab­o­razione in tem­po reale garan­tis­cono anche trasparen­za con gli stake­hold­er, che è fon­da­men­tale per le relazioni con i donatori. 


Prezzi a par­tire da $3.4 per utente/mese. Sco­pri di più.

Asana

Asana è ben adat­to per le orga­niz­zazioni non prof­it che gestis­cono più prog­et­ti o cam­pagne con­tem­po­ranea­mente. Eccelle nel­la sua capac­ità di orga­niz­zare flus­si di lavoro, ren­den­do facile scom­porre inizia­tive com­p­lesse come le cam­pagne di fundrais­ing a più fasi o i pro­ces­si di scrit­tura di sovven­zioni. Le orga­niz­zazioni non prof­it pos­sono ben­e­fi­cia­re di fun­zion­al­ità come l’au­tomazione dei flus­si di lavoro e le dipen­den­ze delle attiv­ità, assi­cu­ran­do che le sca­den­ze cru­ciali siano rispet­tate. Le inte­grazioni robuste di Asana con stru­men­ti come Slack e Google Dri­ve aiu­tano anche i team non prof­it a comu­ni­care in modo effi­cace man­te­nen­do un record orga­niz­za­to di tut­ti i doc­u­men­ti e i progressi. 


Prezzi a par­tire da $10.99 per utente/mese. Sco­pri di più.

Trel­lo

Trel­lo’s le tav­ole Kan­ban visive offrono sem­plic­ità, ren­den­do­lo per­fet­to per orga­niz­zazioni non prof­it più pic­cole o orga­niz­zazioni locali che cer­cano di orga­niz­zare com­pi­ti sen­za una com­p­lessità oppri­mente. Il sis­tema basato su schede con­sente ai team non prof­it di gestire cam­pagne, pro­gram­mi di volon­tari­a­to o piani­fi­cazione di even­ti con una cur­va di apprendi­men­to min­i­ma. Le orga­niz­zazioni non prof­it pos­sono creare tav­ole per cias­cun prog­et­to, con­sen­ten­do ai mem­bri del team di mon­i­torare i pro­gres­si in tem­po reale. 


Prezzi a par­tire da $5 per utente/mese. Sco­pri di più.

Monday.com

Monday.com for­nisce una piattafor­ma dinam­i­ca per le orga­niz­zazioni non prof­it in cresci­ta che neces­si­tano di soluzioni scal­a­bili. Offre la pos­si­bil­ità di per­son­al­iz­zare i flus­si di lavoro per prog­et­ti diver­si, che si trat­ti di gestire il con­tat­to con i dona­tori o trac­cia­re le ore di volon­tari­a­to. Le orga­niz­zazioni non prof­it ben­e­fi­ciano delle for­ti fun­zion­al­ità di automazione di Monday.com, che pos­sono essere uti­liz­zate per inviare aggior­na­men­ti ai team quan­do ven­gono rag­giun­ti tra­guar­di, assi­cu­ran­do che nes­sun com­pi­to ven­ga trascu­ra­to. Inoltre, Monday.com si inte­gra bene con altri stru­men­ti, con­sen­ten­do alle orga­niz­zazioni non prof­it di gestire sia la comu­ni­cazione che le risorse all’in­ter­no di un’u­ni­ca piattaforma. 


Prezzi a par­tire da $9 per utente/mese. Sco­pri di più.

Wrike

Wrike è par­ti­co­lar­mente adat­to per le gran­di orga­niz­zazioni non prof­it che gestis­cono prog­et­ti com­p­lessi a più liv­el­li. Con le sue avan­zate fun­zion­al­ità di ges­tione dei prog­et­ti, come l’al­lo­cazione delle risorse, i Gantt chart e poten­ti stru­men­ti di report­ing, Wrike aiu­ta le orga­niz­zazioni a man­tenere il con­trol­lo su gran­di cam­pagne di fundrais­ing o oper­azioni mul­ti-sito. La capac­ità di Wrike di facil­itare la col­lab­o­razione tra team dis­tribuiti lo rende par­ti­co­lar­mente utile per le orga­niz­zazioni che lavo­ra­no a liv­el­lo glob­ale o con una vas­ta base di volon­tari. Aggior­na­men­ti in tem­po reale e pro­fonde inte­grazioni ren­dono Wrike uno stru­men­to com­ple­to.


