WORKSECTION

Contratto di Partnership

CON­TRAT­TO DI PARTNERSHIP
7 Giug­no 2023 

Questo Con­trat­to di Part­ner­ship è stip­u­la­to tra la LLC WORK­SEC­TION” (43951196) (d’ora in poi chia­ma­ta la Soci­età”), e l’u­tente (entità indi­vid­uale o giuridi­ca o impren­di­tore indi­vid­uale o lavo­ra­tore autonomo (eccet­to per­sone apo­li­di e indi­vidui di età infe­ri­ore ai 18 anni)) (d’ora in poi chiam­a­to il Part­ner”), col­let­ti­va­mente denom­i­nati Par­ti”, e sin­go­lar­mente come Parte”, per quan­to segue: 

Dal momen­to del­la pre­sen­tazione di una doman­da per parte­ci­pare al pro­gram­ma Part­ner e selezio­nan­do la casel­la: Con­fer­mi di essere d’ac­cor­do con i ter­mi­ni del pro­gram­ma Part­ner” e pre­men­do il pul­sante Unisc­i­ti”, si con­sid­era che il Part­ner abbia let­to e accetti tut­ti i ter­mi­ni del Con­trat­to di Partnership. 

Il Parte­ci­pante riconosce che la sua parte­ci­pazione al Pro­gram­ma Part­ner del­la Soci­età è pos­si­bile solo se le con­dizioni e i ter­mi­ni indi­cati di segui­to sono rispet­tati e riconosce il dirit­to del­la Soci­età di rifi­utare o accettare la sua doman­da di parte­ci­pazione al Pro­gram­ma Part­ner del­la Soci­età a sua discrezione. 

Reg­is­tran­dosi per il Pro­gram­ma Part­ner, con­fer­mi di aver com­pre­so e let­to questo accor­do e accetti di rispet­tar­lo. Per iniziare a reg­is­trar­ti nel Pro­gram­ma Part­ner, devi pre­sentare una doman­da di parte­ci­pazione com­pi­lan­do il mod­u­lo di reg­is­trazione attra­ver­so il sito web del­la Società. 

La Soci­età esamin­erà la tua doman­da e ti noti­fierà del­l’ac­cettazione o del rifi­u­to. Ci ris­ervi­amo il dirit­to di accettare o rifi­utare la tua doman­da esclu­si­va­mente a nos­tra discrezione. 

A sec­on­da del­l’e­si­to del­la tua doman­da, il con­trat­to effet­ti­vo entr­erà in vig­ore tra te e la Soci­età. Se rifiu­ti­amo la tua doman­da, non potrai parte­ci­pare al Pro­gram­ma Part­ner del­la Società. 

1. TER­MI­NIDEFINIZIONI
Al fine di evitare inco­eren­ze e garan­tire un’interpretazione uni­forme, le Par­ti han­no con­corda­to le seguen­ti definizioni: 

Soft­ware Work­sec­tion”Soft­ware — un servizio online instal­la­to e oper­a­ti­vo sul serv­er del­la Soci­età, sit­u­a­to sul sito web https://worksection.com/ e rap­p­re­sen­tante un sis­tema per la ges­tione di com­pi­ti e prog­et­ti che con­sente la piani­fi­cazione e la con­tabi­liz­zazione del­l’at­tiv­ità eco­nom­i­ca del­l’or­ga­niz­zazione e la sua ottimiz­zazione. I dirit­ti di pro­pri­età sul Soft­ware, inclusi quel­li rel­a­tivi ai dirit­ti di pro­pri­età intel­let­tuale, apparten­gono alla Soci­età. Le fun­zion­al­ità e le istruzioni per l’u­so del Soft­ware Work­sec­tion” sono pub­bli­cate sul Sito. 

