•   4 min read

Da Caos a Gestione del Progetto: La Guida Essenziale

La ges­tione dei prog­et­ti è più di una sem­plice metodolo­gia; include meto­di speci­fi­ci come Water­fall, Agile, Scrum e Kan­ban, che sono stru­men­ti fon­da­men­tali per rag­giun­gere gli obi­et­tivi del prog­et­to in modo effi­ciente. In parole povere, la base del­la ges­tione dei prog­et­ti è una ges­tione effi­cace, che influen­za diret­ta­mente il suc­ces­so del prog­et­to e il rispet­to delle scadenze.

Caos Tipi­co nel­la Ges­tione dei Progetti

In molte orga­niz­zazioni anco­ra nuove ai prin­cipi del­la ges­tione dei prog­et­ti, la situ­azione appare spes­so caotica:
  1. I prog­et­ti sono gesti­ti tramite fogli di cal­co­lo, doc­u­men­ti cloud e vari file con acces­so occa­sion­al­mente perso;
  2. La comu­ni­cazione all’in­ter­no dei team è fram­men­ta­ta tra email, mes­sag­geri o dis­cus­sioni ver­bali che non ven­gono mai documentate;
  3. Spes­so non c’è una chiara com­pren­sione del­l’o­bi­et­ti­vo finale del progetto;
  4. I prog­et­ti man­cano di sud­di­vi­sione in com­pi­ti più pic­coli con obi­et­tivi speci­fi­ci, respon­s­abil­ità e per­sone responsabili;
  5. I team saltano fre­quente­mente da una fase del prog­et­to all’al­tra o cam­biano prog­et­to sen­za completarlo;
  6. Man­ca una chiara dis­tribuzione dei ruoli all’in­ter­no del team — con­fu­sione su chi sia l’Ese­cu­tore, la Per­sona Respon­s­abile e il Project Manager.
Un tale caos è tipi­co per le aziende lon­tane dal­l’im­ple­mentare effi­cace­mente i prin­cipi di ges­tione dei prog­et­ti, ren­den­do la tran­sizione dolorosa per l’in­tero team.

Come si Pre­sen­ta una Ges­tione Effi­cace dei Progetti

La Famiglia Agile: Agile, Scrum, Kanban

Pri­ma di Agile, Water­fall (un mod­el­lo sequen­ziale o a cas­ca­ta) era il meto­do più popo­lare. Water­fall opera su un design sequen­ziale lin­eare, in cui una vol­ta com­ple­ta­ta una fase di svilup­po, gli svilup­pa­tori pas­sano alla fase suc­ces­si­va e non pos­sono tornare indi­etro. Questo era prati­co fino a quan­do meto­di flessibili come Agile han­no dimostra­to che l’a­dat­ta­bil­ità può ridurre sig­ni­fica­ti­va­mente i rischi e con­ser­vare risorse, inclu­so il bud­get e la rep­utazione — spes­so la pri­ma vit­ti­ma quan­do un prog­et­to fallisce.

Carat­ter­is­tiche del­la Ges­tione Agile dei Progetti

Per chiarire, Agile è un’al­ter­na­ti­va flessibile al rigi­do meto­do Water­fall, con Scrum e Kan­ban come stru­men­ti all’in­ter­no del frame­work Agile.

Le carat­ter­is­tiche chi­ave di Agile includono:

  • I pro­ces­si di lavoro sono sud­di­visi in bre­vi sprints che dura­no da una set­ti­mana a un mese.
  • Pos­sono essere effet­tuate mod­i­fiche durante il ciclo di vita del progetto.
  • Il focus prin­ci­pale è sul­la con­seg­na di un prodot­to fini­to piut­tosto che su una doc­u­men­tazione completa.
  • Col­lab­o­razione stret­ta con il cliente durante l’in­tero ciclo di vita del prog­et­to, con­sen­ten­do il coin­vol­gi­men­to del cliente in ogni processo.
  • Ogni mem­bro del team è respon­s­abile per il risul­ta­to finale del progetto.
Scrum e Kan­ban, inizial­mente popo­lari nel­l’IT, si sono dimostrati ver­sa­tili in vari set­tori, inclusi ingeg­ne­r­ia e manifattura.