Prezzi a par­tire da $9.80 per utente/mese. Sco­pri di più.

Click­Up

Click­Up è uno stru­men­to flessibile che si adat­ta alle varie esi­gen­ze delle orga­niz­zazioni non prof­it. Offre fun­zion­al­ità avan­zate come l’au­tomazione dei com­pi­ti, il mon­i­tor­ag­gio del tem­po e dash­board per­son­al­iz­z­abili, che le orga­niz­zazioni non prof­it pos­sono uti­liz­zare per gestire le loro diverse inizia­tive. Che si trat­ti di mon­i­torare le sca­den­ze delle domande di sovven­zioni o coor­dinare even­ti, la robus­ta per­son­al­iz­zazione di Click­Up con­sente alle orga­niz­zazioni non prof­it di adattare la piattafor­ma ai loro flus­si di lavoro speci­fi­ci. Le sue fun­zion­al­ità di impostazione degli obi­et­tivi aiu­tano anche le orga­niz­zazioni non prof­it a man­tenere la con­cen­trazione sulle loro mis­sioni e sug­li obi­et­tivi a lun­go termine. 


Prezzi a par­tire da $7 per utente/mese. Sco­pri di più.

Base­camp

Base­camp è popo­lare per la sua sem­plic­ità, che è ide­ale per orga­niz­zazioni non prof­it più pic­cole che neces­si­tano di stru­men­ti diret­ti sen­za troppe com­pli­cazioni. I team pos­sono facil­mente orga­niz­zare elenchi di attiv­ità, cari­care doc­u­men­ti impor­tan­ti e comu­ni­care in un uni­co pos­to. La tar­if­fa fis­sa di Base­camp la rende eco­nom­i­ca per le orga­niz­zazioni non prof­it più pic­cole che cer­cano di evitare costi per utente. 


Prezzi a par­tire da $15 per utente/mese. Sco­pri di più.

Smartsheet

Smartsheet è una grande scelta per le orga­niz­zazioni non prof­it più gran­di che gestis­cono prog­et­ti finanziati da sovven­zioni o pro­gram­mi a più fasi. La sua inter­fac­cia sim­i­le a un foglio di cal­co­lo rende l’or­ga­niz­zazione dei dati intu­iti­va per i team che gestis­cono infor­mazioni com­p­lesse, come il mon­i­tor­ag­gio dei dona­tori, la piani­fi­cazione degli even­ti o la ges­tione del bud­get. Le robuste fun­zion­al­ità di automazione di Smartsheet con­sentono alle orga­niz­zazioni non prof­it di autom­a­tiz­zare i pro­ces­si di rou­tine, risparmian­do tem­po e miglio­ran­do l’efficienza. 


Prezzi a par­tire da $9 per utente/mese. Sco­pri di più.

Zoho Projects

Zoho Projects è un’opzione eco­nom­i­ca per le orga­niz­zazioni non prof­it che cer­cano di inte­grare la ges­tione dei prog­et­ti con altri stru­men­ti Zoho, come Zoho CRM o Zoho Books. Offre automazione dei com­pi­ti, mon­i­tor­ag­gio del tem­po e facile inte­grazione con altri stru­men­ti, ren­den­do­lo ide­ale per le orga­niz­zazioni che gestis­cono più inizia­tive con un bud­get ristretto. 


Prezzi a par­tire da $4 per utente/mese. Sco­pri di più.

Microsoft Project

Microsoft Project è ide­ale per le gran­di orga­niz­zazioni non prof­it che neces­si­tano di piani­fi­cazione det­tagli­a­ta e ges­tione delle risorse. Con stru­men­ti poten­ti per la piani­fi­cazione e l’ese­cuzione dei prog­et­ti, Microsoft Project con­sente alle orga­niz­zazioni non prof­it di gestire tut­to, dal­la coor­di­nazione dei volon­tari alla piani­fi­cazione det­tagli­a­ta del bud­get e al mon­i­tor­ag­gio delle sca­den­ze. La sua inte­grazione con Microsoft Office lo rende una scelta nat­u­rale per le orga­niz­zazioni che già uti­liz­zano la suite, for­nen­do un’es­pe­rien­za com­ple­ta e unificata. 