SitoSito web — una rac­col­ta di dati, infor­mazioni elet­tron­iche (dig­i­tali), altri ogget­ti di dirit­to d’au­tore e (o) dirit­ti con­nes­si, ecc. col­le­gati tra loro e strut­turati all’in­ter­no del­l’ind­i­riz­zo del sito web https://worksection.com/ (.org, .net, .eu, .ua, .ru) e (o) l’ac­count del pro­pri­etario di questo sito web, acces­si­bile tramite l’ind­i­riz­zo di Inter­net, e com­pos­to da un nome di dominio, reg­is­trazioni di direc­to­ry e (o) un ind­i­riz­zo numeri­co sec­on­do il pro­to­col­lo Internet. 

Part­ner — un’entità giuridi­ca, impren­di­tore o indi­vid­uo che si è uni­to al pro­gram­ma come Partner.

Pro­gram­ma Part­ner — una for­ma di coop­er­azione com­mer­ciale tra la Soci­età e il Partner. 

Doman­da — una richi­es­ta di ade­sione al Con­trat­to Part­ner, redat­ta dal Part­ner in for­ma elet­tron­i­ca sul sito di Work­sec­tion e con­fer­mante l’ade­sione del Part­ner al Con­trat­to nel­la sua interez­za. Part­ner — una per­sona che ha stip­u­la­to un con­trat­to con la Soci­età, ha lo sta­tus di Part­ner, e ha accetta­to pien­amente i ter­mi­ni del Con­trat­to Part­ner del­la Soci­età (d’ora in poi — il Contratto). 

Accor­do degli Uten­ti — un accor­do con­clu­so tra la Soci­età e il Part­ner, che prevede i dirit­ti, poteri e lim­i­tazioni per l’u­so del soft­ware da parte del­l’u­tente finale, i cui ter­mi­ni sono accettati sen­za ris­erve dall’ Utente durante l’in­stal­lazione del soft­ware (Arti­co­lo 634 del Codice Civile del­l’U­craina (d’ora in poi — CCU)). 

Utente finale — un’entità giuridi­ca, impren­di­tore o indi­vid­uo assun­to dal Part­ner al fine di uti­liz­zare il Software. 

Ter­ri­to­rio — il ter­ri­to­rio dove il Part­ner ha il dirit­to di dis­tribuire il Soft­ware agli Uten­ti Finali.
Cab­i­net del Part­ner — una pag­i­na web sep­a­ra­ta dove il Part­ner può mon­i­torare l’ac­cu­mu­lo di pre­mi per gli Uten­ti Finali attratti. 

2. OGGET­TO DELL’ACCORDO
2.1. L’Ac­cor­do rego­la i rap­por­ti giuridi­ci che sor­gono tra la Soci­età e il Part­ner in relazione alla for­ni­tu­ra di soft­ware all’U­tente Finale, for­nen­do acces­so al servizio online alle con­dizioni di una Licen­za non esclu­si­va per l’u­so del soft­ware Work­sec­tion” con l’as­sis­ten­za del Part­ner. La licen­za non esclu­si­va non esclude la pos­si­bil­ità per la Soci­età di uti­liz­zare l’ogget­to dei dirit­ti di pro­pri­età intel­let­tuale nel­l’am­bito lim­i­ta­to da questo con­trat­to e con­cedere licen­ze ad altri a uti­liz­zare questo ogget­to nel­lo speci­fi­co ambito; 

2.2. Il Part­ner si impeg­na a fornire alla Soci­età servizi di ricer­ca, attrazione e con­sulen­za di nuovi cli­en­ti per l’u­so del Soft­ware, e la Soci­età si impeg­na ad accettare e pagare i servizi for­ni­ti, in accor­do con i ter­mi­ni spec­i­fi­cati nel­l’Al­le­ga­to N. 1 a questo Accordo; 

2.3. Il Ter­ri­to­rio cop­er­to dal Part­ner è indi­ca­to nel­la doman­da di ade­sione al Con­trat­to di Partnership. 

3. PRO­CE­DU­RA PER LA CON­CLU­SIONE DELL’ACCORDO
3.1. Il Part­ner invia una richi­es­ta (com­pi­la un mod­u­lo sul sito del­la Soci­età) in for­ma elet­tron­i­ca e, dopo la sua approvazione da parte del­la Soci­età, questo Accor­do entra in vigore. 