Imple­men­tazione di Scrum nei Sis­te­mi di Ges­tione dei Progetti

Pas­si per appli­care Scrum in modo efficace:

  • Definire chiara­mente i com­pi­ti — ogni com­pi­to equiv­ale a uno sprint.
  • Nonos­tante le respon­s­abil­ità indi­vid­u­ali, Scrum enfa­tiz­za la respon­s­abil­ità col­let­ti­va per il risul­ta­to com­p­lessi­vo del progetto.
  • Il coin­vol­gi­men­to con­tin­uo del pro­pri­etario del­l’azien­da e del­lo scrum mas­ter è cru­ciale per mon­i­torare e apportare mod­i­fiche tempestive.
Scrum è par­ti­co­lar­mente adat­to per le start­up gra­zie al suo focus sul­la respon­s­abil­ità del team sen­za attribuire colpe per i ritardi.

Imple­men­tazione di Kan­ban nei Sis­te­mi di Ges­tione dei Progetti

Aspet­ti chi­ave di Kanban:

  • Kan­ban uti­liz­za una bacheca vir­tuale per spostare i com­pi­ti attra­ver­so vari sta­di, vis­i­bili a tut­to il team.
  • Con­sente flessibil­ità e aggior­na­men­ti in tem­po reale, ren­den­do­lo adat­to per prog­et­ti che neces­si­tano di con­tinui aggiustamenti.
  • Kan­ban è per­fet­to per prog­et­ti a breve ter­mine o com­pi­ti che trag­gono ben­efi­cio dal­l’essere sud­di­visi in com­po­nen­ti più piccoli.
Con­clu­sione: Men­tre Scrum si con­cen­tra sul con­trol­lo e sul­la strut­tura, Kan­ban enfa­tiz­za la flessibil­ità. Per nuovi prog­et­ti con molti sconosciu­ti o start­up, è con­sigli­a­bile iniziare con l’ap­proc­cio Scrum. Man mano che i com­pi­ti diven­tano più routi­nari e il flus­so di lavoro si sta­bi­liz­za, pas­sare a Kan­ban può offrire mag­giore flessibil­ità ed efficienza.

Stru­men­ti di Test per la Ges­tione Agile dei Progetti

Puoi iniziare a esplo­rare imme­di­ata­mente questi stru­men­ti di ges­tione dei prog­et­ti reg­is­tran­doti sul nos­tro sito web. Work­sec­tion for­nisce un sis­tema di ges­tione dei prog­et­ti dove flessibil­ità e gestibil­ità sono ugual­mente impor­tan­ti per i tuoi progetti.
Pro­va a pas­sare dal caos alla ges­tione strut­tura­ta dei prog­et­ti oggi.

esc
Condividere
или
Scuola PM
Perché il tracker di tempo di Worksection è la scelta migliore per controllare le risorse del progetto Le ore vengono registrate dalla memoria e spesso con ritardi. I fogli temporali non sono collegati...
2 maggio 2025   •   8 min read
Scuola PM
I compiti sparsi tra chat e bacheche rendono difficile controllare l'esecuzione del progetto. La gestione deve dedicare la maggior parte del proprio tempo a sincronizzare il team per scoprire lo stato...
1 maggio 2025   •   7 min read
Scuola PM
Mancanza di comprensione delle scadenze del progetto, continue ritardi, difficoltà nel coordinare i processi con i contraenti. Il budget cresce, e il risultato è costantemente rinviato. Questa è la realtà...
30 aprile 2025   •   7 min read
Inizia ora
Inserisci la tua vera email 🙂