Prezzi a par­tire da $10 per utente/mese. Sco­pri di più.

Chi dovrebbe usare il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti per le orga­niz­zazioni non profit?

Il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti è fon­da­men­tale per orga­niz­zazioni non prof­it di tutte le dimen­sioni, da pic­cole inizia­tive locali a gran­di orga­niz­zazioni inter­nazion­ali. Per pic­cole orga­niz­zazioni non prof­it, questi stru­men­ti sem­pli­f­i­cano il coor­di­na­men­to dei volon­tari, mon­i­tora­no gli sforzi di rac­col­ta fon­di e gestis­cono le relazioni con i dona­tori, aiu­tan­dole ad allo­care in modo effi­ciente risorse lim­i­tate. Le orga­niz­zazioni più gran­di, d’al­tro can­to, si avval­go­no del soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti per gestire com­pi­ti più com­p­lessi, come sovrin­ten­dere a prog­et­ti finanziati da sovven­zioni, gestire più team e garan­tire la con­for­mità a varie regolamentazioni.

Grup­pi di advo­ca­cyorga­niz­zazioni car­i­tate uti­liz­zano stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti per mon­i­torare cam­pagne, gestire sforzi di sen­si­bi­liz­zazione e man­tenere coin­volti gli stake­hold­er. Autom­a­tiz­zan­do queste attiv­ità ammin­is­tra­tive, le orga­niz­zazioni non prof­it pos­sono con­cen­trar­si di più sul­la real­iz­zazione delle loro missioni.

Gli stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti per le orga­niz­zazioni non prof­it for­niscono un cen­tro cen­tral­iz­za­to dove tutte le attiv­ità sono orga­niz­zate, garan­ten­do un’­op­er­azione flu­i­da. Ques­ta effi­cien­za con­sente alle orga­niz­zazioni non prof­it di ottenere un impat­to mag­giore, sia che si trat­ti di orga­niz­zare even­ti comu­ni­tari o di gestire prog­et­ti uman­i­tari su larga scala.

Inte­grazione del soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti con altri stru­men­ti non profit

Inte­grare il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti con altri stru­men­ti essen­ziali delle orga­niz­zazioni non prof­it crea un sis­tema ges­tionale coeso che miglio­ra l’ef­fi­cien­za e l’ef­fi­ca­cia. Col­le­gan­do le piattaforme di ges­tione dei prog­et­ti con i sis­te­mi CRM, le orga­niz­zazioni non prof­it pos­sono sem­pli­fi­care il mon­i­tor­ag­gio di dona­tori e volon­tari, ren­den­do più facile gestire relazioni e sforzi di sen­si­bi­liz­zazione. Ques­ta inte­grazione con­sente un flus­so di dati migliore, garan­ten­do che i respon­s­abili dei prog­et­ti abbiano acces­so a infor­mazioni aggior­nate sui con­tribu­ti dei dona­tori, disponi­bil­ità dei volon­tari e altro ancora.

Inoltre, col­le­gare il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti con piattaforme di fundrais­ing può cen­tral­iz­zare i dati finanziari, aiu­tan­do le orga­niz­zazioni non prof­it a mon­i­torare in tem­po reale i loro pro­gres­si rispet­to agli obi­et­tivi di fundrais­ing. Queste inte­grazioni con­sentono un mon­i­tor­ag­gio flu­i­do delle don­azioni, con­sen­ten­do alle orga­niz­zazioni di anal­iz­zare le ten­den­ze, coin­vol­gere i dona­tori in modo effi­cace e piani­fi­care futuri sforzi di rac­col­ta fondi.

Stru­men­ti di comu­ni­cazione, come Slack, pos­sono anche essere inte­grati con il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti per miglio­rare la col­lab­o­razione e il coin­vol­gi­men­to degli stake­hold­er. Le orga­niz­zazioni non prof­it pos­sono man­tenere tut­ti allineati con­div­i­den­do aggior­na­men­ti in tem­po reale, elenchi di attiv­ità e sca­den­ze all’in­ter­no di un’u­ni­ca piattafor­ma uni­fi­ca­ta. Il risul­ta­to è una mag­giore trasparen­za, comu­ni­cazione sem­pli­fi­ca­ta e l’e­lim­i­nazione dei silos informativi.