3.2. L’Ac­cor­do è con­clu­so nel for­ma di ade­sione del Part­ner all’Ac­cor­do nel­la sua interez­za sec­on­do il CCU

3.3. La Soci­età ha il dirit­to a sua dis­crezione di rifi­u­tar­si di con­fer­mare e con­clud­ere l’Ac­cor­do sen­za fornire motivi. Nel caso in cui la Soci­età non abbia approva­to la doman­da del Part­ner entro il ter­mine spec­i­fi­ca­to, si con­sid­era che la Soci­età abbia rifi­u­ta­to di con­clud­ere l’accordo.

3.4. Le par­ti han­no con­corda­to di con­clud­ere l’Ac­cor­do uti­liz­zan­do sis­te­mi di infor­mazione e tele­co­mu­ni­cazione. L’ Accor­do è con­sid­er­a­to con­clu­so e obbli­ga­to­rio per l’ese­cuzione da parte delle Par­ti dal­la data di approvazione del­la cor­rispon­dente doman­da del Partner. 

3.5. Un indi­vid­uo o un’entità giuridi­ca o impren­di­tore indi­vid­uale o per­sona autono­ma­mente reg­is­tra­ta nel sis­tema uti­liz­zan­do il link di rifer­i­men­to del Part­ner o indi­can­do l’ID del Part­ner è con­sid­er­a­to un Utente Finale attrat­to dal Partner. 

4. TIPI DI STA­TUS DEL PART­NER NEL PRO­GRAM­MA PARTNER
4.1. L’e­len­co dei liv­el­li dei part­ner, i paga­men­ti per essi e le con­dizioni per otten­er­li sono descrit­ti nel­l’Al­le­ga­to N. 1. 

5. REMU­NER­AZIONEPRO­CE­DU­RA DI PAGAMENTO
5.1. Per la for­ni­tu­ra di servizi da parte del Part­ner, a con­dizione che vengano rispet­tate le dis­po­sizioni di questo Accor­do, la Soci­età paga una remu­ner­azione al Part­ner. La pro­ce­du­ra e l’im­por­to del­la remu­ner­azione sono spec­i­fi­cati nel­l’Al­le­ga­to N. 1; 

5.2. La remu­ner­azione del Part­ner è cal­co­la­ta in base al vol­ume di fon­di ver­sa­ti dal­l’U­tente Finale ed è rif­lessa nel Con­to Per­son­ale del Partner; 

5.3. La remu­ner­azione del Part­ner viene paga­ta 31 giorni dopo il paga­men­to da parte del­l’U­tente Finale attrat­to all’u­so del soft­ware dal Partner; 

5.4. Sal­vo diver­so avvi­so, cias­cu­na Parte sostiene in modo indipen­dente tutte le spese e i costi derivan­ti dall’ adem­pi­men­to delle sue obbligazioni; 

5.5. La remu­ner­azione non è paga­ta per i Cli­en­ti che si reg­is­tra­no dopo la data di ces­sazione del­l’Ac­cor­do. Ci ris­ervi­amo il dirit­to di ritar­dare il tuo paga­men­to finale fino a 60 giorni per cal­coli di com­mis­sione accurati; 

5.6. L’im­por­to min­i­mo di fon­di che un Part­ner può prel­e­vare per il paga­men­to è equiv­a­lente a 50 dol­lari statunitensi; 

5.7. Il Part­ner accetta e con­cor­da che, ai fini del­l’Ac­cor­do, in par­ti­co­lare, per deter­minare l’e­len­co dei Cli­en­ti attrat­ti dal Part­ner, così come per deter­minare l’im­por­to del­la remu­ner­azione del Part­ner, ven­gono uti­liz­za­ti solo i dati sta­tis­ti­ci del­la Soci­età pre­sen­tati nel Con­to Per­son­ale del Partner. 

5.8. I paga­men­ti ai Part­ner ven­gono effet­tuati esclu­si­va­mente attra­ver­so il sis­tema di paga­men­to Pay­pal, sal­vo even­tu­ali altre opzioni con­cor­date sep­a­rata­mente. La comu­ni­cazione avviene attra­ver­so i det­tagli di con­tat­to spec­i­fi­cati dal Part­ner di Rifer­i­men­to nel suo pro­fi­lo nel Cab­i­net del Part­ner. Il Part­ner è l’u­ni­co respon­s­abile per la cop­er­tu­ra del­la com­mis­sione del sis­tema di paga­men­to, se applicabile. 

5.9. La Soci­età si ris­er­va il dirit­to di mod­i­fi­care l’im­por­to dei tuoi paga­men­ti di com­mis­sione in caso di ril­e­va­men­to di fro­di, resti­tuzioni di paga­men­ti, clic auto­mati­ci o reg­is­trazioni auto­matiche durante la reg­is­trazione o il pagamento. 

5.10. La Soci­età si ris­er­va il dirit­to di mod­i­fi­care l’im­por­to dei paga­men­ti di com­mis­sione mod­i­f­i­can­doli nel­l’ac­cor­do di part­ner e noti­f­i­can­do i Part­ners via email. Qual­si­asi mod­i­fi­ca ai Paga­men­ti entra in vig­ore imme­di­ata­mente dopo la pub­bli­cazione sul sito web del­la Società. 

6. DIRIT­TIOBB­LIGHI DELLE PAR­TI
Il Part­ner ha il dirit­to di:
6.1. Orga­niz­zare la ricer­ca e la con­sulen­za di poten­ziali Uten­ti Finali all’in­ter­no del ter­ri­to­rio defini­to. Even­ti pub­blic­i­tari e di mar­ket­ing per attrarre Con­suma­tori Finali pos­sono essere svolti pre­via approvazione del­la Società; 

6.2. Uti­liz­zare il nome com­mer­ciale e i marchi del­la Soci­età esclu­si­va­mente ai fini di attrarre poten­ziali cli­en­ti alle attiv­ità del Part­ner e del­la Società; 

6.3. Rice­vere una ricom­pen­sa in con­for­mità con le dis­po­sizioni dell’Accordo;

6.4. Le par­ti si impeg­nano a garan­tire la ris­er­vatez­za delle infor­mazioni e di tutte le infor­mazioni rice­vute in con­nes­sione con l’Ac­cor­do, per tut­ta la dura­ta del­l’Ac­cor­do e per 3 (tre) anni dal­la data di cessazione; 

6.5. Ces­sare l’Ac­cor­do e ter­minare le relazioni con la Soci­età in con­for­mità con le dis­po­sizioni dell’ Accor­do. La Soci­età può revo­care uni­lat­eral­mente l’Ac­cor­do per il Part­ner sen­za pre­via approvazione. In questo caso, la Soci­età infor­ma il Part­ner invian­do un’e­mail sul­la ces­sazione del­l’Ac­cor­do e del­la coop­er­azione nel suo com­p­lesso e paga al Part­ner la ricom­pen­sa resid­ua non paga­ta, se esiste e viene rif­lessa nel con­to nel rispet­ti­vo Con­to del Partner. 

Il part­ner è obbligato:
6.6. Fornire adeguata­mente servizi di ricer­ca, attrazione e fideliz­zazione dei Cli­en­ti per la Soci­età.
6.7. Coor­dinare con la Soci­età qual­si­asi infor­mazione pub­bli­ca­ta riguar­do al Prodot­to Soft­ware e alla Società. 