Inte­gran­do tut­ti questi stru­men­ti in un uni­co sis­tema, le orga­niz­zazioni non prof­it pos­sono miglio­rare il proces­so deci­sion­ale, gestire meglio le risorse e garan­tire che ogni prog­et­to sia allineato con la mis­sione e gli obi­et­tivi dell’organizzazione.

Stu­di di caso: imple­men­tazioni di successo

eHealth, una delle prin­ci­pali aziende IT ucraine spe­cial­iz­za­ta in soluzioni san­i­tarie dig­i­tali, è un esem­pio di un’or­ga­niz­zazione non prof­it che ha imple­men­ta­to con suc­ces­so il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti. eHealth ha affronta­to dif­fi­coltà nel­la ges­tione di prog­et­ti este­si coin­vol­gen­ti numerosi stake­hold­er nei set­tori gov­er­na­tivi e san­i­tari. La sfi­da non riguar­da­va solo l’or­ga­niz­zazione delle attiv­ità, ma anche l’allinea­men­to dei diver­si dipar­ti­men­ti, la ges­tione di flus­si di lavoro com­p­lessi e la garanzia di con­for­mità a rig­orosi quadri nor­ma­tivi. Pri­ma di usare Work­sec­tion, il coor­di­na­men­to tra più team era inef­fi­ciente e le sca­den­ze dei prog­et­ti era­no incli­ni ai ritardi.

Imple­men­tan­do Work­sec­tion, eHealth è sta­ta in gra­do di autom­a­tiz­zare i com­pi­ti, mon­i­torare il tem­po in modo più effi­ciente e garan­tire che tut­ti i mem­bri del team, indipen­den­te­mente dal­la loro posizione o dipar­ti­men­to, avessero acces­so alle stesse infor­mazioni aggior­nate. La piattafor­ma cen­tral­iz­za­ta ha per­me­s­so il mon­i­tor­ag­gio dei pro­gres­si in tem­po reale e una migliore col­lab­o­razione tra i team. L’in­te­grazione dei dati di prog­et­to in un’u­ni­ca piattafor­ma ha anche for­ni­to una migliore vis­i­bil­ità per la lead­er­ship per mon­i­torare lo sta­to del prog­et­to, con­sen­ten­do deci­sioni più rapi­de e basate sui dati. Di con­seguen­za, la piattafor­ma ha facil­i­ta­to oper­azioni più flu­ide, ridot­to i gap di comu­ni­cazione e miglio­ra­to i tem­pi com­p­lessivi di con­seg­na dei progetti.

Per mag­giori det­tagli, puoi leg­gere il caso stu­dio com­ple­to qui.

FAQ

Il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti può aiutare le orga­niz­zazioni non prof­it nel­la piani­fi­cazione e ges­tione degli eventi?

Sì, il soft­ware di ges­tione dei prog­et­ti può aiutare le orga­niz­zazioni non prof­it a orga­niz­zare even­ti, asseg­nare ruoli ai volon­tari e mon­i­torare le tem­p­is­tiche degli even­ti. Questi stru­men­ti facil­i­tano la piani­fi­cazione det­tagli­a­ta e il coor­di­na­men­to nel giorno del­l’even­to, garan­ten­do che tut­ti gli aspet­ti del­l’even­to fun­zion­i­no sen­za intoppi.

Esistono stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti eco­nomi­ci o gra­tu­iti adat­ti a pic­cole orga­niz­zazioni non profit?

Sì, molti stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti offrono piani gra­tu­iti o a bas­so cos­to che sono prog­et­tati per sod­dis­fare le esi­gen­ze delle pic­cole orga­niz­zazioni non prof­it. Stru­men­ti come Trel­lo e Work­sec­tion li ren­dono acces­si­bili alle orga­niz­zazioni con un bud­get ristret­to for­nen­do fun­zion­al­ità essen­ziali a un cos­to contenuto. 

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