6.8. Non uti­liz­zare la pro­pri­età intel­let­tuale del­la Soci­età sen­za una cor­ret­ta autor­iz­zazione e non creare con­dizioni o facil­itare la vio­lazione dei suoi dirit­ti di pro­pri­età intellettuale. 

6.9. Fornire alla Soci­età copie aggior­nate e adeguata­mente cer­tifi­cate dei doc­u­men­ti che con­fer­mano lo sta­tus dell’ ente com­mer­ciale e deter­mi­nano lo sta­tus del con­tribuente, come richiesto. 

6.10. Non trasferire Pub­blic­ità a terzi, sub­ap­pal­ta­tori o agen­ti sen­za il per­me­s­so del­la Soci­età. Per ottenere il per­me­s­so, la Soci­età deve iden­ti­fi­care chiara­mente il ter­zo (inclu­so il nome del­l’azien­da, ind­i­riz­zo fisico, 

ind­i­riz­zo del sito web). Tale per­me­s­so è a esclu­si­va dis­crezione del­la Soci­età, e il Part­ner può essere nega­to il per­me­s­so per qual­si­asi moti­vo o sen­za moti­vo in qual­si­asi momento. 

La Soci­età ha il dirit­to di:
6.11. Con­trol­lare le azioni effet­tuate dal Part­ner a fini di ricer­ca e attrazione dei Con­suma­tori Finali; 6.12. Ver­i­fi­care l’ac­cu­ratez­za delle infor­mazioni sui Cli­en­ti attrat­ti dal Partner; 

6.13. Richiedere infor­mazioni e doc­u­men­ti dal Part­ner che con­fer­mi­no il suo sta­tus di ente com­mer­ciale e il suo sta­tus di contribuente; 

6.14. Sospendere l’Ac­cor­do con il Part­ner in caso di vio­lazione dei ter­mi­ni del­l’Ac­cor­do fino a quan­do non saran­no corretti; 

6.15. Risol­vere uni­lat­eral­mente l’Ac­cor­do in con­for­mità con i ter­mi­ni di questo Accordo. 

6.16. Apportare mod­i­fiche all’Ac­cor­do e ai suoi Alle­gati infor­man­do il Part­ner 14 (quat­tordi­ci) giorni pri­ma invian­do un’e­mail all’ind­i­riz­zo email indi­ca­to nel­l’Al­le­ga­to N. 1 a questo Accor­do. Se il Part­ner non for­nisce com­men­ti entro questo peri­o­do, si con­sid­era che il Part­ner accetti tutte le mod­i­fiche menzionate. 

Obb­lighi del­la Società:
6.17. Man­tenere reg­istri delle infor­mazioni nec­es­sarie per deter­minare l’e­len­co degli Uten­ti Finali coin­volti dal Part­ner, l’ impor­to del­la remu­ner­azione da pagare al Part­ner, e fornire al Part­ner acces­so a queste infor­mazioni attra­ver­so il Con­to del Partner; 

6.18. Pagare per i servizi for­ni­ti dal Part­ner in modo adegua­to e tem­pes­ti­vo, in con­for­mità con i ter­mi­ni e le con­dizioni sta­bilite nel­la Sezione 6 di questo Accordo; 

6.19. Noti­fi­care il Part­ner e non pagare alcu­na remu­ner­azione al Part­ner nel caso il Part­ner por­ti un nuo­vo Utente Finale già pre­sente nel data­base del­la Società. 

7. RIS­ER­VATEZ­ZA
7.1. Qual­si­asi infor­mazione rel­a­ti­va a questo Accor­do, qual­si­asi infor­mazione trasmes­sa dalle Par­ti l’u­na all’al­tra, o infor­mazioni che sono diven­tate disponi­bili alla Parte a segui­to del­l’Ac­cor­do saran­no seg­reti com­mer­ciali e ris­er­vate, eccet­to le infor­mazioni dichiarate non riservate. 

7.2. Le Par­ti si impeg­nano a non divul­gare alcu­na infor­mazione ris­er­va­ta rel­a­ti­va all’Accordo. 

7.3. Le Par­ti si impeg­nano a non uti­liz­zare alcu­na infor­mazione ottenu­ta ai sen­si del­l’Ac­cor­do per arrecare dan­no alla Soci­età e/o per ottenere vantaggi. 

7.4. Le Par­ti saran­no respon­s­abili per i dan­ni sostenu­ti a segui­to del­la divul­gazione di infor­mazioni sec­on­do la nor­ma­ti­va vigente in Ucraina; 

7.5. Le Par­ti si impeg­nano a non trasferire infor­mazioni ris­er­vate a terzi, non pub­bli­care o divul­gare in altro modo tali infor­mazioni sen­za il pre­ven­ti­vo con­sen­so scrit­to del­l’al­tra Parte, così come a pren­dere tutte le mis­ure pos­si­bili per pro­teggere le infor­mazioni rice­vute da divulgazione. 

8. DIS­CLAIMER SUL­LA PRO­TEZIONE DEI DATI PERSONALI
8.1. In con­for­mità con i req­ui­si­ti del­la Legge ucraina Sul­la Pro­tezione dei Dati Per­son­ali”, cias­cu­na delle Par­ti di questo Accor­do garan­tisce che nel trasferire dati per­son­ali dei pro­pri rap­p­re­sen­tan­ti e/o dipen­den­ti, d’o­ra in poi denom­i­nati sogget­ti PD, all’al­tra Parte nel cor­so del­la coop­er­azione, la rispet­ti­va Parte ha ottenu­to un con­sen­so inequiv­o­ca­bile e incon­dizion­a­to al trat­ta­men­to e al trasfer­i­men­to dei dati per­son­ali che ven­gono trasmes­si all’al­tra Parte, dai respon­s­abili sogget­ti PD, per un peri­o­do di tem­po illimitato; 

8.2. In caso di vio­lazione dei req­ui­si­ti del­la leg­is­lazione sul­la pro­tezione dei dati per­son­ali da parte di una delle Par­ti, l’al­tra Parte non sarà ritenu­ta respon­s­abile per tale vio­lazione. La parte colpev­ole si impeg­na a ris­ar­cire l’al­tra Parte per even­tu­ali dan­ni diret­ti causati a segui­to delle azioni (o inazioni) del­la parte colpev­ole. Tali dan­ni includono multe, sanzioni finanziarie e qual­si­asi altra sanzione, altre richi­este mon­e­tarie che sono state gius­tifi­cate e pre­sen­tate con­tro la Parte per una vio­lazione delle con­dizioni di questo Accor­do e i req­ui­si­ti del­la leg­is­lazione vigente in Ucraina, a causa delle azioni (o inazioni) del­la parte colpevole. 

9. PRO­CE­DU­RA PER MOD­I­FICHECESSAZIONE
9.1. L’Ac­cor­do può essere ces­sato su inizia­ti­va di una delle Par­ti invian­do una noti­fi­ca scrit­ta all’al­tra Parte non oltre 31 (tren­tuno) giorni pri­ma del­la data pre­vista di cessazione. 

9.2. La Soci­età ha il dirit­to di ces­sare uni­lat­eral­mente l’Ac­cor­do invian­do all’Ac­quirente una cor­rispon­dente noti­fi­ca scrit­ta con un ter­mine di preavvi­so di dieci giorni e indi­can­do la data di ces­sazione dell’Accordo. 

9.3. La sca­den­za del­l’Ac­cor­do e/o la sua ces­sazione non influisce sul­la ces­sazione dei Con­trat­ti di Licen­za con­clusi con gli Uten­ti Finali durante il suo termine. 

9.4. La ces­sazione del ter­mine del­l’Ac­cor­do per qual­si­asi moti­vo non lib­era le Par­ti dal­la respon­s­abil­ità per la vio­lazione dei ter­mi­ni del­l’Ac­cor­do che sono sorte durante il suo termine. 

10. FORCE MAJEURE
10.1. In caso di cir­costanze di forza mag­giore, come sta­to di emer­gen­za, guer­ra, bloc­co, incen­dio, inon­dazione, ter­re­mo­to, dis­as­tri nat­u­rali, leg­gi e altri atti nor­ma­tivi delle autorità leg­isla­tive ed esec­u­tive, i ter­mi­ni di adem­pi­men­to delle obbligazioni saran­no pos­tic­i­pati di con­seguen­za per il peri­o­do durante il quale tali cir­costanze e/o le loro con­seguen­ze saran­no in vigore. 

10.2. La Parte per la quale è impos­si­bile adem­piere alle pro­prie obbligazioni dovrà infor­mare l’al­tra Parte sul­l’inizio e la fine delle cir­costanze di forza mag­giore, for­nen­do un cer­ti­fi­ca­to del­l’au­torità statale competente. 

10.3. Se le cir­costanze di forza mag­giore dura­no per più di tre mesi, cias­cu­na Parte ha il dirit­to di rifi­utare ulte­ri­ore adem­pi­men­to delle pro­prie obbligazioni a cui si appli­cano le cir­costanze di forza mag­giore, medi­ante un accor­do aggiun­ti­vo all’ Accor­do o altro doc­u­men­to che rien­tri nel­l’am­bito del­l’Ac­cor­do. In questo caso, nes­suna Parte avrà il dirit­to di ris­ar­cire l’al­tra Parte per even­tu­ali danni. 

11. DIS­PO­SIZIONI FINALI
11.1. Le par­ti riconoscono che i doc­u­men­ti trasmes­si in for­ma elet­tron­i­ca (inclusi tramite email e inter­net) e con­te­nen­ti i det­tagli nec­es­sari han­no la stes­sa forza legale (cioè, sono aut­en­ti­ci) dei doc­u­men­ti car­ta­cei, fir­mati dalle per­sone autor­iz­zate indi­cate nel doc­u­men­to e recan­ti il tim­bro del­la Parte che ha fir­ma­to i doc­u­men­ti, eccet­to nei casi in cui ciò con­trasta con la leg­is­lazione vigente, con le pratiche com­mer­ciali e con le dis­po­sizioni dell’ Accordo. 

11.2. Tut­ti i meto­di di pro­mozione dei prodot­ti e servizi dell’azienda devono rispettare le norme gen­eral­mente accettate e devono essere meto­di legali di fare affari, e devono chiara­mente rispettare tutte le norme legali del paese in cui il Part­ner opera. Tutte le infor­mazioni sul sito web del­la Soci­età sono di pro­pri­età del­la soci­età, e il Part­ner non ha dirit­to di ottenere infor­mazioni dal sito web del­la Soci­età in alcun modo — né uti­liz­zan­do meto­di soft­ware né meto­di tec­ni­ci — eccet­to per ciò che è disponi­bile a loro in base a questo Accordo. 

11.3. Il Part­ner non ha dirit­to di reg­is­trar­si nel servizio Work­sec­tion e guadagnare sol­di in questo modo. La Soci­età uti­liz­za vari meto­di per ril­e­vare tali violazioni. 

11.4. Questo Accor­do può essere mod­i­fi­ca­to uni­lat­eral­mente dal­la Soci­età pub­bli­can­do la sua nuo­va ver­sione su Inter­net sul Sito, di cui la Soci­età invia un mes­sag­gio all’ind­i­riz­zo email del Part­ner spec­i­fi­ca­to nel­l’ac­count del Partner. 

11.5. In tutte le ques­tioni non rego­late dal­l’Ac­cor­do, le par­ti saran­no gov­er­nate dal­la leg­is­lazione vigente in Ucraina. 

11.6. Nel caso in cui qual­si­asi dis­po­sizione del­l’Ac­cor­do sia con­sid­er­a­ta inval­i­da o inap­plic­a­bile da un tri­bunale o da un’al­tra autorità com­pe­tente, ciò non influisce sul­la valid­ità del­l’Ac­cor­do nel suo com­p­lesso o di qual­si­asi altra dis­po­sizione dell’ Accordo. 

11.7. Le par­ti si impeg­nano a fare tut­to il pos­si­bile per risol­vere even­tu­ali dis­pute e dis­ac­cor­di che pos­sono sorg­ere come risul­ta­to o in relazione all’Ac­cor­do, attra­ver­so negoziazioni. 

11.8. Qual­si­asi avvi­so ai sen­si del­l’Ac­cor­do può essere invi­a­to da una parte all’al­tra parte via email agli ind­i­rizzi email spec­i­fi­cati in fase di richi­es­ta di ade­sione al Pro­gram­ma Partner. 

11.9. Tutte le richi­este, domande, inter­rog­a­tivi e altre cor­rispon­den­ze riguardan­ti il Pro­gram­ma Part­ner devono essere invi­ate via email a [email protected]

Alle­ga­to N.1
Liv­el­li del Pro­gram­ma Partner
L’azien­da offre diver­si liv­el­li ai suoi Part­ner, adat­ti per aziende di qual­si­asi dimen­sione e mod­el­lo com­mer­ciale. Abbi­amo tre liv­el­li prin­ci­pali di partnership.

Liv­el­lo Partner 

Inte­gra­tore

(Pro­gram­ma Partner) 

Badge

Argen­to

Oro

Plati­no

Doman­da

-

-

Con­trat­ti #

-

15 con­trat­ti

35 con­trat­ti

Com­pen­so per contratto 

15% per sempre* 

25% per sempre* 

35% per sempre* 

Account demo

Sì**

Sì**

Sì**

Fat­turazione

a Work­sec­tion

a Work­sec­tion

a Work­sec­tion

* — Da ogni paga­men­to fin­tan­to che il cliente paga per i servizi. 

** — Un account demo (5/5/1GB) è for­ni­to gra­tuita­mente per il pri­mo anno. Non ci sono lim­i­ti di tem­po, purché ci siano almeno 5 account attivi collegati. 

Ci sono tre liv­el­li del Pro­gram­ma Part­ner per Integratori: 

Badge Argen­to. Il liv­el­lo iniziale per gli inte­gra­tori. Il 15% di ogni paga­men­to viene paga­to fin­tan­to che il cliente ref­eren­zi­a­to paga per il servizio. Nes­suna con­dizione e piano aggiuntivi. 

Badge Oro. Il liv­el­lo suc­ces­si­vo per gli inte­gra­tori, il pas­sag­gio avviene auto­mati­ca­mente dopo aver attrat­to 15 cli­en­ti che han­no paga­to per il servizio. I paga­men­ti da cias­cun nuo­vo paga­men­to del cliente aumen­tano al 25% sen­za alcun lim­ite di tempo. 

Badge Plati­no. Il liv­el­lo più alto per gli inte­gra­tori, il pas­sag­gio avver­rà auto­mati­ca­mente dopo aver attrat­to 35 cli­en­ti che han­no paga­to per il servizio. I paga­men­ti affil­iati ammon­tano al 35% di cias­cun nuo­vo paga­men­to del cliente sen­za lim­i­ti di tempo. 

La remu­ner­azione aumen­ta­ta inizia ad essere paga­ta dal sedicesimo/trentaseiesimo cliente ref­eren­zi­a­to ed è appli­ca­ta a tut­ti i suc­ces­sivi cli­en­ti ref­eren­ziati dal­l’In­te­gra­tore. La ricom­pen­sa aumen­ta­ta si appli­ca solo a nuovi clienti.

Accordo di riferimento

. . . .

Informativa sulla privacy

. . . .

Politica sui Cookie

. . . .

Elenco dei sub-processori

. . . .

Addendum per il Trattamento dei Dati (DPA)

. . . .

Contratto dell'Utente

. . . .